1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
     Novelle

   1          | 1
   2          | 100
   3          | 101
   4          | 102
   5          | 103
   6          | 104
   7          | 105
   8          | 107
   9          | 108
  10          | 109
  11      2   |             coltello:~ ~– Se tu parli, [11] ti scanno. E che tu nun
  12          | 112
  13          | 113
  14          | 115
  15          | 116
  16          | 117
  17          | 118
  18          | 121
  19          | 122
  20          | 123
  21          | 124
  22          | 126
  23          | 127
  24          | 129
  25          | 13
  26          | 130
  27          | 131
  28          | 132
  29          | 133
  30          | 135
  31          | 137
  32          | 138
  33          | 139
  34          | 14
  35          | 140
  36          | 141
  37          | 142
  38          | 143
  39          | 144
  40          | 145
  41          | 146
  42          | 147
  43          | 148
  44          | 149
  45          | 15
  46          | 150
  47          | 151
  48          | 152
  49          | 153
  50          | 154
  51          | 155
  52          | 156
  53          | 157
  54          | 158
  55          | 159
  56          | 16
  57          | 160
  58          | 161
  59          | 162
  60          | 163
  61          | 164
  62          | 165
  63          | 167
  64          | 168
  65          | 169
  66          | 17
  67          | 170
  68          | 171
  69          | 172
  70          | 173
  71          | 174
  72          | 175
  73          | 176
  74     19   |               del mercante si fossi di [178] niscosto accoccolato dirieto
  75     19   |                  e se aete questa bona [179] intenzione d’aitarmi, i’
  76     19   |           Menichino avea la protezione [180] della Fata per trovar la
  77     19   |                 Morto porta tre!~ ~ ~ ~[181] Dunque lo ’ndovinello i’
  78     19   |                 Morto porta tre.~ ~ ~ ~[182] Alé! alé! indovinate quel
  79     19   |             lassarsela scappar di mano [183] per cercarne un’altra.
  80     19   |                di quelli che t’aprano; [184] faccia tosta e addimanda
  81     19   |       sfortunati.~ ~Figuratevi se quel [185] Mago, che mangiava gli
  82     19   |               più; su’ padrenvece di [186] guadagnare nell’accollo
  83      0(2)|            Milano, G. Fajni e C. edit., 1865. – Saggi del vernacolo Montalese
  84 [Titolo] |              sin dall’autunno dell’anno 1868, e perocché non mi venne
  85      0(1)|                Napoli, tip. Napolitana, 1871, pagg. 187, 198, 214, 221,
  86 [Titolo] |                  Pistoia)~ ~31 dicembre 1879.~ ~Gherardo Nerucci.~ ~ ~ ~
  87     19   |           andarsene in Spagna e vedere [188] se gli rinusciva la vittoria,
  88     19   |                 volo insenza fermarsi; [189] ma al cancellato nun lo
  89          | 19
  90     19   |              cavaglieri di nascimento, [190] ma figliolo d’un mercante
  91     19   |               nell’idea di mettersi ’n [191] viaggio a vedere il mondo;
  92     19   |               vienuta qui per darti un [192] avviso. Se nun ti guardi,
  93     19   |                 fratello maggiore, che [193] steva sempre di sentinella
  94     19   |          riposarsi e mangiar qualcosa; [194] e doppo che furno satolli
  95     20   |                perché avevano una gran [196] paura per via del discorso
  96     20   |               guerra, e lassarla  la [197] su’ sposa sola in nel palazzo;
  97     20   |                 ugni giorno la mattina [199] presto e ’gli andeva pe’
  98          | 2
  99          | 20
 100     20   |               le zie, ossia le cognate [200] del Re, ci mancò poco che
 101     20   |                il foco ’n corpo per la [201] smania d’avere quel regalo;
 102     20   |         riscontrargli, e quando fu per [204] salire la scala, disse:~ ~–
 103     21   |               lo metté in sulle spalle [206] e con la moglie con seco
 104     21   |                  Poer’a noi! – dice la [207] moglie. – Ora poi, se te
 105     21   |              pensata un’altra in nella [208] su’ zuccaccia mezzo citrulla.
 106     21   |                e più morti che vivi.~ ~[209] Quando poi si furno un
 107     21   |             Manfane e Tanfane restorno [210] rimbecilliti a quello spettacolo;
 108     22   |               il Re di que’ portamenti [212] della su’ figliola se n’
 109     22   |                 pianti e rimbrontolava [213] su’ padre per la legge
 110     22   |               con onore il campamento: [215] dunque il Magnano disse
 111     22   |                 c’è di meglio in sulla [216] tavola della dispensa.~ ~
 112     23   |             cavassi netto un occhio.~ ~[219] Doppo camminato dell’altro,
 113          | 22
 114     23   |                 la vite, po’ si taglia [220] il ceppo, po’ si sbarba,
 115     23   |             occhi e avere questo tocco [222] di fortuna?~ ~– Eh! le
 116      0(1)|                E. Loescher, 1875, pagg. 223, 244, 254, 264, 274, 280,
 117     24   |              alla città di quel Re, si [224] presentano al su’ palazzo
 118     25   |         principio si rallegrò tutto, e [226] gli domandò al su’ figliolo
 119     25   |                 ma l’uccellino, quando [227] Pietro s’impostava, via!
 120     25   |            tempo se te siei veritiero, [228] oppuramente bugiardo. Vieni ’
 121     25   |                 il paese è tutto pieno [229] d’animali selvatichi. Anzi,
 122          | 23
 123     25   |         quattrino per uno, e Pietro in [230] scambio gli deva un paolo
 124     25   |            ricognobban punto Pietro.~ ~[231] Passato che fu diverso
 125     25   |               nun son punto gelosa che [232] te abbi dua scambio d’una
 126     26   |           addove gli pare.~ ~E feciano [234] diviato accosì, gli dettano
 127     26   |             arrepricò: – se tu le vòi, [236] i’ te le farò dare.~ ~E
 128     26   |                 Dodici paoli ognuno.~ ~[237] – E io ce n’ho dodici dal
 129     27   |                  i’ ho detto di sposar [240] quella ragazza e la sposerò.~ ~
 130     27   |          sviense e gli nentrò una gran [241] febbre addosso, sicché
 131     27   |         stoppaccia liscosa a filare, e [242] quando le tornavano a casa
 132     27   |           vecchia sparì a un tratto.~ ~[243] I bambini si sentirno tutti
 133     27   |                 che nun c’era versi di [246] fargli chetare, corse tutta
 134     27   |            zitte.~ ~Si cerca dunque la [247] Regina, ma nun c’era modo
 135     28   |               gli comanda di montare a [249] cavallo con la Principessa
 136          | 25
 137     28   |              aveva menato con seco per [250] l’abboccamento.~ ~– Oh!
 138     28   |                pare una donzella.~ ~ ~ [251] Dice la madre:~ ~– Tu m’
 139     28   |                su’ padre, e con pronta [252] risposta: in nella risposta
 140     28   |        cognosciuta il Re nun l’ha...~ ~[253] Quando la mattina doppo
 141      0(1)|         Loescher, 1875, pagg. 223, 244, 254, 264, 274, 280, 292, 301.~ ~
 142     29   |          nuscire da questo Regno, pena [255] la testa se disubbidite
 143     29   |                 su’ servizio.~ ~Dunque [256] anco Adelame andiede da
 144     29   |            comperò un ciuco piccino, e [257] gli accomidò la ceste al
 145     29   |          contenta. Fa’ come ti pare.~ ~[258] Antonio dunque vendiede
 146     29   |              sotto la torre a ricevere [259] la su’ Adelasia.”~ ~Figuratevi
 147          | 26
 148     29   |             buio fitto, e nun sapevano [260] nemmanco addove loro mettevano
 149     29   |             seco Adelame; sicché mandò [261] soldati per ugni logo dello
 150     29   |                  i’ l’ho barattato, la [262] soma e tutto, con un omo,
 151     29   |                lo vovedere e gli vo’ [263] parlare.~ ~Il servitore
 152     29   |               che Adelame e l’Adelasia [265] s’addomestichirno e la
 153     29   |               gli sfumorno le furie, e [266] sentuto che Germano era
 154     30   |                Deccola, Maestà, la mi’ [268] abitazione. Non c’è nulla
 155     30   |              gli addii.~ ~Quando furno [269] per istrada da un pezzo,
 156          | 27
 157     30   |                Codesto sciallaccio nun [270] mi garba. Che ne fai accosì
 158     30   |         spropositati, nun gli garborno [271] punto.~ ~Dice:~ ~– Che
 159     30   |               volevan gli occhiali per [272] iscoprirgli.~ ~Dice il
 160     30   |                ciondoloni all’ontano e [273] poi di lavarsi ben bene
 161      0(1)|               pagg. 223, 244, 254, 264, 274, 280, 292, 301.~ ~
 162     31   |                    Ma i’ ho degli anni [275] addosso, e il campamento
 163     31   |             pecoraio:~ ~– Bravo il mio [276] giovanotto! Chi fa la carità,
 164     31   |                morto.~ ~L’acqua dunque [277] arritornò giù bassa e tutt’
 165     31   |                  dice il Re: sicché il [278] vecchino e Pipetta furno
 166     31   |              presto gli diè fondo alla [279] su’ ricchezza e si riducette
 167          | 28
 168      0(1)|                223, 244, 254, 264, 274, 280, 292, 301.~ ~
 169     32   |                   Te con l’Assunta nun [281] occorre che tu ci vadia
 170     32   |                 più che strade scerre, [282] e l’aschero la divorava
 171     32   |                Dunque va la Rosina per [283] cogliere i gallonzoli e
 172     32   |                Lei ristia che la sposa [284] gli divienga una serpe,
 173     32   |               con di meno.~ ~Dunque un [285] giorno il coco era tutto
 174     33   |               alla tu’ nascita, che te [287] da grande ci areresti dibandonato
 175     33   |                i’ ho detto i’ sarò qui [288] con voi nel palazzo. Ve
 176     33   |                 siedere e mangia pure; [289] la fame nun gli mancava
 177          | 29
 178     33   |                 t’è bastata. Dunque ti [290] dibandono. No più palazzo,
