Novelle

 1      7|        diedano il “benvenuto” con grand’allegria; e lui a raccontargli
 2      8|           stato nulla.~ ~Pieno di grand’allegrezza il primogenito
 3     19|     dunque fece il su’ pranzo con grand’allegria, e doppo mangiato,
 4     25|        nissuna sorta; soltanto un grand’albero da un lato ’gli aveva
 5     27|           con la su’ moglie e con grand’invito, e ricognobbe i su’
 6     31|         tirò fora i quattrini con grand’isforzo; lui avea il pensieri
 7     39|      garbosa, gli mettiede lei un grand’amore, un amore di mamma
 8     39| abbracciorno e baciorno tutti con grand’allegrezza, contenti d’essersi
 9     46|          bevette allegramente con grand’appetito, e da ultimo volse
10     47|      ragazze, che gli feciano una grand’accoglienza:~ ~– Che fa la
11     47|           Il viaggio fu fatto con grand’allegria, perché la Caterina,
12     47|        qualche assalto; e poi una grand’allegria, e la Regina poco
13     48|          vivo; ma poi ’gli ebbe grand’allegrezza e soltanto disse:~ ~–
14     48|          portate dalla donna, con grand’impazienza ’gli aspettava
15     51|          fermano a un logo con un grand’abbaio. Concredendo che ci
16     53|            nun è nulla. Domattina grand’allegrie, sposizione ’n chiesa,
17     55|        stanza steva a lavarsi con grand’attenzione; lavata che si
18     55|     ricevettano la Vergognosa con grand’allegria, con evviva e battimani,
19     56|          Un giorno la sentiede un grand’odore di stracotto che vieniva
20     58|          disteso.~ ~Accosì per il grand’amore che il Padre Cesere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License