Novelle

 1     57|          d’essere al possesso d’un ferraiolo, che a metterselo addosso
 2     57|       liquori, e il più piccolo il ferraiolo che rendevanvisibile.~ ~–
 3     57|            più piccino.~ ~Con quel ferraiolo al più piccino nun gli era
 4     57|          piccino, – con questo mi’ ferraiolo i’ nun ho punto paura che
 5     57|        città, ’nsenzanvito e col ferraiolo addosso nentra la sera della
 6     57|          un gran caldo, si levòl ferraiolo e a un tratto apparse 
 7     57|           iscoprire il segreto del ferraiolo e poi portarglielo via,
 8     57|            glielo disse d’avere un ferraioloncantato, che tienuto addosso
 9     57|       accorgessi. Vole venderlo il ferraiolo? Il Re dicerto gli  una
10     57|            essere la mi’ sposa, il ferraiolo diventa suo.~ ~– Sa? i’
11     57|           babbo. Ma se mi lassal ferraiolo in nelle mane, perché lo
12     57|            dusalti arritorno col ferraiolo, e la risposta.~ ~E’ finì
13     57|         che ’l giovanotto diedel ferraiolo alla Principessa, e lei
14     57|           ideato di riavere il su’ ferraiolo e la borsa e la bottiglia
15     57|     giovanottino alla festa co’ un ferraiolo, che a tienerlo addosso
16     57|    giovanottino gli renderò ’l su’ ferraiolo.~ ~Fa il medico:~ ~– E le
17     57| giovanottino siemo a tempo. Che ’l ferraiolo si metta con quell’altra
18     57|          in sul cassettone.~ ~E il ferraiolo lo portorno ’n sul cassettone.
19     57|             svelto si rinvolge nel ferraiolo e sparisce, e lassa la figliola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License