1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
     Novelle

4021     48   |               di Dio, e quando l’ebbano mettuto dientro lo sprofondo, gli
4022     60   |           rifarla.~ ~Petronio rimanette mezz’allocchito, e la ragazza
4023     13   |               assegnorno una stanza nel mezzanino, e il figliolo del Re andeva
4024     34   |               panciolle a far l’arte di Michelazzo!~ ~[295] Il fattore, in
4025      5   |                tutto potere.~ ~– Poveri micini! – scrama. – Con codeste
4026          | miei
4027     17   |                 si radunassan parecchie migliaia di soldati, ne diede il
4028     55   |                  n campagna a du’ o tre migliarelle fora della città. Si provi
4029     29   |               mi garberebbe la vita del militare.~ ~Dice il Re:~ ~– I’ ho
4030     17   |                 se nun fussano state le minacce della Bella Giuditta e il
4031      5   |                 trattorno del male e la minacciorno per insino di picchiarla;
4032     11   |               Zuccaccia:~ ~– Lei fa per minchionarmi. Che son io da andare sur
4033     17   |              insenza tirarsi addosso le minchionature e i malgarbi d’ognuno?”~ ~
4034     47   |               quattr’altri su’ fratelli minori, con vestuari da festa,
4035     47   |           Caterina da letto sentiede un minorinocicì, cicì, – come d’un
4036     19   |               nun badava agli ’nteressi minuti, bensì a de’ negozi di guadagno
4037     14   |           tienevano  sempre addosso a minuzzini, siccome un uccello raro
4038     30   |               gli parse una maraviglia; minuzzino, pulito e vispolo, scodinzolava
4039     34   |               lui sapeva che la scatola miracolosa poteva in un momento apparecchiare
4040     46   |                 giardini tutti pieni di mirti, di cipressi, d’allori e
4041     50   |                 la camberiera, – per la miscea d’un bacio su un piedi nun
4042     34   |             anco il caffè col su’ rumme miscolato.~ ~Con questa vita, lo credo!
4043     41   |                 cassa i’ l’ho chiappa a misura e vopoteresti sdraiarvi
4044      8   |                le lingue e’ l’aveano da misurare a’ su’ posti per ricognoscere
4045      0(5)|              Popolari trasformazioni di miti antichi non è difficile
4046 [Titolo] |                v’è una reminiscenza del mito di Psiche: 5 più fatti si
4047     17   |                la su’ moglie nun se lo ’mmaginò, tanto lei era rifinita
4048      1   |                 potiede averla. In ugni , voglioloso di accontentarla
4049     47   |               su’ possesso, la casa, la mobiglia, i vestuari, e quasimente,
4050     29   |                 una bella cammera tutta mobigliata da Regina, e con una sola
4051     47   |              steva ’n sospetto che quel mobile contenessi dell’inganno,
4052     18   |             pesci sono a quel mo’ tutti moccicosi, e in nelle mane nun ci
4053     57   |               more; e allora, spenti e’ moccoli e finita la festa.~ ~Si
4054     33   |                  pian pianino accese il moccolo e tirò giù le lenzola.~ ~
4055     19   |              braccio, lo rivestano alla moda, e po’ via! a galoppo serrato
4056     26   |         rivolgano in verso la città del Modanese, capitale di tutto il Regno;
4057 [Titolo] |                 favellare, del continuo modificandosi. Il che spiega la varietà
4058     57   |               di legnate, ma di quelle! Mogi e ’mbronciti e ’nsenza parlare
4059     39   |     partoriscono accosì per coppia, nun moiano loro e le creature; e anco
4060     52   |              Gli è l’uso per quelli che moiono pieni di debiti. Questo
4061     56   |               arrosto, fece scattare la molla della tagliola e rimanette
4062     39   |          strizzarmi un di codesti panni molli giù per gola, ch’i’ mi sento
4063     57   |             presan moglie e camporno di moltanni felici e contenti.~ ~ ~ ~
4064          | molta
4065      0(7)|                 mendicando a visitare i molteplici Santuari della Penisola
4066      2   |               di compagnia in ne’ primi momenti.~ ~E cammina cammina per
4067     42   |               la su’ mamma con tutte le monache d’accordo l’arrestassin
4068     39   |               le su’ maniere, abbeneché monca, e per ostacolargli qualche
4069     39   |                bambini in sulle braccia monche ’n mezzo al bosco, lei camminò
4070     36   |                mamma? – arrisposan que’ monelli sbeffeggiandolo.~ ~– Poero
4071     33   |            prendi questa cavalla rossa, montaci su e nun iscender mai; se
4072     28   |                    Ugni cosa ammannita, montan dunque a cavallo que’ dua
4073     57   |              giovanotto gli principiò a montar la mosca al naso per quelle
4074     20   |                scalini: subbito bisogna montarla per insino a cinquanta scalini
4075     46   |               per du’ maestose scale si montava in una sala piena zeppa
4076 [Titolo] |            affine, quella del vernacolo montemurlese spettante al sottodialetto
4077     35   |               son gli assassini. Su su, montiamo ’n vetta a questa quercia
4078     28   |               su’ spada, le pistole, la montura; pareva un bel dragone valoroso.
4079     46   |              marmo bianco, e all’ingiro monumenti e fabbriche di tutte le
4080     46   |                la sesta, Diana di Regno Morese e Terra Luba, la più rinomata
4081      4   |            fingersi ferita e quasimente moribonda si tinse attorno al collo
4082      1   |               alla Zelinda il su’ babbo moribondo nel letto di camera sua.
4083      4   |               parse di esser ritorno da morie a vita in nel sentire la
4084     33   |         disgraziati di genitori, se nun morirno a questa domanda del figliolo,
4085     14   |                e se nun me la danno, i’ morirò dicerto assieme con la creatura.~ ~
4086     38   |            aveva da mangiare, sicché ne morivano de’ cristiani dalla fame
4087     25   |                  e il popolo cominciò a mormorare contro ’l Governatore e
4088     17   |               che fussano; se il popolo mormorava, peggio per lui! che nun
4089     55   |           scandalizzati bisbigliavano e mormoravano dientro a’ capannelli:~ ~–
4090     15   |                dimolti chiacchiericci e mormoriintra la gente.~ ~Dice il
4091     48   |              rinvivire chi una volta e’ morse. Stia di bon animo, che
4092     39   |               mancavan tavìa o gli eran morsecchiate qua e  giro giro, e nun
4093     22   |          Magnano, perché tu provassil morso del lupo.~ ~La Angiolina
4094     36   |                 la piaga imperò non era mortale, perché poi rinsanichì e
4095     45   |                com’un porco della robba morvida con dimolt’unto e trincava
4096     46   |                 occhi, vi si trovava un mosaico che copriva il pavimento,
4097     47   |              sincerarsi prima della su’ mossa bucassi ’n più loghi le
4098     22   |             bisognò che s’avvilissi col mostrar la faccia in ficura di pitocca,
4099     57   |           qualche minuto: i’ vo di  a mostrargliela e riviengo in dusalti
4100     40   |               successi nel viaggio e si mostrorno le meraviglie trovate con
4101     41   |                 dell’Orchessa.~ ~A quel moto si svegliò l’Orco e disse:~ ~–
4102     12   |                 aspettarsi che il Re ci mova la guerra.~ ~Ma lassamo
4103     27   |            Soprano che steva  vicino, mové la guerra a questo Re, sicché
4104     46   |                 tutto il su’ esercito a movergli guerra, a bruciargli ’l
4105     19   |                 aspettò che il legno si movessi per arritornare in sulla
4106     55   |                vedendo il Re che non si moveva, dice:~ ~– Animo via! sbrigati.
4107     56   |           fantoccia un gran colpo e gli mozza la testa, sicché uno sprizzolo
4108     39   |              questa ragazza con le mane mozze, e solingola in mezzo al
4109     39   |                     Come! una boscaiola mozzicata, che nun si sa nemmanco
4110     19   |           messano guardie doppie nello ’mpalancato e a’ cancelli dell’entrata.~ ~
4111     44   |                 cammino ci stevan come ’mpalati e con gli occhi fissi ’n
4112     57   |                 di giovanotto steva mpalato ’n mezzo al salone a aspettare
4113     19   |             Bello, e Bello sarà che ti ’mpara a comporre uno ’ndovinello
4114     48   |               lo stare  rinuscette a ’mparare la lingua di quel popolo,
4115      6   |            delle stiacciate, sicché ne ’mpastò per una cesta e l’empiette
4116     49   |            solita voce dell’Assunta lo ’mpaurì, sicché lui ’nsospettito
4117     48   |             dipartirsi ’nsenza vienirempedito. Nunistante, siccome la
4118      4   |               n’ho ma’ porte e nun vo’ ’mpicci a’ piedi, per istroppiarmi.
4119     17   |               data a’ soldati e a ugnimpiegato paga doppia il giorno della
4120     11   |                  codesta Zuccaccia? La ’mpiegherei al mi’ servizio in nella
4121     56   |            fargli tanti vezzi, che lui ’mpietosito dalle su’ bellezze, ’n scambio
4122     42   |                 giù per le terre tutti ’mporrati, sicché le bambine corsano
4123     50   |                 la camberiera:~ ~– Che ’mport’egli? Basta che nimo lo
4124     60   |                  mesi per certi affarimportanti, che il Papa voleva fussano
4125     22   |            nobile o contadino, nun gli ’mportava nulla; purché nun fuss’un
4126      2   |                del Regno e’ portava le ’mposizioni al Re.~ ~La Caterina, quando
4127     19   |           Vecchio:~ ~– Che! ’gli è una ’mpossibilità. Te siefora di cervello.