 179     33   |                 gran passione, si fece [291] coraggio e mettiede i piedi
 180     34   |                su’ figlioli son  che [294] ugnolano dallo stento.~ ~
 181     34   |                l’arte di Michelazzo!~ ~[295] Il fattore, in nel vedere
 182     34   |                 lo ’mbrogliorno tanto, [296] che finalmente gli rinuscì
 183     34   |                la casa del padrone; ma [297] sona mezzodì, sona il tocco,
 184     35   |               lo buttorno fora di casa [299] e gli sbacchiorno l’uscio
 185          | 30
 186     35   |                 sentette quella brutta [300] notizia.~ ~– Oh! poero
 187     35   |          compagni, che principiavano a [302] scommoversi:~ ~– Nun vi
 188     36   |                 via la creatura a male [304] brighe nata.~ ~In ugni
 189     36   |            subbito, concredendo che vi [305] fosse la liepre al covo,
 190     36   |         sventurati lo contentassino.~ ~[306] Solo  ’n mezzo al bosco
 191     36   |          campati sempre in sul fidati, [307] e però ènno ciechi a bono.~ ~
 192     36   |                 baroni e cavaglieli di [308] cartello.~ ~In quel mentre
 193     37   |              campo, perché lei era più [310] sderta e ardita dell’altre
 194     37   |           lapida, e trova che c’era  [311] un giovanotto molle intinto
 195     37   |             come ’gli accade all’altre [312] ragazze. Pòrtati dunque
 196     37   |                 cassettone, tutto d’un [313] tratto se lo sentette trasficurire
 197     37   |           disubbidienza e quello della [314] sconoscenzia? I’ nun ti
 198     37   |             della Regina, che trovorno [315] quel lavoro fatto dimolto
 199     37   |                  serrere’ la lapida, e [316] anco pigliere’ tutta quanta
 200     38   |                 Gianni, in nel sentire [318] quell’animale che parlava,
 201          | 32
 202     38   |                nun ne viense a capo.~ ~[320] Passato del tempo, quando
 203     38   |                mi’ Gianni, che te siei [321] disaudito.~ ~Dunque il
 204     38   |                 mancava nulla e pareva [322] propio il Palazzo reale.~ ~
 205     38   |              credeva più sicura a quel [323] mo’, poero grullo!~ ~Un
 206     39   |            aspettavano ugni mumento di [325] vederselo apparir  a
 207     39   |                 mettiede in nelle mane [326] dell’Uliva il Libro dell’
 208     39   |           alberi un gran fabbricato, e [327] andette in quel verso con
 209     39   |               chiama il su’ servitore, [328] e assieme sortirno per
 210     39   |                riviense al su’ palazzo [329] insenza nulla concludere.~ ~
 211          | 33
 212     39   |                aveva parturito dube’ [330] bambini, con la scusa d’
 213     39   |               disperata l’Uliva. – Nun [331] lo vedete che le mane i’
 214     39   |         burrasca d’acqua, di toni e di [332] saette, sicché ’l Re si
 215     39   |               appiccicare uno stiaffo, [333] perché smettiate di seccarmi,
 216     39   |              Regina.~ ~Lei gli andiede [334] ’ncontro quando lo rivedde,
 217     40   |             bociava:~ ~– Tappeti fini! [336] Chi vole de’ betappeti?~ ~
 218     40   |              piccino nun era arrivo.~ ~[337] Venghiamo dunque al più
 219     40   |         carrozze, gente che piagneva e [338] si picchiava le mane nel
 220     40   |           rinuscì vedere in dove fusse [339] cascato.~ ~Il giovanotto,
 221          | 34
 222     40   |                 vonun m’ate nemmanco [340] ricerco. Un bel tradimento
 223     41   |             alle prutensioni di questo [342] strapponcello!~ ~Dice un
 224     41   |              mentre che steva sotto il [343] letto la tremarella non
 225     41   |               della su’ ’mpresa, s’era [344] vantato di portar via l’
 226     41   |                scappava, e gli urlò:~ ~[345] – Orlandino!~ ~E Orlandino:~ ~–
 227     41   |              dell’Orco; sicché daccapo [346] bisognò che per la listessa
 228     41   |               fusse morto in ugni mo’, [347] ’gl’inventorno al Re che
 229          | 35
 230     42   |                   Dunque se è destino, [350] i’ la piglio la maestra.
 231     42   |           comando aveva fatto.~ ~Ma la [351] bambina svegliata a giorno
 232     42   |         grondante di sangue, che più a [352] moversi gli verciava giù
 233     42   |                Successe che i cani nel [353] corrire alla cerca degli
 234     42   |                sacchetto di quattrini, [354] cavalli e servitori e girò
 235     42   |          ritornare ’n sé.~ ~Allora lui [355] arrispose:~ ~– Che ne sia
 236     42   |           potessi almanco respirare.~ ~[356] In nel mare la Rosina ci
 237     42   |        scherzare, a saltargli addosso, [357] e da ultimo gli portorno
 238     42   |                ritrovo. Ma lei come fu [358] ardita di scrivere tante
 239          | 36
 240     43   |                 mano questa fortuna!~ ~[360] Cercò subbito un ciuchino
 241     43   |            gambe, e fuggì fintanto che [361] nun arrivò alla fattoria
 242     43   |              far astio a ognuno, e per [362] grandigia volsano ’nvitare
 243     44   |              daccapo:~ ~– Butt’io?~ ~E [364] Giovannino:~ ~– Butta pure, –
 244     44   |              veri padroni nun ne campa [365] manco la stirpe. E ora
 245     44   |                 legnaiolo maggiore:~ ~ [366] – Bravo! Eppure ci scommetto
 246     45   |            nulla ch’i’ avevo una zia e [368] delle cugine in questo
 247     45   |         rinusciva trovarel verso. Se [369] lui andeva a quel mo’ nel
 248     45   |            dissano:~ ~– Dunque, se non [370] c’è, e te rimani costì
 249     46   |              Corte: a un indovino però [372] gli parse che lui fusse
 250     46   |        partirsene; sicché Giovanni con [373] dimolte ricchezze montò
 251     46   |               quell’acqua maravigliosa [374] per guarirlo della cecità.~ ~
 252     46   |                 de’ grossi navigli. In [376] ugni mo’, un bon cacciatore
 253     46   |               d’alabastronsino a una [377] sala tutta stacchi: ci
 254     46   |                  lei però nun si mosse [378] punto, e Andremo s’avvede
 255     46   |           Mantova, Varisilla veronese, [379] di bell’aspetto e di sembianze
 256          | 38
 257     46   |               mezzo, e ne porgette uno [380] spicchio a su’ madre, perché
 258     46   |                Lassatemi la vita, e vi [381] giuro che i’ nun ritornerò
 259     46   |                per ischiarirle. Signor [382] padre, i’ anderò io, che
 260     46   |               succede per mi’ gastigo. [383] Lui lo disse che sarebbe
 261     46   |            sentiedano per dimolti mesi [385] che soni e canti di gioia
 262     47   |               giorno doppo, comparisce [387] Tonino daccapo a sentire
 263     47   |                la terza notte, stracca [388] morta dalle fatiche e dal
 264     47   |               carichi del rubbato.~ ~E [389] per le prime volte gli
 265          | 39
 266     47   |                glielugne per bene con [391] quell’unguento de’ ladri,
 267     47   |             cesta, e po’ gli ricoperse [392] tutti con le balle del
 268     47   |            conclusane lo sposalizio.~ ~[393] Ma torniamo a’ ladri, quando
 269     47   |             Corte per de’ servizi, o a [394] portare delle granate belle,
 270     47   |                  n quel mentre che gli [395] altri preparavano la caldaia
 271     48   |           trasceglie me per accasarmi, [397] i’ smetto l’idea di vedere
 272     48   |                 il forastieri con ugni [398] sorta di bone accoglienze,
 273     48   |            figliola del Re s’ammalò di [399] repente e nulla valse per
 274          | 4
 275          | 40
 276     48   |                gli diedano da mangiare [400] per cinque giorni e un
 277     48   |               bocca della caverna: poi [401] calano giù un catavere
 278     48   |           ravvolgevano, le pienorno di [402] quattrini, d’oro, d’argento
 279     48   |                 chiamò a soccorso. Dal [403] bastimento sentirno, perché
 280     48   |             bona salute. Dice Giuseppe [404] indifferente:~ ~– In che
 281     48   |               mangiavano allegramente, [405] e il Vecchio ricordava
 282     49   |            domanda del su’ compagno.~ ~[407] Dapprima le ragazze si
 283     49   |             ammazzata la prendette pe’ [408] capelli e strasciconi la
 284     49   |               ritrova la Manetta nella [409] dispensa? È segno che me
 285          | 41
 286     49   |               ubbidirvi ’n tutto e per [410] tutto.~ ~– Brava, la mi’
 287     49   |                 le porta a birigino ’n [411] cambera sul letto, e poi
 288     49   |    arricordatevi di nun aprirlo, se vi [412] preme di stare d’accordo
 289     49   |               allacco dalla fatica, si [413] fermò rieto al palazzo,
 290     49   |                 onca, e gli parse anco [414] più greve di quegli altri
 291     50   |             mangiare, s’accorgé che la [416] minestra e le pietanze
 292     50   |           regali simili nun gli voglio [417] dalla gente che nun cognosco
 293     50   |          mpossibile. Nun si saperà che [418] io e lei.~ ~Insomma, la
 294     50   |               la camberiera fu lesta a [419] richiamare su il Carbonaio
 295     50   |                   Te nun connetti.~ ~E [420] lui:~ ~– I’ penso che un’
 296     51   |               Dice lei:~ ~– Perché no? [422] Che non gli ho a voler
 297     51   |                  pigliate la lingua di [423] quel cane: la lingua de’
 298     51   |           giovanotto s’arrivolse al Re [424] su’ padre, perché gli accordassi
 299     51   |             principia a urlare:~ ~– Oh [425] Dio, i ladri!~ ~Dice il
 300     51   |           ubbidienza.~ ~Dice l’oste:~ ~[426] – Perché no? Appunto i’
 301     51   |           dunque riposarsi e desinare, [427] e però nentrati comandorno
 302     51   |              diede principio accosì:~ ~[428] – Loro han da’ sapere,
 303     51   |                 sicché seguitate pure, [429] bella pastora.~ ~E la Caterina:~ ~–
