Novelle

 1      2|        con un calzolaio di su’ pari, che steva in nel medesimo
 2      2|        il calzolaio:~ ~– Tu mi pari ammattita, Caterina! Ma
 3      4|         Ma ora ti pago a conto pari.~ ~Giovanna insenza punto
 4      7|            Oh! che buffone! tu pari matto. Come vo’ tu fare
 5     10|     società della genie di su’ pari.~ ~Giovanni vedde dunque
 6     11|     isposa quella donna di mi’ pari, che l’anello gli stéssi
 7     12|   Scrama il Re:~ ~– Anco te mi pari ammattita. Addio. Ci si
 8     19|   addove te vai solingolo, che pari smarrito?~ ~– Eh! nonna, –
 9     19|       posso.~ ~Dice:~ ~– Te mi pari un bello sfacciato, che
10     19|      sposa. Te nun sie’ di mi’ pari. In ugni mo’ son pronta
11     22|     garbosi come questo. Tu mi pari scema, la mi’ figliola.
12     22|    servita di tutto punto alla pari d’una vera Principessa.~ ~
13     39|  Regina incattivita:~ ~– Te mi pari un lercio e uno schifo a
14     41|      comandava quasimente alla pari del Re.~ ~ ~ ~
15     46|        s’aprivano duarchi di pari ampiezza, ma di lavoro differente,
16     48| Giuseppe e’ se la passava alla pari d’un principe; quasimente
17     58|      retta! Principesse di tu’ pari nun ce n’è carizia nell’
18     60|       Bravo! Ora no’ siemo del pari. Ma no, mi scambio: perché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License