4128     49   |                 siccome lui smoveva la ’mposta, guà! la fantoccia gli accennava
4129     58   |                diverse brutte facce, e ’mpostati gli stioppi, urlorno al
4130     23   |           scambio lei è un cantambancompostore, badi, me la paga con la
4131     34   |                 espresso che gli fussemprestata tutte le volte che lui n’
4132     18   |                a quell’osteria, con la ’mpromessa di tornare a pigliarmi fra
4133     18   |               sciaurato quel che tu ha ’mpromesso! Dunque la creatura bisognerà
4134     23   |           Fidati.~ ~– Lei però mi devempromettere di stare a mi’ ordini di
4135     26   |            mandare arrieto, se nun gli ’mpromettevo il quarto del premio che
4136     21   |              ènno mammalucchi?~ ~E poi ’mproperi a’ malcapitati, e finirno
4137     13   |                sale?~ ~A queste parolemprovvise il padre s’accorgette che
4138     55   |                frutti delle tu’ parolemprudenti. Ora chi sa che gastigo
4139     27   |      Insegnatecelo voi, nonna, e vi si ’mprumette che no’ vi s’ubbidirà in
4140     19   |               culizione al Mago.~ ~Gli ’mprutnesse Menichino intiera ubbidienza
4141     31   |                 e la raccogliette in un mucchiarello. Ma per iscongiuri che profferì,
4142     37   |                 della bambina s’arrizzò mugolando dal contento, e poi gli
4143     21   |                 Zufilo dientro al sacco mugolava e piagneva come quando uno
4144      0(7)|        abbandonate o cognite soltanto a mulattieri e carbonai, che si possono
4145     15   |                 carro partorisca mai un mulo.” Vovederete che ne nascerà
4146     60   |                 principia a rigombitare munite d’ogni sorta, perle e diamanti
4147      1   |          giardino, tutto serrato da de’ muraglioni; ma siccome il cancello ’
4148     27   |                letto la moglie, la fece murar viva in cucina vicino all’
4149     21   |                vicina, e dientro in nel murato badava a sbergolare per
4150      7   |               chi sbatteva la testa ne’ muri, oppuramente, nel soffitto
4151     49   |           sudore, posa il cassone su un muricciolo e poi pensa di guardare
4152     55   |             ugni cosa più tardi. Ora la musica sona, sicché andate a ballare
4153     18   |              del tempo, e’ si pole anco mutar la fortuna.~ ~La donna a
4154     48   |                l’affatto ’mpossibile di mutarle. Bisogna rassegnarsi e ubbidire.~ ~
4155      8   |                andiede a un albergo per mutarsi i panni tutti polverosi
4156     20   |             diedano de’ panni perché si mutassi; e quando si fu riavuto
4157     12   |              tutti i mesi Bell’-e-fatta mutava di viso, e la matrona raccontò
4158     56   |               cantina del Palazzo reale mutavanol vino sicché ’l frazio
4159     10   |           parola, i’ la mantiengo e nun muto mai.~ ~Dice la voce:~ ~–
4160     59   |              anco le damigelle restorno mutole; bensì presano la padrona
4161     46   |            quattro cavaglieri valorosi, Muzio e Ercilio sostegni delle
4162     18   |           Giannino rientrò nel palazzo, nacque un chiasso e una festa,
4163      6   |              anni, e in quel mentre gli nacquero dubefiglioli masti;
4164     50   |              assieme gli offrirno tanti napoleoni d’oro in baratto; ma l’oste
4165      0(1)|                 edizione). Napoli, tip. Napolitana, 1871, pagg. 187, 198, 214,
4166 [Titolo] |             bocca di chi le sa: qual le narra in una guisa, quale in altra;
4167 [Titolo] |              abbonirli o addormentarli, narrando loro gl’incanti di Fate
4168 [Titolo] |                dir polito adoperata dai narratori, massime quando non sieno
4169     57   |                 boni a guarirla di quel nasaccio la Principessa; sicché lei
4170     48   |                 mare, quando di repente nascé una gran burrasca; il bastimento
4171     15   |              mulo.” Vovederete che ne nascerà qualche cosa.~ ~Disse il
4172     20   |       mezzanotte. A mezzanotte ’n punto nasceranno de’ gran rumori e comparirà
4173     15   |            vergogna per lei e per me, e nascerebbano dimolti chiacchiericci e
4174     52   |                giustizia e a libberarlo nascerebbe qualche scandolo.~ ~Dice
4175     48   |               quel Regno a Giuseppe gli nascerno tre befiglioli, e abbeneché
4176      9   |               servono. Dunque, quand’i’ nascetti, il babbo mandò a chiamare
4177     32   |               gente ’gli ha ragione. Te nasci da una mamma un po’ scura
4178     27   |        campavano, e tant’altre cose che nascono  per  nella conversazione.~ ~
4179      1   |                 meglio, e poi gli messe nascosti nella ritoia del cavallo
4180     17   |              cento scudi alle fanciulle nate in quell’anno medesimo,
4181     57   |            medico bravo a levare porri, natte, tumori d’ugni sorta e con
4182     42   |              venghiamo alla Rosina, che navica serrata in nella cassa,
4183     50   |                 partissi.~ ~Doppo avere navicato dimolti mesi il giovanotto
4184     18   |                Re an bel luccio, e loro navicavano nell’acqua a più non posso.~ ~
4185     46   |         assaltare per insino de’ grossi navigli. In [376] ugni mo’, un bon
4186     17   |                diversi amichi della mi’ nazione, e si mangiò in que’ giorni
4187     48   |                abitano genti di diverse nazioni, e chi va e chi viene ’nsenza
4188      4   |             discorrere alla libbera e a nazzicare con le mane; sicché Giovanna,
4189     47   |              garbavano troppo, e s’erancaponito di vedere se tra ’l cotone
4190     52   |               per nun risicare che lei ’ncattivita palesass’in qualche modo
4191     20   |                pareva che lui ci fossenchiodato. Ma da ultimo si fece un
4192     55   |              Che la Sfacciata viense a ’nciampare...~ ~Scrama lei:~ ~– Oh!
4193     17   |                     Tu non mi darà più ’nciampo, figliolaccia maladetta!
4194      2   |            strada maestra, deccoti che ’ncontrano tutti e cinque i fratelli
4195     46   |              Andreino, e scese giù per ’ncontrarlo in sul portone del palazzo:
4196     46   |                  Com’era giusto, nello ’ncontrarsi si ricognobbano e s’abbracciorno
4197     20   |               sempre vive e il Re l’ha ’ncontrate, e se lui per disgrazia
4198     19   |                 viaggio suo, che aveva ’ncontrato la vecchia Fata, e ’nsomma
4199     17   |              forza di domande a quanti ’ncontrava gli rinuscì alla Maria di
4200     57   |               la figliola del Re, che, ’ncuriosita a bono, finì con siedersi
4201     48   |               rumiccìo; leva gli occhincuriosito, e da uno sprofondo e’ vede
4202     47   |                serrò un ragazzo da lui ’ndettato siccome ’gli aveva da diportarsi;
4203      7   |               vendere codesto organinondiavolato?~ ~– Perché no, Maestà? –
4204     19   |                la mi’ sorte, e m’hanno ’ndirizzo a Vossignoria lustrissima,
4205     19   |           arebbe raccatta dal giardinondove i’ la buttai. Ma ora poi
4206     19   |              una figliola dottora, che ’ndovina qualunque più difficile ’
4207     19   |            almanacchi di Barbanera per ’ndovinare chi lui era; ma fu tutto
4208     50   |              Che ’ntendi te con questi ’ndovinelli?~ ~Dice il Mercante di sale:~ ~–
4209     28   |                 cose da donne, subbitondreto a casa.~ ~Quando si furno
4210     16   |         quasimente per morire; e se tu’ ndugiavi un altro po’, tu m’averesti
4211      3   |                 secondo la su’ volontà.  di giorno né di notte, perché
4212     17   |                 te [164] e discaccia la nebbia che tu ha’ negli occhi.
4213     40   |                 e, fatti gli apparecchi necessari, partirno assieme per il
4214     29   |               venderlo per comprarci il necessario al campamento.~ ~Da più
4215     30   |                 Dio!~ ~Il Re nun gliela negava mai la crazina e già di
4216          | negl’
4217     19   |            nteressi minuti, bensì a de’ negozi di guadagno smenso, pigliava
4218          | nei
4219     21   |                 accosì. Apri il sacco e nentraci nel mi’ posto. Domani loro
4220     25   |            quando per la prima volta i’ nentrai in questo giardino. Badate:
4221     32   |            possa ritornar ma’ donna che nentrando nel forno a brustoline.~ ~
4222     46   |                 E s’i’ ero tanto bue di nentrarci, la medesima sorte toccava
4223     56   |              che il figliolo del Re gli nentrassi ’a cambera, lei fece una
4224     29   |                addove la prima volta te nentrasti in questa medesima città?~ ~–
4225     56   |            disse:~ ~– Decco! Qui ’gli è nentrata quella birbona della Caterina.
4226     51   |         custodisca e vo’ siete al caso. Nentrate pure, e’ ci s’accomida facile,
4227      9   |              facciamo il bagno, e te ci nentrerai per il primo.~ ~Scaldano
4228     27   |               palazzo del Re.~ ~Subbito nentri in nel palazzo, il Re menò
4229      4   |                tante maniere, e di più, nerbato a bono.~ ~Lui però s’incaponì
4230     26   |                  disse il Re, quando la nerbatura delle sentinelle fu finita, –
4231      4   |              ammalato, tirò fori un bon nerbo e con quello gliene diede
4232 [Titolo] |               dicembre 1879.~ ~Gherardo Nerucci.~ ~ ~ ~
4233     31   |               n’andiedan via assieme.~ ~Nesciti fora della città, il vecchino
4234     33   |                  più. Eppure se lui nun nesciva dal Paradiso Terrestre nun
4235     51   |              comanda il Re mi’ padre.~ ~Nescono e vanno in un bosco folto,
4236          | nessuna
4237          | nessuno
4238     47   |           solito vecchio ben rinvolto e nette le gioie per le scatole
4239     21   |               pastore, e scuce Zufilo e neutra in scambio suo nel sacco,
4240     27   |              quel mo’ dalla su’ soceranfame!~ ~Ma torniamo ora alla
4241     18   |                il prezzemolo. Ladracci ’nfami! Almanco, se gli bisognava,
4242     56   |               visitare il su’ figliolonfermo, si spendessan pure a manate
4243     58   |                 riscatta l’anima dallo ’nferno.~ ~Il figliolo dell’Imperatore
4244     50   |             prendette l’anello e se lo ’nfilziò nel su’ dito.~ ~Il secondo
4245     39   |               mente la poerOliva dovénfingersi ebrea in nel pubblico; bensì
4246     19   |                offerisco una ricchezzanfinita e ugni contentezza nel mondo,
4247     48   |                 e con pianti e ugnolii ’nfiniti arrivorno alla tomba, che
4248     34   |                il tesoro. Ora i’ me ne ’nfistio di lavorare, e che vo’ mi
4249     51   |              Bisogna restar qui ’nsinonfondo, caro Maestro. A me la novella
4250     20   |          mangiavano allegramente (allo ’nfora delle zie, che tremavano
4251     12   |                modo, e tutto che restinfra di noi, questi sono mille
4252     37   |              sposa, lei acciaccinata e ’nfurita si scordò pur troppo di
4253     60   |                 quel racconto, e fuggìnfurito dandosi de’ pugni nel capo
4254     17   |                 che la su’ figliola la ’ngannava e che su’ ’ntenzione fusse
4255     19   |               in sulla via, e il restongégnati di farlo da te. I’ ti regalo
4256     52   |                aver la borsa, i’ me ne ’ngegnerei.~ ~Insomma, a forza di daddoli
4257     33   |         abbeneché ci mettessi tutto lo ’ngegno, nun ci fu verso che il
4258     48   |                Giuseppe, un giovanottongegnoso e che sempre ruminava dientro
4259     28   |               lassato scritto in sullo ’nginocchiatoio della cambera.~ ~E nun istiede
4260     55   |                sentire de’ rimbrontolingiusti.~ ~Dice il Re:~ ~– Badate
4261     17   |                 con passione di questa ’ngiustizia e crudeltà della sorte che
4262     49   |                 È segno che me la sono ’ngollata per contentarvi.~ ~– Ora
4263     48   |              contentarne magari il più ’ngordo; bensì lui pensava che nun
4264     37   |         Arricòrdati però di nun esserengrata. L’aducazione i’ te l’ho
4265     31   |              mondo nun ne campa. Tutti ’ngrati! Va’ via, e arricòrdati
4266     12   |                gastigherò io della tu’ ’ngratitudine.~ ~Ordinò dunque che du’
4267     46   |                 Menate questo figliolongrato dientro la macchia e che
4268     26   |           Angiolino fu arrivo al primongresso del palazzo reale, riscontrò
4269     58   |          levarsi s’accorgette d’esserengrossata.~ ~Scrama:~ ~– Eppure i’
4270     20   |           andate, giovanotto?~ ~Ma lui ’ngrugnito gli arrispose:~ ~– La gente
4271     37   |               Oh! se il babbo nun me lo niega il permesso, io per me ci
4272     57   |                gli è facile che lui nun nieghi di contentarlo nella su’
4273     39   |                novella; anco s’i’ ve lo niego col volervi appiccicare
4274     58   |                una barba bianca come la nieve e lunga quasimente da toccargli
4275     17   |        persuaderla con le bone a nun ci nimicare: che se nun si va a vederla
4276     22   |                E la poera donna per nun nimicarselo il su’ marito, rubbava a
4277      8   |                mi porti il pescio, o ti nimicherò in sin che campi. Tu ha’ ’
4278     24   |              trovavan mai. Chi steva in nimicizia con la moglie, chi cofiglioli,
4279      5   |          staccio in prestito. Sbrigati, ninnolona!~ ~A questo comando la Caterina
4280      6   |        cognoscerla in persona, vedere i nipotini, e ’n somma tante belle
4281     50   |                 per su’ sposa; e lei si niscondé ’n casa sua e nimo ne seppe
4282      1   |          giovane. – Badate piuttosto di nisconderci in qualche logo riposto,
4283      1   |              gli ristorò e poi gli fece niscondere tra la paglia e il fieno
4284     58   |                 ma poi nun ebbe core di nisconderglielo, e finì con raccontargli
4285     51   |              contento; anzi, per meglio nisconderla lui e’ la tieneva la moglie
4286     41   |                 lo trovo io un logo per niscondervi.~ ~– Mi garba, sì, – scrama
4287     59   |                  n capo un velo che gli niscondeva mezzol viso, e nun parlò;
4288     43   |             Decco! Questo è un bastone. Niscondilo sotto ’l capezzale e se
4289     41   |                oro del copertoio, e po’ nisconditi sotto ’l letto; e quando
4290      1   |               la gabbia, e il cavallo a nitrire e a smovere la sonagliera
4291      1   |               diascoleto de’ canti, de’ nitriti, del dimenìo dell’ale e
4292          | niuno
4293      6   |                genti nun ne trovorno di niussuna qualità: c’era il deserto.
