IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dica 8 dicano 1 dicatti 1 dice 927 dicea 2 dicembre 1 dicendo 2 | Frequenza [« »] 1047 lui 971 era 931 quel 927 dice 926 lo 882 d' 879 ci | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze dice |
Novelle
1 [Titolo]| scherno; e si pensa e si dice, che davvero le lettere 2 [Titolo]| racconto. Ed infatti si dice in proverbio:~ ~ ~ ~La novella 3 1 | che volete a quest’ora?~ ~Dice il figliolo del Re delle 4 1 | de’ rimpiattati.~ ~ ~ ~Poi dice alla su’ donna:~ ~– Moglie, 5 1 | tra denti la su’ canzone. Dice:~ ~– Eh! ora poi, moglie, 6 2 | pareva un panno lavato.~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Oh! che ha’ 7 2 | in cammera delle ragazze. Dice:~ ~– Zitta, Caterina, ché 8 2 | pie’ dell’uscio di casa. Dice:~ ~– Bisogna ch’i’ gli leghi 9 2 | signore vestito a garbo e dice:~ ~– Mastro Crispino, accomidatemi 10 2 | che gliel’ebbe accomidi, dice:~ ~– La mi’ spesa?~ ~– Oh! 11 2 | niente.~ ~– Come niente? – dice quel signore.~ ~– I’ pago 12 2 | Quanto v’ho da dare?~ ~Dice il calzolaio:~ ~– Che vole! ’ 13 2 | signore dal calzolaio e gli dice:~ ~– Mi vo’ far la barba.~ ~ 14 2 | a passarci le su’ ore.~ ~Dice un giorno il signore:~ ~– 15 2 | passassin dimolti anni: sicché dice:~ ~– È più meglio che vo’ 16 2 | un ladro, un assassino.~ ~Dice il calzolaio:~ ~– Ma che 17 2 | furno in mezzo a quel bosco, dice lo sposo con una brutta 18 2 | più piccino de’ fratelli; dice:~ ~– No di certo, la Caterina 19 2 | menasse via in ugni mo’.~ ~Dice il currieri:~ ~– Sì; ma 20 2 | è egli ’n questi orci?~ ~Dice il currieri:~ ~– Vo’ lo 21 2 | tutte le loro ricchezze.~ ~Dice il capo ladro:~ ~– ’Gli 22 2 | compererei un par di stivali.~ ~Dice il calzolaio:~ ~– I’ nun 23 2 | accomidi. Vole rinfrescarsi?~ ~Dice quel signore:~ ~– ’Gli è 24 2 | acciacco e ricattarsi.~ ~Dice il calzolaio:~ ~– Tu mi 25 2 | chetare e sottomettersi.~ ~Dice l’assassino:~ ~– Nun vi 26 2 | tavola un pan di Spagna e dice:~ ~– Lo vo’ portare alla 27 3 | ficure; una maraviglia.~ ~Dice il contadino:~ ~– Questo 28 3 | regalare al nostro Re.~ ~Dice la Caterina:~ ~– ’Gli è 29 3 | presenzia di Sua Maestà.~ ~Dice:~ ~– Sacra Corona, i’ ho 30 3 | tutte le parti.~ ~– Bello! – dice lui. – Propio una meraviglia! 31 3 | aperta com’un luccio; poi dice:~ ~– Eppure, sa elle, Maestà, 32 3 | la medesima accezione.~ ~Dice il Re:~ ~– Bene! I’ vo’ 33 3 | lino che gli mandava.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Vo’ vi 34 3 | Caterina le raccatta, e poi dice a su’ padre:~ ~– Tienete; 35 3 | vien la voglia di vederla. Dice:~ ~– Brava, la vostra figliola! 36 3 | fracchienersi dal ridere.~ ~Dice lei:~ ~– Dunque, i’ son 37 3 | la su [22] disgrazia.~ ~Dice la Regina:~ ~– Il mi’ consiglio 38 3 | questa mestola bucata.~ ~Dice il Re:~ ~– Vo’ mi parete 39 3 | semmolino con la forchetta.~ ~Dice il contadino:~ ~– Sacra 40 3 | andiede a trovare la Caterina. Dice:~ ~– Tu ha’ messo bocca 41 3 | questo lettuccio da poveri?~ ~Dice la Caterina:~ ~– L’ubbidienza, 42 4 | posa codesta roccaccia.~ ~Dice Giovanna:~ ~– No davvero! 43 4 | serebbe la gran bella cosa!~ ~Dice la Principessa:~ ~– Tu sie’ 44 4 | ritornò da Giovanna, come dice il proverbio, con la trombe 45 4 | e nun se ne parli più.~ ~Dice il Re, che già cominciava 46 4 | smemoriati.~ ~A un tratto dice uno a quello dirimpetto:~ ~– 47 4 | riscaldarsi.~ ~Doppo un po’, dice il Re:~ ~– Signora, lei 48 4 | ognuno s’arrizza a siedere e dice:~ ~– Signori! Veramente, 49 5 | n su tutta la persona.~ ~Dice una mattina la mamma alla 50 5 | sciupasseno e la imbruttissano.~ ~Dice il Vecchietto:~ ~– Nun abbiate 51 5 | fitto in negli occhi.~ ~Dice la Brutta:~ ~– Vo’ ire anch’ 52 6 | ché accosì l’averai.~ ~Dice il servitore:~ ~– E come 53 6 | core lei ci pole leggere.~ ~Dice la Strolaga, doppo tutti 54 6 | che, se nun s’è detto si dice ora, gli era un bel giovanotto 55 6 | ripicchia, nissuno gli apriva.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che nun ci 56 6 | addrizzorno i capelli in sul capo! Dice:~ ~– Qui c’è qualche incanto. 57 7 | ragazzotto s’avviava piagnendo.~ ~Dice l’omo:~ ~– Aspetta un po’, 58 7 | scese giù in nella prigione. Dice:~ ~– Com’è che vo’ sbeffate 59 7 | contento.~ ~– Accetto, – dice il Re.~ ~– I’ vo’ vedere 60 7 | facessi tu con il Re!~ ~Dice il ragazzotto insenza scomporsi 61 7 | viene avanti il ragazzotto e dice:~ ~– Son io, Maestà! ’Gli 62 7 | Fagli te, dunque, i patti.~ ~Dice il ragazzotto:~ ~– Deccogli. 63 7 | furno sdraiati da del tempo, dice il ragazzotto:~ ~– Con il 64 7 | quarto d’ora e il ragazzotto dice:~ ~– Che propio, sposa mia, 65 7 | quarto d’ora e il ragazzotto dice:~ ~– Sposa mia, che vi par 66 7 | quelle domande.~ ~E poi dice al Re la Principessa:~ ~– 67 8 | chiapparello da birbone. Dice:~ ~– Approfittiamo di questo 68 8 | con un’aria da gesuita gli dice:~ ~– Sacra Corona! Decco 69 8 | piedi, e a un tratto gli dice:~ ~– To’, Fido, corri su. 70 8 | si arrivolse al Re e gli dice:~ ~– Bene! che si portino 71 8 | di lassarla riscaldare.~ ~Dice lui:~ ~– Vienite pure, nonnina, 72 8 | bono. A quello spettacolo dice il secondogenito:~ ~– Il 73 8 | ugni patto il fratello, dice alla Principessa:~ ~– I’ 74 8 | anco i su’ due fratelli. Dice allora intra di sé:~ ~– 75 9 | e tutta la Corte, e gli dice:~ ~– I’ m’annoio a far da 76 9 | ammazzate! nun m’ammazzate!~ ~Dice Ferdinando:~ ~– Nun aver 77 9 | Doppo guardato dappertutto, dice Ferdinando:~ ~– Gnamo, raccontami 78 9 | del quarantesimo giorno dice il ragazzo:~ ~– Domani viene ’ 79 9 | con meco a spassarmi.~ ~Dice Ferdinando:~ ~– Sì, sì, 80 9 | mentre che ’gli era lì, dice:~ ~– Ferdinando, i’ ho sete. 81 9 | gli mancava un occhio.~ ~Dice, doppo la debita riverenza:~ ~– 82 9 | per [77] sette persone.~ ~Dice Ferdinando:~ ~– Come loro 83 9 | passeggiare nel selvatico.~ ~Dice allora Ferdinando:~ ~– Ditemi, 84 9 | il risico della vita.~ ~Dice Ferdinando:~ ~– Per ritornare 85 9 | sella e un frustino; subbito dice fra sé:~ ~– Oh! che guasto 86 10 | ragazza per su’ figlioli.~ ~Dice Giovanni:~ ~– Che si potrebbe 87 10 | del fratello Antonio.~ ~Dice:~ ~– Se vo’ siete capace 88 10 | diede al Re la scatolina.~ ~Dice il Re in nel pigliarla:~ ~– 89 10 | Chi è che mi chiama?~ ~Dice la voce:~ ~– Antonio, che 90 10 | si trovava fora di casa. Dice la voce:~ ~– Se tu acconsenti 91 10 | vo’ volete.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani a giorno 92 10 | ch’i’ sono.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani tu manderai 93 10 | mantiengo e nun muto mai.~ ~Dice la voce:~ ~– Bene! Domani 94 10 | soltanto a guardarla.~ ~Dice lei:~ ~– Decco la vostra 95 11 | trovo! E come mi sta bene.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! figliola 96 11 | che gli era successo.~ ~Dice la balia:~ ~– Nun vi sgomentate, 97 11 | servitore fidato e gli dice:~ ~– Tonino! piglia quattrini, 98 11 | una bottega di pannine e dice al mercante:~ ~– Che ce 99 11 | a chiamare la figliola. Dice:~ ~– Deccoti accontentata. 100 11 | nun gliene mancava mai, dice:~ ~– Non vi sconfondete, 101 11 | racconta la disgrazia.~ ~Dice la balia:~ ~– Sentite, cara 102 11 | la moglie di su’ padre.~ ~Dice la balia:~ ~– Eh! nun vi 103 11 | addove vo’ siete ita.~ ~Dice la ragazza, che a quella 104 11 | si prosentano davanti.~ ~Dice lui:~ ~– Massaia, d’addove 105 11 | mancheranno a tienerlo allegro.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 106 11 | sono ’nnamorato, sai?~ ~Dice Zuccaccia:~ ~– Oh! bene, 107 11 | parte.~ ~– Oh! che caso! – dice Zuccaccia.~ ~Dice allora 108 11 | caso! – dice Zuccaccia.~ ~Dice allora il figliolo del Re:~ ~– 109 11 | batté in sulle spalle.~ ~Dice Zuccaccia:~ ~– Ma gli pare! 110 11 | Batti-sferza-in-sulle-spalle.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 111 11 | che rimedi pigliarci.~ ~Dice Zuccaccia:~ ~– Ma almanco 112 11 | tutti allegri, che nun si dice. Soltanto il figliolo del 113 11 | chiama la su’ mamma e gli dice:~ ~– Mamma, m’è vienuta 114 11 | m’è vienuta una voglia.~ ~Dice la Regina:~ ~– Parla, caro 115 11 | guarisca da questo male.~ ~Dice lui:~ ~– I’ voglio una zuppettina 116 11 | Zuccaccia che lavava i piatti. Dice:~ ~– Zuccaccia, ripulisciti 117 11 | caschino delle porcherie.~ ~Dice Zuccaccia:~ ~– Farò l’ubbidienza, 118 11 | frattienere da un urlo.