Novelle

 1      7|          tavola. Questa ’gli è una scatolina; ugni volta che tu l’apri,
 2      7|      mumento di far la prova della scatolina. Mi vo’ anch’io mettere ’
 3      7|          fila con gli altri, se la scatolina mi  i quattrini al bisogno.~ ~
 4      7|          lui tira fori di tasca la scatolina e si mette a aprirla e serrarla,
 5      7|        occhi, e quando seppe della scatolina fatata, disse al ragazzotto:~ ~–
 6      7|          Vo’ tu vendermela codesta scatolina?~ ~– Perché no, Maestà?
 7     10|           ragazza gli consegnò una scatolina serrata con queste parole:~ ~–
 8     10|           palazzo e diede al Re la scatolina.~ ~Dice il Re in nel pigliarla:~ ~–
 9     10|           qui la tu’ moglie. Ma la scatolina è serrata e i’ nun l’apro
10     10|         del mi’ regno.~ ~Piglia la scatolina della moglie di Giovanni,
11     10|           tempo.~ ~Doppo piglia la scatolina della moglie di Antonio,
12     10| maraviglioso e raro, che ’n questa scatolina accosì pigiata ci potessi
13     11|         moglie, lo mettiede in una scatolina dientrol cassettone e
14     11|       vecchio cassettone, trova la scatolina con l’anello che il su’
15     27|        modo che vi comando. Questa scatolina nun la dovrete aprire altro
16     27|           al cane, e nun aprite la scatolina che quando vi si  un gran
17     27|           vero mumento d’aprire la scatolina, che un più gran dispiacere
18     27|              Tira fora di tasca la scatolina, e a mala pena che l’ebbe
19     40|     mettiede con del cotone in una scatolina e pagato il conto nell’albergo,
20     40|         brighe nentrato cava dalla scatolina un chicco d’uva salamanna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License