 304     52   |              corse tra la gente; dice: [431] Perché tutti codesti spregi
 305     52   |                 faccende della casa.~ ~[432] Dunque, in nello star 
 306     52   |              Regno per rientrare in un [433] altro più lontano, e nun
 307     52   |          trandugiare corse da’ giudici [434] e gli disse:~ ~– Libberatelo
 308     52   |                  t’è girata ammodo.~ ~ [435] Dice Peppe:~ ~– Basta fare
 309     52   |                      S’aspetti anco il [436] più piccino; ’nsenza lui
 310     52   |            perché mi preme.~ ~Insomma, [437] quando Peppe fu solo ’n
 311     53   |           scritto, oppuramente mandato [439] un’imbasciata.~ ~Dice l’
 312          | 44
 313     53   |              una testa di schelatro di [440] cristiano.~ ~Eh! gli s’
 314     53   |                 ate mitidio a palesare [441] accosì dientro a un’osteria
 315     53   |                 a quello spettacolo:~ ~[442] – Che! i’ nun l’ho pago
 316     53   |                 volse un po’ di tempo, [443] e lui gli disse tutta la
 317     54   |                   Cicerchia, apriti.~ ~[445] A simile comando una lapida
 318     54   |               aschero e la bramosia di [446] cognoscere perché ragione
 319     54   |               ceci, e quando gli parse [447] che bastassi viense alla
 320     54   |              che punti son eglino, che [448] te m’offerisci questa po’
 321     54   |             subbito vi pagherò i venti [449] scudi.~ ~Questo signore,
 322          | 45
 323     54   |              buscare de’ regali.~ ~Per [450] l’appunto in que’ giorni
 324     55   |              alla locanda c’era un bel [452] palazzo smenso da principi,
 325     55   |                  core d’andarci, e più [453] anco, la non vede com’i’
 326     55   |          bussola del Re.~ ~Il Re lesto [454] rinsacca dientro il letto
 327     55   |            legna; i’ resto ’n casa per [455] buscarmi un po’ di companatico
 328     55   |               mezzanotte e il tocco il [456] Re, che steva in orecchi,
 329     55   |                    scramò il Re in nel [457] vedere una donnarella tutt’
 330     55   |               la Sfacciata tanto disse [458] e tanto pregò, che su’
 331     55   |             fascia, che è del babbo, e [459] i’ non voglio che lui s’
 332          | 46
 333     55   |              insecchiva ugni giorno; i [460] medichi nun sapevan più
 334     55   |             paura, e s’arrabattavano a [461] farla star cheta la figliola
 335     55   |                 e voricognoscete per [462] vostra appartenenzia la
 336     56   |           ardito e un po’ donnaiolo, e [464] a male brighe che lui ebbe
 337     56   |                 sordo, e in un mumento [465] ’gnudato salì d’un salto
 338     56   |                 pregarla che andessi a [466] pigliarne un fiasco almanco
 339     56   |               rammarichii.~ ~Dunque la [467] Caterina, nel tirar via
 340     56   |                da dottore e comincia a [468] spargere che ’gli è arrivo
 341     56   |               gli pare! – arrispose la [469] Caterina:~ ~– Lui me n’
 342          | 47
 343     56   |                fora lo spadino randola [470] a traverso ’l collo della
 344     57   |                 bruzzolo scionnati, in [472] nel mentre che stevano
 345     57   |            principiò a discorrirgli.~ ~[473] Dice:~ ~– Ma lei fa de’
 346     57   |                 un battibaleno. E ’gli [474] ebbe l’allocco un bell’
 347     57   |               questo punto nun saperei [475] arrispondere insenza sentir
 348     57   |                 punto paura che lei mi [476] chiappi.~ ~Dunque il più
 349     57   |                bue, che rimanette  a [477] aspettarlansino a giorno
 350     57   |            allungar le mane, e colsano [478] un fico nero per uno e
 351     57   |                 da ugni parte, ma loro [479] nun furno boni a guarirla
 352          | 48
 353     57   |           confessare se ha degli altri [480] peccati ’n sullo stombaco,
 354     58   |                che lui sentiva dientro [482] di sé ’gli era tanto forte,
 355     58   |              libberati i carcerati per [483] qualunque delitto e renduti
 356     58   |             mbracciato lo stioppo, gli [484] urlò:~ ~– Ferma! O i quattrini,
 357     58   |          cammina, viense alla spiaggia [485] del mare, e trovata una
 358     58   |                 nun son però capace di [486] rimediarle. Se ’l Papa
 359     58   |              era di molto coraggioso e [487] ’struito, tutti gli volevano
 360     58   |               cosa fermato con giuro e [488] con scritta.~ ~Scrama il
 361     58   |            bruca dell’Appannino.~ ~Lui [489] si mettiede subbito ’n
 362          | 49
 363     59   |            prova di questo spasso. Che [491] me lo permette?~ ~– Fa’
 364     59   |             penzolavano in sulla mensa [492] apparecchiata de’ lampanari
 365     59   |                  l mostro a pigliarlo, [493] gli diede una bona culizione,
 366     59   |              mai a chi tocco. Addio! E [494] sappi ch’i’ sono la Regina
 367     59   |               n’andette.~ ~Ora bisogna [495] sapere che a qualche passo
 368     59   |              erba, e visto che nun gli [496] rinusciva, principiò a
 369     60   |                Anselmo aveva un grosso [499] mancamento; ’gli era geloso
 370          | 5
 371          | 50
 372     60   |             volse sentire se ma’ fosse [502] successo nulla di traverso,
 373     60   |              ubbidire.~ ~L’Argia volse [503] rispondere, supplicare
 374     60   |           romanzina della su’ moglie e [504] gli sporse la mana e gli
 375      0(1)|              349, 375, [390], 497, 500, 508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~
 376          | 51
 377          | 52
 378      0(1)|              375, [390], 497, 500, 508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~Id.,
 379      0(1)|               390], 497, 500, 508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~Id., XII
 380          | 55
 381          | 56
 382          | 57
 383          | 58
 384      0(1)|                497, 500, 508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~Id., XII Conti
 385      0(1)|                500, 508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~Id., XII Conti Pomiglianesi.
 386          | 59
 387      0(1)|                508, 527, 537, 581, 587, 594.~ ~Id., XII Conti Pomiglianesi.
 388          | 6
 389          | 60
 390      0(2)|                edizione) di I. V., pag. 613; – nel Giornale l’Appennino
 391          | 62
 392          | 63
 393          | 64
 394          | 65
 395          | 66
 396          | 67
 397          | 68
 398          | 69
 399          | 7
 400          | 70
 401          | 71
 402          | 72
 403          | 74
 404          | 75
 405          | 76
 406          | 77
 407          | 78
 408          | 79
 409          | 80
 410          | 82
 411          | 83
 412          | 84
 413          | 85
 414          | 87
 415          | 88
 416     46   |            cascassi addosso la guerra; [884] che lei nun poteva farne
 417          | 89
 418          | 9
 419          | 91
 420          | 92
 421          | 93
 422          | 94
 423          | 97
 424          | 98
 425          | 99
 426     19   |               franco Menichino:~ ~– Nun abba sospetto lei, sor Mago,
 427     49   |               te siepadrona spotica e abbadami al quartieri. Ma però c’
 428     51   |                  ma la Caterina, ’nsenzabbadarci, diede principio accosì:~ ~[
 429     49   |         richinare.~ ~La Caterinansenzabbadargli, ascese in cambera a preparare
 430     19   |                su: ma, o che lui nun ci abbadassi, o che nun n’avessi il tempo,
 431     56   |          grillanda di fiori per ognuna. Abbadateci! Perché, se vi mantienete
 432     42   |           foglie, e si fermorno tutti a abbaiargli d’attorno; il Re cocacciatori,
 433     12   |                 s’accorgette che i cani abbaiavano a fermo, e però corse a
 434     51   |          fermano a un logo con un grand’abbaio. Concredendo che ci fusse
 435     17   |                 tutti in un barchetta e abbandonargli in mezzo al mare col raccomandargli
 436     12   |              e-fatta rimane solingola e abbandonata in casa, insenza babbo né
 437      0(7)|            Seguivano altre strade, oggi abbandonate o cognite soltanto a mulattieri
 438      9   |              badava a guardarlo: quando abbassati a un tratto gli occhi in
 439     25   |              Governatore a bociare:~ ~– Abbasso il Governatore. No’ si vole
 440     17   |                 i’ ho avuto le mia; e v’abbasti, ch’i’ pigliai per moglie
 441     60   |              nteresso, pole cascare per abbattersi in uno che gli garba. ’Gli
 442      8   |              giorni per paesignoti, s’abbattiede alle porte di una città
 443     59   |               su’ temponsenza essersi abbattuti nella Regina.~ ~Il secondo
 444     32   |      riagguantarla per aria la Rosina l’abbiaccò e gli rompiede uno zampino.
 445     27   |                      Ditel vero e nun abbiale temenza, ché son qua io
 446     43   |               nissuna parte:~ ~– Che ci abbin fatto la celia? – dicevano
 447      6   |             avvertisco che nun ti lassi abbindolare da nimo che vienga per questi
 448     18   |                di canna. Ti poterebbano abbisognare qualche giorno, perché a
 449     49   |            meglio, e ugni volta che gli abbisognava di fare del foco andeva
 450      8   |             fecian tante, che troppo ci abbisognerebbe a raccontarle; le campane
 451     28   |             menato con seco per [250] l’abboccamento.~ ~– Oh! mamma, mamma! –
 452     28   |           confino, Fanta-Ghirò si volse abboccare con il Re nimico, che era
 453      6   |                anni di fila un servizio abbondante da fare a tre principi:
 454     46   |                 a cascate scompartite e abbondanti, e d’attorno ci stevano
 455      7   |                 desinare, ce ne sarà in abbondanza per quanti vo’ siete a tavola.
