Novelle

 1      4|      la testa in piazza.~ ~Gli garbò la proposta al Re, e anzi
 2     10|   dunque la ragazza fora e gli garbò dimolto; e quando l’ebbe
 3     11| mantenergli la promessa.~ ~Gli garbò quel pensieri alla figliola
 4     14|        meco.~ ~Al Principe gli garbò quel ripiego e diede all’
 5     17|      mesi?~ ~A Ruberto non gli garbò tavìa questo discorso della
 6     17| Principe, siccome la Maria gli garbò a bono, inteso che lei cercava
 7     18|       modo: quella donnetta e’ garbò al garzone e lui a lei,
 8     33|     mese al giovanotto nun gli garbò più d’esser sempre accompagnato
 9     39|   presentate, a lui nun gliene garbò nissuna, e riviense al su’
10     41|  capo-stallieri il ragazzo gli garbò a prima vista, ma gli arrispose:~ ~–
11     41|       al Re pure Orlandino gli garbò e presto si trovarno d’accordo
12     48|        nova a Giuseppe nun gli garbò, sì perché ’gli aveva una
13     51|        paesi.~ ~A’ soldati gli garbò quest’idea, perché loro
14     51|       che andeva a caccia; gli garbò, gli mettiede il su’ mantello
15     52|       quell’oste. All’oste gli garbò la proposta, e accosì Peppe
16     60|       regnante.~ ~Al Conte gli garbò e nun fece ostacolo a darlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License