Novelle

 1 [Titolo]| vernacolo e la pretenzione del dir polito adoperata dai narratori,
 2      4  |     rispetto, che nun badava a dir le sue a ugni persona e
 3     11  | disperazione. Nun m’ha volsuto dir altro che ’l su’ paese si
 4     11  |        dama però nun gli volse dir altro, che il su’ paese
 5     12  |        cammera sua.~ ~Il Re, a dir vero, sempre più rimaneva
 6     14  |    Amore. I’ nun gli ho saputo dir nulla, e allora lui ’gli
 7     17  |       i su’ panni. Bada di nun dir no e di nun mettermi ’n
 8     17  |  sincero e nun aver temenza di dir la verità, – disse la Maria.~ ~–
 9     18  |        sono tocchi a tutti per dir le bugie e a me niente;
10     22  |   palazzo regio, che a volerne dir male bisognava propio inventarla
11     25  |  ugnelli. Pietro nun istiede a dir che c’è? Corre lesto a pigliar
12     25  |          Pietro nun se lo fece dir duvolte, e sceso giù in
13     27  |       bambini nun se lo fecian dir duvolte e a salti andettano
14     31  |      Dice il vecchino:~ ~– Nun dir bugìe, c’er’egli o no la
15     31  |        e Pipetta nun istiede a dir che c’è? se n’empiette le
16     38  |      l’ha rubo, sciaurato, nun dir bugie.~ ~E Gianni a giurare
17     54  |        di malestrosi e ’nsenza dir nulla, preso un panierino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License