 456      2   |            Caterina però nun si potiede abbonire; sicché dunque il calzolaio
 457 [Titolo] |          cercano le mamme e le balie di abbonirli o addormentarli, narrando
 458     17   |               la mano gli diede cenno d’abbonirsi, sicché lei s’accucciò a
 459     20   |             quando l’han mangio, loro s’abboniscano e vanno a accompagnare il
 460     41   |                 manata, e il pappagallo abbonito si lassò menare dal Re.~ ~
 461     20   |              portone, e daccapo con gli abbracci, i baci e i pianti del Re,
 462     13   |              porta, nentra in cammera e abbraccia la ragazza diviato, sicché
 463     45   |                insenza tanti discorsi l’abbracciano, lo baciano con un’allegria
 464     12   |                 il Re e rideccotelo per abbracciar la sposa; e quella gli fa
 465      8   |                male brighe si veddano s’abbracciarono stretti e allegri, e gli
 466     46   |                 si corsano incontro per abbracciarsi, e Giovanni scramò:~ ~–
 467     33   |           compagno, il giovanotto doppo abbracciato il babbo e la mamma, che
 468     53   |                  un prete giovane che l’abbracciava e la baciava, mentre che
 469     20   |            persone vive.~ ~I fratelli l’abbracciavano la su’ sorella; i cavaglieri,
 470     25   |                su d’un frutto.~ ~Pietro abbranca lo stioppo e corre diviato
 471     45   |                steva attento fu lesto a abbrancargliele e a bociare:~ ~– Oh! birbone!~ ~
 472      1   |             mana in verso il cespuglio, abbrancò una rosa e la cogliette
 473     58   |                le capre ci si sarebbano abbriccate con le su’ quattro zampe,
 474     55   |                città a comperarsi degli abbriccichi per il su’ corredo.~ ~No
 475     32   |               tempo a levarla, e quella abbrustolì nel mezzo alle fiamme; e
 476     31   |                malata, quando ’gli ebbe abbrustolito rosso il forno, ci buttò
 477     17   |                   L’oste m’arriscalda l’abburatto,~ ~E se da furbo ero ’nvece
 478     57   |           Principessa in su’ fichi ci s’abbuttò, che pareva un gatto al
 479     48   |               città dimolto grande e ci abitano genti di diverse nazioni,
 480     33   |                 riscontrare mai qualche abitante del palazzo, e però la sera,
 481     51   |                 il Maestro gli andess’a abitare con la scolara in una villa
 482     19   |             volse che tutti di casa sua abitasseno con seco in un gran palazzo
 483     51   |                 il Maestro e la scolara abitassino soli in una villa fora della
 484     60   |                salvatico della villetta abitata dall’Argia.~ ~Non passò
 485     17   |              come vi chiamate, e perché abitate nel deserto lontana da tutte
 486      8   |                nel vedere che tutti gli abitatori vestivano a bruno, tienevano
 487     55   |        forestiere delle bazzecole, come abitini, nastri, grembi, vezzi e
 488     32   |                  e la Rosina, rotto lo ’acanto a quel mo’, vivette Regina
 489     54   |             cantonate che ci sarebbe un’accademia a benefizio della ragazza
 490     30   |                  insennonò poer’a me! M’accaderà una disgrazia. ’Gnamo, per
 491      1   |                  se tu mi sposassi, gli accaderebban cose maravigliose. Ma quali,
 492     46   |        Massimiliano, e l’allegrezze che accaderno non le starò nemmanco a
 493     38   |              cose alle donne e’ nun gli accadono.~ ~Che ti fa? ’Gli ordina
 494     17   |                popolo in folla grande s’accalcò per le vie, e  sbattimenti
 495     27   |                 si trovava laggiù negli accampamenti, alla Regina sposa gli cominciorno
 496     39   |              accordo, il Re andiede all’accampamento, la Regina in nel convento
 497      1   |                 que’ tempi, abbeneché s’accanasse a ricercarla dappertutto,
 498     59   |          Fiordinando, ’nsenza indugio s’accanì dappertutto per iscoprire
 499     37   |              daccapo serrate in cambera accanite in sul lavoro; un puntino
 500      2   |                il calzolaio lavorava  accanito al su’ bischetto, eccoti,
 501     47   |                  lavoro, ugni sempre  accannite con le forbici e con l’ago.
 502     53   |             egli? – e dal terrore gli s’accapponavano le carni.~ ~Svelto l’omo
 503      9   |           visita. Ferdinando s’accosta, accarezza l’animale in sulla groppa,
 504      8   |                alla Principessa, e  a accarezzarla, e squattire, a leccarla
 505     39   |               gli saltavano addosso e l’accarezzavano; e lui piagneva e rideva
 506     48   |                 sorte trasceglie me per accasarmi, [397] i’ smetto l’idea
 507     39   |              gli è tempo che te pensi a accasarti con una Principessa par
 508     55   |             badava a dirgli sempre:~ ~– Accasati, via, o si resterà insenz’
 509     58   |                bene in scambio che te t’accasi per tempo, e accosì li toccherà
 510      5   |                 le lagrime quasimente l’accecasseno, con un passo innanzi e
 511     17   |                 quello che aveva fatto, accecato dall’amore.”~ ~La lettera
 512     14   |               Vieni, vieni qua, ch’i’ t’accechi con questa lesina.~ ~Dice
 513     53   |                Svelto l’omo salta giù e accende uno zolfanello, e scopre
 514     39   |                menò in cammera, poi gli accendé un bel foco, lo rasciuttò
 515     33   |                battiede l’acciarino per accendere il lume e vederla; ma la
 516     47   |                preparavano la caldaia e accendevano il foco, si volse provare
 517      4   |              allora alzò un braccio per accennargli la cammera, e Giovanna,
 518 [Titolo] |                la lascio, come le altre accennate, a chi si senta la voglia
 519     49   |           mposta, guà! la fantoccia gli accennava di sì.~ ~Dice Tognarone:~ ~–
 520     46   |           scoperti, s’intesano accosì a accenni, e Gugliermo fu quello che
 521     59   |                cavallo, e da ultimo gli accennò che era libbero d’andarsene.~ ~
 522     10   |                 branco.~ ~A Antonio gli accennorno di mettersi a siedere, e
 523      8   |                il ciabattino lo messano accento della Principessa, vestito
 524     31   |           addove con delle legne secche accesano un bel foco per cocerci
 525      7   |                reale. Anzi, se lei vole accettare, io lo ’nvito alla mi’ mensa
 526     11   |              presenzia la pregò che lei accettassi, come per ricordo, uno spillo
 527      7   |          Portogallo, e però volse che l’accettassino per giocatore della ragazza
 528     54   |               bendati. Se ti garba e te accetti, subbito hai dieci scudi
 529     14   |                 nova nova.~ ~La donna s’acchetò allora, e pigliò la granata
 530      4   |             tratto dal niscondiglio e l’acchiappa per una gamba.~ ~– Ti ci
 531      8   |                 l’aveva spersa; sicché, acchiappo dalla notte, vedde una grotta
 532      6   |            boscaglie dimolto fitte, gli acchiappò la notte, e dal buio, addove
 533     56   |                 che pensare; ma subbito acciaccinati lo cavorno dal serrame e
 534     48   |               sperse d’animo, e tanto s’acciaccinò, che quand’ebbe cotto la
 535     56   |              addosso, scende nell’orto, acciancò la siepe e a traverso ’l
 536 [Titolo] |            coniugazione de’ verbi. 2 Ed acciò le Novelle non pubblicate
 537     20   |                 però bisogna di repente acciuffargli i capelli con le mane e
 538     17   |              compagnia, e accosì viense acclamato per insino alle porte della
 539     37   |               trono, e tutta la Corte l’acclamò come Regina; e da quel giorno
 540     26   |           saputo quel che era successo, acclamorno alla richiesta d’Angiolino,
 541      7   |           freddo  si poté alla peggio accoccolare, doppo essercisi accomido
 542     35   |                 una sieda e ci mette  accoccolata per forza quella poera sciaurata
 543     32   |              alla Rosina ci stavan bene accoccolate e a un tratto si dissan
 544      1   |          Pomarance e la Zelinda stevano accoccolati nella macchia e ansimavano
 545     23   |                visto.~ ~Fidati allora s’accoccolò al tronco e badava a capire
 546     45   |               Anco la vecchia Paolino l’accoglié con grandi feste:~ ~– Caro
 547     37   |                ragazze da marito!~ ~Gli accoglimenti al figliolo del Re gli vienivano
 548      0(2)|                Montale di allora e suoi accoliti. – Io poi ho apparecchiato
