Novelle

 1     11|      obbligo d’avere un erede mastio al trono. Dunque ripigliate
 2     18| apparire dubepiccioni, un mastio e una femmina, che tutti
 3     18|  messi  sul davanzale, e il mastio ficurava di nun gli voler
 4     18| mettiedi nel mi’ nido?~ ~E il mastio:~ ~– Sì, sì, ora me n’arricordo.~ ~
 5     18|       n’arricordi più?~ ~E il mastio:~ ~– È vero, è vero, ora
 6     18|     Orco ci maladisse?~ ~E il mastio:~ ~– No ve’! e’ mi rivengono
 7     22|      Angiolina stiantò un bel mastio, ma bello da nun si dire;
 8     29|      su’ tempo parturì un bel mastio, e se lo battezzorno con
 9     36|  donna aveva parturito un bel mastio, sicché gli si messan tutti
10     38|   vedova con dufiglioli, un mastio più grandino e una bambina
11     38|       bambina doppo lui; e il mastio lo chiamavano Gianni.~ ~
12     38|      te possa fare un figliol mastio per virtù del mi’ Pesciolino!~ ~
13     38|     ebbe partorito un figliol mastio, e volse poi che questo
14     38|        e volse poi che questo mastio fusse rallevato in nel palazzo,
15     42|      ma ’n quel mentre che il mastio più grande gli voleva un
16     51|       una creatura; che fusse mastio o femmina nun gl’importava
17     53|    alla donna gli nascette un mastio, e siccome lei era povera,
18     56|      del parto e gli nasce un mastio.~ ~Dice la Caterina:~ ~– ’
19     58|      modo d’avere un figliolo mastio, che faccia la su’ contentezza.~ ~–
20     58|      l’Imperatrice partorì un mastio, che nun si pole nemmanco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License