1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
     Novelle

6028      8   |               Pinto e incoraggito dagli sberci della moglie, a bruzzolo
6029     18   |               della spazzatura badava a sberciare:~ ~– Poera padrona! L’avete
6030     33   |                arroventire e’ chiodi, e sbergolavano:~ ~– Deccolo, deccolo il
6031     21   |             radunata di popolo a quello sbergolìo, e  a contrastarsi:~ ~–
6032     39   |                su’ padre l’Uliva nun si sbigottì, e dalla camberiera fida
6033     17   |               la Maria.~ ~Figuratevi lo sbigottimento di quella donna cattiva!~ ~
6034     11   |                 la ragazza vergognosa e sbigottita la gli scappò a fatica di
6035     38   |             cercar chi è stato e nun vi sbigottite a codesto mo’: soltanto
6036      3   |           rigirarlo di qua e di , e a sbirciarlo da tutte le parti.~ ~– Bello! –
6037      4   |           cattiva sentenzia.~ ~Il Re lo sbirciò da capo a pie’ e poi gli
6038      1   |        cespuglio alto di rose vaghe [2] sbocciate e di colore aocchiato. Guarda
6039      4   |             taglia netta la testa.~ ~Ma sbollorata quella prima furia, lui
6040     21   |                 un posso. I’ la fo.~ ~E sbottonati i calzoni, Zufilo lass’andare
6041     18   |            della spazzatura principiò a sbraidare:~ ~– Nun è vero, nun è vero!
6042     17   |               il coccodrillo, che prima sbrana l’omo e se lo mangia, e
6043     17   |           smisurata, come se la volessi sbranarmi. Schizzai a cavallo e con
6044     20   |              paura degli animali che mi sbranino.~ ~Tutti scesano columi
6045     38   |                 la Principessa:~ ~– Sì, sbrattiamo della robba inutile il palazzo.~ ~
6046     60   |               paura che qualcuno gliela sbrecass’a su’ dispetto; sicché la
6047      5   |              nun la rompere, e nemmanco sbreccarla un zinzino. In nel piano
6048     56   |              donne.~ ~Delle duragazze sbreccate a quel mo’ dal figliolo
6049     19   |                 mala pena che fu arrivo sbreccò il cofaccino e ne buttò
6050     55   |                  sono stracciata, tutta sbrendoli? A nentrare in città ho
6051     57   |            degli altri, e massime d’uno sbrendolone come voi. Andate via, ma
6052     30   |                  sposo che la pintava a sbrigarsi del vezzo lei se ne scordò,
6053     23   |       guadagnarlo il campamento. Animo, sbrìgati! se il boccon di pane ti
6054     17   |                vi par egli meglio e più sbrigativo, che starsene a cancugnarla
6055     19   |      polveraccio che aveva in su’ panni sbrindolenti, e subbito s’appresentò
6056      9   |                in mano. A un tratto gli sbucchia un piedi e casca di tonfo
6057      1   |              dal terreno, e a un tratto sbucò fori un Mostro terribile
6058     48   |              corridoio a discesa, dallo sbùffito dell’acqua poté cognoscere
6059      7   |                mane ’n croce che nun lo scacciassi, ma che lui fusse per quella
6060     13   |              era pur lui un Re, l’aveva scacciata di casa e maladetta.~ ~Il
6061      7   |          abbeneché fusse notte buia, lo scacciorno fora di casa, con la promessa
6062      9   |                gli avean messi su d’uno scaffale sopra la tinozza, e però
6063     36   |                  deccoti principiorno a scagnare che pareva il finimondo.