 549     19   |         guadagno smenso, pigliava degli accolli e cose simili da crescere
 550     19   |                di [186] guadagnare nell’accollo di Francia s’era lasso mettere ’
 551     48   |                era successo, furno loro accolti con gran bontà, e per comandamento
 552     19   |                 non siete contenti d’un accomidamento di mi’ idea.~ ~Arrisponde
 553     25   |                e propio nun sapeva come accomidar questo ’mbroglio.~ ~Quando
 554     58   |                essere che gli rinusca d’accomidarti meglio di me. Te sta’ qui
 555     59   |                lo menò nella stalla per accomidarvi la bestia, poi lo fece salire
 556      2   |              dice:~ ~– Mastro Crispino, accomidatemi questi stivali.~ ~A male
 557     37   |                disse Testa di Bufala, – accomidati a tu’ piacimento, e se tu
 558      2   |                   gli è una miseria, un’accomidatura di poco valsente. Faccia
 559     21   |               meglio di te.~ ~E subbito accomodano de’ barili di sterco coperto
 560     17   |              ditemi in che modo si pole accomodarla con la vostra madre? Lei
 561     17   |             campagnola, e poi nel bosco accomodarono tutto l’inganno per la Bella
 562      6   |                nel vedere quelle stanze accomodate alla ricca, con mobiglie
 563     49   |         premuriosa va a riscontrarlo, l’accompagna ’n casa e gli fa mille finezze;
 564      4   |                 assieme un bel corteo d’accompagnamento, se ne viense nel Regno
 565     28   |          cavallo con la Principessa per accompagnarla alla guerra, ma che lui
 566     33   |                 cani e un servitore per accompagnarmi, e vovederete che la sera
 567      4   |               ve ne pare, padrona? I’ v’accompagnerei anco alla spasseggiata,
 568     53   |                 tu’ viaggio e che Dio t’accompagni. Ma però te partirai doman
 569      5   |                sono cattive e loro te l’acconceranno per il  delle feste.~ ~
 570      5   |            diede ordine alle Fate che l’acconciassino alla splendida e gli fussan
 571     57   |          allocchito:~ ~– Magari! Se lei acconsente a essere la mi’ sposa, il
 572     27   |               la mamma de’ bambini, gli acconsentette a restare.~ ~Con la mazzetta
 573     10   |                 Dice la voce:~ ~– Se tu acconsenti di sposar me, Antonio, il
 574      5   |             ubbligare il Re su’ padre a acconsentirgli che lui la pigliassi per
 575      1   |               Senti, Zelinda, se tu nun acconsentisci a sposarmi ’gli è decretato
 576     11   |             ugni modo, ché non vi garba accontentarmi, siccome vofate.~ ~Ma
 577     17   |                 quel che ti pare, e per accontentarti sono pronto a darti retta:
 578     17   |             padrona, e i’ mi sforzerò d’accontentarvi.~ ~La Bella Giuditta, incoraggita,
 579      5   |            mangiare, bisognò che [41] s’accontentassi del pan nero con le cipolle,
 580     11   |             figliola. Dice:~ ~– Deccoti accontentata. Dunque, via, è tempo che
 581     17   |               dispiacere di nun vedersi accontentato. Faccia pure la su’ volontà
 582     16   |                  Oh! giacché mi capita, accontenterò anco la Bellindia.~ ~E diviato
 583     50   |                 modo che il Carbonaio s’accontenti di duore sole per dormire
 584 [Titolo] |                 quale in altra; qual le accorcia e quale le allunga: neppure
 585     17   |              dieci lire di stracci, e m’accordai di pagar da ultimo alla
 586     20   |                maligne! Che ti fanno? S’accordano assieme, e di niscosto che
 587     40   |          fratelli però nun si potiedano accordare tra di loro, tanto gli erano
 588     46   |                 da ultimo il Re dovette accordargli a Andreino il permesso di
 589     50   |               con seco. Ma si sbrighi a accordargliela questa grazia al Carbonaio:
 590     38   |             grazia.~ ~Dice il Re:~ ~– È accordata, ma però a patto che tu
 591     28   |                 casa.~ ~Quando si furno accordati, il Re chiama il su’ fido
 592      3   |                 mia, come lei vole.~ ~– Accordato! – disse il Re.~ ~Che ti
 593      9   |                 dodici Mori; ma in nell’accorgersi della lapida spalancata
 594     44   |           insenza che que’ quattro se n’accorgessano ne legò un capo alla griccia
 595      6   |                 finirla, caso mai lei s’accorgeva che nun l’aveva morta.~ ~
 596     47   |             uscio a forza di calci, e s’accorgevano che dientro era vôto di
 597     54   |               lassarlo stare, che nun s’accorghino di noi, se ma’ vengano a
 598     28   |                 viene, oppuramente te n’accorgi insenza dubbio.~ ~Lui difatti
 599     29   |         rientrati però dientro, tutti s’accorgono che la ragazza gli è scappata
 600     58   |               Insomma l’Imperatore se n’accorò tanto di una simile disgrazia,
 601     16   |                contro alla sorella; e s’accororno tanto per la rabbia, ché
 602     28   |                ntanto lui beveva insenzaccorrersene la bottiglia alloppiata;
 603     19   |             patto che te abbi mitidio e accortezza.~ ~Dice il ragazzo:~ ~–
 604     17   |          andiede incontro alla Maria; e accortosi che quella meschinella sospirava
 605     25   |                 stioppo al punto andeva accostandosi all’uccellino per tirargli:
 606      9   |           addove mettersi; loro doppo s’accostarno attornol foco, e tutti
 607     17   |               permettiede che lui gli s’accostassi manco d’un passo.~ ~A un
 608     58   |                 l prete:~ ~– Bravo! Ora accostati al fonte, che ti battezzi.
 609     49   |              uscio con un catenaccio, e accostato l’orecchio sentette dietro
 610     24   |              allora; ma più che il Re s’accostava e la su’ sposa principiava
 611     12   |                 sentire que’ cani che s’accostavano, lesta si niscondette nel
 612     54   |                 un vocino melato:~ ~– S’accosti di più, bella ragazza, ch’
 613     45   |            branchetto d’omini che gli s’accostorno e gli dissano:~ ~– Che ci
 614      5   |                giorno la bellezza gli s’accrescessi ’n su tutta la persona.~ ~
 615      6   |            figliola, e sempre più gli s’accresceva il sospetto che il servitore
 616     17   |               d’abbonirsi, sicché lei s’accucciò a su’ piedi com’un cane.~ ~
 617      7   |           pastore gli toccò la sorte di acculattarsi ’n un trono reale per la
 618     59   |                stiede a cancugnarla e s’acculò dientro una poltrona comida
 619     23   |           mangiando allegramente insenzaccuparsi dell’appetito del su’ fratello,
 620     49   |          assoluta padronanza, con che s’accupassi di tutte le faccende, gli
 621     17   |                 si sentiva male o fusse accupato con qualche cattivo pensieri.~ ~
 622     45   |             alla lapida, sicché zitto e acquattato ’gli aspettava di vedere
 623     60   |                 il cagnolino è suo. Lei acquista una gran fortuna con poca
 624     60   |            Anselmo si sentiva vienine l’acquolina per la bocca in nello scorgere
 625     20   |        compagnia. Ma loro però nun ci s’adattavano a esser da meno, e l’astiavano
 626     39   |         famiglia e faceva le faccendole adatte via via alla su’ età: ma
 627     19   |         intenerì e gli disse:~ ~– Che v’adatteressi a qualche lavoro?~ ~Arrisponde
 628      9   |              gli disse allora:~ ~– Se t’adatti, nentra pure. Ma però a
 629      8   |                 omo di stoppa? Nun te n’addai che qui sotto gatta ci cova,
 630     36   |                gli garbava.~ ~Guà! e’ s’addanno le persone che sempre garbano
 631     20   |             Regina insenza che lei se n’addassi. Loro mandorno a chiamare
 632     14   |                 ma la Mora nun se n’era addata. La Mora guarda ’n fondo
 633      4   |              Giovanna, perché lui s’era addato che fussi stata la su’ guaritora;
 634     17   |                 giù nel nascondiglio, e addentata una delle creature se la
 635     35   |                 acciaccinato si mette a addesargli tutti ’n fila nella cucina.~ ~
 636     47   |            badare che ugni cosa sia ben addesata per le stanze. Nun c’è da
 637     51   |               si pole dire in che mo’ s’addevano a rallevarla la figliola
 638     48   |            parte averne notizia, vorrei addimandargli se lei l’ha per sorta cognosciuto,
 639     36   |              fece che Fiorindo anco lui addimandasse di giocare la giostra; ma
 640     13   |                Arrisponde la balia:~ ~– Addimandategliene.~ ~E lui:~ ~– Nonnina, oh!