4294     25   |            grande da marito, che s’erannamorata di Pietro, e quando vedde
4295     17   |               con seco le ducreaturennocenti e tutta la robba datagli
4296     55   |              bugia. Cognosco la vostra ’nnocenza in nelle cose del mondo,
4297     15   |                però nun sono né digiuna  satolla; per il resto poi
4298     17   |            ricca né di quattrini, né di nobili parentati. Nun mi ritroverei
4299      1   |               diedano a picchiare colle noccole delle dita.~ ~Di  a un
4300     36   |               un giorno che giocavano a nocino lui perdette per il valsente
4301      9   |              pure quala più ti garba di noialtre e menala a dormire con teco.~ ~
4302     32   |               bone che usano i signori; noialtri poeri se ne fa con di meno.~ ~
4303     59   |                La Regina però nun disse nolla e subbito si addormì com’
4304     29   |             meglio ridargli il su’ vero noma, Adelame steva già sotto
4305      6   |                però ’gli aveva una gran nomea e tutti correvano al su’
4306     14   |               l’avevan sentute nemmanco nominar mai.~ ~Una sera il figliolo
4307     48   |                piacere, e’ volse che lo nominassino Vice-Re, com’era uso per
4308     17   |                 il comando a Alessandro nominato generale, e’ nsenza indugio
4309     17   |             morire, e questa locanda la nominavano in ugni paese tanto per
4310     25   |              piante!~ ~Dice Pietro:~ ~– Nossignore! vosbagliate. I’ son entro
4311     59   |                 n tempo per mettersi ’n nota tra’ giostratori, ma no
4312     19   |         ubbligazione scritta per man di notaio, se n’andiede via e arritornò
4313     11   |                tanti pesci d’oro che ci notano. Se c’è nel mondo una stoffa
4314 [Titolo] |            venne allora nel pensiero di notare il raccontatore, lo dimenticai,
4315 [Titolo] |                su per i colli. È poi da notarsi che il vernacolo montalese
4316     48   |         cancugnarla Giuseppe si butta a noto, gira tutto lo scoglio e
4317     39   |             servitore perdettan dimolte nottate in guardia del pero, eppure
4318      1   |         fissorno di scappare assieme di nottetempo, a costo di vagar per il
4319      0(4)|                          Decam., G. ii, Nov. v.~ ~
4320 [Titolo] |               novella: ed è poi stimato novellatore di vaglia chi sappia con
4321      0(1)|              colorata.~ ~Comparetti D., Novelline Popolari Italiane, vol.
4322 [Titolo] |           proprie o tolte dal magazzino novellistico ampliare il racconto. Ed
4323     53   |                 e diviato si spoglia e ’nsacca tra le lenzola: ma a male
4324     23   |               se n’approfittassi dello ’nsegnamento, – arrispose quell’altra.~ ~–
4325     55   |               lo sapete, vo’ m’avete a ’nsegnare quella che ha ralleva la
4326      2   |                  nun ci aresti mica da ’nsegnarmene qualcheduna?~ ~– Eh! gnorsì; –
4327     54   |                lampanti, se vi rinuscensegnarmi la casa addove vo’ ricucisti
4328     28   |                   Bevi su, compagno,~ ~’Nsennò t’ammazzerò.~ ~ ~ ~E il
4329     21   |                 querce a riposare; che ’nsennonnoe gli animali ci poterebbano
4330      3   |           Scrama il contadino a quella ’nserenata:~ ~– Va’ via, allocca! Vol
4331     56   |                nun mi vendico di tanti ’nsulti, che mi caschi la testa
4332     48   |                 e accosì potiede farsi ’ntenderensenza sbaglio e fatica.~ ~
4333     60   |              ovverosia, per più megliontendersi, i’ lo do ’n baratto per
4334     54   |               signore:~ ~– Eppure, vo’ ’ntendete di certi punti messi a un
4335     58   |          spargersi per le campagne, ma ’ntendevano di far la guardia al figliolo
4336     50   |                   Ma parla chiaro. Che ’ntendi te con questi ’ndovinelli?~ ~
4337     56   |                mi’ piacere. Ma lei che ’ntenzioni ha?~ ~Arrisponde il figliolo
4338     49   |                obbligo vostro e nun vi ’nteressate delle spizzee degli altri.~ ~
4339     26   |              guardia che lo ferma e lo ’nterroga, che lui vadia a fare dal
4340     57   |               In ugni mo’ tocca a me a ’nterrogarla; e badi, che se lei nun
4341     46   |                 Corte, lei principiò a ’nterrogarlo Andreino. Dice:~ ~– Chi
4342      4   |                Anzi...~ ~Il Re però lo ’nterrompette:~ ~– Tutte queste chiacchiere
4343     57   |              albergo e sempre ’n sulla ’ntesa del successo.~ ~Guà! la
4344     56   |                  che visto il figliolontestato e che insennonò nun guariva
4345     17   |            bandirno feste per tre mesintieri, con giostre, conviti e
4346     44   |                    e vien giù un bustontiero che s’attacca a quelle du’
4347     12   |                un uso, che nun si polentralasciare. Lei potrà vederla la sposa,
4348     47   |                se n’andavano alle loro ’ntraprese, sicuri di ritrovare la
4349     19   |               lui rimanette a un tratto nudo e bruco, sparito lo stioppo,
4350     49   |             Caterina gli mancò poco che num gli viensano le convulsioni
4351      0(2)|           Appennino Pistoiese, Anno ii, num. 1, 3, 8, 12. – Fra il 1876
4352      0(7)|              son forse da trascurarsi i numerosi Pellegrini che in tutto
4353 [Titolo] |      Novellistica Popolare, riducendo i numerosissimi racconti forse forse a una
4354     19   |               anco alla Paura medesima: nunistaate Menichino fece lo ’ntrepido
4355 [Titolo] |              poco o nulla segnalando di nuovo. È per questo che neanche
4356     31   |                  mi cheterò io. ’Gnamo, nusciam di qui, ché ti menerò in
4357     19   |                  chiacchierato bene. Ma nusciamone, ch’i’ mi son bell’e vienuta
4358     47   |            Bisognò bene che la Caterina nusciss’in quel mo’ in camicia dal
4359     19   |           scontrasti la prima volta che nuscisti da casa tua e che ti regalò
4360     20   |                voi le parole che v’ènno nuscite di bocca a udita del mi’
4361      2   |                pace; e quegli assassini nuscivano tutte le sere a rubbare,
4362      6   |           stioppo da caccia a armacollo nuscono a levata di sole; e cammina
4363     47   |             chiasso, ché tanto sarebbe ’nutile. Te ha’ da vienire con meco;
4364     32   |                 sole, anco quando gli è nuvolo. E accosì sia.~ ~Ma la botta
4365     32   |                oppuramente in nel tempo nuvoloso; e una volta che lei steva
4366     19   |             cacciare con lo stioppo, e ’nvasato da’ preparativi e dall’idea
4367     50   |                 n’andiede a casa mezzonvecille per lo spregio partito;
4368     31   |                 la corata, e ora te tu ’nventi che la pecora nun l’aveva.~ ~–
4369     57   |                    Ma che oggetto? Che ’nvenzioni te mi trovi? La Principessa
4370     49   |                racchetarla la Caterinanviperita, per bone ragioni che gli
4371     47   |                  vedere! Il Capo-ladronviperito la voleva di riffa subbito
4372     43   |                 362] grandigia volsanonvitare a un pranzo i parenti per
4373     17   |            sponda pareva al solito che ’nvitasse Alessandro a seguitarla.~ ~
4374     16   |           quell’altra su’ sorella e la ’nvitava alle feste.~ ~Questa volta
4375     15   |              meco qui anco lei. I’ l’ho obbedita appuntino in tutti i su’
4376      8   |              gli promesse che l’avrebbe obbedito, salva la vita almanco,
4377     58   |          comando di rubbare; ma per gli obblighi sua in verso il Padre Cesare
4378     41   |             scusa che l’Orco la voleva, obbligò doppo l’Orchessa pure a
4379     45   |               Vescovo, sicché da ultimo obbligorno Paolino a calarsi dientro
4380     30   |              che i punti ci volevan gli occhiali per [272] iscoprirgli.~ ~
4381      4   |                fermandosi per dargli un’occhiata alla lesta e riposarsi.~ ~
4382      8   |                 il giovane gli diede un’occhiataccia di traverso e con mal garbo
4383     57   |                Fa la Principessa con un’occhiatina tenera:~ ~– Allora lo regali
4384     18   |           bellezza a vederla con quegli occhini aperti e luccichenti.~ ~
4385     17   |   apparecchiassi con prestezza quel che occorreva per le nozze.~ ~Ma siccome
4386      4   |               lei parlasse più con lui, occupava ugni sempre tutta la brigata
4387      6   |             Piuttosto che vivere accosì odiata dalla mamma, preferisco
4388      1   |             serrata una medicina, che a odorarla chi la teneva nelle mani,
4389      1   |                e sverte, non che bono l’odorato, presto gli arebbe raggiunti:
4390     56   |            opera per farsi onore, e gli odori delle su’ pietanze si spargevano
4391     46   |               d’oro e i palchi di legni odorosi e gemmati, e tra le travi
4392     17   |              badare che l’animale non v’offenda: ma se vi fa cenno di passar
4393      4   |                 Guà! i’ nun ho altro da offerirgli. Son mela francesche e come
4394     17   |             domande sul su’ conto e gli offerirno anco del pane; ma in quel
4395      8   |               prossimo? Eppure i’ ho da offerirvi come cenar meglio; del sale [
4396     54   |              son eglino, che [448] te m’offerisci questa po’ po’ di mancia?~ ~
4397     17   |           sicuro, che vonun l’ate mai offesa; ma vo’ gli avete rubo il
4398     39   |                perdonorno tra di loro l’offese, e stieduno assieme insenza
4399 [Titolo] |                la farò: volli solamente offrire e agli studiosi e a’ dilettanti
4400     50   |                Que’ signori assieme gli offrirno tanti napoleoni d’oro in
4401          | ognun
4402     37   |               quella poera sciaurata. – Ohimmeia, che disgrazia! Corrite,
4403          | oltreché
4404     44   |        sotterraneo.~ ~Dice un di quegli omacci:~ ~– Piglia queste pentole
4405     49   |                si chiamava accosì quell’omaccio.~ ~A male brighe che l’Assunta