6064     52   |             quando a dugiovani gli si scalda il sangue; s’innamororno
6065      9   |               nentrerai per il primo.~ ~Scaldano l’acqua nella tinozza e
6066     31   |                 ma quando Pipetta vedde scaldare il forno e il vecchino buttarci
6067     35   |             fatto? L’ha’ tu custodita e scaldata com’i’ ti dissi?~ ~– Eccome! –
6068      9   |              per te. La sera te pure ti scalderai al cammino e buttandoti
6069     35   |               aspettate un po’ ch’i’ vi scaldo subbito ben bene.~ ~Piglia
6070     11   |              una città, addove in sulla scalinata del palazzo reale c’era
6071     19   |            spettacolo. C’erano in sulle scalinate signore e signori di tutte
6072     41   |                 carriera.~ ~L’Orco allo scalpore si riscotette e urlò, tardi
6073     37   |                 duro, sicché cominciò a scalzare adagino da’ lati e gli viense
6074     46   |                minchiona, e principia a scalzarlo con delle domande:~ ~– In
6075     29   |                     A me mi pare che te scambi la strada. Oh! nun vedi
6076     42   |                 dientro la Regina gli scambiava le lettere della Corte con
6077     21   |            tutti i modi? Ora poi nun si scampa!~ ~Ma in quel mentre Zufilo
6078      1   |                 perché le bestie con lo scampanellio e il diascoleto de’ canti,
6079      6   |             forte. Abbenché lontano, lo scampanellìo i’ lo sentirò, e a corsa
6080     53   |           rimané in nel sentire un gran scampanio nun essendo festa quel giorno;
6081     25   |                  i’ nun so come tu siescampato da loro prima di vienire
6082      2   |                Iddio, la Caterina e’ la scampò una brutta fine, e in poch’
6083     36   |              che è scritto lassù mio si scancella, nun c’è modo di scansarlo!
6084     55   |               donne astiose e i signori scandalizzati bisbigliavano e mormoravano
6085 [Titolo] |         inverosimili e talvolta, un po’ scandalosetti, che formano appunto la
6086      4   |                che m’importa a me degli scangei della vostra figliola, –
6087     17   |          Carluccio. Compra un agnello e scannalo, e alla mi’ mamma crudele
6088     35   |                Nun la fare, sai! ché ci scannano di sicuro.~ ~Il Mattarugiolo
6089     47   |                 voleva di riffa subbito scannare la su’ moglie; ma per quel
6090      6   |           pensamento di comperarne uno, scannarlo e levargli il core, e portar
6091      6   |             modo o in un altro l’arebbe scannata. Disse dunque d’ubbidire,
6092     21   |                ha egli dunque da morire scannati ’n tutti i modi? Ora poi
6093     56   |                bocca al lupo, perché mi scanni.~ ~Il Principe allora ricorse
6094     21   |               di piglio a un coltello e scannò la vacca; e poi la scorticò
6095      8   |                egli il pericolo che ha’ scansato una volta e le pene ch’i’
6096      8   |                 e accosì la Principessa scansò la su’ fine e la città viense
6097     45   |                 belle fanciulle, che si scapano a voler essere mi’ cugine.
6098      4   |            Giovanna, perché a quel modo scapata, di lingua lesta e ’nsenza
6099      6   |           Scrama:~ ~– Te l’avevo detto, scapataccia, e te nun ha’ volsuto ubbidirmi?