 641      8   |               ebbe un bel protestare, e addimandava con impeto che lo lassino
 642     46   |               la notte, insenza che lei addimostrassi manco di averlo sentuto
 643      4   |                 di malinconica e triste addivenì allegra per sempre.~ ~Il
 644     11   |             gran peccato. Bisognava che addiventassi la moglie del su’ babbo!~ ~
 645     17   |              mo’ nun è possibile che i’ addiventi su’ moglie. Nun sono di
 646     17   |             ammattì davvero, nunistante addiviense tanto tristo e privo di
 647     54   |                burrasca di ieri a sera. Addo ve siestato, marito mio?~ ~–
 648     55   |              nentrò in un salone smenso addobbato stupendamente e gremo zeppo
 649     17   |                 iscoprire il traditore, addolorò a morte tutti quanti; ma
 650     17   |               Giuditta nun si peritò di addomandare al messo d’addove vieniva
 651     17   |              lei, abbeneché tante volte addomandata del su’ essere e della su’
 652     58   |              aveva un figliolo soltanto addomandato Adelasio e su di lui riposava
 653     29   |            Adelame e l’Adelasia [265] s’addomestichirno e la paura principiò a andargli
 654     55   |            Massime poi la fascia, che l’addoperai per la figliola della balia
 655     34   |                niente; te la po’ sempre addoperare a tu’ piacimento, e ’n casa
 656     27   |              darò tre cose, ma badate d’addoperarle propio in nel modo che vi
 657     19   |               che l’ha salvato! Bisogna addoperarsi in un’altra maniera. Vienite
 658      5   |            Sicché, quando lo staccio fu addoperato, la Brutta se lo mettiede
 659     19   |                lui tutti i giorni nun l’addoperava, ma quando gliene viense
 660     19   |               sano e salvo, perché te l’addoperi a tu’ piacimento e divienghi
 661      1   |              parole amorose, e tanto si addoperò, che gli rinuscette parere
 662     59   |                 sella per riposarsi e s’addoppò sieduto a piè d’un albero
 663     55   |           rimonta a letto a diacere e s’addorme com’un ghiro.~ ~Quando fu
 664 [Titolo] |                 le balie di abbonirli o addormentarli, narrando loro gl’incanti
 665      4   |               mala pena le sono a letto addormentate.~ ~Giovanna a quelle parole
 666     12   |         orazioni, e come il Re ’gli era addormentato per bene sonare un campanellino
 667     17   |              ognuno andiede a letto e s’addormentorno con tanta grazia di Dio,
 668      4   |             darle a bere a’ convitati e addormirgli [32] tutti quanti.~ ~Infrattanto
 669      6   |                 dal terrore al Re gli s’addrizzorno i capelli in sul capo! Dice:~ ~–
 670 [Titolo] |                 che io m’abbia e sappia addurre. Non mi sono proposto una
 671     16   |             modo brutto siccome i’ ero. Adesso dunque tu sarai la mi’ sposa
 672     46   |            giunse alla sponda del fiume Adige e lo traversò su d’un magnifico
 673     55   |               sua.~ ~Il Re ’n scambio d’adirarsi e’ se la rideva a bono,
 674      8   |               Principessa su’ moglie, s’adirò forte per la gelosia, e
 675 [Titolo] |             neppure l’istesso narratore adopera identiche parole ogni volta
 676     30   |                 cani, e nun sapeva come adoperarsi e nun gli fece nulla al
 677 [Titolo] |              pretenzione del dir polito adoperata dai narratori, massime quando
 678     46   |            piena zeppa di ricchezze e d’adornamentinsenza numero, che troppo
 679     37   |               quel giorno si mettiede a aducare per bene la su’ scolara,
 680     39   |             figlioli mia e i’ nun posso aducarla la vostra bambina in nella
 681     17   |                 sta in nel convento per aducarsi.~ ~– Bene! – gli arrispose
 682     36   |               esser Re, bisogna che sia aducato per quel mestieri, e voialtri
 683     38   |               Che a un giorno fissato s’adunassino in Corte tutti i signori
 684     49   |           Assunta i’ l’ho gastigata per aermi disubbidito, e te nun essere
 685      2   |             star bene con un altro, che aervi a tribolare in casa mia
 686     20   |         volessin bene, e che i fratelli aessano a difendere ugni sempre
 687     21   |                case, insenza che Zufilo aesse possuto dar via quel coio.~ ~
 688     20   |                dagli animali, abbeneché aessi detto a ugni mumento che
 689     14   |             sicché dunque il Principe s’affaccendò a ugnerlo tutto con l’olio
 690     27   |               sa, i mugnai ugni tanto s’affacciano per vedere se c’è acqua
 691     14   |              finestra di sopra ci steva affacciata la sposa del Principe; ma
 692     41   |               dimolti cavalli dientro e affacciatosi disse al capo-stallieri:~ ~–
 693     58   |                 mattina e a male brighe affaccio alla finestra vedde alla
 694     56   |           aspetta aspetta, finalmente s’affacciorno all’uscio di cucina e veddano
 695     51   |              una osteriuccia, stracca e affamata, che durava fatica a reggersi ’
 696     32   |             torna la sera con le vacche affamate e insenza tutta la canapa
 697     57   |            Principessa nun ha bisogno d’affaretti, massime per lato d’un villanaccio
 698     55   |                 si rivegga nun lo posso affermare; ma ’nfrattanto state bene
 699      9   |                e piglia un coltello per affettare il limone.~ ~I limoni gli
 700     49   |             gambe a casa de’ vecchi per affettargli tutti quanti: ma la fece
 701      6   |                 poi il coco principiò a affettarlo quel pescione, figuratevi
 702     48   |             scoprivano qualcuno dimolto affezionato, e da ultimo gli fece anco
 703     49   |                 meriti. Decco qui: i’ t’affido la chiave del mi’ armadio
 704     51   |                grande, i su’ genitori l’affidorno a un Maestro a struirla,
 705 [Titolo] |       sottodialetto pistoiese, di cui è affine, quella del vernacolo montemurlese
 706     60   |               l’aveva dibandonata, se n’affliggé dimolto della su’ sparita:
 707     22   |               la consolava in nelle su’ afflizioni.~ ~Dice lei:~ ~– Ma che
 708     31   |                 il forno e le legna per affocarlo, e mi consegni la su’ malata.
 709     14   |          daccapo:~ ~– Oh! te del pozzo, affogalo.~ ~E quella:~ ~– Ma che
 710     20   |              per buttarle ’n nel mare e affogarle?~ ~Dice la vecchia:~ ~–
 711     20   |                buttala ’n mare, ché gli affoghino. E bada di stare zitta,
 712     45   |               in nel bottino. Corrite o affogo.~ ~Scambio però di aitarlo
 713      5   |             fanciulla, che parete tanto affritta?~ ~La Caterina gli raccontò
 714     17   |              erano resti maravigliati e affritti in nel sentire che ordini
 715     22   |                  con poche stanze mezzo affumicate e piene di polvere e di
 716     18   |                 uno per volta tutti gli aggeggi e gli attrazzi e i serrami
 717     33   |            guidava un par di bovi magri aggiogati a un carro pieno di sacca,
 718      9   |              fuss’in quell’isola; e poi aggiugné:~ ~– Se tu vo’ ch’i’ ti
 719     29   |         impromesso la donna, e po’ ve n’aggiungo un’altra di mio, se vo 720      2   |               le mi’ propie mane. Lei l’aggradirà.~ ~S’alza dalla sieda lesto
 721     15   |           Maestà, quando lei si degni d’aggradirla.~ ~Arrisponde il Re:~ ~–
 722     15   |         Arrisponde il Re:~ ~– Sicuro, l’aggradisco e l’accetto; ma però, abbeneché
 723     30   |                 casina messa per bene e aggraziata, e linda e pulitina come
 724     30   |         camberiere giovani quanto lei e aggraziate furno messe in un palazzo
 725     50   |              questa Marchese, abbeneché aggraziatina, ’gli era però un po’ civetta
 726     60   |                 da un altro canto gli s’aggricciava la pelle al pensieri di
 727     58   |              quando tornate assieme, te agguantala e tagliagli netta la testa
 728      3   |              corse poco e fu un attimo: agguantano il puntello del carro, e
 729     47   |               in nella cambera reale, e agguantata per un braccio la Caterina,
 730      5   |               chi bucò le zampe con gli aghi, e a chi le tuffò giù in
 731     41   |              servitori arebban mangio l’aglio a tutto pasto in nel vedere
 732     10   |                  Decco la vostra sposa. Agnamo.~ ~Antonio, mezzo fora di
 733      6   |                 un pecoraio con dimolti agnellini nati da poco. Al servitore
 734      6   |                  Insomma, lui comperò l’agnellino, e mettiede a effetto tutto
 735     47   |        accannite con le forbici e con l’ago. Nun erano ricche queste
 736          | Ahi
 737     59   |                vedere?~ ~Fa l’oste:~ ~– Ahó! Una volta che lei passeggia ’
 738          | ai
 739     32   |                trova ugni sempre chi ci aita. Son le mi’ vacchicine che
 740     54   |            trovo la fortuna. Sbrigati e aitami a scaricare il mi’ ciuco,
 741     10   |               fora altre duscimmie, l’aitano a smontar da cavallo, glielo
 742     49   |                 la vostra compagnia per aitarle e poi per ispassarsi assieme.
 743      5   |             lavoro. Voi addoperatevi ad aitarli insenza invito questi gatti
 744     39   |                mane tagliate nun poteva aitarsi in nissun modo, epperò si
 745     48   |            isolansenza compagni che l’aitassino e ’nsenza barche per montarci
 746      5   |               gatti alle loro faccende: aitategli come quegli altri. Doppo
 747     45   |         diamanti ’n dito. ’Gnamo, te ci aiterai nella ’mpresa.~ ~Dice Paolino:~ ~–
 748     41   |          rapporto.~ ~Ma quel Vecchino l’aitò anco questa volta, e Orlandino
 749     17   |                pensato, ché forse Iddio aiuterà questi poeri disgraziati.
