Novelle

 1      3|         abbia ragione. Eppure i’ credo tavìa che sia più facile
 2      9|         ritornare a casa mia, lo credo! ne arrisicherei no una,
 3     12|        Dice lei:~ ~– Che! nun ci credo a codeste sciocchezze. E
 4     19|          mi’ quattordici anni i’ credo d’avergli, e un po’ di cervello
 5     20|         sicuro, Maestà, ch’i’ mi credo capace di mantienerla la
 6     23|    perch’i’ ne faccia quel ch’i’ credo per il mi’ ’nteresso, o
 7     25|     risponde; gli eran morti, lo credo!, sicché lui scende, e 
 8     27|          Dice la vecchia:~ ~– Lo credo io, poeri bambini! Vonun
 9     32|  dispettosa, la mi’ figliola! Lo credo! A codesto mo’ chi vo’ tu
10     34| miscolato.~ ~Con questa vita, lo credo! diventorno tutti ’n pochi
11     35|         freddo che lei aveva. Lo credo, guà! faceva in que’ giorni
12     39|     scopersano il malfattore. Lo credo! All’undici nun gli viense ’
13     45|    Paolino:~ ~– E’ nun c’è.~ ~Lo credo! Lo tieneva lui ’n bocca.~ ~
14     47|         gli era scappata via, lo credo! Gli conviense buttar giù
15     48|          Ha moglie e figlioli, e credo dicerto che lui voleva chiudere
16     56|         Ma mi sento male.~ ~– Lo credo, – dice la Caterina, – n’
17     58|       anima e n’acquisto 501. Lo credo! Subbito s’ammanniscal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License