~ ~Dice la Regina mezzo ’mpaurita:~ ~– 119 11 | Se te l’avevo detto.~ ~Dice lui:~ ~[94] – Che, che! ’ 120 11 | faccia a faccia solo con lei, dice:~ ~– I’ vo’ sapere chi t’ 121 11 | dalla su’ mamma, e lì gli dice:~ ~– Deccola qui chi m’ha 122 11 | Quando gli erano a tavola, dice la sposa a su’ padre:~ ~– 123 11 | verso di ritrovarla più.~ ~Dice la sposa:~ ~– Poera ragazza! 124 12 | genitori che nome mettergli.~ ~Dice il padre:~ ~– Che si sta 125 12 | letto la figliola e gli dice:~ ~– Bada, cara la mi’ figliola, 126 12 | capezzale la figliola e gli dice:~ ~– Senti, i’ nun ho da 127 12 | mo’. Rimase ’ncantato.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che ci fate 128 12 | del babbo e della mamma.~ ~Dice il Re:~ ~– Volete vienire 129 12 | mezzo a tanti pericoli?~ ~Dice il Re:~ ~– Anzi, ’gli è 130 12 | vederla e a parlargli.~ ~Gli dice una volta il Re:~ ~– Oh! 131 12 | Vi volete strolagare?~ ~Dice lei:~ ~– Che! nun ci credo 132 12 | sopraccoperta del vostro letto.~ ~Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Mi parete 133 12 | quel che loro volevano.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che vòi! 134 12 | una novità. Sono sposo.~ ~Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Me ne 135 12 | sempre accosì rinchiusa.~ ~Dice il Re:~ ~– Sicuro; i’ ti 136 12 | guardiana di Bell’-e-fatta e gli dice:~ ~– Sentite; ci sono cento 137 12 | segreto Bell’-e-fatta, e gli dice:~ ~– Oh! senti. Se tu mi 138 12 | Addov’è la mi’ sposa?~ ~Dice la Regina:~ ~– Sappia, Maestà, 139 12 | poi va via col séguito.~ ~Dice il Re fra di sé medesimo:~ ~– 140 12 | arrivass’il Re.~ ~La Regina dice allora a Bell’-e-fatta:~ ~[ 141 12 | dormire. S’alza dunque e dice:~ ~– Mi par tempo d’ire 142 12 | regalò du’ pomi d’oro.~ ~Dice doppo:~ ~– Via, gnamo a 143 12 | casco dal sonno.~ ~[102] Dice Bell’-e-fatta:~ ~– Faccia 144 12 | segreta comparse la Regina e dice:~ ~– Presto, vieni, Bell’- 145 12 | su’ brutta figliola e gli dice:~ ~– Animo! su, che ’gli 146 12 | sasso a quello spettacolo.~ ~Dice il Re:~ ~– Presto, attaccate 147 12 | Che ’gli è successo?~ ~Dice la brutta:~ ~– Guà, il Re 148 12 | nescire da questo rinchiuso?~ ~Dice il Re:~ ~– Che vòi? Ci vole 149 12 | Eh! ragazza mia, – gli dice, – il vostro male nun è ’ 150 12 | mana per ammazzarla, gli dice a denti serrati:~ ~– Traditora! ’ 151 12 | e-fatta:~ ~– Sì, Maestà, – gli dice piagnendo: – i’ ho mancato 152 12 | cammera di Bell’-e-fatta e gli dice:~ ~– Che è questo tradimento? 153 13 | Allora i’ son contento, – dice ’l padre.~ ~Poi s’arrivolse 154 13 | quanto mi vo’ tu bene?~ ~Dice la piccina:~ ~– Quant’al 155 13 | persuaso e d’abbonirlo.~ ~Dice lui:~ ~– Sì, tu mi vo’ distrutto, 156 13 | gli era intravvienuto.~ ~Dice:~ ~– Oh! come farò io, me 157 13 | rideva a più nun posso; poi dice al Re e alla Regina:~ ~– 158 13 | servan più al filato.~ ~Dice la Regina:~ ~– In ugni mo’, 159 13 | Doppo un po’ di tempo dice la Regina alla vecchia:~ ~– 160 13 | con quel che potiede.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 161 13 | nun ha mangiato nulla?~ ~Dice lui:~ ~– Che vole! Se ’gli 162 13 | addimandò la sposa.~ ~Dice lui:~ ~– Sicuro, ché insenza 163 14 | bocconi. Fuggite, fuggite.~ ~Dice il Principe:~ ~– Che volete 164 14 | qua e di là dalla bocca.~ ~Dice lei:~ ~– E’ sono la moglie 165 14 | mangia in men che nun si dice. Oh! che girate voi da queste 166 14 | girate voi da queste parti?~ ~Dice il Principe:~ ~– Mi sono 167 14 | fo salvo da su’ denti.~ ~Dice il Principe:~ ~– Sarà quel 168 14 | quattrini nun me ne manca.~ ~Dice l’Orchessa:~ ~– Bisognerebbe 169 14 | e a fiutare com’un cane. Dice:~ ~– Moglie, i’ ho fame!~ ~ ~ ~ 170 14 | ché pareva un porco.~ ~Dice l’Orchessa:~ ~– Nun era 171 14 | servirà domani a culizione.~ ~Dice l’Orchessa per tirargli 172 14 | gli è ito via a corsa.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Poero grullo! 173 14 | difficoltà?~ ~– Eh! le stanno, – dice l’Orco, – che ’n vetta alla 174 14 | accechi con questa lesina.~ ~Dice il Principe:~ ~– Ma i’ v’ 175 14 | capo che pareva un tetto.~ ~Dice la Fata al Principe:~ ~– 176 14 | gridare:~ ~– Acqua, acqua!~ ~Dice il Principe:~ ~– Qui dell’ 177 14 | con l’idea di riposarsi.~ ~Dice:~ ~– Ne vo’ vedere un’altra 178 14 | acqua fresca e limpida.~ ~Dice il Principe tra di sé:~ ~– 179 14 | Quando poi fu vestita, dice la ragazza:~ ~– Ora i’ sarò 180 14 | Subbito salisce ’n cammera e dice alla ragazza:~ ~– Signora 181 14 | ncomodare.~ ~– Tant’è, – dice la Mora.~ ~– Il Principe 182 14 | sposa.~ ~Chiama l’oste e gli dice:~ ~– Addov’è la ragazza?~ ~ 183 14 | la Mora a aspettarlo. Gli dice lui:~ ~– La mi’ sposa!~ ~ 184 14 | parlava da un albero.~ ~Dice la tortola:~ ~– Che fa il 185 14 | garbassi per mangiarla.~ ~Dice la Mora:~ ~– Nun c’è altro 186 14 | gli presentano la sposa.~ ~Dice il Principe:~ ~– Deccovi 187 14 | come una foglia al vento.~ ~Dice il Principe:~ ~– Nun aver 188 15 | tutto ripulito dalla terra, dice ’ntra di sé:~ ~– Quest’è 189 15 | chiama la figliola e gli dice:~ ~– Ve’ tu quel ch’i’ ho 190 15 | troverà un mancamento.~ ~Dice il contadino:~ ~– Che mancamento 191 15 | tutto l’accaduto, e in fine dice al [121] Soprano:~ ~– Questa 192 15 | anco la mi’ figliola.~ ~Dice il Re:~ ~– Anco la vostra 193 15 | fu a casa il contadino, dice a Grisèlda:~ ~– Eppure te 194 15 | vienuto nel mi’ ’pensieri.~ ~Dice il contadino:~ ~– Ma c’è 195 15 | Date qua ch’i’ vegga, – dice Grisèlda.~ ~Lei dunque pigliò 196 15 | aveva detto Grisèlda.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma sapete che 197 15 | a casa, e tutto sgomento dice alla su’ figliola:~ ~– Oh! 198 15 | tu fare a rimediarla?~ ~Dice Grisèlda:~ ~– Quante paure 199 15 | presenta a udienza dal Re.~ ~Dice il Re, quando la vedde:~ ~– 200 15 | volontà.~ ~– Dunque, – dice il Re, – tornate a casa 201 15 | quel che il Re voleva.~ ~Dice il contadino a quella nova:~ ~– 202 15 | fermò a un contadino.~ ~Dice:~ ~– Ci averesti voi da 203 15 | contadino, che lo ferma e gli dice:~ ~– Padrone, signor fattore: 204 15 | ne succedevano davvero.~ ~Dice il fattore:~ ~– Che nun 205 15 | perché il Re l’ha proibita.~ ~Dice il fattore:~ ~– Se mi rinuscissi 206 15 | quartieri della Regina, e gli dice che c’è un omo che gli vole 207 15 | addomanda se c’è un rimedio.~ ~Dice la Regina:~ ~– Sentite, 208 15 | consiglio che lei mi dà.~ ~Dice allora la Regina:~ ~– Il 209 15 | mormorii ’ntra la gente.~ ~Dice il Re:~ ~– Concessa la grazia. 210 15 | poltrona, da parere un masso.~ ~Dice allora Grisèlda a’ servitori:~ ~– 211 15 | ha la moglie con seco.~ ~Dice allora il Re:~ ~– Grisèlda, 212 15 | Oh! addove no’ siemo?~ ~Dice Grisèlda:~ ~– Sua Maestà 213 15 | in tutti i su’ ordini.~ ~Dice il Re:~ ~– Tu sie’ propio 214 16 | a casa tutto disperato e dice alle su’ figliole:~ ~– Sapete 215 16 | più allegro del solito.~ ~Dice:~ ~– Sapete, figliole, che 216 16 | quelle parole del padre.~ ~Dice il mercante:~ ~– Domani 217 16 | porti di regalo, figliole?~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Portatemi, 218 16 | I’ lo voglio ’nvece, – dice la Calorina, – color di 219 16 | belle piante di rose.~ ~Dice:~ ~– Oh! giacché mi capita, 220 16 | vienuto questo capriccio.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ebbene! se 221 16 | comparse dirimpetto il Mago.~ ~Dice lui:~ ~– Nun aver sospetto, 222 16 | Sì, che vi vo’ bene.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ma che mi sposeresti?~ ~– 223 16 | giorni tu devi esser qui.~ ~Dice la Bellindia:~ ~– Nun dubitate, 224 16 | che lui aveva patito.~ ~Dice:~ ~– Sappi, Bellindia, ch’ 225 16 | un bellissimo giovane.~ ~Dice:~ ~– Grazie, Bellindia mia. 226 17 | mumento di desolazione!~ ~Dice la Maria:~ ~– Desolazione 227 17 | chiaro il su’ pensieri. Dice:~ ~– Domani a bruzzolo tu 228 17 | qualche cattivo pensieri.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Sventurata 229 17 | tutta impaurita la Maria.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Ma! i’ nun 230 17 | cenni con la pezzola?~ ~Dice la Maria:~ ~– Qui ci son 231 17 | Dio poi mi provvederà.~ ~Dice il Capitano:~ ~– Ma come 232 17 | diverse interrogazioni. Dice lui:~ ~– Dunque, Felicina, 233 17 | l’altre donne del mondo? Dice, “nun è ricca, nun è di 234 17 | bisbigliavano intra di loro.