IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diacersi 1 diaceva 1 dialetto 1 diamante 17 diamanti 10 diamo 1 diana 2 | Frequenza [« »] 17 copertoio 17 credo 17 davanti 17 diamante 17 dir 17 discorrire 17 eremita | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze diamante |
Novelle
1 50| n dito un anello co’ un diamante che traluceva da lontano 2 50| negli occhi il luccichio del diamante, sicché corre dalla padrona 3 50| c’è un Carbonaio co’ un diamante ’n dito, propio una maraviglia.~ ~ 4 50| padrona gradirebbe codesto diamante che portate ’n dito; lei 5 50| bene che alla Marchese quel diamante gli faceva gola.~ ~Dice 6 50| n’ho un gran desìo del diamante.~ ~– Dunque, – dice la camberiera, – 7 50| solito sacco di carbone e un diamante di diecimila scudi, arritorna 8 50| Carbonaio d’ieri e ’gli ha un diamante più bello al doppio ’n dito.~ ~ 9 50| struggeva di possederlo il diamante, e la camberiera che se 10 50| la Marchese prendette il diamante doppo che il Carbonaio gli 11 50| in sulle spalle e co’ un diamante ’n dito del valsente di 12 50| Se lei brama il mi’ diamante, mi lassi dormire con seco 13 50| Marchese, che a nun avere il diamante ci pativa:~ ~– Ma la sera 14 50| opero male, per possedere il diamante i’ non ho la forza di scontradirti.~ ~ 15 59| si sfilziò dal dito un diamante, glielo posò ’n sulla faccia 16 59| posò ’n sulla faccia un diamante, una ciocca di capelli e 17 59| vetta alla lancia ora il diamante, ora i capelli e ora la