Novelle

 1      1|     senza contrasto. Gnamo via! coraggio, e ritornate stasera alla
 2      6|     miracolo; ma doppo, fattosi coraggio si mettiede dientro col
 3      6|         In ugni mo’ quel Re del coraggio n’aveva dimolto; lui n’aveva
 4      9|         pure, se tu ha’ dimolto coraggio, ti ci poteresti anco provare.~ ~
 5      9|         Ferdinando:~ ~– Eh! del coraggio i’ n’ho da vendere. Insegnatemi
 6     17|         poi, siccome gli fecian coraggio, e’ disse al solito che
 7     17|  bambini assieme nun n’aveva il coraggio, e piuttosto arebbe scelto
 8     19|     Menichino: – Te ha’ uto del coraggio e mi garbi: te siestato
 9     20|         della Sara Sibilla. Del coraggio n’aete voi? Badate, veh!
10     20|         dimolto, ma dimolto del coraggio.~ ~Dice lei:~ ~– Purch’i’
11     20|      disposta ad ugni cosa. Del coraggio a me nun me ne manca, e
12     20| badavano a ringraziarla del su’ coraggio; e chi gli profferiva una
13     33|         passione, si fece [291] coraggio e mettiede i piedi in sul
14     41|  copertoio è tuo. Ma prudenza e coraggio, veh!~ ~Orlandino ringraziò
15     46|    arrispondere, si perdiede di coraggio e a mala pena disse qualcosa
16     47|        la su’ sposa per il gran coraggio di rinsanichirlo dalle piaghe
17     47|     Allora la Caterina, che del coraggio nun gliene mancava mai,
18     48|        di questo caso, ripigliò coraggio Giuseppe, perché lui s’immaginava
19     51|       ma nun si sperse punto di coraggio, e almanaccò di fare le
20     52|        quella vista riprendette coraggio e si mettiede a rifocillarsi ’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License