 750     53   |                 povera, certi signori l’aiutorno a rilevarlo, e poi glielo
 751      8   |              sprona contro il Mago, gli aizza il cane per imbrogliarlo
 752     27   |                a bono, e la su’ mamma l’aizzava; sicché lui ordinò che vienissano
 753      9   |               faccian, via, la carità d’albergarmi.~ ~E quello de’ sette signori
 754     52   |       principale di una gran città.~ ~L’albergatore pure lui aveva con seco
 755          | alcuna
 756          | alcune
 757          | alcuno
 758     15   |              vedervi pescare in un lago alido a quel mo’, dapprima riderà,
 759     41   |         pappagallo cominciò a sbatter l’alie e a bociare:~ ~– Padrone,
 760     27   |                nun arrivorno stracchi e allaccati per bene in fondo a un bosco
 761     49   |          andette via.~ ~Ma per istrada, allacco dalla fatica, si [413] fermò
 762     24   |                 su’ sposa principiava a allargar le braccia e a tremolare
 763     39   |           lontani.~ ~La bambina ebrea l’allattava la donna del contadino,
 764     55   |                sua! e’ mi mori quand’i’ allattavo, e allora i’ rilevai la
 765     17   |                Re di Francia, che era l’alleato di quel d’Ungherìa, ordinò
 766     47   |                delle donne qui nun ce n’allèfica. Deccoci daccapo insenza
 767     17   |                 de’ su’ benefizi e dell’allegrìe passate.~ ~Ma anco questa
 768      4   |                 l’è un po’ scapatella e allegrona. Se ma’ mai lei avessi commesso
 769     55   |                la crepantosa. ’Gli è un’allentagione.~ ~– Eh! poverina! – disse
 770     23   |           pativa.~ ~Finalmente Fidati s’allentò a chiedergliene un boccone.~ ~
 771      5   |                astiose creporno subbito allesse, e nun potiedan commetter
 772     17   |          istiede a divertirsi, ma fatto allestire una nave da guerra se n’
 773      7   |               ragazzotto ’gli era stato allevo soltanto tramezzo alle pecore,
 774     36   |               Quelle dubone persone l’allevorno la creatura per su’ figliolo,
 775     10   |                 Quelle scimmie restorno alloggiate in nella città reale.~ ~
 776     27   |               palazzo, addove gli erano alloggiati i tre bambini.~ ~Dice:~ ~–
 777     36   |                 fu presto d’accordo e l’alloggiorno dientro proprio al Palazzo
 778     52   |                 buscare il campamento s’allogò per isguattero; ma nun era
 779      4   |              restarci di più, e però si allogorno io un albergo, e ognuna
 780     11   |           siedere d’in su ’l canapè e s’allontana per un po’; ma quando riviense ’
 781     47   |                e ugni persona dormivano alloppiati dalla letterancantata.~ ~
 782     47   |                  gli erancantata coll’alloppio, e fatta ’n modo che tienendola ’
 783     46   |                di mirti, di cipressi, d’allori e di altre vaghissime piante;
 784     33   |               si trovò a un palazzo ben alluminato e con il portone aperto;
 785     55   |              del rumore e a un tratto s’alluminorno le fessure della bussola
 786      1   |              pensarci su più che tanto, allungata una mana in verso il cespuglio,
 787     17   |                sposalizio bisogna che s’allunghi un po’ più. I’ ho uto delle
 788     55   |         crescette la maraviglia, quando allungo il collo, scoperse nella
 789     19   |            meglio ti torna.~ ~Menichino allungò pronto la mano e prendette
 790      4   |               mezza sbalordita steva  almanaccando per indovinare di chi fosse
 791     17   |            dell’arrivo de’ forestieri e almanaccano sulle ragioni del viaggio,
 792      4   |              era con la paura che il Re almanaccasse qualche vendetta per rifarsi
 793     27   |                 per di belle gioie e ci almanaccate su di fantasia.~ ~Dice il
 794     57   |               Arcipreti! Veggo ch’i’ ho almanaccato l’inganno.~ ~– E io pure, –
 795     27   |                su’ moglie, e tutt’addua almanaccavano per indovinare chi mai avessi
 796     19   |               gli altri, e facevano più almanacchi di Barbanera per ’ndovinare
 797     27   |         fantasia.~ ~Dice il Re:~ ~– Nun almanacco nulla, mamma. Quando vo’
 798 [Titolo] |                penetrate ne’ luoghi più alpestri e non frequentati, tra gente
 799          | alquanto
 800     17   |           arrispose di repente e un po’ alterato:~ ~– No, e per dimolte ragioni
 801     24   |          contenti. Vienite vienite.~ ~S’alzano da tavola e il Re innanzi
 802     12   |           acciuffa per i capelli e poi, alzata la mana per ammazzarla,
 803     58   |                 una voce lo riscosse, e alzati gli occhi si vedde davanti
 804     17   |                 questa incertezza tanto amara?~ ~Qui successe un gran
 805      4   |                  perché gli eran troppo amare di sale. Al Re, figuratevi
 806     48   |              troppo ’ngiusto che ’l su’ amato padre lo sforzassi a una
 807      6   |                  e neppure mandato dell’ambasciate, accosì restava in nel dubbio
 808     16   |                 perché loro erano tutte ambiziose, e lei ’n vece steva di
 809     46   |                Giovanni dientro a certi ameni giardini tutti pieni di
 810     46   |            rieto al palazzo ci vedde un amenissimo giardino e ’n fondo c’era
 811     56   |              Principe una donna dimolto amica della Caterina, ma nun gli
 812      2   |               forestiero si fece grande amicizia; e il signore ’gli andeva
 813     49   |             Assunta e la Tieresina tutt’ammaccate e sanguinenti, e che parevano
 814      5   |                lei si diportò secondo l’ammaestramento, sicché gli fu aperto e
 815     12   |           faceva secondo le su’ facoltà ammaestrare, e gli viense imparato anco
 816     12   |                 e deccoti a un tratto s’ammala pur anco la mamma di Bell’-
 817     30   |            unico figliolo che nun gli s’ammalassi, gli disse:~ ~– Se te Collo
 818     30   |                 a bocca spalancata come ammaliato; poi scramò:~ ~– Brava!
 819     36   |                 delle rose, delle viole ammammole, e che so io, e quando Chiara
 820     44   |                 tanto bravo, e gli fece ammanirne la cena in nella cucina
 821     36   |              messan tutti d’attorno per ammannirlo alla cirimonia del comparatico,
 822     52   |                I tre giovanotti subbito ammannirno le robbe e i quattrini per
 823     37   |           asciuttonno i panni e poi gli ammannirono una buona cena con vini
 824     48   |              disse:~ ~– Infrattanto che ammanniscano il desinare, mi garberebbe
 825     49   |               di tutte le faccende, gli ammannisse da desinare, e tienessi
 826     59   |              Fiordinando. – Infrattanto ammanniteci da desinare perché s’ha
 827     45   |                 che già era buio e loro ammannivano la cena.~ ~A cena il chiasso
 828     32   |                 anco filare la canapa e ammatassarla accosì?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~–
 829     32   |               erba e la canapa filata e ammatassata che era propio uno ’ncanto.~ ~
 830     37   |                trovò la libbra del lino ammatassato; ma a perfezione, una maraviglia
 831     32   |           istasera e no’ ti si filerà e ammatasserà tutta la canapa. Abbasta
 832     17   |                nun ammattisse, e se nun ammattì davvero, nunistante addiviense
 833     37   |                trovo marito insenza gli ammattimenti di fare all’amore per dimolti
 834     58   |                e nun fo insenza dimolto ammattimento e dimolta fatica, che gli
 835     17   |                ci mancò un filo che nun ammattisse, e se nun ammattì davvero,
 836     36   |                piglia questo coltello e ammazzalo codesto bambino e po’ buttalo ’
 837     17   |                il paese in ribillione e ammazzamenti; e prima di tutto chiamorno
 838     21   |             coio a dusoldil pelo.~ ~Ammazzan dunque le vacche, le scorticano
 839      6   |               mamma, preferisco morire. Ammazzanti via, e eseguisci senza indugio
 840     36   |             bambini degli altri per poi ammazzargli. E bisognerà ch’i’ l’ammazzi
 841     39   |                sia facile la proposta d’ammazzarsi, poi a pensarci su si brama
 842      1   |                 della selva l’uccellino ammazzatelo e apritegli il capo, ché
 843     20   |             scopriva, loro dicerto e’ l’ammazzava.~ ~Sicché dunque infurite
 844     51   |               quest’idea, perché loro l’ammazzavano mal volenchieri la Caterina,
 845     30   |           abbastanza per ugnolare? I’ m’ammazzere’ con le mi’ mane, badate. ’
 846     19   |             stanotte al palazzo e vo’ l’ammazzerete a letto quel superbioso.~ ~
 847     21   |                 del nostro giucco. Via! ammazziamo le più belle vacche della
 848     21   |            birbone.~ ~Dice Manfane:~ ~– Ammazziamolo.~ ~Tanfane però s’apponette:~ ~–
 849      6   |            gente a ricercarti, perché t’ammazzino. Dunque, tieni bene gli
 850      1   |                 rosa, o insennonnò i’ t’ammazzo in questo vero mumento.~ ~
 851      1   |           mangia tutti e due vivi in un ammenne.~ ~– Ma dove s’ha da andare? –
 852     59   |            rideccotil mostro, che gli ammicca con la mana d’arrizzarsi,
 853     52   |                che s’erano ’ntesi cogli ammicchi, crederno di nun esser veduti
 854     59   |                  torce accese e che gli ammiccò di seguitarlo, Fiordinando
 855      0(2)|             anonimo e satirici contro l’Amministrazione comunale del Montale di
 856      9   |               attrazzi per un quartieri ammobigliato. Presan tutto e s’avviorno
 857      4   |                dodici ragazze e picchia ammodino all’uscio.~ ~A quel rumore
 858     55   |                 perché lui si piegass’a ammogliarsi, sicché ’l Re da ultimo
 859     54   |              famiglia, perché gli erano ammogliati e co’ un branco di figlioli;
 860     12   |             braccianti, e uno di loro s’ammogliò, e doppo sposato passò del
 861     35   |          quercia, in nel sentirsi tutti ammollare, si rivoltorno ’n su per
 862     56   |               dire, che i quattrini gli ammontassi. Ma pur troppo della mercatura
 863     55   |                carrozze da ugni parte s’ammonticchiorno per le strade e pe’ cortili,
 864     60   |          seterìe e le mobiglie di lusso ammonticellate a divizia per insino in
 865     42   |               arrestassin le guardie, e ammucchiata una gran, catasta di stipa ’
 866      7   |               moglie, assieme al tesoro ammucchiato, se rinunsciva il vincitore.~ ~
 867     32   |                c’era avvezza, rimanette ammutolita, e gli conviense ubbidire
 868     29   |                 sapeva niente di questi amori, e ci furno di quelli della
 869      1   |                 e a dirgli delle parole amorose, e tanto si addoperò, che
 870     46   |             bellissima femmina di gesti amorosi e dimolto ricca di beni,
 871     46   |              aprivano duarchi di pari ampiezza, ma di lavoro differente,
 872 [Titolo] |              dal magazzino novellistico ampliare il racconto. Ed infatti
 873          | ancora
 874     26   |              de’ su’ compagni e tutto l’andamento dell’affare; ma nun ci fu
 875     42   |                 e con una fame da lupi, andando dritto al segnale della
 876     43   |          parenti. – E ci toccherà poi a andarcene via a denti asciutti.~ ~
 877     59   |           Fiordinando e il su’ ministro andarno for di porta a aspettare ’