6100     19   |             Tutto ito ’n fumo per la su’scapataggine, e finito quel che c’era,
6101      4   |               ci ho colpa se l’è un po’ scapatella e allegrona. Se ma’ mai
6102     43   |              picchiarlo ben bene quello scapato; ma poi, siccome s’avvedde
6103     31   |          abbeneché lui sia stato un po’ scapestrato e dimolto bugiardo. ’Gli
6104     35   |                 nun le reggo più! Le mi scappan dalle mani! Ènno troppo
6105     12   |                di robba che aveva e poi scapparsene zitta zitta, e andarsi a
6106     27   |                quell’uccellino ’gli era scappato via, e si messan tutti a
6107     41   |             lontano vedde Orlandino che scappava, e gli urlò:~ ~[345] – Orlandino!~ ~
6108      5   |                 nun si dire. Que’ gatti scappavano di qua e di  miaulando
6109     33   |               ciabatte! Ora però nun mi scappi.~ ~E intrafinefatta diviato
6110     19   |                volta che il babbo m’ène scappo a quel mo’. Ma, per nun
6111     45   |                 tutti per la gran paura scapporno, che pareva gli avessino
6112      5   |            inviperita salta in casa, e, scaraventato lo staccio per le terre,
6113      8   |          traverso per lui, dalla rabbia scaraventava di sotto al su’ culo uno
6114     58   |               gli stioppi e feciano una scarica in verso ’l diavolo. Ma
6115     57   |               mani, e ’nsenza rembolare scaricano a quel disgraziato una gragnola
6116     42   |                al segnale della sembola scaricata la serannanzi, riviense
6117     59   |            queste sono per te. I’ te le scarico nel cervello, va’ franco.~ ~
6118      1   |                che le altre due sorelle scaricorono la sacca in sulla Zelinda.~ ~–
6119     59   |              fa’ te a Corte con codesti scarponi?~ ~Arrispose il giovanotto:~ ~–
6120     15   |              quell’altra lo lassa tutto scarruffato cocapelli ciondoloni giù
6121      2   |                 si sa, ce n’è poche che scartino, e la Caterina era grossa
6122     47   |            volsuto, perché gli parse di scarto, e che le gioie ci stessino
6123     59   |                 sentette di repente uno scartoccìo di vestiti giù per una scala,
6124     52   |               omo giovane, ma rifinito, scaruffato e sudicio, che propio nun
6125     60   |             passione per l’Argia ti s’è scassiata dal core?~ ~Petronio arrispose:~ ~–
6126      5   |       picchiotto e giù, dàgli, botte da scassinare le imposte.~ ~A quel fracasso
6127     47   |                 e nette le gioie per le scatole addove quelle stevano riposte;
6128      6   |        rinsanichita si levò in piedi di scatto.~ ~Allora gli disse la Vecchia:~ ~–
6129      1   |             nascette un gran fracasso e scaturirno valampole dal terreno, e
6130      8   |              tramezzo al foco e al fumo scaturisce fora il Mago dalle sette
6131     44   |                   Piglia questa zappa e scava qui.~ ~Arrisponde Giovannino:~ ~–
6132     44   |         Arrisponde Giovannino:~ ~– Che! Scavate voi.~ ~E quegli:~ ~– No,
6133     47   |             correndo come tanti cavalli scavezzati.~ ~Urla il Capo-ladro:~ ~–
6134     42   |            cassone e col nodo del collo scavezzato. Figuratevi e’ pianti e
6135     59   |             nulla delle su’ fortune, ma scavizzolò de’ racconti finti per ispiegare
6136      4   |                Ecco la mi’ proposta. Si sceglie altre dieci ragazze, tutte
6137     41   |            credenzieri, e finalmente lo sceglié per su’ camberieri fido
6138      5   |          zinzino. In nel piano di sopra scegliete ugni sempre la robba peggio
6139      9   |                 non ci sarò più. Gnamo, scegliti una moglie, sicché i’ possa
6140     23   |             accosì luì finì la su’ vita scellerata.~ ~’Gli è la fine della
6141     22   |                 come questo. Tu mi pari scema, la mi’ figliola. Che dependenza
6142     51   |              gli do una voce, perché la scenda.~ ~– Sì, si, – ’gli urlorno
6143      9   |                 ti tienga compagnia, i’ scenderò anch’io costì dientro e
6144     26   |                aspettando che gli sposi scendessino, ma l’aspettare pur troppo
6145     45   |                 seco:~ ~– Mamma, mamma! scendete giù, è vienuto il nostro
6146     17   |                 qualche mumento, sicché scendetti di sella, attinsi dell’acqua
6147     29   |                poca spesa, e con quello scendevano a vendere nel paesuccio.~ ~
6148     52   |               fonda, e Peppe disse:~ ~– Scendiamo un po’ a rinfrescarci e
6149      4   |                 fori:~ ~– Su, lesti; i’ scendo a aprire a mala pena le
6150     30   |           camberiera, e il Re con il su scettrio gli alza su il velo:~ ~–
6151     53   |         scodellata dientro una testa di schelatro di [440] cristiano.~ ~Eh!