~ ~Dice il Re:~ ~– Fatevi innanzi ’ 235 17 | ragioni del viaggio, e ognuno dice la sua; e la Bella Giuditta 236 17 | raccontassi ’l su’ viaggio.~ ~Dice il messo:~ ~– I’ sono passato 237 17 | chiamano la Bella Giuditta.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Che 238 17 | la moglie e i figlioli.~ ~Dice il Re:~ ~– Questo dipende 239 17 | figlioli? Presto, parlate.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma caro figlio, 240 17 | nun me ne importa nulla.~ ~Dice l’amico:~ ~– Io per me vorre’ 241 17 | a fin di pasto, come si dice, ce n’era più di morte che 242 17 | addosso per la gran miseria.~ ~Dice il Principe:~ ~– Nun importa. 243 17 | nome come si chiamano?~ ~Dice la Maria:~ ~– Il primo Arnaldo 244 18 | que’ dua mezzo allocchiti, dice:~ ~– Oh! ch’ate voi? Oh! 245 18 | apparita la Versiera?~ ~Dice l’omo:~ ~– Eh! no. La mi’ 246 18 | resta a denti asciutti.~ ~Dice ’l mercante:~ ~– Ve lo ’ 247 18 | dalla mi’ poera donna.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quest’èn il 248 18 | la vedrò guasta accosì.~ ~Dice l’Orco:~ ~– I’ accetto, 249 18 | vetta.~ ~Un giorno la Catèra dice:~ ~– Pettinami, Prezzemolina.~ ~ 250 18 | capelli della Catèra.~ ~Dice in quel mentre la Catèra:~ ~– 251 18 | quel che tu ha’ da fare? – dice la Catèra. – Pigliagli questi 252 18 | le legne per cocerle?~ ~Dice la Catèra:~ ~– A tutto c’ 253 18 | che ci ho il rimedio, – dice la Prezzemolina, e pigliata 254 18 | diviato e’ vedde quel fascino. Dice:~ ~– Oh! questo che è qui 255 18 | quando vo’ nun ci siete?~ ~Dice la Catèra:~ ~– Sì, sì, t’ 256 18 | porcellino il figliolo del Re.~ ~Dice la Catèra:~ ~– Oh! che bel 257 18 | quando vo’ nun ci siete.~ ~Dice la Catèra:~ ~– Brava, la 258 18 | posso, i’ sono a letto.~ ~Dice la Catèra:~ ~– Oh! che ha’ 259 18 | ficuratevi come rimasano! Dice la Catèra:~ ~– Corri, mi’ 260 18 | raggiugnergli e acchiappargli.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! 261 18 | Mettiti lo sciallo, – dice lui.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– 262 18 | lo sciallo, – dice lui.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Che! ’ 263 18 | toccò a ritornare arrieto.~ ~Dice la Catèra:~ ~– Oh! dunque, 264 18 | Oh! dunque, mi’ omo?~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quand’i’ ero 265 18 | damo, che camminavano.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! 266 18 | rene.~ ~– Copriti meglio, – dice lui.~ ~– Che! ’gli è mi’ 267 18 | voi, vienite ’n chiesa.~ ~Dice l’Orco:~ ~– I’ ti domando, 268 18 | una ragazza a braccetto?~ ~Dice il guarda-pecore:~ ~– Avete 269 18 | andare per la strada.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! 270 18 | in sulle sponde del lago. Dice:~ ~– Questa volta nun mi 271 18 | ritorno, com’i’ ho detto.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Fate 272 18 | dell’Orco.~ ~– Presto, – dice, – si vadia con le carrozze 273 19 | in mezzo alla strada.~ ~Dice la donna:~ ~– Oh! addove 274 19 | mitidio e accortezza.~ ~Dice il ragazzo:~ ~– Dicerto 275 19 | ène bell’e assicurata.~ ~Dice il ragazzo:~ ~– Ma come 276 19 | gli domandò che voleva.~ ~Dice lui:~ ~– Un boccon di pane 277 19 | balco ’gli è la medesima.~ ~Dice la donna:~ ~– Magari! Ma 278 19 | veleno e rubbargli ’l cane.~ ~Dice:~ ~– Bada! Il mi’ omo ’gli 279 19 | sbeffeggiava a più nun posso.~ ~Dice:~ ~– Te mi pari un bello 280 19 | s’i’ nun ho sbagliato.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sì, 281 19 | almanco ci stia al paragone.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sicuro, 282 19 | domandò Menichino.~ ~Dice la Principessa:~ ~– E l’ 283 19 | Mettetemi per istrada.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Il Segreto 284 19 | e addove se n’andeva.~ ~Dice Menichino:~ ~– I’ vo’ a 285 19 | maggiordomo del Mago.~ ~Dice:~ ~– Il mi’ ragazzo! Dell’ 286 19 | trinciar la canapa o il lino.~ ~Dice lui doppo:~ ~– Ma qui chi 287 19 | nun contava più nulla.~ ~Dice:~ ~– I’ arò sbagliato. Dicerto 288 19 | verga serba la su virtù!~ ~Dice Menichino infra di sé:~ ~– 289 19 | seco, e in men che nun si dice manda a gamb’all’eria quanti 290 19 | e lo condussan dal Re.~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che idea 291 19 | stropicciavano ’l solaio co’ piedi.~ ~Dice il Re, doppo che Menichino ’ 292 19 | rimetta nello ’nteresso.~ ~Dice il Re:~ ~– La mi’ idea sarebbe 293 19 | ebbe quasimente paura.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Oh! che 294 19 | arrispose Menichino.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Eppure i’ 295 19 | delle parole del Mago.~ ~Dice Menichino:~ ~– Nun vi dubitate, 296 19 | addimandò Menichino.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Per istanotte 297 19 | lavoro di troppa fatica.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Vienite a 298 20 | propio nun ne potevan più.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Qui bisogna 299 20 | nel mare e affogarle?~ ~Dice la vecchia:~ ~– Guà! la 300 20 | dimolto del coraggio.~ ~Dice lei:~ ~– Purch’i’ ritrovi 301 20 | insin tanto che lei non dice: “Lo volete color di rosa?” 302 20 | E ora in dove si va?~ ~Dice la ragazza:~ ~– Nun s’ebbe 303 20 | confitta dientro al muro.~ ~Dice la ragazza:~ ~– A questa 304 21 | possuto dar via quel coio.~ ~Dice lui alla moglie:~ ~– Che 305 21 | delle tavole di pietra, dice Zufilo:~ ~– Moglie, nun 306 21 | misericordia. Ma doppo un bel pezzo dice Zufilo:~ ~– Moglie, i’ nun 307 21 | Tant’ène, i’ ’un la reggo, – dice Zufilo. – I’ piscio.~ ~E 308 21 | altro po’ di tempo e Zufilo dice:~ ~– Moglie, la mi scappa. 309 21 | cacare.~ ~– Poer’a noi! – dice la [207] moglie. – Ora poi, 310 21 | altro po’ di tempo e Zufilo dice daccapo:~ ~– Moglie, questo 311 21 | Ma sie’ te matto? – dice la moglie. – S’ha egli dunque 312 21 | diventar tanto ricco?~ ~Dice Zufilo:~ ~– Guà! I’ son 313 21 | pagare a questo birbone.~ ~Dice Manfane:~ ~– Ammazziamolo.~ ~ 314 21 | sacco con quell’omo serrato. Dice:~ ~– Chi sie’ te? E che 315 21 | astio.~ ~– D’accordo! – dice il pastore, e scuce Zufilo 316 22 | in discorsi con l’Oste. Dice:~ ~– Dunque il vostro Re 317 22 | in sulla su’ figliola.~ ~Dice l’Oste:~ ~– Eh! ’gli è stato 318 22 | figliola.~ ~– Eppure, – dice ’l Magnano, – i’ ho voglia 319 22 | meglio per voi.~ ~– Tant’è, – dice il Magnano, – il bando i’ 320 22 | pena della su’ figliola.~ ~Dice l’Angiolina:~ ~– E della 321 22 | superbiosa per la su’ dota.~ ~Dice l’Angiolina:~ ~– Lassate 322 22 | nelle su’ afflizioni.~ ~Dice lei:~ ~– Ma che al tu’ marito 323 22 | Gnamo via! chétati, – dice la Regina, – e nun ti strapazzare 324 22 | gli era il su’ Magnano.~ ~Dice:~ ~– I’ son quel Principe 325 23 | chiedergliene un boccone.~ ~Dice Nun-ti-Fidare:~ ~– Magari! 326 23 | me nun me ne’ mporta.~ ~Dice Fidati:~ ~– E po’ tu mi 327 23 | un altro pezzo di pane.~ ~Dice Nun-ti-Fidare:~ ~– Magari! 328 23 | ngollo tutto per me.~ ~Dice Fidati:~ ~– E po’ tu mi 329 23 | parole delle du’ donne.~ ~Dice una:~ ~– Rosina, che lo 330 23 | metteranno drento la sepoltura.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Eh! il rimedio 331 23 | Scrama il Re:~ ~– Se lei dice davvero, lei pole scerre 332 23 | io da fare?~ ~– Senta, – dice Fidati, – i’ ho bisogno 333 23 | figliola l’uva salamanna?~ ~Dice Fidati:~ ~– O lei mi dà 334 23 | sotto a quella quercia.~ ~Dice Nun-ti-Fidare:~ ~– Per giolino! 335 23 | Sicuro che se n’approfittò, – dice la Caterina, – e anco siem 336 24 | su’ fido camberieri e gli dice:~ ~– S’ha a andare a girare 337 24 | nome delle contentezze!~ ~Dice quello che era travestito 338 24 | quasimente nun si vedeva.~ ~Dice il Re:~ ~– Decco là quelle 339 24 | trasmutava in una statua.~ ~Dice il Re:~ ~– Decco le mi’ 340 25 | cera rosata com’una mela.~ ~Dice Pietro in fra sé:~ ~– Oh! 341 25 | se ne innamora a morte.~ ~Dice Pietro:~ ~– Mi vo’ tu per 342 25 | ciabattino. Nun c’è paragone.~ ~Dice Pietro:~ ~– Nun importa 343 25 | e arrivorno alle frutta, dice Pietro:~ ~– Signor padre, 344 25 | sicché lui glielo disse.~ ~Dice il Re sconturbato a bono:~ ~– 345 25 | giardino e le piante!~ ~Dice Pietro:~ ~– Nossignore! 346 25 | gli era intravvienuto.~ ~Dice il Mago:~ ~– Bene, bene! 347 25 | egli di novo, marito?~ ~Dice il Mago:~ ~– I’ ho trovo 348 25 | Che è egli successo?~ ~Dice Pietro:~ ~– Deccovi, zio, – 349 25 | l’anello tal e quale.