Novelle

 1      2| fratello piccino nun le voleva intendere; ma poi anco lui si persuadette
 2      6|      Ostessa col [45] dargli a intendere che fussano il core e il
 3      6|  ricorse a un ripiego; diede a intendere al Re che la su’ lontananza
 4     16|      vero quel che tu mi da’ a intendere, per ora nun ti farò del
 5     17|  quando i’ gli ho volsuto fare intendere la bona ragione. Dunque,
 6     17|       popolo e dargli accosì a intendere che il supplizio è accaduto
 7     17|        mamma gli arebbe dato a intendere che lui m’aveva morta, e
 8     19|     virtù d’incanto, e diede a intendere che di su’ ordine fosse
 9     34|  fattore.~ ~– Te mi vodare a intendere delle buscherate.~ ~Dice
10     36|      nell’osteria, gli diede a intendere, che lui il bambino l’aveva
11     37|        in una cammera e deva a intendere a tutti, che lui la sposa
12     41|     mangiato, e però diedano a intendere al Re, che Orlandino fidandosi
13     42|       la lettera e gli diede a intendere, che la Rosina era fuggita
14     46|  Andreino, e dare in scambio a intendere al padre che loro l’avevan
15     49|    riviense a casa gli diede a intendere che se l’era cotta per desinare.~ ~
16     49| riviense Tognarone gli diede a intendere a faccia fresca che lei
17     51|       chi sia e se t’ha dato a intendere di brave bugie?~ ~Dice il
18     51|       scambio salvata e dato a intendere a sopadre d’essere stati
19     60|        che novella te mi dai a intendere? ’Gnamo! menami al posto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License