Novelle

 1      6|     spegnere a un tempo la su’ stirpe, volse che l’Ostessa la
 2      9|    dirgli:~ ~– Se si spegne la stirpe con te, chi l’averà dunque
 3     17|      m’apparisci di più nobile stirpe. In ugni mo’, vieni pure
 4     17|       mi parete punto di bassa stirpe, [145] e ho una gran pena
 5     17|        su’ moglie. Nun sono di stirpe regia, stia pur sicuro,
 6     17|        lei apparisca di nobile stirpe e anco la sia una ragazza
 7     17|      vieniss’a perdersi la tu’ stirpe reale. Dunque, amico, fatti
 8     17|   altro Michele, tutt’e dua di stirpe reale.~ ~– Ah! i’ nun so
 9     19| paragone. Un pitocco dunque di stirpegnota protende sapere tanto
10     19|      essere vostro e la vostra stirpe. D’addove vienite? Come
11     29|        lui nun sappia che è di stirpe reale.~ ~Insomma, aspetta
12     31|       ma si vede che di questa stirpe nel mondo nun ne campa.
13     39|       alle costole una nora di stirpegnota; ma pure ’gli bisognò
14     42|        Rosina vieniva di bassa stirpe e l’avevan trova dibandonata
15     44|        ne campa [365] manco la stirpe. E ora addio.~ ~E sparirno
16     60|        te vieni come me da una stirpe di serpi. I’ sono la figliola
17     60|  animalaccio salvatico e no di stirpe cristiana.~ ~Anselmo gli
18     60|   mostro, che nun si sa di che stirpe ’gli è, ma più bestia che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License