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ora poi, te 350 25 | porto di Spagna.~ ~– Bene! – dice Pietro, – e i’ viengo con 351 25 | aveva come impiegarlo.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Oh! se vi 352 25 | manifestorno il su’ pensieri.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Oh! Appunto 353 25 | Passato che fu diverso tempo, dice un giorno Pietro alla su’ 354 25 | travestite a quel mo’.~ ~Dice il coco al camberieri:~ ~– 355 25 | quel che Pietro comanda.~ ~Dice Pietro:~ ~– Di’, chi ce 356 25 | Chiama dunque il coco, – dice Pietro, e deccoti il coco 357 25 | Io nun lo so davvero.~ ~Dice la su’ seconda moglie:~ ~– 358 25 | loro!~ ~Vienuta la sera, dice Pietro:~ ~– Dunque, chi 359 25 | sta a dormir con meco?~ ~Dice la figliola del Governatore:~ ~– 360 26 | che con l’andare dal Re.~ ~Dice Angiolino:~ ~– Che! I’ ho 361 26 | la guardia.~ ~– Sicuro, – dice Angiolino, – e i’ son qui 362 26 | le farò dare.~ ~E subbito dice che chiamino quattro soldati, 363 26 | Sì, ’gli è giusto, – dice Angiolino; – ma prima una 364 26 | voleva da lei Angiolino.~ ~Dice:~ ~– I’ voglio che questo 365 26 | accosì fu fatto.~ ~– Oh! – dice Angiolino: – anco la sentinella 366 26 | ce n’ho dodici dal Re, – dice Angiolino, – e ve gli libbero 367 26 | per tre paoli il capo.~ ~Dice il mercante:~ ~– E i’ gli 368 26 | che venghiate con meco, – dice Angiolino.~ ~Partono assieme, 369 26 | assieme, e arrivi alla sala dice Angiolino:~ ~– Questo è 370 26 | arrisponde il mercante.~ ~Dice il Re:~ ~– E quanto gli 371 26 | Tre paoli per capo, – dice il mercante.~ ~– Sta bene, – 372 26 | mercante.~ ~– Sta bene, – dice il Re; e poi ordina a’ soldati 373 27 | bramava figliolo del Re.~ ~Dice il Re:~ ~– E se il figliolo 374 27 | mamma, i’ piglio moglie.~ ~Dice lei:~ ~– Bene, ci ho gusto, 375 27 | i’ nun scherzo punto, – dice il Re: – i’ ho detto di 376 27 | in cammera della sposa.~ ~Dice la sposa:~ ~– Oh! fatemegli 377 27 | ci steva una vecchina.~ ~Dice:~ ~– Bambini, chi siete? 378 27 | miracolo se nun se ne tocca.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Lo credo 379 27 | pressa la via, come si dice, tra le gambe, e cammina 380 27 | la bacchetta, e la voce dice:~ ~– Comandi.~ ~– Comando 381 27 | alloggiati i tre bambini.~ ~Dice:~ ~– Oh! che palazzo è ma’ 382 27 | almanaccate su di fantasia.~ ~Dice il Re:~ ~– Nun almanacco 383 27 | nun si parte di casa.~ ~Dice il Re:~ ~– Menatelo pure; 384 27 | tutto sconfuso e ratturbato. Dice:~ ~– Oh! che vole dire quest’ 385 27 | vostra mamma è qui.~ ~ ~ ~Dice il Re:~ ~– Presto! comando 386 28 | in sulla sieda rossa.~ ~Dice la maggiore:~ ~– Signor 387 28 | trovi un bon generale.~ ~Dice la maggiore:~ ~– Se lei 388 28 | Oh! la mi provi, – dice la maggiore.~ ~– Sì, farò 389 28 | mandarla lei alla guerra.~ ~Dice il Re:~ ~– Tu sie’ troppo 390 28 | pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice la madre:~ ~– Portala in 391 28 | pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice la madre:~ ~– Portala giù ’ 392 28 | pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice la madre, che vedeva il 393 28 | una donzella.~ ~ ~ [251] Dice la madre:~ ~– Tu m’ha l’ 394 28 | da ultimo del mangiare, dice lei:~ ~– S’ha da fare un 395 28 | pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice la madre:~ ~– Dunque fa’ 396 28 | buttarsi giù in nella pescaia. Dice Fanta-Ghirò:~ ~– Mi sento 397 29 | Chiama l’Adelasia e gli dice:~ ~– I’ so che te discorri 398 29 | discorri con Adelame.~ ~Dice lei:~ ~– Che! nun è vero, 399 29 | dimolti contadini a vangare.~ ~Dice Adelame:~ ~– Quale di voi 400 29 | di fare quello scambio.~ ~Dice Adelame:~ ~– Adagio. Il 401 29 | Appunto i’ son disoccupato.~ ~Dice il mezzano:~ ~– E che sapete 402 29 | tutto, – disse Adelame.~ ~Dice il mezzano:~ ~– Bene, bene! 403 29 | Come vi chiamate?~ ~Dice Adelame:~ ~– I’ mi chiamo 404 29 | Sì, sì, come vi garba, – dice la signora; poi dà la mancia 405 29 | tutte queste delizie.~ ~Dice la signora:~ ~– Va’, vai 406 29 | spesato. Che te ne pare?~ ~Dice Antonio:~ ~– Io per me son 407 29 | Antonio va dalla padrona e gli dice:~ ~– Senta: io addosso nun 408 29 | caricarlo a mi’ modo.~ ~Dice la signora:~ ~– Fa’ pure.~ ~ 409 29 | prese tutto ’l carico.~ ~Dice Antonio:~ ~– E lei chi è? 410 29 | sono il coco del Re.~ ~Dice Antonio facendo lo ’gnorante:~ ~– 411 29 | abita in quel palazzo.~ ~Dice Antonio:~ ~– Come? In quel 412 29 | finestre lui ci sta solo?~ ~Dice il Coco:~ ~– Già, ci sta 413 29 | arrispose il Coco.~ ~Dice Antonio:~ ~– Tienga: gli 414 29 | signora ’gli stava allegra!~ ~Dice Antonio:~ ~– Padrona, le 415 29 | quattrini gli porto.~ ~Dice la signora:~ ~– Sì, sì, 416 29 | pigliò tutta la robba.~ ~Dice Antonio:~ ~– Questo ’gli 417 29 | consiglio e d’un aiuto.~ ~Dice il Coco:~ ~– In quel ch’ 418 29 | posso, i’ vi servirò.~ ~Dice Antonio:~ ~– Fora della 419 29 | ci si pole rientrare.~ ~Dice Antonio:~ ~– Se si potessi 420 29 | alla figliola del Re.~ ~Dice il Coco:~ ~– Nun c’è altro 421 29 | dànno a traverso la rota.~ ~Dice Antonio:~ ~– Fate come vo’ 422 29 | Antonio per finto nome, e dice:~ ~– Deccovi, galantomo, 423 29 | furbizia da ’gnorante.~ ~Dice il Coco:~ ~– Guà! e’ c’ène 424 29 | scendeva in sul petto.~ ~Dice Adelame:~ ~– Abbiate, padrino, 425 29 | nun e’ ora più rimedio.~ ~Dice l’Eremita:~ ~– Ma che veramente 426 29 | per sempre.~ ~– Ebbene! – dice l’Eremita, – i’ vi sposerò 427 29 | lo mandava anco solo.~ ~Dice un giorno Germano:~ ~– Babbo, 428 29 | un carico più grosso.~ ~Dice Adelame: – Compriamolo pure.~ ~ 429 29 | quell’uccellino, sicché dice:~ ~– Galantomo, che me lo 430 29 | ha’ tu fatto? Addov’è?~ ~Dice Germano:~ ~– Badate! i’ 431 29 | sarà ito il mi’ figliolo?~ ~Dice Adelame:~ ~– Vedi! tu ha’ 432 29 | quel che era successo.~ ~Dice il servitore:~ ~– Maestà, ’ 433 29 | che nun si sgomenta.~ ~Dice il Re:~ ~– Fatelo salir 434 29 | loro che mestieri fanno?~ ~Dice Germano:~ ~– I’ sono figliolo 435 29 | nemmanco in che paese i’ ero.~ ~Dice il Re:~ ~– Vo’ tu stare 436 29 | stare al mi’ servizio?~ ~Dice Germano:~ ~– Sì, volentieri, 437 29 | servir accosì m’annoio.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma come mai? 438 29 | durarla a questo mo’.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma che faresti 439 29 | volentieri qualche altr’arte?~ ~Dice Germano:~ ~– Per dire il 440 29 | la vita del militare.~ ~Dice il Re:~ ~– I’ ho da contentarti 441 29 | ritrovargli questi mi’ genitori.~ ~Dice il Re:~ ~– Piglia quel che 442 29 | la mattina dalla città.~ ~Dice il Capitano:~ ~– Ma sie’ 443 29 | per rinuscire su, sicché dice il Capitano:~ ~– A me mi 444 29 | un deserto salvatico.~ ~Dice Germano:~ ~– Abbeneché da 445 29 | attraversai nel fuggire da casa.~ ~Dice il Capitano:~ ~– Guà! e’ 446 29 | Ma tu m’ha’ tradito.~ ~Dice Germano:~ ~– Perdonatemi. 447 29 | Germano si presentò al Re.~ ~Dice il Re:~ ~– Ben tornati! 448 29 | menati, come ordinai?~ ~Dice Germano:~ ~– Trovati i’ 449 29 | Re mezzo scorrucciato.~ ~Dice il Capitano:~ ~– Senta, 450 29 | della vita di tre persone.~ ~Dice il Re maravigliato:~ ~– 451 29 | pole fare addirittura.~ ~Dice il Re:~ ~– Ebbene! in vista 452 29 | Scusi veh! Maestà, – dice il Capitano, – ma lei mi 453 30 | voi. Menatemi a vederla.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Ma gli pare, 454 30 | nun me la cancugnate.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Guà! sia 455 30 | a un cancello aperto.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Deccola, 456 30 | detto quel giovanotto?~ ~Dice la ragazza:~ ~– Guà! me 457 30 | che gli ha’ tu risposto? – dice la vecchia.~ ~Dice la ragazza:~ ~– 458 30 | risposto? – dice la vecchia.~ ~Dice la ragazza:~ ~– I’ gli ho 459 30 | ritorniamo a pigliarlo.~ ~Dice il Re:~ ~– Che ti sgomenti 460 30 | collo, com’è divento.~ ~Dice la vecchia facendo lo ’gnorri:~ ~– 461 30 | mamma! rimediateci voi.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Eh! ora 462 30 | imbruttita.~ ~Per istrada dice il Re:~ ~– Codesto sciallaccio 463 30 | donne, che basta volerne!~ ~Dice il Re:~ ~– Ma lei ène la 464 30 | garborno [271] punto.~ ~Dice:~ ~– Che canacci! Uno al 465 30 | d’un cane?~ ~– Eh! no, – dice la Regina, – è meglio far 466 30 | giorno fissato dal Re.~ ~Dice~ ~– Che vo’ tu?~ ~– Ch’i’ 467 30 | l’ho da portare al Re.