Novelle

 1      6|     Dice:~ ~– Qui c’è qualche incanto. O i’ fo erro per la brama
 2      8|    branco que’ libberati dall’incanto parlavano intra di loro,
 3     16|      che core!, ritrovata per incanto la strada, arrivò a casa
 4     19|   palazzone smenso, fatto per incanto, con de’ giardini d’attorno,
 5     19|    fatto apparire per virtù d’incanto, e diede a intendere che
 6     19|      vi cade per prutezione d’incanto. E se lo ’ncanto si sperde,
 7     19|       raddusse in cendere e l’incanto viense distrutto con lei.
 8     37|    davvero una meraviglia, un incanto! Sì, mamma! Eppure quel
 9     38|      era più rimedio; tutto l’incanto finiva.~ ~E siccome Gianni
10     39|   muraglione che s’apriva per incanto, ma soltanto che lui aveva
11     40|       e belle, e in un logo d’incanto. Dell’astio a te nun n’ho
12     44|       si provassi a rompere l’incanto, abbeneché nun ci credessi
13     44|     paura qui nun c’è più e l’incanto è rotto; le tre pentole
14     46|     te, e ci siem rimasti per incanto, a quel che pare, perché
15     46|   Regina e i su’ sudditi dall’incanto della Fata Morgana; che
16     46|       felice liberazione dall’incanto e lo sposalizio d’Andreino
17     55| ismemoriati come la serpe all’incanto, disse il Re:~ ~– Via, si
18     59|  salone, che propio pareva un incanto.~ ~Dal palco penzolavano
19     59|        Ma ora ’gli è guasto l’incanto. Ora dovrò andarmene a Parigi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License