4406      0(2)|       centenario di Messer G. Boccacci, omaggio di G. Papanti. Livorno,
4407     34   |             Comandi!” sbucorno fora duominacci con un bastone per uno che
4408     44   |            Giovannino vedde  ritto un omone grande smisurato; e questo
4409     17   |             portarsi bene e custodire l’onor suo tanto per la via, che
4410     20   |              perché tutti volsan fare l’onoranza a quella che gli aveva libberati
4411     48   |            forastiero gli promettessi d’onorarlo alla su’ abitazione, e gli
4412     56   |              una par mio, mi tiengo per onorata.~ ~– Ma la mi’ bramadice
4413     49   |                anco a te, se ti girassi operare di tu’ capriccio.~ ~Alla
4414     12   |              per il giorno doppo, e che operassi secondo quanto gli avrebbe
4415     58   |              apposta ’n terra per quest’operazioni.~ ~E terminato che fu il
4416      5   |           Mammone, quand’ebbe sentuto l’opere della Caterina, gli disse:~ ~–
4417     12   |                 Se tu mi da’ retta e tu operi a mi’ modo, e tutto che
4418     50   |               abbeneché m’accorga ch’i’ opero male, per possedere il diamante
4419     59   |            mettiede una bona manciata d’oppio, sicché quando Fiordinando
4420     36   |                  gli steva zitto, e nun opponeva difficoltà; ma la su’ moglie
4421     15   |             vole per isposa, nun c’è da opporre. Ma senti, bada a quel che
4422 [Titolo] |               narratore.~ ~Non credetti opportuno infarcire il libro di riscontri
4423      4   |             della corte e la si sentiva oppressa di rimaner serrata tra le
4424     48   |          arritorno o a morire con seco, oppuratamente a libberarla perché divienisse
4425      6   |                 a tutti i patti.~ ~’Gli oran  que’ dua in sul contrastare,
4426     29   |           vecchio in ginocchioni a fare orazione, e con una barba bianca
4427      2   |                al prossimo; e poi in un orcio grande la si niscondette
4428     29   |               me gli avete menati, come ordinai?~ ~Dice Germano:~ ~– Trovati
4429      6   |          caldaia d’olio bollente, stata ordinata per la Bell’Ostessina e
4430     17   |               altra di su’ invenzione e ordinava, che in nel mumento e insenz’
4431     59   |              libertà.~ ~Passa che fu un’oretta bona, che già Fiordinando
4432     48   |                 con quegli un tesoro di ori, di argenti e di pietre
4433 [Titolo] |             raccolte? e ne seguirono le orme i dotti di Europa sol per
4434     46   |        differente, con marmi e bronzi e ornati fatti da mano dotta, e da
4435     19   |                omini e donne, ma brutte orrende da metter paura anco alla
4436     17   |               nun si rivoltassi a quell’orrore; poi in sul palco pienato
4437     46   |                 scontrano strasmisurati orsi bianchi capaci d’assaltare
4438     12   |           vienirti in cammera, e te ha’ osservato il ricordo del babbo e della
4439          | ossia
4440     39   |                  abbeneché monca, e per ostacolargli qualche passo azzardoso
4441     60   |              Conte gli garbò e nun fece ostacolo a darlo per marito all’Argia,
4442     23   |                    In nel sentire quell’ostinazione di Fidati al Re gli parse
4443     19   |            Menichino, con che mezzi lui otteneva tutte le su’ brame, e che
4444      1   |             matrimonio, quando i’ abbia ottenuto il consentimento del Re
4445          | ovvero
4446     48   |            almanco per nun istarsene in ozio, col su’ lume ’n tra le
4447     20   |             voglian bene? Che vo’ abbia pacenzia! Ma se loro vi volessin
4448     17   |                alla Maria:~ ~– Sentite, padroncina! Per amor vostro i’ ho fatto
4449     57   |           concorso di signori e signore paesane e forestiere; ci pareva
4450     53   |              tra sé:~ ~– Che! i’ nun lo pagai caro il primo consiglio
4451     38   |             Gianni doveva fare i soliti pagamenti, cerca di qua, cerca di
4452      0(5)|              prodotto della letteratura paganizzante del Risorgimento, sia questo
4453     45   |            quaranta monete con patto di pagarla quando andava via, e ’ntanto
4454     26   |             nerbate, e po’ dovette anco pagarle tre paoli l’una.~ ~Doppo
4455     17   |             disse, che di quattrini per pagarlo nun n’era al possesso in
4456     47   |                  Ora ’gli è ’l tempo di pagarmela, sfacciata. Ammannite la
4457     26   |               rimedio, e pur lei viense pagata con dodici nerbate e una
4458     21   |                  Ma, per zio! ora me la pagate.~ ~E picchia ch’i’ ti picchio
4459     38   |                le cavava dalla lampana: pagava i mercanti a mesi; una stropicciatina
4460     46   |                 ci stevano immobili più paggi e donzelli ’ricantati in
4461     57   |             avessi ’l Re mi’ padre, lui pagherebbensenza gravare ’l popolo.
4462     49   |            fatti degli altri? Vo’ me la pagherete al ritorno.~ ~A quella voce
4463     35   |                e nun sapeva smovere una pagliucola ammodo; le faceva lui tutte
4464     21   |              guardarlo dientro e glielo pagò a Zufilo sprofumatamente;
4465     59   |            anch’io. Sta’ zitto, che nun paia che te m’ha messo su’, e
4466      4   |               lei tirò fori di tasca un paio di forbici e a tutti e dodici
4467     47   |                 de’ quattrini e’ n’ho a palate; mi manca soltanto di prender
4468     50   |             robba ’gli è sciocca al mi’ palato e nun è bona. I’ ho con
4469     30   |                 Subbito lei salisce nel palazzino a ritrovare su’ madre:~ ~–
4470     57   |                le tasche? ’Gnamo, me lo palesa d’andove gli nasce questa
4471     17   |               mi’ nascimento, e con nun palesar mai a nimo d’addove vienivo
4472     58   |       giovanotto dapprima si peritava a palesarglielo; ma poi nun ebbe core di
4473     17   |          dicerto la verità nun vi garba palesarmela senza rigiri: ma se vo’
4474     52   |            risicare che lei ’ncattivita palesass’in qualche modo le bricconate
4475     48   |        discendenza. Ma siccome te e’ ti palesi tanto nimico al mi’ piacimento,
4476     52   |               giorno a quattr’occhi gli palesò pane pane che s’era innamorata
4477     36   |                 riprega, finalmente gli palesorono tutta la verità.~ ~Dice
4478     11   |              lui aveva preso in mano la paletta, la picchiò in sulle ginocchia
4479     57   |                gli è quando si correl palio, e’ la seppe tanto rigirare
4480     21   |            alleniti, tutti pesti con un palmo di lingua fora de’ denti
4481     48   |                con quest’idea ne tiense palora al Re.~ ~Il Re, poeromo,
4482     46   |           ricopriva di tralci, folti di pampini, gremi d’uve squisite di
4483     19   |              Menichino sieduto sopra un panchetto disse tutte le su’ avventure,
4484     34   |             apparecchiata; vino, pan di panetto, pietanze d’ugni sorta,
4485     52   |           apparisce una Lieprina co’ un paniere ’n bocca pieno di robbe
4486     54   |              nsenza dir nulla, preso un panierino di chiodi lesta lesta e
4487     11   |                lui va in una bottega di pannine e dice al mercante:~ ~–
4488     25   |                230] scambio gli deva un paolo a testa, di quelli avuti
4489      0(2)|                 Boccacci, omaggio di G. Papanti. Livorno, Francesco Vigo,
4490     39   |                ci vedde un pentolino di pappa per le su’ creature e altre
4491     17   |                 un de’ soliti ladri che pappano alla barba de’ minchioni
4492      1   |            trovo, in dubocconi me gli pappo.~ ~Gira e rigira, l’Orco
4493      7   |                 il pan nero e l’acqua e papporno [57] a crepapelle. Il carcerieri
4494     13   |                 di casa, [110] quand’i’ paragonai il bene ch’i’ gli volevo
4495      5   |                  di molto bella insenza paragoni, si chiamava Caterina; quell’
4496     17   |                nel vedere tulle le case parate a lutto e la Corte vestiva
4497     18   |          giovanotto era il prete che si parava ’n sagrestìa per dire la
4498     17   |                 quattrini, né di nobili parentati. Nun mi ritroverei di certo
4499      6   |         figliolo; e perché l’invenzione paresse vera, la Regina disse a
4500     57   |                terza festa e’ cascò nel paretaio e disse:~ ~– I’ sono ideato
4501     46   |                 lungo quelle venerabili pareti: da un lato del salone,
4502     27   |                  Intendo di rendervi la pariglia. E poi i’ vi vo’ tanto bene,
4503     12   |                 Regina subbito chiama a parlamento ’n segreto Bell’-e-fatta,
4504     41   |                nel vedere il pappagallo parlante, i servitori si mangiavano ’
4505     39   |                scontrarla per istrada e parlarci d’ugni cosa.~ ~Oramai tutti
4506     56   |           facile alle persone vedersi e parlarsi attraverso della siepe.~ ~
4507      4   |                col Re; ma abbeneché lei parlasse più con lui, occupava ugni
4508     11   |                 la gli pareva a lui che parlassi bene e buffo, tutti i giorni ’
4509     17   |             niscosta di proposito. Via! parlatemi chiaro, che nun ve ne pentirete.~ ~–
4510     36   |               feciano, ma con gli occhi parlavan più meglio che con la bocca;
4511     59   |                nun si dubiti, ch’i’ nun parlo. Quando poi lei è pronto,
4512     37   |                 a far vestiti, modiste, parrucchieri non ne mancorno a far prove
4513     37   |                di sarte, di modiste, di parrucchini, né di tignersi e imbrigliarsi
4514     55   |                 assieme al camberieri e partano al galoppo; e cammina cammina
4515     31   |         vecchino:~ ~– Facciamola qui la partigione. Tira fora i quattrini che
4516     53   |                 torno poero come quando partii.~ ~Scrama la moglie:~ ~–
4517     17   |               schiarimenti, che bisogna partino da voi. E prima di tutto
4518     53   |                t’accompagni. Ma però te partirai doman mattina a bruzzolo.
