Novelle

 1     17|       servitore di locanda, detto Carluccio, che per un mazzo di sigari
 2     17|       pronta per te.~ ~Arrisponde Carluccio:~ ~– Dite quel che vo’ volete,
 3     17|            pelle. T’ha’ capito.~ ~Carluccio in nel sentire quella birbonata,
 4     17|        una trottata a cavallo con Carluccio. Che ti par egli?~ ~– Sì,
 5     17|    andenno accosì, che la Maria e Carluccio erano la mattina dipoi assieme
 6     17|          dal paese.~ ~Per istrada Carluccio badava a sospirare e delle
 7     17|          cattivo pensieri.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Sventurata ragazza!
 8     17|         Oh! che c’è di disgrazie, Carluccio? Via, parlate più chiaro
 9     17|      tanta pena.~ ~– C’è, – disse Carluccio, – che per comandamento
10     17|        impaurita la Maria.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Ma! i’ nun so nulla.
11     17|          in ginocchioni davanti a Carluccio, che già steva col coltello
12     17|  contrariarla. Tu sie’ te dunque, Carluccio, che tu mi vomorta. Ma
13     17|           io offeso?~ ~Arrisponde Carluccio:~ ~– Poera ragazza! Si vede
14     17|        accosì.~ ~A questi lamenti Carluccio cominciò a sentirsi il core
15     17|         tutto c’è il su’ rimedio, Carluccio. Compra un agnello e scannalo,
16     17|      Doppo vari ragionari accosì, Carluccio, che nun gli parse vero
17     17|          Bella Giuditta; e quando Carluccio ebbe cavato il core e gli
18     17| bastimento, e si torni addietro a Carluccio.~ ~A male brighe lo vedde
19     17|      aveva messo in nelle mani di Carluccio, perché l’ammazzassi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License