 878     12   |              scapparsene zitta zitta, e andarsi a serrare in un convento.~ ~
 879      1   |                poveromo bisognò che ci andasse per far le provviste necessarie
 880     26   |               su’ moglie, e accosì loro andassino a casa allegramente.~ ~Angiolino
 881      4   |                 per le mi’ buacciolate? Andateci pure a udienza, e se ’gli
 882     20   |                e se vo’ mi volete bene, andatemelo a prendere.~ ~– Ma ’n dov’
 883     25   |           sempre nel gozzo.~ ~E difatti andati al palazzo tutt’addua subbito
 884     47   |                 insenza sospetti e se n’andavano alle loro ’ntraprese, sicuri
 885     58   |              malato e di  a poco se n’andé al Creatore.~ ~Adelasio
 886     17   |          cavallo.~ ~Insomma le cose gli andenno accosì, che la Maria e Carluccio
 887     59   |                 Si contenta, Maestà, i’ andere’ a far visita al signor
 888     58   |            dell’Imperatore di Roma, nun anderessi accosì solo per il mondo.~ ~–
 889     27   |            rimettervi ’n fortuna. Dite, anderesti via volentieri da que’ mugnai?~ ~–
 890     20   |                 però, che lui volse che andessano a trovarlo e stessano a
 891     55   |            moglie sua e la figliola gli andessino a fargli una visita per
 892     37   |                n’avevo fatto? Eppure te andesti via come un cane, insenza
 893     29   |         ricovero; ma domani bisogna che andiate via, perché qui con meco
 894     31   |                volse nulla e doppo se n’andiedan via assieme.~ ~Nesciti fora
 895     44   |            fattore assieme al prete gli andiernoncontro con grandi feste
 896     57   |                   Gnamo, me lo palesa d’andove gli nasce questa gran ricchezza?~ ~
 897     34   |                suo si dispotesta,~ ~Gli andrebbe dato un maglio in sulla
 898 [Titolo] |              Chiara Stella, Uliva; sull’Andreuccio da Perugia di G. Boccacci4
 899      1   |               viaggiatori arrivati nell’androne, subbito quattro statue
 900     24   |              tutta piena di gioielli, d’anellini, di buccole per gli orecchi,
 901     46   |                 sangue; poi Beatrice di angelico viso, che vedova rimanette
 902     60   |             arebbe creduto piuttosto un animalaccio salvatico e no di stirpe
 903     39   |         separorno per sempre quelle duanime, doppo tanto tempo che erano
 904     32   |               di canapa bell’e filate e annaspate, che pareva un lavoro di
 905     16   |            pietra se n’era tutta quanta annerita.~ ~A quello spettacolo la
 906     29   |                le lenzola a strisce, le annodò capo per capo e accosì gli
 907     12   |               Re:~ ~– Oh! che fai? Se t’annoi fammelo assapere.~ ~Arrisponde
 908     60   |              sicché la donna cominciò a annoiarsi e si pentì a bono di quel
 909 [Titolo] |            fanciulli, quando stizzosi o annoiati cercano le mamme e le balie
 910 [Titolo] |                il libro di riscontri ed annotazioni: oltreché sarebbe riuscito
 911     52   |                 padre; e prima di farsi annunciare dissano alla sposa:~ ~–
 912      8   |             Subbito il Re comandò che s’annunzi al popolo l’avvenimento
 913     17   |           spedito a Parigi un messo per annunziare la bella notizia a tutta
 914     17   |           subbito a trovar la Maria per annunziargli il matrimonio di su’ madre
 915      9   |                sue, perché la disgrazia annunziata dalla Strolaga nun avess’
 916     19   |             averlo visto. Sicché dunque annunziatemi a lui e nun pensate a altro.~ ~
 917     17   |              bellissimi maschiotti, gli annunziò d’aver messo al mondo du’
 918     23   |               di piedi e le solite voci annunziorno la presenzia delle dudonne;
 919     28   |               catalogno, e doppo averlo annusato se lo metterà all’orecchio.~ ~
 920     40   |                viense subbito ammannito ano strebbiaccio per il gioco
 921      0(2)|            Sonetti manoscritti d’Autore anonimo e satirici contro l’Amministrazione
 922     21   |             loro arrivorno a casa con l’ansima e alleniti, tutti pesti
 923     49   |              Con la lingua mezza fora e ansimando peggio d’un cane Tognarone
 924      8   |               vento. Gli ebbano un bell’ansimarsi le guardie e i [67] servitori,
 925      1   |             accoccolati nella macchia e ansimavano per la corsa fatta e erano
 926     47   |                    In nel sentire quest’antifona gli girava a bono alla Caterina;
 927     46   |                 per la morte del marito Antipasso; e, finalmente, Doralice
 928      2   |                 era una ragazza a modo, aocchiata, che badava a sé, e faceva
 929     58   |                 lassò fare a su’ mo’, e apertoglil tesoro gli disse che
 930     56   |            insin che campo.~ ~Insomma s’appaciorno, e si messano a letto assieme,
 931     52   |              insennonò, se lei nun mi s’appalesa, le mi’ medicine nun gli
 932     11   |                gli facessi la grazia di appalesargli almanco da che paese vieniva.~ ~
 933     50   |             metterno a tavola e tutti s’appalesavano allegri e chiacchieroni;
 934     48   |               Giuseppe: – e se vo’ me l’appalesavinnanzi, i’ nun saredicerto
 935     58   |              vetta deserta e bruca dell’Appannino.~ ~Lui [489] si mettiede
 936     43   |           caca-zecchini e il tovagliolo apparecchia-da-desinare.~ ~E se l’oste nun volse
 937      4   |                poi gli diede ordine che apparecchiasse un altro desinare grande
 938      4   |                mangiar le pietanze [30] apparecchiate, perché gli eran troppo
 939     43   |                 vedde il tovagliolo che apparecchiava da cena.~ ~Scrama l’oste:~ ~–
 940     39   |              mumento di [325] vederselo apparir  a ridomandargli la figliola.
 941     27   |                 Or ora qui nel bosco ci apparirà il Re di questo paese, che
 942     34   |             voce che dice: “Comandi!” e appariranno duomini pronti a servirti.
 943     18   |                   e quando i maccheroni apparirne in nella stanza, la Prezzemolina
 944     17   |                 per la pura verità, lei apparisca di nobile stirpe e anco
 945     29   |              mazzo di fiori, ma toghi e appariscenti per regalargli al solito
 946     17   |               faccia e dal parlare tu m’apparisci di più nobile stirpe. In
 947     35   |              doppo un po’ gli assassini appariscono, che sarà stato in verso
 948     39   |           abbadava che il su’ babbo nun appariss’all’improvviso.~ ~Ma fu
 949     17   |                da un’altra per essergli appariti giusti i ragionari della
 950     44   |     raccontargli per filo e per segno l’apparizioni di que’ quattro omoni giù
 951     32   |                   Corrite, corrite, m’è apparsa una fanciulla in nel forno!~ ~
 952      8   |                come massi, e finalmente apparso il ciabattino, lui disse
 953     55   |           ricognoscete per [462] vostra appartenenzia la fascia e l’altre cose
 954     20   |              per nun vederla a quel mo’ appassionata la sorella e anco avean
 955     40   |              giovanotti grandi, dimolto appassionati per la caccia, sicché gli
 956     56   |                 o insennonò succede che appassiranno per l’affatto.~ ~Doppo,
 957      0(2)|              pag. 613; – nel Giornale l’Appennino Pistoiese, Anno ii, num.
 958     57   |           brogiotti, ma di que’ belli e appetitosi, una pianta di neri con
 959     19   |               eria quanti si provorno a appettarlo; poi insenza aspettare risvolta
 960     57   |              parse vero al giovanotto d’appettarsi a quel mo’ con quella bella
 961     19   |                 t’ha’ uto l’ardimento d’appettarti con meco, quando tanti cavaglieri
 962      1   |                e mi condannò a starmene appiattato nel cespuglio delle rose
 963     39   |                 ve lo niego col volervi appiccicare uno stiaffo, [333] perché
 964     26   |                    Pigliate quest’omo e appiccicategli cento staffilate.~ ~– Sì, ’
 965     54   |             que’ giorni gli erano stati appiccichi gli avvisi alle cantonate
 966      6   |                 e questo brutto vizio s’appiccicò pur anco all’Ostessa. La
 967     18   |                 le nozze, e i bandi gli appiccicorno ’n tutti i paesi del Regno.~ ~
 968     57   |           buttano a diacere e subbito s’appioppano come ghiri, abbeneché lo
 969      4   |                richinare, e finirne con appiopparsi come ghiri in sulle su’
 970     50   |                 la ragazza era per bene appioppata, prima gl’infilziò l’anello ’
 971     41   |             Orco e l’Orchessa gli erano appioppati a bono, subbito sporse fora
 972     59   |            diacé accanto di Fiordinando appioppo propio per bene.~ ~Di 
 973     47   |               che la Caterina era mezzo appisolata su una sieda, sente tutt’
 974     54   |        divertimento e la ragazza viense applaudita dimolto per la su’ bravura,
 975     56   |                 sulla sieda ci mettiede appoggiate le materasse: nun si vedeva
 976     21   |                Zufilo e la su’ moglie appollaiati in nella quercia, quando
 977     39   |                 rimanere lassù ’n vetta appollaiato insino alla levata del sole.~ ~
 978     25   |                che finalmente a notte s’appollaiò tra ’l fogliame d’un albero
 979     55   |              per di più, la su’ mamma m’appone che la colpa è mia d’avergli
 980     55   |                poera donna della balia, apponendogli che lei gli aveva mal avvezza
 981     21   |          Ammazziamolo.~ ~Tanfane però s’apponette:~ ~– Che! ’gli ène fratello.
 982     22   |                 gli presentava lei ci s’apponeva; a lutti gli trovava qualche
 983     47   |                 più piccino, perché gli apponevano tutta la colpa a lui di
 984     26   |                 raccomando che te nun t’apponga.~ ~La Carolina a quella
 985     49   |                l’omo:~ ~– Se loro nun s’appongano, i’ nun ci arei accezione. ’
 986     56   |                la ragazza:~ ~– I’ nun m’appongo. Se gli garba di mettersi
 987     41   |                 volsano perfidiare nell’apporre a Orlandino un’altra vantazione.
 988     22   |                co’ mi’ capricci.~ ~Ma l’apporsi con delle bone ragioni e
 989     52   |         figliolo del Re; sicché nun gli apposano più nulla e gli dettano
 990     19   |            compri dal tu’ fratello ènno appostati per ammazzarti. Che nun
 991     59   |              corta, gli successan per l’apppunto le stesse cose della prima
 992     19   |               sbrindolenti, e subbito s’appresentò al palazzo e chiese l’udienza;
 993 [Titolo] |               se ne viene a capo, chi s’appresti ad uno studio sopra la Novellistica
 994     17   |          disgrazia, e sur un bastimento approdai ’n Francia e a piedi mi
 995     17   |              cognoscere addove ’gli era approdata.~ ~Ma si ritrovò la Maria
 996     48   |             spuntava fora dell’acqua.~ ~Approdato che fu all’isola, Giuseppe
 997     17   |               un vento propizio la nave approdò al posto più vicino di Parigi,
 998     23   |              par anco che qualcuno se n’approfittassi dello ’nsegnamento, – arrispose
 999      8   |      chiapparello da birbone. Dice:~ ~– Approfittiamo di questo bue, che ha lasso
1000     23   |              altra.~ ~– Sicuro che se n’approfittò, – dice la Caterina, – e


1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License