4519     55   |                 dettosi addio, le donne partirne.~ ~La Sfacciata l’accompagnò
4520     27   |               zitti zitti e di niscosto partitevi da casa e andate pur anco
4521     19   |                 del giudizio e core. Te pàrtiti da qui di bonora, e quando
4522     20   |               mprumessa a quel mo’, col partorirgli ducani e una cagna.~ ~
4523     46   |                un bel bambino, e in nel partorirlo si scionnò, e con seco tutta
4524      8   |             ingravidorno e al su’ tempo partorirno ognuna tre mostri della
4525      3   |             notte, eccoti, che la vacca partorisce un redo; sicché, quando
4526     39   |               raro che le donne, quando partoriscono accosì per coppia, nun moiano
4527     56   |                paura che la su’ sorella partorissi una creatura con qualche
4528     17   |                 di lei che de’ figlioli partoriti col fargli tutti quanti
4529     18   |                prezzemolo fresco accosì parturirà una bella creatura fresca.
4530     53   |           scordare d’esser qui quand’i’ parturisco.~ ~L’omo se n’andiede co’
4531     39   |          aspettava con allegria che lei parturissi, quando a un tratto certi
4532     17   |             assieme con le ducreature parturite, perché lui di noi nun voleva
4533     50   |                   Ma te che hai? Che ti pass’egli per il capo?~ ~Dice
4534     19   |            repente il fiume in su delle passaiole, ’gli entrò in una macchia,
4535     56   |                noia come la maggiore.~ ~Passan degli altri giorni e la
4536     17   |             insino al mare e cercate di passarlo su qualche nave che vadia
4537      2   |               subbito; e’ bisognava che passassin dimolti anni: sicché dice:~ ~–
4538     60   |                 sospetto.~ ~E’ nun eran passe tre settimane, che successe
4539     56   |               la maggiore delle ragazze passeggiava nell’orto da sé sola e nel
4540     58   |                 Perso per perso, qui te passerai la vita allegra: qui non
4541     20   |                 che lui si contenta che passino insenza ubbidire alla su’
4542      7   |               una donna, che facevano i pastori in montagna, e loro avevano
4543     56   |           carrozza, e con seco sotto ’l pastrano lei tieneva dientro una
4544     31   |                giovanotto, e vi dirò un pater ave per i vostri morti.~ ~
4545      6   |                istiedan mica a dire de’ paternostri; si sposorno senza ’l prete,
4546     17   |            giunta a piè della scala del patibolo si buttò ’n ginocchioni,
4547     32   |            canapa? Qualcuna bisogna che patisca.~ ~Ma a queste su’ parole
4548     36   |             ragazzo fermo e con la cera patita.~ ~Disse:~ ~– Chi siei?
4549      5   |              chi sa mai quante pene vopatite! Date qua, gnamo! farò io,
4550     49   |               ohi!” come di persone che pativano.~ ~Coraggiosa la Caterina
4551     48   |                  volse arritornare alla patria a rivedere su’ pa’ e i fratelli,
4552     12   |                che la sposa i’ l’ho già pattovita.~ ~Passò il mese e l’Ambasciatore
4553     12   |             corta, il matrimonio viense pattovito, e si fissò che di  a
4554     54   |               gli dettano i dieci scudi pattuviti e Menico lo riaccompagnò,
4555 [Titolo] |             incanti di Fate benigne, le paurose imprese dell’Orco, le gesta
4556     10   |                 Antonio nun fusse punto pauroso, nunistante ’gli era imbrogliato
4557     57   |                 se ha degli altri [480] peccati ’n sullo stombaco, se lei
4558     58   |           delitto e renduti a’ poveri i pegni del Monte a su’ spesa, e
4559     43   |         ciuchino compagno, del medesimo pelame, della medesima statura,
4560     60   |             partì alla cheta per il su’ pellegrinaggio.~ ~Dapprima l’Argia, che
4561     39   |                accosì! l’avrò finito di penare, perché insenza la mi’ Uliva
4562     38   |                il bambino insenza manco pencolare portava sempre la palla
4563     10   |           Antonio, ci si pole figurare, pencolava tra ’l sospetto e la maraviglia,
4564      8   |            dalle sette teste; e insenza pencolìo andiede infurito verso la
4565     43   |           medesimopera a dama, co’ su’ peneri, e in nel mentre che il
4566 [Titolo] |                le Novelle Popolari sono penetrate ne’ luoghi più alpestri
4567      0(7)|               molteplici Santuari della Penisola italiana. Seguivano altre
4568     58   |                 in preghiere, digiuni e penitenzie, concredendo a quel mo’
4569     32   |                 volta a Firenze, con le penne al cappello, tutto pieno
4570      6   |               servitore gli nascette il pensamento di comperarne uno, scannarlo
4571     50   |                 ènno grazie nemmanco da pensarle.~ ~E il Carbonaio:~ ~– E
4572     18   |               tre mesi, insenza che lui pensassi mai alle su’ promesse e
4573     17   |              ricevere questa lettera si pensassin alla Corte di Parigi che
4574     32   |               la Rosina nun ci vo’ più. Pensatela come vi garba.~ ~E in quel
4575     11   |               rinusce a bene, allora si penserà a un rimedio. Andate dal
4576     17   |                  gli dico di sì, che ne penseranno il popolo e la Corte in
4577      2   |                 a letto, che il resto è pensier mio. Bada di far l’ubbidienza,
4578     17   |               testa che tieneva fitta e pensierosa giù ’n sul piatto, abbeneché
4579     42   |                voaitare, perché te ti penta anco meglio e te sia perdonata
4580     60   |               cominciò a annoiarsi e si pentì a bono di quel matrimonio
4581     51   |               quel mo’ disperato, e’ si pentiede, pur troppo tardi, d’averlo
4582     42   |                è segno di bon core e di pentimento. Ma i’ ti voaitare, perché
4583     33   |             dunque a modo tuo; ma te ne pentirai troppo tardi. Ma per farti
4584     36   |          creatura. Voi nun ve n’arete a pentire.~ ~– Oh! faccia lei, se
4585     17   |         parlatemi chiaro, che nun ve ne pentirete.~ ~– Sacra Corona! – gli
4586     55   |              sicuro che nun averò mai a pentirmi della scelta. Domani i’
4587      9   |               chiavina, tu ti poteressi pentirò tardi della tu’ curiosità.
4588     46   |             sarebbe vienuto il tempo di pentirsene d’averlo fatto ammazzare,
4589     46   |          sgomento, e principiò allora a pentirsi d’aver comandato la morte
4590     17   |           qualche altra donna, o che si pentissi d’avere per moglie un’ignota.
4591     17   |                giorno la mamma si potrà pentite del su’ astio, e ci averà
4592      8   |          ripensava alla su’ moglie e si pentiva dimolto di nun avergli dato
4593     35   |                rotta la pentola, donne? Pentolini, bastardelle, chi ne vole?~ ~
4594     42   |                giorno pisciateci addove penzolano gli stivali; vederete che
4595     59   |                 un incanto.~ ~Dal palco penzolavano in sulla mensa [492] apparecchiata
4596     55   |                 soprappensieri:~ ~– Oh! perbacco, i’ ho una gran volontà
4597     42   |                 Rosina subbito vestiede perbene le ducreature, e il giorno
4598     48   |             scramò Giuseppe, – e nun si perda il tempo inutile.~ ~Si caricorno
4599 [Titolo] |                più evidente utilità, lo perde invece correndo dietro a
4600     17   |             vendetta contro di te, e tu perderai per sempre la pace, e il
4601     17   |               di noi a bona giustizia e perderemo la pace e la riputazione.
4602     17   |               modo che gli altri nun lo perdessan di vista, e alla fine arrivò
4603     57   |                della su’ persona, e che perdessil cervello.~ ~Sicché alla
4604     39   |                il Re e il su’ servitore perdettan dimolte nottate in guardia
4605     19   |         arrabattorno inutile sopr’esso, perdettano il tempo e a levata di sole
4606     40   |            necessarie e che disseparati perdevano il su’ merito; sicché da
4607     34   |                scatola. E poi te nun ci perdi niente; te la po’ sempre
4608     55   |               sa ella? massime da ch’i’ perdiedi il mi’ bambino di latte.~ ~–
4609     54   |                   Scrama Gigiuccio:~ ~– Perdincina! Mi vo’ provar anch’io alla
4610     56   |                punto morta, e se lei mi perdona anco io gli perdono, e sarò
4611      7   |           mettercela, e pensò meglio di perdonare a que’ dua, e che lo sposalizio
4612     37   |                 di Bufala si piegassi a perdonarla quella poera sposa, sicché
4613     37   |                levarmi da queste pene e perdonarmi diviato il mi’ mancamento.
4614     60   |                vendere; sicché è meglio perdonarsi e’ nostri mancamenti e rimettersi
4615     42   |              penta anco meglio e te sia perdonata un giorno o l’altro da chi
4616     37   |                 piagnere. Se vonun mi perdonate, ora poi nun c’è più rimedio
4617     47   |                 piccino soltanto gli fu perdonato per la su’ bontà: poi il
4618      1   |             visto le ricchezze portate, perdonò al su’ figliolo e gli acconsentì
4619     39   |              Accosì s’abbracciorno e si perdonorno tra di loro l’offese, e
4620     12   |                che Bell’-e-fatta avessi perduto il su’ colore, sicché gli
4621     40   |                bociare:~ ~– Canocchiali perfetti. Canocchiali di bona qualità,
4622      3   |                lui dirà? Dirà che nun è perfetto; che ci manca qualche cosa.~ ~–
4623     41   |           mangiavanol core, e volsano perfidiare nell’apporre a Orlandino
4624     46   |                 e traditori; i fratelli perfidiavano a farlo apparire per un
4625     59   |                la caccia pol esser anco pericolosa. Ti darò per compagno il
4626     46   |             Arrisponde Andreino insenza peritarsi:~ ~– Mi ci porta qui un
4627     19   |               hai a dovizia, ché nun ti periti a voler vedere il mi’ padrone.
4628     51   |                 la Caterina. – E poi mi perito, mi vergogno dinanzi alla
4629     17   |                la Bella Giuditta nun si peritò di addomandare al messo
4630      9   |                Ferdinando stiede in sul peritoso di aver fatto male, ma oramai
4631     17   |            sciaurata! Ma Iddio nun l’ha permessa similenfamità, e ora tocca
4632     51   |                 po’ di consolazione gli permetté di spassarsi e di viaggiare
4633     47   |                 Questo poi nun lo posso permettere.~ ~E voleva riagguantarla
4634     55   |                quello struggi, finì con permettergli di dormire assieme al Re,
4635      4   |                e se loro gli urlano nun permetto che nissuno sia ardito di
4636     27   |               più meglio fermarsi qui a pernottare.~ ~– Ma in dove ci s’ha
4637          | perocché
4638     25   |           accomide in un albergo, da un perrucchieri si fecian tagliar corti
4639      1   |           entrorno in una selva e vi si persan dientro: gira di qua, gira
4640      5   |              sopportava con pacienza le persecuzioni di quelle arpiacce, e invece
4641 [Titolo] |            Novelle Arabe, nelle Novelle Persiane, ne’ Romanzi e Poemi Cavallereschi
4642     59   |             tante sorta. Guerre, feste, personaggi di nome che passano.~ ~–
4643     48   |              ugni lato che c’era questo personaggio forastiero vienuto da Costantinopoli,
4644     29   |               che aveva il su’ listesso personale, e messosi a quel modo alla
4645     36   |                di’ e ridi’, anco lei si persuade, e il Re con quel bambino
4646     55   |           Vergognosa nun ci fu verso di persuaderle a nuscire di casa.~ ~Ma
4647     58   |         battezzato.~ ~Insomma, finì con persuadersi il giovanotto e arritornò
4648     55   |                 da ultimo la vecchia si persuadiede, sicché lei il Re la vestì
4649     12   |           subbito un’altra.~ ~Dunque, a persuasione del Re, Bell’-e-fatta si
4650          | pertanto
4651     27   |              lesto corre e agguanta una pertica e tanto fa che tira la cesta
4652     42   |           sicché acciaccinate con delle pertiche fecian di tutto per aprirla
4653     29   |          dimolti giorni, insintanto che perviense a un’altra città fora dello
4654     49   |                 dua, sicché scrama:~ ~– Perziolino! che ci sia una macina?~ ~
4655     55   |             forse, chi sa? Ma indove si pesca una simile perla di sposa
4656     11   | Batti-sferza-in-sulle-spalle. Vattelo a pésca un paese con questo nome!