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Se te non 468 30 | per [272] iscoprirgli.~ ~Dice il Re a Collo di Pecora:~ ~– 469 30 | dubitarne, ’gli aveva vinto.~ ~Dice il Re:~ ~– Per la prova, 470 30 | per via d’una camicia?~ ~Dice la Regina:~ ~– Eh! no, sarà 471 30 | gli apparisce su’ madre e dice:~ ~– Mattarella, o che ugnoli 472 30 | dicerto doman mattina.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Sì, ti perdono 473 30 | guarda come la prima e po’ dice:~ ~– Bella anco questa! 474 31 | e n’averete rimerito.~ ~Dice Pipetta:~ ~– Che volete 475 31 | son più poero di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~– Ma guardate 476 31 | ave per i vostri morti.~ ~Dice Pipetta:~ ~– I’ avevo tre 477 31 | son poero più di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~– Ma i’ ho 478 31 | assieme una bella cena.~ ~Dice Pipetta:~ ~– È egli ma’ 479 31 | capanna del pecoraio.~ ~Dice:~ ~– Bona sera, galantomo!~ ~ 480 31 | Bona sera, galantomo!~ ~Dice il pecoraio, che pure lui 481 31 | giovanotto! Che cercate?~ ~Dice Pipetta:~ ~– I’ cerco la 482 31 | comperò un tocco di pane.~ ~Dice il pecoraio:~ ~– Bravo il 483 31 | le cosce, la stiena.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Dammi la 484 31 | tanto ostinata di Pipetta. Dice:~ ~– Tu meriteresti che 485 31 | gli viense alla gola.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Nun dir 486 31 | bravo a guarirla più; sicché dice il vecchino:~ ~– I’ la guarirò 487 31 | stare a mi’ comandamenti.~ ~Dice il Re:~ ~– Parlate pure: 488 31 | allegria in nella Corte! Dice il Re a que’ dua:~ ~– La 489 31 | a vostro piacimento, – dice il Re: sicché il [278] vecchino 490 31 | preso in nel tesoro.~ ~Dice Pipetta:~ ~– Fate il listesso 491 31 | il listesso anco voi.~ ~Dice il vecchio:~ ~– I’ ’un ho 492 31 | uno: e’ sono compagni.~ ~Dice Pipetta:~ ~– Oh! quel terzo 493 31 | al taglio della testa.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Via! rimenatelo 494 31 | assieme al vecchino dal Re.~ ~Dice il vecchino:~ ~– A questo 495 32 | fora in nello scontrarci dice: L’Assunta è mora e brutta, 496 32 | mi’ sorellastra, mamma.~ ~Dice su’ madre:~ ~– Guai la gente ’ 497 32 | rabbia se la mangiava viva. Dice a su’ ma’:~ ~– Domani la 498 32 | divorava da nun si credere. Dice:~ ~– Ma com’è successo che 499 32 | che mai lei aveva fatto.~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Queste vaccacce 500 32 | ritrovo con le legnate.~ ~Dice su’ ma’:~ ~– Tu sie’ pure 501 32 | nel campo del contadino.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Come? Volete 502 32 | gli rompiede uno zampino. Dice:~ ~– Poera bestia! i’ nun 503 32 | manifestò la su’ disgrazia.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 504 32 | casuccia di contadini.~ ~Dice la madre:~ ~– Ma che vole, 505 33 | con dolore da ultimo.~ ~Dice il signore tutto sgomento:~ ~– 506 33 | piagaste in nel guardarmi?~ ~Dice lei:~ ~– I’ piango e sospiro, 507 33 | contentarti, – gli arrisposano.~ ~Dice lui:~ ~– Decco! I’ veggo 508 33 | furno sforzi inutili.~ ~Dice lui:~ ~– Ma di che avete 509 33 | e buttarsi a dormire.~ ~Dice:~ ~– Domani pagherò il conto.~ ~ 510 33 | niuno gli si presenta.~ ~Dice:~ ~– Oh! che lavoro è egli 511 33 | andette a letto diviato.~ ~Dice:~ ~– Sarà quel che sarà.~ ~ 512 33 | più in questi loghi.~ ~Dice lui:~ ~– Vi correrò rieto ’ 513 33 | successo? In dove andate voi?~ ~Dice lui:~ ~– Una gran disgrazia 514 34 | robba nun ve ne do più.~ ~Dice il contadino:~ ~– Guà! si 515 34 | Che n’è egli di Giorgio?~ ~Dice il fattore:~ ~– I’ l’ho 516 34 | ugnolano dallo stento.~ ~Dice il padrone:~ ~– Nun mi garba 517 34 | dimolto la vita del signore.~ ~Dice la signora:~ ~– Tu mi vai 518 34 | te sentirai una voce che dice: “Comandi!” e appariranno 519 34 | qualcosa da mangiare.~ ~Dice Giorgio:~ ~– Aspettate un 520 34 | parevano du’ servitori.~ ~Dice Giorgio, doppo che si fu 521 34 | vestuari puliti d’ugni sorta.~ ~Dice:~ ~– Com’è egli ita, Giorgio, 522 34 | ne importa più nulla.~ ~Dice il fattore:~ ~– Ma si pole 523 34 | intendere delle buscherate.~ ~Dice Giorgio:~ ~– Che! i’ nun 524 34 | levargli i fumi del vino, dice il padrone:~ ~– Vedi, Giorgio: 525 34 | che lui n’aveva bisogno.~ ~Dice la signora:~ ~– Il tu’ merito 526 35 | Mattarugiolo va dal Savio; dice:~ ~– Quanto mi garbano quelle 527 35 | mi guardano e ridono.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Vacci a veglia.~ ~– 528 35 | domanda ’l Mattarugiolo.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Si discorre, 529 35 | casa piagnendo dal Savio.~ ~Dice lui:~ ~– Che ha’ tu fatto? 530 35 | concio a codesto mo’?~ ~Dice il Mattarugiolo:~ ~– I’ 531 35 | loro m’hanno legnato.~ ~Dice ’l Savio:~ ~– Ma come? In 532 35 | scramò ’l Savio.~ ~– Guà! – dice il Mattarugiolo, – i’ ho 533 35 | mercato per le su’ faccende. Dice ’l Savio:~ ~– Pròvati a 534 35 | Scende in sulla porta e dice:~ ~– Quanto volete di tutto 535 35 | comperare ugni cosa?~ ~– Sì, – dice il Mattarugiolo, – perché 536 35 | mercanzia: pareva una bottega. Dice:~ ~– Chi gli ha porti tutti 537 35 | egli dato i quattrini?~ ~Dice il Mattarugiolo:~ ~– Guà! 538 35 | bicchieri.~ ~– Mamma! – dice ’l Mattarugiolo, – vo’ ate 539 35 | ti dissi?~ ~– Eccome! – dice il Mattarugiolo.~ ~– Vieni 540 35 | nun ne fa’ una a garbo!~ ~Dice il Mattarugiolo:~ ~– Tu 541 35 | voci, e ’l Savio ’mpaurito dice più piano:~ ~– Zitto! ci 542 35 | ringongheggiavano a bono, dice il Mattarugiolo al Savio:~ ~– 543 35 | Nun la fare, sai! – dice ’l Savio sottovoce. – Nun 544 35 | per vedere quel che era.~ ~Dice il capo-ladro:~ ~– Dicerto, 545 35 | mangiare.~ ~Di lì a un po’ dice il Mattarugiolo:~ ~– Savio, 546 35 | cena. Tutto a un tratto dice il Mattarugiolo:~ ~– I’ 547 36 | strolagava di notte le stelle.~ ~Dice il Re:~ ~– Ohé! che fate 548 36 | nun potete esser capace.~ ~Dice il contadino:~ ~– Per codesto, 549 36 | tasche nun ce gli aveva.~ ~Dice a’ compagni:~ ~– I’ vi pagherò 550 36 | gli dissan quegli.~ ~Dice lui:~ ~– Ma con meco i’ 551 36 | palesorono tutta la verità.~ ~Dice Fiorindo:~ ~– Allora, s’ 552 36 | servitore che la diede al Re.~ ~Dice il Re:~ ~– ’Gli è una lettera 553 37 | culizione una bella cofaccia.~ ~Dice il su’ babbo:~ ~– Guarda 554 37 | vierresti a star con meco?~ ~Dice la bambina:~ ~– Oh! se il 555 37 | sulla lapida di fora.~ ~Dice la ragazza:~ ~– Mamma, e’ 556 37 | per queste parti ’gnote?~ ~Dice la ragazza:~ ~– Eppure qualcuno 557 37 | ripicchian più forte.~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Guà! 558 37 | contenta. Ma chi siete voi?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– I’ sono 559 37 | voleva poco a ’ndovinarlo!~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 560 37 | un corredo da Regina.~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Bada 561 37 | cammera il mi’ pettine.~ ~Dice il Re:~ ~– Che ha’ te paura 562 37 | a cercar del pettine.~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Che 563 37 | nun mi rinusce trovarlo.~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Brava 564 37 | arrimediateci voi, che potete.~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Che! 565 37 | vede accosì imbruttita?~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Gli 566 37 | un’altra moglie a garbo.~ ~Dice lui:~ ~– Sì che lo farei, 567 37 | de’ comandamenti del Re. Dice:~ ~– ’Gnamo, via! Aitatemi 568 37 | rimaseno tutti allocchiti.~ ~Dice il figliolo del Re a su’ 569 37 | libberarmene insenza scandolo.~ ~Dice la Regina:~ ~– Dagli a queste 570 37 | per la vostra figliola?~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Tu 571 37 | scoprire con gli occhi.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 572 37 | liberarmene insenza scandolo.~ ~Dice la Regina:~ ~– Oh! per l’ 573 37 | te nun su’ far altro?~ ~Dice la sposa:~ ~– Ma via! mamma, 574 37 | addio e ringraziarmi.~ ~Dice la sposa:~ ~– Ma sì, vo’ 575 37 | scordai del mi’ debito,~ ~Dice Testa di Bufala:~ ~– Ma 576 37 | Principe gli alza il velo; dice:~ ~– Che! èn’ tutti cenci.~ ~ 577 37 | alza il velo anco a lei; dice:~ ~– Che! gli èn’ tutti 578 38 | lo chiamavano Gianni.~ ~Dice un giorno la su’ mamma a 579 38 | perché mi volevi mangiare?~ ~Dice Gianni:~ ~– No’ siemo tanto 580 38 | mugnaio accosì per limosina.~ ~Dice su’ madre:~ ~– Che! questo 581 38 | un regalo del su’ zio.