IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] allegra 20 allegramente 7 allegre 5 allegrezza 21 allegrezze 9 allegri 17 allegria 20 | Frequenza [« »] 22 vienga 22 virtù 22 zitta 21 allegrezza 21 allo 21 anselmo 21 aschero | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze allegrezza |
Novelle
1 1| nun cascasse sbasito dall’allegrezza.~ ~Il giovane raccontò al 2 1| gli ricevette con dimolta allegrezza, e visto le ricchezze portate, 3 6| servitore, gongolò dall’allegrezza quando lo vedde arritornare 4 8| nulla.~ ~Pieno di grand’allegrezza il primogenito chiese perdono 5 11| più belle.~ ~Figuratevi l’allegrezza del servitore!~ ~[88] Dunque 6 17| rinuscito dimolto a bene e con allegrezza di tutto il popolo. Ma la 7 17| e in ugni modo gli era d’allegrezza ubbidire a’ comandi del 8 19| Menichino l’accolsano con allegrezza, salvo il fratello maggiore, 9 20| Re nun capiva in sé dall’allegrezza per que’ complimenti, e 10 24| dalle parole e dalla su’ allegrezza in nel viso almanco pareva 11 28| baiocco, tra ’l dispiacere e l’allegrezza. Corre diviato da su’ madre:~ ~– 12 33| più.~ ~Guà! fu una nova d’allegrezza e con dolore da ultimo.~ ~ 13 36| porta con seco a casa, e l’allegrezza di questo caso nun si pole 14 37| Che! saltava e urlava dall’allegrezza, che pareva una matta.~ ~ 15 39| baciorno tutti con grand’allegrezza, contenti d’essersi ritrovati 16 41| e fecian gran trionfo e allegrezza a dispetto de’ servitori 17 42| bambina! – e gongolava dall’allegrezza, ma nun lo deva a divedere.~ ~ 18 46| paura; ma il Re dalla grande allegrezza di sentire vivo Andreino 19 48| ma poi ’gli ebbe grand’allegrezza e soltanto disse:~ ~– E’ 20 51| s’abbracciorno con grande allegrezza.~ ~Doppo presano il Maestro, 21 55| del Re ’gli era matta dall’allegrezza.~ ~Il giorno doppo seguì