4657     16   |                 la Calorina, – color di pèsca.~ ~Ma la Bellindia steva
4658     26   |               un regalo. Digli ch’i’ ho pescato un pescio raro, e che è
4659      6   |              ubbligato di cercarne alla pescheria della città; ma nun trovò
4660      6   |             principiò a affettarlo quel pescione, figuratevi la su’ meraviglia,
4661     15   |              fattore: – ’gli è vero, i’ pesco addove dell’acqua nun ce
4662     11   |                  mpaurita:~ ~– Tu ci ha pésco qualche porcherìa! Se te
4663     35   |                 dalle mani! Ènno troppo pese!~ ~E nun badando punto alle
4664     55   |                 male. In nel portar de’ pesi i’ mi sono sforzata e m’
4665     31   |                scappare, lassando nelle peste il su’ compagno; e nun ci
4666     18   |              giorno la Catèra dice:~ ~– Pettinami, Prezzemolina.~ ~Subbito
4667     30   |             boni bocconi a’ su’ cani, e pettinargli e lavargli tutte i giorni,
4668     30   |                 rossetto in sulle gote, pettinature di tutte le sorta, e po’
4669     55   |              chiave.~ ~La Vergognosa si pettinava allo specchio; doppo si
4670     42   |                i fichi-secchi, e po’ vi pettinerei, vi compererei de’ be’ vestitini,
4671     22   |                che farti le camicie, le pezze e le berrette. Scendi anco
4672     57   |        Principessa, sicché gli restò un pezzettino di quel su’ brutto naso;
4673     42   |       compererei de’ be’ vestitini, una pezzolina di seta da collo e tante
4674      4   |              Dunque~ ~ ~ ~In santa pace pia~ Dite la vostra, ch’i’ ho
4675     33   |                  mamma, in che modo vopiagaste in nel guardarmi?~ ~Dice
4676     17   |                e se lo mangia, e po’ ci piagne su. La Felicina, poera ’
4677      8   |               con la su’ rabbia e mezzo piagnente, e rifatti i su’ passi tornò
4678     17   |              che muso duro! Ma vopure piagneressi a calde [139] lagrime.~ ~
4679     11   |             prometto di restar vedovo e piagnerti insin ch’i’ campo.~ ~La
4680     17   |                 addio a tutti e che nun piagnessano e nun si disperassen per
4681      8   |                 addolorato e pareva che piagnessero.~ ~Lui subbito ne domanda
4682     17   |               abbeneché si disperassi e piagnessi a calde lagrime; sicché
4683      5   |               qualcuno cantava con voce piagnolente:~ ~ ~ ~Mau maurino!~ La
4684     43   |                 del rubbamento e a voce piana disse:~ ~– Bastone! bastona,
4685     34   |                 giorno fissato la gente pianava tutta la casa del padrone;
4686     29   |                 in vetta a un monte che pianeggiava in sul cucuzzo:  risolverno
4687     18   |                 quelli che vanno con la pianera a zonzo per le campagne
4688     52   |           accostò a Peppe, gli lassò il pianere a’ su’ piedi, e po’ via,
4689     18   |                scale del palazzo; e sul pianerottolo gli viensano incontro il
4690     17   |           sbacchiarsi ’n ginocchioni, e piangendo a calde lagrime principiò
4691     19   |                 morto. Ma fu inutile il piangere: la colpa ’gli era sua e
4692      8   |            propia specie, e dalle teghe piantate nell’orto crebban su tre
4693      8   |                 le tre teghe più grosse piantatele ritte in nel vostrorto.
4694     47   |              picchia, anco gli altri e’ picchian noi; e chi ne busca son
4695     38   |             Scrama a quella nova Gianni picchiandosi i pugni nel capo:~ ~– Oh!
4696     19   |             dalla fodera, si mettiede a picchiar giù di santa ragione e gli
4697     32   |                bacchetta nun faceva che picchiarle a morte, sicché le vacche
4698     19   |                al segnale cominciorno a picchiarsi, e chi le buscava gli eran
4699      5   |               uscio di casa delle Fate, picchiate ammodo; e se loro dicano: “
4700     32   |                 canapa filata per bene, picchiatela con un bastone, che accosì
4701      3   |            disseparorno que’ due che si picchiavano, e gli portorno diviato
4702     55   |                 del mercante, e subbito picchiorno risoluto.~ ~A quel rumore
4703     54   |                il tiro dello spago e il picchiottìo del martello con questa
4704      5   |               agguanta alla sversata il picchiotto e giù, dàgli, botte da scassinare
4705     53   |         consigli, che allora mi parseno piccolini: ma i’ veggo che gli ènno
4706      2   |           acciacco e che qualcheduno la piedinasse.~ ~Una volta che la Caterina ’
4707     55   |             disparì.~ ~Il Re diviato la piedinò alla lontana per ispiarla ’
4708      1   |               marmo si mossano d’in sul piedistallo con le torce accese in mano
4709     55   |                 a pintare perché lui si piegass’a ammogliarsi, sicché ’l
4710     39   |                n quel mentre che lei si piegava ’n sulla bozza, deccoti!
4711     49   |               cassone, ma ’n scambio di pienarlo con soltanto della robba
4712      3   |               Sarebbe come s’i’ volessi pienarmi il corpo mangiando la minestra
4713     54   |              Menico prendé quattrini da pienarne le duceste del su’ ciuco,
4714     54   |              ladri, fece il listesso, e pienate le ceste del ciuco riviense
4715     54   |               de’ gran fagotti e sacchi pienati di robba.~ ~A Menico gli
4716     48   |                che gli ravvolgevano, le pienorno di [402] quattrini, d’oro,
4717     33   |              come l’oro, fresca rosata, pienotta e fatta proprio con lo scarpello!~ ~
4718     29   |                 ginocchioni a domandare pietà per lui e per la moglie.~ ~
4719     18   |                 stamani, che sie’ tanto pighera? Spicciati! gnamo.~ ~Arrisponde
4720     17   |                la diana e nissuno parse pighero nel vestirsi, e in un momento
4721     10   |                 questa scatolina accosì pigiata ci potessi star dientro
4722     38   |                 campava una poera donna pigionacola in un borgo, e il su’ marito
4723     17   |                 mia; e v’abbasti, ch’i’ pigliai per moglie una fanciulla
4724      3   |               che lei si pieni il corpo pigliando il semmolino con una forchetta,
4725     10   |              smontar da cavallo, glielo pigliano e poi lui lo menano su:
4726     45   |            bucarono insin nell’orto per pigliargli e’ ladri, sicché Paolino
4727     14   |                 montagna vicina. Ma per pigliargliele poi ’gli è impossibile.~ ~–
4728     58   |             Cesere, purché lui vienga a pigliarle ’n persona. E te torna con
4729      2   |             assai, e questi quattrini a pigliarli ci potrebber anco metter
4730     31   |                 lui avea il pensieri di pigliarsegli tutti per sé, e mulinò anco
4731     56   |              che nun s’era vergognato a pigliarsela co’ una donna, che po’ da
4732     30   |                 e insennonò rimandala e pigliatene un’altra di mogli. Ce n’
4733     18   |                 la squartate! Piuttosto pigliatevela tutta, ché almanco nun la
4734     37   |            quella testaccia di bufala e pigliati un’altra moglie a garbo.~ ~
4735      9   |                 tutti que’ sette ciechi pigliavan la cenere a brancate e se
4736     36   |             girare e i’ ho fame. Che mi piglieressi costì in nel giardino a
4737     15   |               d’acqua. Fate accosì voi. Piglierete una zucca da pescatore e
4738     26   |                ordina a’ soldati che lo piglino il mercante e gli diano
4739     33   |           propio di paradiso, che te lo pigliorno il giovanotto per le braccia
4740      6   |             promettiede d’aitarla, e la pigneva a commetter del male col
4741      0(7)|            privata, ma una volta Luoghi Pii forniti di cappelle e chiesole
4742     55   |           niscosto alla meglio doppo un pilastro era propio fora di sé per
4743      1   |              gli era soccallato, lui lo pinse in , e poi pian pianino
4744     57   |                 tutto macolo e pesto lo pintano a calci fora del palazzo;
4745     55   |              madre a dargli addosso e a pintare perché lui si piegass’a
4746      8   |                 campi. Tu ha’ ’nteso?~ ~Pinto e incoraggito dagli sberci
4747      4   |                 era come se avessin del piombo dientro al cervello. Si
4748     47   |                Tieresa s’addormì com’un pioppo, sicché que’ birboni gli
4749     37   |                     Scusate, fanciulla! Piove a catinelle e cascan troni
4750     21   |                scrama uno di loro; – e’ pioviccica. Ma ’un sarà nulla. Via,
4751     59   |                 cavaglieri, che parevan pipistrelli in nel cascare, e nun ne
4752     29   |           diviato corse dal Re a fargli pippo, e gli disse:~ ~– Vienga,
4753     21   |                  per amor di Dio! Se te pisci, marito, no’ siem morti! –
4754     21   |               rame Zufilo lassa ire una pisciata, che va a cascare in sulle
4755     42   |                 n cambera e ugni giorno pisciateci addove penzolano gli stivali;
4756     56   |         cantinieri scionnato sentiva un pisciolìo sotto al palazzo e nun si
4757     54   |                     Fagiolo, granturco, pisello!~ ~Ma che! nun eran quelle
4758     25   |                 a’ dusposi, e con dupistolettate nel capo ammazza Pietro
4759      1   |                e difatto, travestiti da pitocchi, loro due uscirno a piedi
4760 [Titolo] |               su per giù, il lavoro del Pitrè e dell’Imbriani, poco o
4761     22   |                e mettiti davanti a quel pizzicagnolo che sta ’n sulla strada
4762      0(5)|                 questo un libro, sia un poema, o una rappresentazione
4763 [Titolo] |                di esempio si hanno come poemetti in rima Fanta Ghirò, Fiorindo
4764 [Titolo] |                 Persiane, ne’ Romanzi e Poemi Cavallereschi e nelle Leggende
4765     18   |                   Eh! no. La mi’ donna, poeraccia, ’gli ène pregna e nun pole
4766     53   |               gente che diceva:~ ~– Oh! poerini! Poeri disgraziati! Che
4767     42   |            servitori bociavano:~ ~– Oh! poerino. Il Re dicerto ’gli è ammattito.~ ~
4768     17   |             furia, trapassorno di molti poggetti e valloni in quel brutto
4769      0(7)|              per le valli e in vetta a’ poggi da quegli Spedali, Spedaletti,
4770     25   |                il Mago:~ ~– Ora poi, te pòi considerarti come mi’ vero
4771     18   |            quella vista la mamma nun si poliede tienere; salta giù dal letto
4772     22   |                 figliola di Re! Cambrì, polli, piccioni, polpette! Una
4773     47   |               di nulla; faceva brodi di pollo e per sé mangiava le cosce,
4774     22   |                Cambrì, polli, piccioni, polpette! Una bella provvidenza da
4775     12   |                 la visita, gli tasta il polso:~ ~– Eh! ragazza mia, –
4776     26   |                era solo e ora son dua i poltroni. Sapete un po’ quel che
4777     19   |            nemmanco dal sudiciume e dal polveraccio che aveva in su’ panni sbrindolenti,
4778      8   |               per mutarsi i panni tutti polverosi e insanguinati, e poi comparire
4779     37   |             lavarsi, a lisciarsi, e con pomate a ugnarsi, e po’ rossetto
4780      0(1)|              587, 594.~ ~Id., XII Conti Pomiglianesi. Napoli, Detken e Rocholl,
4781     60   |                e l’Argia viense in gran pompa menata nel palazzo d’Anselmo.~ ~
4782     46   |         conclusano le solenni nozze con pompe di giostre, di desinari
4783     46   |              più, nel destro lato della pomposa sala si vedeva ritto un
4784     17   |              una casetta con dinanzi un ponticello per andarci.~ ~L’orsa, arriva
4785     39   |                su’ madre nun gli viense ponto in capo; ma da quel vero
4786     49   |           accordo con meco.~ ~Tognarone ponzava: in ugni mo’ sortì dall’
4787      4   |          arrivorno a una città grande e popolata, stabilirno di restarci
4788      8   |            porte di una città ismensa e popolosa, addove entrato che fu,
4789     48   |           sicché dunque nun mi parrebbe poprio vero se lei mi ci menassi.