~ ~Dice la madre:~ ~– Oh! se io 582 38 | giù meglio ugni cosa.~ ~Dice Gianni:~ ~– Lassatemi arritornare 583 38 | faresti la carità?~ ~ ~ ~Dice il Pesciolino:~ ~– Che vo’ 584 38 | Che vo’ tu, Gianni?~ ~Dice lui:~ ~– Voglio diventare 585 38 | gli scoperse ugni cosa.~ ~Dice il Pesciolino:~ ~– Va’, 586 38 | tra le mane di Gianni.~ ~Dice il Re:~ ~– Dunque vo’ siete 587 38 | m’accordi una grazia.~ ~Dice il Re:~ ~– È accordata, 588 38 | di vecchio per la casa.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sì, 589 38 | lampana l’avessi ma’ vista.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sì, 590 39 | pigliarlo l’incarico.~ ~Dice:~ ~– I’ ho degli altri figlioli 591 39 | credettano morto addirittura.~ ~Dice la donna:~ ~– Mi pare che 592 39 | babbo della ragazza Uliva.~ ~Dice lui:~ ~– I’ son vienuto 593 39 | raccontargli il fatto.~ ~Dice il Re:~ ~– C’è qualche animale 594 39 | macchia in dove lei dormiva.~ ~Dice il Re:~ ~– Che ci fai te 595 39 | che lui cercassi moglie.~ ~Dice:~ ~– Te con gli anni cominci 596 39 | chinata ci lavava de’ panni.~ ~Dice l’Uliva:~ ~– Bona donna, 597 39 | acqua con la tu’ bocca.~ ~Dice l’Uliva:~ ~– Oh! che nun 598 39 | me! – sbergola l’Uliva.~ ~Dice la Vecchina:~ ~– Che! nun 599 39 | Soccorretemi voi, per carità!~ ~Dice la Vecchina:~ ~– E tu gli 600 39 | vispoli e sani come lasche.~ ~Dice la Vecchina:~ ~– Ora vattene 601 39 | Picchia ’l Re all’uscio e dice:~ ~– Apritemi, ch’i’ sono 602 39 | maravigliose.~ ~– Ma che vi pare! – dice l’Uliva. – Ora è troppo 603 39 | doppo tanto ma’ tempo.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma ora bisogna 604 39 | la Regina ’nsospettita.~ ~Dice il Re:~ ~– I’ ho trovo albergo ’ 605 39 | Uliva e de’ su bambini.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma questa sepoltura 606 40 | ognuno per su’ moglie.~ ~Dice ’l Re su’ padre:~ ~– Ma ’ 607 40 | comperare un bel tappeto?~ ~Dice lui:~ ~– Che n’ho io a fare? 608 40 | dicerto, e ci scommetto.~ ~Dice il Principe:~ ~– Oh! che 609 40 | volete, galantomo, d’uno?~ ~Dice il tappetaio:~ ~– Cento 610 40 | garberebbe un canocchiale?~ ~Dice il Principe:~ ~– Che n’ho 611 40 | Eppure, i’ fo scommessa, – dice il canocchialaio, – che 612 40 | Quanto v’ho io a dare?~ ~Dice il canocchialaio:~ ~– Cento 613 40 | chiamò quel venditore.~ ~Dice:~ ~– Che è questa robba 614 40 | gli èn’anco virtudiosa.~ ~Dice il Principe:~ ~– E ’n che 615 40 | Quanto costa?~ ~– Eh! – dice il fruttaiolo, – il men 616 40 | vantarne ognuno le virtù.~ ~Dice il maggiore al mezzano:~ ~– 617 40 | cinquanta miglia da fare.~ ~Dice il fratello maggiore:~ ~– 618 40 | contrasti de’ tre fratelli.~ ~Dice il più piccino:~ ~– La vittoria ’ 619 40 | potessi rinsanichire.~ ~– Dice ’l mezzano:~ ~– Ma s’i’ 620 40 | Principessa ’gli è mia.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Le vostre 621 40 | ultimo almanaccò un rimedio. Dice:~ ~– Bene! fate il gioco 622 40 | seppellito in quella buca.~ ~Dice il più piccino:~ ~– E’ i’ 623 40 | prutenzioni del maggiore.~ ~Dice la Capoccia:~ ~– Te l’avevo 624 41 | cavalli. Senti lui, e se dice di sì, i’ nun m’oppongo.~ ~ 625 41 | questo [342] strapponcello!~ ~Dice un di loro:~ ~– Mettiamolo ’ 626 41 | arrisposano gli altri.~ ~Dice il più ardito:~ ~– Lassatemi 627 41 | Ah! nun aver temenza! – dice il Vecchino.~ ~– T’insegno 628 41 | si doveva comportare.~ ~Dice:~ ~– Finché mi trovi qui, 629 41 | il medesimo Vecchino.~ ~Dice:~ ~– Che ha’ tu? Siemo alle 630 41 | via, padrone, corrite.~ ~Dice Orlandino:~ ~– Sta’ zitto, 631 41 | Che gli dole ’l corpo?~ ~Dice la Catèra:~ ~– Che! c’è 632 41 | alla scoperta dall’Orco.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Che vo’ tu da 633 41 | Che vo’ tu da me?~ ~Dice Orlandino:~ ~– I’ vi domanderei 634 41 | lo fate con più genio.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Parla chiaro. 635 41 | lavorazione, e finita la cassa dice all’Orco:~ ~– Su per giù 636 41 | nentrava per l’appunto.~ ~Dice ’n quel mentre Orlandino:~ ~– 637 42 | la su’ mamma per astio.~ ~Dice:~ ~– Bambine! Vi vole bene 638 42 | bambine:~ ~– Oh! come si fa?~ ~Dice la maestra:~ ~– Fa’ accosì. 639 42 | per cocere la minestra. Dice lui alle su’ bambine:~ ~– 640 42 | quel vedovo, che ti fa? Dice alle bambine:~ ~– V’ha detto 641 42 | omo gliela menassi via.~ ~Dice:~ ~– Per istasera mangerà 642 42 | infilziate in un braccio.~ ~Dice:~ ~– Che ha’ tu, bambinuccia?~ ~– 643 42 | mi’ brama è di morire.~ ~Dice la Vecchina:~ ~– Nun ti 644 42 | perché facessi la calza.~ ~Dice:~ ~– Decco, i’ vierrò qui 645 42 | bianca com’un panno lavato.~ ~Dice il Re:~ ~– Che ci fai te 646 42 | fai te costì? Chi siei?~ ~Dice la Rosina:~ ~– I’ sto qui 647 42 | a vedere ugni giorno.~ ~Dice il Re:~ ~– Che nun gli hai 648 42 | arraccontò le brame di quel Re.~ ~Dice la Vecchina:~ ~– Sì, va’ 649 42 | arricordatene del tu’ peccato.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Nun vi dubitate; 650 42 | scapolo siccom’era partito.~ ~Dice lui a su’ madre:~ ~– Io 651 42 | porti?~ ~– Bone, Maestà, – dice il postiglione: ma quando 652 42 | volere del Re su’ marito.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Mi sta bene! 653 42 | Lei è il mi’ babbo, lo dice la mamma.~ ~E il più piccino:~ ~– 654 42 | il mi’ babbo, la mamma lo dice.~ ~– Lei è il mi’ babbo, 655 42 | quel che era successo.~ ~Dice il camberieri:~ ~– Il Re 656 42 | tutte le su’ billère.~ ~Dice il Re:~ ~– Sicuro che son 657 43 | per cognato un fattore.~ ~Dice un giorno al su’ bambino:~ ~– 658 43 | siem vostri parenti.~ ~Dice il fattore:~ ~– Perché no? 659 43 | casa ’gli era lontana.~ ~Dice all’oste:~ ~– Datemi un 660 43 | anco la notte.~ ~– Che! – dice l’oste. – Ti pare! Nun si 661 43 | che gli era successo.~ ~Dice lo zio:~ ~– Se te nun ti 662 43 | albergo alla solita osteria.~ ~Dice all’oste:~ ~– Mettetemi 663 43 | che c’è egli?~ ~– Zio! – dice il bambino. – M’è successo 664 43 | con un bambino s’abbonì. Dice:~ ~– I’ ho capito; ma un 665 43 | arriva alla solita osteria. Dice:~ ~– Sor oste, i’ vo’ albergar 666 44 | mando in un bel palazzo.~ ~Dice Giovannino:~ ~– E in che 667 44 | dormire in un bel palazzo?~ ~Dice il fattore:~ ~– Perché quello ’ 668 44 | nun gliene manca più.~ ~Dice Giovannino:~ ~– Ci vo io. 669 44 | ’l lume e vien con noi.~ ~Dice Giovannino:~ ~– Pigliatelo 670 44 | niscosto in quel sotterraneo.~ ~Dice un di quegli omacci:~ ~– 671 44 | per volta e portale su.~ ~Dice Giovannino:~ ~– Datemi ’l 672 44 | gli domandorno chi era.~ ~Dice lui:~ ~– I’ sono Giovannino 673 44 | Metterai alla prova.~ ~Dice il legnaiolo:~ ~– Sta’ a 674 44 | a cantare come prima.~ ~Dice a Giovannino:~ ~– Ha’ tu 675 44 | istupidito dal miracolo.~ ~Dice il legnaiolo:~ ~– Bene! 676 44 | quella solita mestura.~ ~Dice il legnaiolo maggiore:~ ~ [ 677 45 | Noi tra poco si desina.~ ~Dice Paolino ingrullito da quell’ 678 45 | mai n’avess’uto bisogno.~ ~Dice lui:~ ~– Io di notte nun 679 45 | aiterai nella ’mpresa.~ ~Dice Paolino:~ ~– Ma come volete 680 45 | Paolino gli porgeva via via.~ ~Dice:~ ~– Decco la mitera.~ ~ 681 45 | Spalancata che fu, sente uno che dice:~ ~– Scendi te.~ ~E un altro 682 46 | steva la Regina Marmotta.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma quest’acqua 683 46 | viste dell’Isola di Buda.~ ~Dice:~ ~– Che ci si ferma qui 684 46 | ti si credeva morto.~ ~Dice Gugliermo:~ ~– I’ mi son 685 46 | veggono in questo logo?~ ~Dice Gugliermo:~ ~– Quand’i’ 686 46 | di casa mia con meco?~ ~Dice Andreino:~ ~– Ma, caro padre, 687 46 | si chiama questo logo?~ ~Dice il Capitano:~ ~– È l’Isola 688 46 | l’acqua per guarirlo.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Ma! nun 689 46 | ammannita, se ti garba.~ ~Dice Andreino:~ ~– Si vede che 690 46 | forse lo poteva sapere. Dice:~ ~– Va’ lassù ’n vetta 691 46 | Chi siete? che volete?~ ~Dice Andreino:~ ~– I’ sono un 692 46 | aver ricuperato la luce. Dice:~ ~– Deccola l’acqua medicinale 693 46 | diviense cieca per l’affatto.~ ~Dice Andreino:~ ~– Nun vi sgomentate, 694 46 | pentirvene della mi’ morte.~ ~Dice il Re:~ ~– Chetati, sfacciato! 695 46 | tradimento degli altri fratelli. Dice:~ ~– Lassatemi la vita, 696 46 | comandato la morte d’Andreino.~ ~Dice a Giovanni:~ ~– Ma come 697 46 | sorte toccava anco a me.~ ~Dice ’l Re tra gli urli:~ ~– 698 46 | almanco una volta la verità.