Novelle

 1      2|      più; ma ’nvece un bosco fitto, che nun ci si vedeva lume
 2      5|    era per loro dua un pruno fitto in negli occhi.~ ~Dice la
 3      5| ravvolse il capo con un velo fitto fitto; sicché quando il
 4      5|    il capo con un velo fitto fitto; sicché quando il figliolo
 5      7|  spense i lampioni e fu buio fitto in nella stanza; e quando
 6     17|     Alessandro:~ ~– I’ m’ero fitto nel più folto della boscaglia,
 7     17|   bello a nuscirne, tant’era fitto e intrigato.~ ~ era il
 8     18|      tre prode di prezzemolo fitto e rigoglioso, che propio
 9     19|   Vecchia sparitte.~ ~A buio fitto, dunque, Menichino diede
10     21|  cammina cammina viense buio fitto, e loro spersero la via;
11     25|     vedeva più con quel buio fitto. Gli rincresceva di perdere
12     29|      sali, ’gli era già buio fitto, e nun sapevano [260] nemmanco
13     30|   grosso a quel mo’ e peloso fitto, propio come l’hanno le
14     34|   sapere addove quello s’era fitto:~ ~– Che n’è egli di Giorgio?~ ~
15     37|       ma coperte con un velo fitto da capo a’ piè.~ ~S’avanza
16     38|  piante, di fiori e un bosco fitto di cedri, e nun ci mancava
17     39|  doppo poco ’gli era nel più fitto della macchia.~ ~Girò il
18     42|    alla Rosina, che era buio fitto, e per istrada scramava
19     52|      bosco, che era già buio fitto, e pioveva e gragnolava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License