4790     20   |       bruciassin vive tutt’e tre quelle porche lezzone, e gastigate accosì
4791     11   |                  Tu ci ha pésco qualche porcherìa! Se te l’avevo detto.~ ~
4792     11   |                nun ti ci caschino delle porcherie.~ ~Dice Zuccaccia:~ ~– Farò
4793     35   |               uccellaccio che fa queste porcherìe. Ma domani a male brighe
4794     58   |               vadia ’n cambera e dua le porga a mangiare all’Imperatrice;
4795     42   |                rimetterla al su’ posto. Porgil braccio.~ ~E ’n quel
4796     57   |              gran medico bravo a levare porri, natte, tumori d’ugni sorta
4797     49   |           Tognarone a rinfescarsi e gli porsano una sieda; ma lui nun volse
4798     14   |            Principe insenzandugio gli porse la fune, e lei tutta contenta
4799     44   |               pentole a una per volta e portale su.~ ~Dice Giovannino:~ ~–
4800     22   |                vede, rubbagli il pane e portalo niscosto con teco sotto
4801     58   |                 e d’argento, pigliale e portamele.~ ~Il giovanotto gli ubbidì,
4802     48   |            mentre il Re diede ordine a’ portantini che pigliassino il catavere
4803     31   |                per sé, e mulinò anco di portarglieli via al vecchino doppo avergli
4804     16   |                lei disse:~ ~– Se volete portarmela, babbo, i’ nun vo’ altro
4805     19   |            birbante faccio giuro di nun portarne punti addosso. In ugni mo’,
4806     46   |             fratelli spersi e di più di portarvi l’acqua che guarirà i vostr’
4807     12   |               figliola e comandò che lo portass’al Re un su’ vecchio Ambasciatore
4808     13   |             sempre con la paura che gli portassen via la ragazza per forza.~ ~
4809      4   |                 subbito che i servitori portasseno in tavola le dodici bottiglie
4810     16   |         figliole?~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Portatemi, babbo, un bel vestito di
4811     56   |             Bambine, state ubbidienti e portatevi bene tutt’a tre. I’ vi lasso
4812     11   |                 nun si pole descrivere! Portavaddosso un vestito intessuto
4813      4   |              che andevo alla città e ci portavo a vendere le mela cotte
4814     34   |              loro tutto, perché loro ti porteranno tutto quello che vòi.~ ~
4815     15   |                 in voi al Re nun glielo porterei.~ ~– Oh! perché? – addimanda
4816      2   |           capannotto degli assassini, e portiam via quel che più si pole.~ ~[
4817     46   |              quantità di fabbriche e di porticati di marmo co’ ricordi de’
4818     25   |               becca l’anello e po’ va a posarsi su d’un frutto.~ ~Pietro
4819     59   |            grandi come de’ corbelli; le posate, i piatti e i bicchieri
4820      6   |               signori, e sopra ci steva posato anco un gran mazzo di chiavi;
4821     57   |               moriva dalla passione per possederla lei la bottiglia, e si mettiede
4822     51   |               son io, e sovienuto per possederti o per amore o per forza,
4823     30   |              tocco di ricchezza che vopossedete.~ ~Insenza tanti discorsi
4824     57   |                con isvesciargli che lui possedeva una borsancantata.~ ~Scrama
4825     48   |                a tutte le ricchezze che possedevano, Giuseppe volse il su’ baule
4826     52   |                niente, perché, vedi! i’ posseggo una borsa che basta ficcarci
4827     17   |                 mutolo e in dubbio, nun possendo ricognoscere la su’ Felicina
4828     58   |          abbeneché fussel signore più possente del mondo, in ugni mo’ se
4829     14   |              mana disse:~ ~– Che tu non possi aver ma’ pace insino a tanto
4830     48   |           addosso ’n questo momento, i’ possieggo tavìa tanto da pagare e
4831          | posson
4832     59   |               ispiegare come nun s’eran possuti riscontrarsi in tutto quel
4833     19   |         arrispose il fratel maggiore: – posteggiatelo al passo quando lui arritorna
4834     19   |             sicché gli assassini che lo posteggiavano gli ebbano un bell’aspettare ’
4835     19   |                Ma in nel trambustìo de’ postiglioni, e poi era anco buio, non
4836      0(1)|                 Due Novelle Toscane con postille; nel Giornale Napoletano
4837     48   |            steva da più tempo ’n quella postura, quando gli parse di sentire
4838          | potendo
4839     48   |              bonantenzione, e almanco poterà visitare a su’ piacere la
4840     58   |         dispetto del diavolo, e dopo te poterai essere battezzato.~ ~Insomma,
4841     52   |              qualche albergo o paese da potercisi fermare.~ ~Cammina cammina, ’
4842     48   |               su’ persona, che forse i’ poterei accosì raccapezzarmi più
4843     48   |           cognoscere i mia e con comido poteremo ragionar dell’altro su questo
4844      4   |             tavola, nun ci fu versi che potessan mangiar le pietanze [30]
4845     48   |               era modo che i marinai lo potessano più regolare, e finalmente
4846     26   |               siedere e insenza moversi potessin godersi quello spettacolo
4847          | potevi
4848     46   |                 è ora possibile che no’ potiamo dilontanarci. Qui ci si
4849     33   |               allora ti perdonerò, e tu potrarestar sempre con meco.~ ~
4850          | potrai
4851      7   |                certe cose, che forse ti potrann’anco essere di dimolto vantaggio
4852      2   |                quattrini a pigliarli ci potrebber anco metter fógo. Lassamolo
4853          | potrei
4854          | potuto
4855     47   |                tre ragazze, ma nemmanco povere, e si chiamavano accosì:
4856     55   |                un’allentagione.~ ~– Eh! poverina! – disse la Sfacciata. –
4857     34   |          briciolo a’ su’ figlioli, che, poverini! sbasivano dall’appetito.~ ~
4858     10   |              viense Antonio a una larga praterìa dibandonata, insenza anima
4859      9   |              salire, si trova in grandi praterie; poi vienivano delle vigne
4860     51   |               pecore a pascere per que’ prati.~ ~Dice:~ ~– Fanciullina,
4861     16   |                  sicché per la continua pratica la Bellindia nun aveva più
4862     29   |            sicché dunque Adelame in nel praticare il Palazzo vedde spesso
4863     22   |               Che vita! In ugni mo’ col praticarlo e campare assieme l’Angiolina
4864     39   |            credenza; anco in soltanto a praticarsi tra di loro, ’gli è impossibile
4865     52   |                 a quel servizio Peppe praticava a ugni mumento con la bella
4866     47   |              Dice il Capo-ladro:~ ~– Te pratichi in nella Corte, e la cambera
4867     35   |            dell’uscio, che ruzzolorno a precipizio a traverso le rame della
4868      0(5)|                                     Col preconcetto di vedere nelle Novelle
4869     58   |               dientro un prete solo che predicava ’n sul pulpito e che gli
4870 [Titolo] |                                         PREFAZIONE~ ~ ~ ~ ~Qual mai può essere
4871     55   |                     Che vergogna! Il Re preferire la figliola d’un mercante
4872      6   |              accosì odiata dalla mamma, preferisco morire. Ammazzanti via,
4873     39   |                di seccarmi, vo’ avete a pregarmi sempre della novella. Badate
4874     11   |                ugni mo’, per quanto lui pregassi, al figliolo del Re nun
4875     39   |         ascolterò dimolto volentieri.~ ~Pregata dunque a quel mo’, l’Uliva
4876     12   |               almanco un figliolo; e la preghiera viense finalmente disaudita,
4877     57   |                 È un oggetto che nun ha pregio.~ ~Fa la Principessa con
4878     42   |                 salvaggina e altre cose prelibate, e accosì finirno le disgrazie
4879     37   |                 una buona cena con vini prelibati, e doppo che si fu rifocillato
4880     26   |                sala d’aspetto dev’esser premiata. Gli tocca l’ottavo secondo
4881     26   |            udienza accordorno che fusse premiato di cinque lire al giorno
4882     55   |                sono fora a opera. E’ mi premono, sa ella? massime da ch’
4883      4   |             sorella.~ ~A dispetto delle premurie che avevan per Giovanna
4884     49   |                 Tognarone e la Caterina premuriosa va a riscontrarlo, l’accompagna ’
4885     47   |            palate; mi manca soltanto di prender moglie per nun arritrovarmi
4886     18   |              cinq’anni, l’Orco viense a prenderla e fu tutto inutile, ché
4887     44   |                la Compagnia che viene a prenderti concredendoti morto: il
4888     56   |              mezzana della Caterina gli prendettano i dolori del parto e gli
4889     58   |               fare com’i’ ho fatto, che prendetti moglie da vecchio. Sarà
4890     33   |                 quanto ti si vole bene, prendi questa cavalla rossa, montaci
4891     19   |               regalo il su’ Segreto. Ho prenduto questo ’inpegno e non posso
4892     48   |                Costantinopoli.~ ~Dunque prepararno e’ foglietti e poi fu chiamato
4893     22   |               Magnano, e gli comanda di prepararsi a diventare la su’ moglie.~ ~
4894     30   |             tutta steva con gran sfarzo preparata in sala per il ricevimento,
4895     17   |               siemo al luogo destinato, preparatevi pure a ire nell’altro mondo.~ ~
4896     49   |                per bene asserragliate e prepare a quell’assalto. Loro istevano
4897     14   |            pecora e i maccheroni, e poi preparorno una bella cena. Di  a
4898     29   |              vienire al Palazzo reale a presentare da sé un disteso, perché
4899     55   |              genitori nun s’attentano a presentarla alla gente, e la tiengono
4900     39   |            quante Principesse gli furno presentate, a lui nun gliene garbò
4901     17   |             casa, che bramo mi viengano presentati... Oh! Dio, che bebambini! –
4902     46   |         addietro più lesto del vento, e presentatosi a su’ padre con un viso
4903      2   |             Insomma, si conviense della presentazione del signore alla Caterina;
4904      9   |                ci trovi a modo, e io ti presenterò a lui come il mi’ compagno
4905     19   |                tosta e addimanda che ti presentino al Mago; a lui poi ’n persona
4906     29   |               con noi; ma io nun glieli presento davvero, se prima lei nun
4907     27   |                 che nimo badava a loro, pressa la via, come si dice, tra