~ ~Dice Giovanni:~ ~– Che vole, 699 46 | a ’nterrogarlo Andreino. Dice:~ ~– Chi siete?~ ~Arrisponde 700 46 | Massimiliano di Spagna.~ ~Dice la Regina:~ ~– Che ci capitasti 701 47 | conversazione ’n sulla terrazza.~ ~Dice:~ ~– I’ son ricco, sapete; 702 47 | rinuscirebbe a far da signora.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Ma se 703 47 | Lo sa’ te chi son io?~ ~Dice la Tieresa:~ ~– Sicuro che 704 47 | Tonino, il mi’ sposo.~ ~Dice Tonino:~ ~– Eh! per questo ’ 705 47 | Vo’ m’avete tradito.~ ~Dice Tonino:~ ~– Eh! ora te ci 706 47 | stanza degli ammazzati.~ ~Dice il più piccino:~ ~– E ora, 707 47 | è contenta, è allegra?~ ~Dice Tonino:~ ~– Altro se lei 708 47 | Te lo sai ch’i’ son io?~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Senti che 709 47 | Tieresa vostra moglie.~ ~Dice Tonino:~ ~– E’ pol anco 710 47 | stanza degli ammazzati.~ ~Dice il più piccino de’ fratelli:~ ~– 711 47 | la tu’ maladetta furia.~ ~Dice Tonino:~ ~– Che ti sgomenti? 712 47 | siete Tonino mi’ cognato.~ ~Dice Tonino:~ ~– Sì; ma son anco 713 47 | sorelle che n’ate vo’ fatto?~ ~Dice Tonino:~ ~– Le tu’ sorelle 714 47 | ragazza che s’è trovo!~ ~Dice una volta il Capo-ladro 715 47 | un unguento miracoloso.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Sì, sì, 716 47 | libberarmi dalle su’ mane?~ ~Dice la Caterina:~ ~– Bisogna 717 47 | addua alla città reale.~ ~Dice il vecchio:~ ~– Come? Se 718 47 | e l’acqua per lavarsi; e dice:~ ~– Senti, nonnina! Gli 719 47 | ubbidirvi. Ch’i’ ho io a fare?~ ~Dice il Capo-ladro:~ ~– Te pratichi 720 47 | menò in nella cucina.~ ~Dice:~ ~– Ora ’gli è ’l tempo 721 47 | chiedervi una grazia.~ ~Dice Tonino:~ ~– Nun c’è grazie 722 48 | secondo il su’ desìo.~ ~Dice:~ ~– Il mi’ pensieri è d’ 723 48 | prendere subito moglie.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– Gua! babbo, 724 48 | ntende di dire, Maestà?~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che nun le 725 48 | con simili tradimenti.~ ~Dice il Re:~ ~– Propio me ne 726 48 | chi fusse là dientro.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– No’ siemo 727 48 | montare nel bastimento.~ ~Dice il Capitano:~ ~– Ma i’ vo’ 728 48 | quattrini e’ nun n’ho.~ ~Dice ’l Capitano:~ ~– E allora 729 48 | quel mo’ in bona salute. Dice Giuseppe [404] indifferente:~ ~– 730 48 | n’ha sentuto parlare.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– Che vole? 731 48 | raccapezzarmi più meglio.~ ~Dice ’l Vecchio:~ ~– Salvo la 732 48 | gli tieneva niscosti.~ ~Dice ’l Vecchio:~ ~– Se ce gli 733 48 | avevano mutato quasi nulla. Dice:~ ~– Gradirei vedere la 734 49 | capace d’ammazzarti.~ ~Dice quel poer’omo impaurito:~ ~– 735 49 | saranno belle, mi ficuro.~ ~Dice l’omo:~ ~– Guà! brutte le 736 49 | sarà una sorte macicana.~ ~Dice l’omo:~ ~– Se loro nun s’ 737 49 | tienessi ugni cosa in ordine.~ ~Dice:~ ~– I’ ho per costume di 738 49 | nun mi nentra ’n bocca.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Eh! se quando 739 49 | era cotta per desinare.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Ma ’gli è 740 49 | ubbidito e l’ho mangiata.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Or ora si 741 49 | Come sta l’Assunta?~ ~Dice Tognarone:~ ~– Bene bene! 742 49 | assassini e a denti serrati dice:~ ~– L’Assunta i’ l’ho gastigata 743 49 | Doppo diversi giorni dice Tognarone:~ ~– I’ ho per 744 49 | Tognarone però, malizioso, dice:~ ~– Che sia propio vero? 745 49 | contentarvi.~ ~– Ora si vederà, – dice Tognarone, e principia a 746 49 | Assunta e della Tieresina.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Eh! le stanno 747 49 | un simile ’ndovinello!~ ~Dice Tognarone:~ ~– E’ vole dire 748 49 | scoprissi, quando arritornava.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Lassatemi 749 49 | occhi con le mi’ mane.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Almanco, 750 49 | Arcipreti! e’ pare un masso.~ ~Dice la Caterina:~ ~– È che vo’ 751 49 | voleva riposarsi:~ ~– Ma – dice – te ’ntanto preparati a 752 49 | fantoccia gli accennava di sì.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Che ho da 753 50 | successo qualche disgrazia.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Pur troppo! 754 50 | mancava dientro il sale.~ ~Dice:~ ~– Oste, tutta questa 755 50 | compero io, la compero io.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– I’ n’ 756 50 | era della su’ ragazza.~ ~Dice il padre:~ ~– La tu’ ragazza ’ 757 50 | corre dalla padrona e gli dice:~ ~– Signora, signora, c’ 758 50 | propio una maraviglia.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Chiamalo 759 50 | Carbonaio nentrò in salotto, dice la camberiera:~ ~– Galantomo, 760 50 | nun la vendo; la regalo.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Ma io de’ 761 50 | diamante gli faceva gola.~ ~Dice la camberiera:~ ~– Padrona, 762 50 | diamante.~ ~– Dunque, – dice la camberiera, – per la 763 50 | bello al doppio ’n dito.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Chiamalo 764 50 | camberiera che se n’accorgé, dice:~ ~– Tiri via, padrona, 765 50 | lo viengono a risapere? – dice la Marchese.~ ~E la camberiera:~ ~– 766 50 | nun se ne pole trovare.~ ~Dice la Marchese per l’ambizione 767 50 | chi mi fa una grazia.~ ~Dice a Marchese:~ ~– Che grazia 768 50 | avvia giù per le scale.~ ~Dice la camberiera:~ ~– Padrona, 769 50 | appunto domani i’ vo’ sposa?~ ~Dice la camberiera:~ ~– Che ’ 770 50 | nun si pole assoluto.~ ~Dice la camberiera:~ ~– E lei 771 50 | pass’egli per il capo?~ ~Dice lui:~ ~– I’ penso che una 772 50 | con questi ’ndovinelli?~ ~Dice il Mercante di sale:~ ~– 773 51 | Caterina, che mi vo’ bene?~ ~Dice lei:~ ~– Perché no? [422] 774 51 | mi’ Maestro?~ ~– Allora – dice il Maestro – dammi un bacio.~ ~ 775 51 | quella faccia stralunita, dice:~ ~– Che ’gli è successo? 776 51 | è egli qualche novità?~ ~Dice il Maestro:~ ~– Pur troppo, 777 51 | soldati arrivano alla villa.~ ~Dice la Caterina:~ ~– C’è egli 778 51 | Che! anco lei sta bene.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Oh! dunque, 779 51 | Oh! dunque, che volete?~ ~Dice il Sargente:~ ~– S’ha un 780 51 | domanda la Caterina.~ ~Dice il Sargente:~ ~– Pur troppo! 781 51 | frasche e ’mpaurita a bono.~ ~Dice:~ ~– Che fai costì a codesto 782 51 | nun la veggo nemmanco.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Eh! nun 783 51 | intendere di brave bugie?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Che! 784 51 | che cercate, galantomo?~ ~Dice il Maestro:~ ~– I’ ho una 785 51 | Oh [425] Dio, i ladri!~ ~Dice il Maestro:~ ~– I’ ladri 786 51 | pascere per que’ prati.~ ~Dice:~ ~– Fanciullina, che saresti 787 51 | sua so’ troppo belli.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Che ’mporta? 788 51 | reggersi ’n sulle gambe.~ ~Dice l’oste:~ ~– Che volete, 789 51 | alla vostr’ubbidienza.~ ~Dice l’oste:~ ~[426] – Perché 790 51 | tanti frati.~ ~Finalmente dice il babbo della Caterina:~ ~– 791 51 | dinanzi alla gente di città.~ ~Dice il Maestro:~ ~– Nun vi sgomentate, 792 51 | Bisogna ch’i’ vadia via.~ ~Dice il figliolo del Re:~ ~– 793 52 | spettacolo corse tra la gente; dice: [431] Perché tutti codesti 794 52 | che te mi siei fedele.~ ~Dice la ragazza:~ ~– I’ t’averò 795 52 | pigliassi per su’ moglie.~ ~Dice:~ ~– Te sara’ contento e 796 52 | s’era innamorata di lui. Dice:~ ~– Se te mi pigli, i’ 797 52 | stamattina, – gli arrisposano.~ ~Dice lui:~ ~– Che giustizia?~ ~– 798 52 | fatto gli pago tutti io.~ ~Dice il capo de’ giudici:~ ~– 799 52 | nascerebbe qualche scandolo.~ ~Dice Peppe:~ ~– Ma i’ lo vo’ 800 52 | fatto codesto sciaurato?~ ~Dice uno:~ ~– ’Gli è il più gran 801 52 | girata ammodo.~ ~ [435] Dice Peppe:~ ~– Basta fare il 802 52 | qualche brutto tiro a Peppe.~ ~Dice lui:~ ~– Ma quando s’arriva 803 52 | si presentorno al Re.~ ~Dice ’l Re:~ ~– Peppe, il mi’ 804 52 | sentenzia, signor padre.~ ~Dice il Re:~ ~– Dunque arraccontatemi 805 52 | medicine nun gli fanno pro.~ ~Dice il Re:~ ~– I’ vi do il mi’ 806 53 | mandato [439] un’imbasciata.~ ~Dice l’omo:~ ~– Nun importa; 807 53 | la spesa del viaggio.~ ~Dice il padrone:~ ~– E de’ tu’ 808 53 | trenta scudi di mancia.~ ~Dice l’omo:~ ~– I’ pigliere’ 809 53 | Salati! – scrama l’omo.~ ~Dice il padrone:~ ~– Salati, 810 53 | su’ consigli, padrone.