Novelle

 1     11|   cascass’in terra a quella novità; e quando la potiede scappar
 2     12|      Bell’-e-fatta? c’è una novità. Sono sposo.~ ~Dice Bell’-
 3     13|    del Re, allegro a quelle novità, corse a chiamare i su’
 4     17|  dimolto contenta di queste novità, e, chiesti i debiti permessi
 5     20|       In nel sentire queste novità le zie, ossia le cognate [
 6     22|    in nel sentire la brutta novità diede in gran pianti e rimbrontolava [
 7     25|     Re in nel sentir questa novità da principio si rallegrò
 8     34|   era incuriosito di questa novità, e però assiem con il fattore
 9     36|    loro il modo di darsi le novità e’ lo trovano!~ ~Cominciorono
10     42|   presenzia del Re:~ ~– Che novità porti?~ ~– Bone, Maestà, –
11     51|  successo? C’è egli qualche novità?~ ~Dice il Maestro:~ ~–
12     51|    troppo, Sacra Corona. La novità è, che la Caterina s’è fatta
13     59|          Nun c’è egli punte novità in queste parti?~ ~Arrisponde
14     59|      Arrisponde l’oste:~ ~– Novità nun ce n’è. Che novità ci
15     59|      Novità nun ce n’è. Che novità ci hanno da essere?~ ~Dice
16     59|    Dice Fiordinando:~ ~– Le novità son di tante sorta. Guerre,
17     59| scrama l’oste: – allora una novità c’è. La Regina di Portogallo
18     60|    lo vedde:~ ~– Dunque che novità mi racconta?~ ~Fa il Filosafo:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License