4908     34   |                gli tieneva la parola di prestargli la scatola tutte le volte
4909     17   |           perché lei apparecchiassi con prestezza quel che occorreva per le
4910      5   |                domandagli lo staccio in prestito. Sbrigati, ninnolona!~ ~
4911     46   |              ragione la Regina Marmotta pretende la persona d’Andreino.~ ~
4912 [Titolo] |               sta fra il vernacolo e la pretenzione del dir polito adoperata
4913     19   |           siccome l’oste e i forastieri pretesano d’opporsi, quegli assassini ’
4914      8   |                 voleva darsi per vinto; pretese che le lingue e’ l’aveano
4915 [Titolo] |            Novelle Montalesi scritte in pretto vernacolo, ma sibbene in
4916     47   |         fabbricare una colonna di legno prezioso al più bravo artieri, e
4917     21   |                che la si venderà a caro prezzio.~ ~Zufilo dunque diede di
4918     53   |               baldorie e fochi la sera, pricissioni di ragazze e desinari da
4919     12   |              riattaccò un sonno.~ ~Alla prim’alba poi, il Re, aperti gli
4920     29   |                becavoli, pera, limoni primaticci, e d’ugni cosa un po’?~ ~
4921 [Titolo] |                 almeno nella loro forma primitiva e in tempo assai dal nostro
4922     52   |                si fermò che all’albergo principale di una gran città.~ ~L’albergatore
4923     59   |                 con seco in una cambera principesca destinata per il su’ riposo.~ ~
4924     60   |              sole, ’nvece che nel letto principesco si trovorno a diacere a
4925     23   |             disaminerà tutt’i dintorni. Principiamo subbito, e poero a chi ci
4926     57   |                mi’ naso, il mi’ naso! – principiano a urlare.~ ~– E ora che
4927     27   |                 da ultimo le più grandi principiarono a dire:~ ~– Che! ’gli è
4928     35   |              disse a’ su’ compagni, che principiavano a [302] scommoversi:~ ~–
4929     20   |                 nun iscappi. Allora lei principierà a urlare: “Ohi! ohi! Che
4930      0(7)|            cascine o case di abitazione privata, ma una volta Luoghi Pii
4931     17   |               addiviense tanto tristo e privo di parole, che la su’ vita
4932     18   |               di Dio dientro, e con tre prode di prezzemolo fitto e rigoglioso,
4933     12   |             brutta rannicchiata sur una prodina badava a dire:~ ~– Senta,
4934      0(5)|           piuttosto foggiato su qualche prodotto della letteratura paganizzante
4935     59   |              mazzo di sigari, e insenza profferire una parola ce lo lassò con
4936      5   |               fu drentro al salotto gli profferirno delle vestimenta belle e
4937     21   |           scrama il pastore. – Se me la profferiscano a me, i’ la piglio subbito.~ ~–
4938      8   |               Nun sie’ tu quello che ti profferisti di salvare la mi’ figliola
4939     20   |                 su’ coraggio; e chi gli profferiva una cosa e chi un’altra,
4940     17   |               manco l’ombra; sicché gli proffersi in pegno il mi’ baule, addove
4941      4   |                gli accettò  per  la profferta, e volendo che le mela l’
4942      8   |                Mago e che il ciabattino profittando della disgrazia avesse dato
4943     19   |                dell’avvertenza i’ saprò profittarne. Se c’è stato dello ’nganno,
4944     52   |             Peppe si ritrovassi ’n quel profondo: sicché stati  ’n sulle
4945     36   |        parturire un bambino e le stelle prognosticano che lui sarà il Re di Spagna.~ ~
4946     33   |               che un filosafo vieniss’a prognosticare la sorte della creatura
4947     33   |            principiorno a credere che i prognostichi del filosafo fussano stati
4948     33   |             sospiro, perché un filosafo prognosticò alla tu’ nascita, che te [
4949     15   |                finita; da oggi ’n  ti proibisco di dar sentenzia assiem
4950     25   |            sposo.~ ~Per farla corta, si promessano di sposarsi, e Pietro doppo
4951     17   |                    Fracché noi ci siemo promessi, lo sposalizio si farà al
4952      4   |             domandi perdono e che tu mi prometta di nun far più di simili
4953     17   |           nnamorò forte, sicché lui gli prometté di sposarla, a patti però
4954     48   |                l signore forastiero gli promettessi d’onorarlo alla su’ abitazione,
4955     56   |         fantoccia, sì.~ ~– Quando te mi promettesti di menarmi a letto con teco
4956     11   |                 mo’ e lui ve la regala, promettetegli allora di sposarlo.~ ~La
4957      8   |                 via, e in concambio gli prometteva d’insegnargli uno stagno
4958     17   |                dua la sorte nun è stata propizia. Io pure, abbeneché figliolo
4959     17   |                 pietoso.~ ~Con un vento propizio la nave approdò al posto
4960     45   |       forastieri allocchi. Ma no’ ti si propone di vienir con noi, che c’
4961     19   |              letigi e ribillioni. I’ vi propongo uno scambio di premio, se
4962      4   |                Re ammalato, lei fece il proponimento di rimediare al malfatto
4963      1   |          bramassono qualche regaluccio, proporzionato, s’intende, alle su’ facoltà.
4964     25   |            ismenticanza. Nun è però mi’ proprietà, bensì del coco.~ ~– Chiama
4965     46   |                    Allora i soldati com prorno un maiale da un contadino,
4966      0(3)|              della rima; non così nella prosa. Se però il raccoglitore
4967     11   |                a chiamare e loro gli si prosentano davanti.~ ~Dice lui:~ ~–
4968     29   |           giorni e l’orto e il giardino prosperavano a vista d’occhio, sicché
4969     17   |              addio, e che il Signore vi protegga e vi benedisca.~ ~E profferite
4970      6   |              mica ammazzare. La Fata la protegge e oggi, sappiate, che lei
4971     41   |                  Dissano al Re, che lui protendeva di rubbare all’Orco il cavallo,
4972     19   |                  E i Baroni all’intorno protestavano che un da meno di loro per
4973     19   |                 spesa, arzigogolò tanti protesti e tante scuse, sicché il
4974      1   |                 si sturbò forte, e fece protesto, che lui, abbeneché dimolto
4975     19   |           sentire che Menichino avea la protezione [180] della Fata per trovar
4976     25   |         raccontato, bisogna compatirlo. Provalo, marito, se lui è bugiardo
4977     54   |                      Perdincina! Mi voprovar anch’io alla listessantrapresa.~ ~
4978      6   |             ciondoloni al collo e volse provarla nella toppa, e con quella
4979     28   |                  Che mal ci sarà egli a provarmi, babbo? – domandò la ragazza.~ ~–
4980     19   |                nel su’ appartamento per provarne la virtù: [187] ma fu tutto
4981     19   |              che te andessi viansenza provarti a vederel Mago. È un gran
4982     13   |              bene di filato, vodovete provarvi a cucire una camicia al
4983     35   |            faccende. Dicel Savio:~ ~– Pròvati a aver giudizio, e provvedi
4984     19   |                 gamb’all’eria quanti si provorno a appettarlo; poi insenza
4985     17   |                in Francia, e Dio poi mi provvederà.~ ~Dice il Capitano:~ ~–
4986     35   |                 i’ gli ho compri io per provvedere alla casa.~ ~Addimanda ’
4987     49   |               di fare del foco andeva a provvedersi di legna secche nel bosco.~ ~
4988     17   |              smontorno da cavallo, e il provveditore ammannì una cena sprendida,
4989     41   |             indettato del Vecchio s’era provveduto d’un cartoccino di nocciòle
4990     35   |                    perché bisogna ch’i’ provvegga alla casa.~ ~E ’nsenz’altri
4991     22   |           piccioni, polpette! Una bella provvidenza da camparci a ufo per un
4992     53   |                 mi consolo della vostra prudenzia. Che se vo’ facevi del chiasso,
4993      5   |                capo, che mi sento tanto prudere?~ ~Il Vecchietto chinò giù
4994     52   |                 s’arramentava della su’ prumessa a quella prima dell’osteria:~ ~–
4995     52   |                 una bella nova! E i’ ti prumetto che divierrai la mi’ legittima
4996      1   |            moglie la figliola del Re di Prussia. E siccome s’avveddan che
4997     22   |              delle carezze; ma però lui prutendeva d’essere ubbidito in tutti
4998     46   |              scambio di guarir me, come prutendevi. Vattene, iniquo, e che
4999     38   |                 cognosceva quel signore prutenzionoso, e che lei nun lo voleva
5000     33   |      dibandonerò mai.~ ~Ma a questa su’ prutesta la madre nun si racconsolava
5001     41   |              peggio.~ ~Furno inutili le pruteste e i pianti d’Orlandino che
5002     19   |                 e ugni bene vi cade per prutezione d’incanto. E se lo ’ncanto
5003     19   |             Mago barbaro e nun cognosce pruteziorte. Te vai, poero disgraziato,
5004 [Titolo] |                reminiscenza del mito di Psiche: 5 più fatti si possono
5005      6   |            bollente e, di più, in sulla pubblica piazza, perché tutti imparassen
5006 [Titolo] |              alla Novellistica Popolare pubblicando questo libro, né la farò:
5007      0(1)|            Racconti del Popolo Italiano pubblicati per cura di Comparetti D.
5008     19   |                levarsi d’attorno quella puce, e diventare accosì il padrone
5009     41   |                 mezzanotte, e Orlandino pugnette il cavallo sotto la pancia
5010     46   |                 diverse strade larghe e pulite e piene di gente, quale
5011     30   |                 e aggraziata, e linda e pulitina come voi. Menatemi a vederla.~ ~
5012     58   |               solo che predicava ’n sul pulpito e che gli domandò quel che
5013     59   |                apparita, co’ un gombito puntato al capezzale, steva a vedere
5014      3   |                un attimo: agguantano il puntello del carro, e giù botte da
5015     37   |               ricamata a oro, con certi puntini sottili sottili e fitti
5016     37   |              accanite in sul lavoro; un puntino per volta, minuto per minuto
5017     16   |               che badassi bene d’essere puntuale al ritorno, se lei voleva
5018          | può
5019     17   |                  e doppo istralunate le pupille cascò giù di tonfo per le
5020     17   |                 dire, abbeneché, per la pura verità, lei apparisca di


1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License