~ ~Dice il padrone:~ ~– Deccolo: 811 53 | ho anco de’ più meglio.~ ~Dice l’omo:~ ~– Dunque, altri 812 53 | altro di questi consigli.~ ~Dice il padrone:~ ~– Deccolo: 813 53 | bociò sospirando l’omo. Dice il padrone:~ ~– Eppure, 814 53 | l’alloggio e andarsene.~ ~Dice l’oste:~ ~– I’ nun ho da 815 53 | discorrire de’ su’ ’nteressi.~ ~Dice uno:~ ~– No’ s’è uto sorte 816 53 | ladri questi che qui.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Che! 817 53 | spiegate troppo al materiale.~ ~Dice l’omo:~ ~– Sarà; ma in ugni 818 53 | nimo gli aveva visti.~ ~Dice l’omo:~ ~– E’ m’han volsuto 819 53 | ragionavano come ispaventati.~ ~Dice:~ ~– Che è egli successo?~ ~ 820 53 | fusse stato un forastiero.~ ~Dice:~ ~– Io che mo’ oggi, che 821 53 | siete forastiero voi?~ ~Dice l’omo:~ ~– Sì, e mi garberebbe 822 53 | parrocchia e doman mattina dice per la prima volta Messa, 823 53 | venticinque anni intieri.~ ~Dice l’omo:~ ~– Il peggio ’gli 824 53 | figliolo che ci mantiene.~ ~Dice l’omo:~ ~– Mi sbaglio! Qualcosa 825 54 | nun far tanto chiasso, – dice Menico: – i’ ho trovo la 826 54 | misteri?~ ~– M’è successo – dice Menico – ch’i’ ho scoperto 827 54 | brutto carico a casa sua. Dice:~ ~– Che se ne fa di questo 828 54 | scudi di muneta lampante.~ ~Dice il calzolaio:~ ~– Sì che 829 54 | di brillanti e di perle. Dice:~ ~– Mastro Crespino, che 830 54 | storiella e nun la so che io.~ ~Dice il signore:~ ~– Potrebb’ 831 54 | Che! ’gli è ’mpossibile.~ ~Dice il signore:~ ~– Eppure, 832 54 | riconto, s’i’ ero bendato?~ ~Dice il signore:~ ~– ’Gnamo! 833 54 | gliela contrassegni.~ ~Dice quel signore:~ ~– Almanco 834 55 | scramò il Re incuriosito.~ ~Dice il camberieri:~ ~– E’ raccontano 835 55 | rinusce menarmi da loro.~ ~Dice il camberieri:~ ~– I’ nun 836 55 | avete nissuno ’n famiglia?~ ~Dice la vecchia:~ ~– Eh! gnorsì. 837 55 | mercante della città.~ ~Dice il Re:~ ~– Che si poterebbe 838 55 | in città ho vergogna.~ ~Dice il Re:~ ~– Sentite: a questo 839 55 | a casa della vecchia.~ ~Dice il Re:~ ~– I regali i’ gli 840 55 | che filava ’n sull’uscio. Dice:~ ~– Massaia, che fate vo’ 841 55 | rimbrontoli ’ngiusti.~ ~Dice il Re:~ ~– Badate a me, 842 55 | salotto della signora.~ ~Dice la signora incattivita a 843 55 | bene! ho capito. Addio! – dice il Re, e se ne va, e traversato 844 55 | come vi siete comportata?~ ~Dice la donna:~ ~– Eh! tanto 845 55 | Ma io non ci ho colpa.~ ~Dice il Re:~ ~– Donnina, i’ son 846 55 | il Re che non si moveva, dice:~ ~– Animo via! sbrigati. 847 55 | Oh! che c’è egli?~ ~Dice il Re:~ ~– Eh! nulla nulla. ’ 848 55 | giorno, e che si destorno, dice la Sfacciata al Re:~ ~– 849 55 | farti curare e guarire, – dice la Sfacciata. – Vacci subbito, 850 55 | attaccate al parato del letto.~ ~Dice lui:~ ~– Voi, bella ragazza, 851 55 | Sfacciata: – nun pol essere.~ ~Dice il Re:~ ~– Eppure successe 852 56 | se lei mi volessi bene.~ ~Dice la ragazza:~ ~– Sì, che 853 56 | onorata.~ ~– Ma la mi’ brama – dice il figliolo del Re – sarebbe 854 56 | giardino con la mezzana.~ ~Dice:~ ~– Vole fare all’amore 855 56 | se lei è contenta.~ ~Dice la mezzana:~ ~– Volenchieri! 856 56 | fare all’amore con lui.~ ~Dice la Caterina:~ ~– E come! ’ 857 56 | meni a letto con seco.~ ~Dice la Caterina:~ ~– Volenchieri! ’ 858 56 | burla.~ ~– Ma ti pare! – dice il giovanotto: – s’i’ nun 859 56 | mangiarne un bel tòcco.~ ~Dice:~ ~– Caterina mia, se te 860 56 | e gli nasce un mastio.~ ~Dice la Caterina:~ ~– ’Gli è 861 56 | sorella.~ ~La fanno passare.~ ~Dice:~ ~– Come sta Su’ Altezza?~ ~ 862 56 | sento male.~ ~– Lo credo, – dice la Caterina, – n’ha buscate 863 56 | voglia mica del male.~ ~Dice la Regina:~ ~– Ma nun ti 864 56 | alla spronda del letto; dice:~ ~– Oh!! ’Gli è arriva 865 56 | mille ragioni da vendere.~ ~Dice:~ ~– Te, nun te n’arricordi, 866 57 | successo? – scramano.~ ~Dice ’l maggiore:~ ~– I’ sognavo 867 57 | inganno.~ ~– E io pure, – dice ’l mezzano, – sognavo che 868 57 | che la sia una bugia!~ ~Dice ’l più piccolo:~ ~– E i’ 869 57 | a discorrirgli.~ ~[473] Dice:~ ~– Ma lei fa de’ miracoli, 870 57 | solito insenza scotersi.~ ~Dice la figliola del Re:~ ~– 871 57 | Che me la fa vedere?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Questo 872 57 | vero che mi vole bene.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Senta, 873 57 | bramate vo’ qui? Chi siete?~ ~Dice lui:~ ~– I’ son quello che 874 57 | bottiglia, ma a un patto.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Parli 875 57 | sproposito.~ ~– No, no, – dice il giovanotto, – de’ quattrini 876 57 | il solito servitore, che dice:~ ~– Ohé! che ci state a 877 57 | s’ha una fame da lupi.~ ~Dice il più piccino:~ ~– A me 878 57 | mio, e nun lo manifesto.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Balliamo 879 57 | bona somma di quattrini.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– Ma gli 880 57 | libbera del mi’ gradimento, – dice la Principessa, – e occorre 881 57 | pago a sòno di legnate.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Nun s’ 882 57 | l fratello più grande. Dice il più piccino:~ ~– S’anderà 883 57 | comperarla.~ ~– Si, sì: – dice lei, – pigliagli tutti.~ ~ 884 57 | quella ragazza disgraziata.~ ~Dice con sussiego ’l finto medico:~ ~– 885 57 | rendere la su’ borsa.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Per ora basta 886 57 | d’un sesto di braccio.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Si seguiti, 887 57 | domandò ’l medico.~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sì che 888 57 | rendere’ la su’ bottiglia.~ ~Dice ’l medico:~ ~– Nun fa nulla 889 57 | medico:~ ~– Ma se ne pente?~ ~Dice la Principessa:~ ~– Sì che 890 58 | che sto bene.~ ~– Eh! – dice il giovanotto: – La cognosco 891 58 | Parlate pure alla libbera.~ ~Dice il giovanotto e in quel 892 58 | che gli era successo.~ ~Dice l’Imperatrice:~ ~– Sarà ’ 893 58 | con grande attenzione.~ ~Dice doppo un po’:~ ~– Come ’ 894 58 | quattrini, o la vita.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– Piglia 895 58 | altro? – domanda Setone.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Ho questi 896 58 | vattene pure alla libbera.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Addove, 897 58 | trovo chi mi battezzi.~ ~Dice Setone:~ ~– Eh! i’ ho qui 898 58 | guadagnarsi facile il paradiso.~ ~Dice il romito a male brighe 899 58 | cristiano. Che vo’ tu?~ ~Dice il giovanotto:~ ~– I’ viengo 900 58 | per me nun c’è scampo?~ ~Dice ’l romito:~ ~– Bada! i’ 901 58 | lettera del romito vecchio.~ ~Dice il Padre Cesere:~ ~– Figliol 902 58 | Chiama ’l giovanotto e gli dice:~ ~– Lesto! Va’ laggiù e 903 58 | anco tutta la su’ storia.~ ~Dice ’l prete:~ ~– Le lampane 904 58 | benefattore? Nun sarà mai.~ ~Dice il prete:~ ~– Eppure questo 905 58 | mandò diritto ’n paradiso.~ ~Dice ’l prete:~ ~– Bravo! Ora 906 59 | ch’i’ nun l’ho visto!~ ~Dice ’l Re:~ ~– Va’, va’ pure. 907 59 | una mattina con teco.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– Che! 908 59 | parevano mutoli nel palazzo.~ ~Dice la madre:~ ~– Tornaci a 909 59 | se l’oste sapeva nulla. Dice:~ ~– Nun c’è egli punte 910 59 | novità ci hanno da essere?~ ~Dice Fiordinando:~ ~– Le novità 911 59 | bramano, bianco o nero?~ ~Dice Fiordinando:~ ~– Dateci 912 59 | Regina.~ ~Il secondo giorno dice l’oste:~ ~– Oggi come lo 913 59 | scrama Fiordinando.~ ~Dice il Romito:~ ~– I’ lo so, 914 59 | Addov’è questa robba?~ ~Dice ’l Romito:~ ~– La robba 915 59 | domandò Fiordinando.~ ~Dice il Romito:~ ~– La Regina 916 60 | su’ sparita: ma si sa; lo dice anco ’l proverbio: Lontan 917 60 | prendere il su’ parere.~ ~Dice:~ ~– Ma che posso propio 918 60 | che cercassi quell’omo, dice:~ ~– Che avete vo’ perso? 919 60 | e i’ la vo’ ammazzare.~ ~Dice Petronio:~ ~– Ma che noia 920 60 | Argia nun ne so più nulla.~ ~Dice la Fata:~ ~– La tu’ Argia 921 60 | capo che mi presenti.~ ~Dice la Fata:~ ~– Oh! i’ so trasmutarmi 922 60 | vendergli la su’ bestiola.~ ~Dice Petronio alla camberiera:~ ~– 923 60 | l’anello di brillanti.~ ~Dice la camberiera:~ ~– Chieda, 924 60 | si ritrovino d’accordo.~ ~Dice Petronio:~ ~– Gli avete 925 60 | del Filosafo veneziano.~ ~Dice, a male brighe che lo vedde:~ ~– 926 60 | gli s’accostò tavìa e gli dice:~ ~– Di chi è questo palazzo?~ ~ 927 60 | padrone di questo bel logo!~ ~Dice ’l mostro:~ ~– Tutto è tuo,