6152     38   |              una disperazione e faceva ’scherezza a vedere que’ disgraziati
6153 [Titolo] |                  né manca chi sorride a scherno; e si pensa e si dice, che
6154     42   |                 biondi?~ ~E i bambini a scherzare, a saltargli addosso, [357]
6155      6   |                che ’n sull’onore nun ci scherzava mai, cascò nella rete, e
6156      4   |               struzione la su’ mente si schiarì tanto, [28] che nella corte
6157     17   |                 ci manca soltanto degli schiarimenti, che bisogna partino da
6158     17   |            passione e anco per dare uno schiarimento a’ Baroni della Corte, che
6159     55   |                disse il Re:~ ~– Via, si schiarirà ugni cosa più tardi. Ora
6160     17   |              nun volessi a nissun patto schiarire il mi’ vero stato, per accontentare
6161     12   |              cirimonia i’ ho bisogno di schiarirmi d’una cosa.~ ~Lassa  il
6162     47   |           mattaccina e sderta, rideva e schiassava sempre; ma quando furno
6163     48   |              rimaner  serrato e mezzo schiavo tra que’ crosti e’ si vieniva
6164     20   |                arrivare ’n citta quella schiera di cavaglieri con alla testa
6165     17   |                se la volessi sbranarmi. Schizzai a cavallo e con l’arme ’
6166     48   |               mattonella smossa la fece schizzare via, e ci ritrovò i cento
6167     16   |         occhiacci invetriati che pareva schizzassano foco:~ ~– Birbone! doppo
6168     25   |             Mago, con duocchi che gli schizzavan foco, e tutto arrabbiato ’
6169     60   |                sempre le viste d’essere schizzignose per finzione e alle prime
6170     56   |                 di zucchero e miele gli schizzò a lui per insino ’n bocca.
6171     21   |          lassorno dibbandonato in sulla sciabbia.~ ~Era quasimente buio e
6172     17   |               un picchio in una spronda sciabbiosa e  si fermò; sicché subbito
6173     11   |                 a badare a’ cavalli e a sciacquare i piatti col coco; ma siccome
6174      9   |       Ferdinando! Cavò dal bagno quello sciagurato, si provò a medicargli la
6175     52   |                 dimolti quattrini, e la scialava con giochi, spassi, donne
6176     18   |               alle rene.~ ~– Mettiti lo sciallo, – dice lui.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~–
6177      5   |             quel che feciano queste dusciaurate birbone.~ ~Il giorno dello
6178      9   |                  Ferdinando. Se tu vo’, sciegliti pure quala più ti garba
6179     10   |                servivano soltanto delle scimme, i convitati gli erano scimmie,
6180     10   |            carrozza attaccata a quattro scimmioni, e una scimmia guidava a
6181     16   |             devano della giucca e della scimunita, e la sbeffavano a più nun
6182     50   |               tutta questa robba ’gli è sciocca al mi’ palato e nun è bona.
6183     33   |                a credere a codeste cose sciocche? Io per me vi prutesto che
6184     12   |                  nun ci credo a codeste sciocchezze. E poi i’ nun ho quattrini
6185     12   |              bugiardi davvero, o meglio sciocchi!~ ~ ~ ~Ma se piace a Dio,~
6186     46   |            delle mi’ bellezze, e accosì sciogliere dal sonnoncantato me e
6187     15   |            portico al mi’ carro; ché si sciolga nun c’è pericolo.~ ~Il fattore
6188     17   |               ne poteva trovare; poi fu sciolta la fune, e la barca fuggì
6189      7   |             accosì, bene, e insennonnò, sciolti.~ ~– Vadia pure a su’ mo’,
6190     57   |             Alla su’ voce i fratelli si scionnano e ’l più piccino disse:~ ~–
6191     47   |               cannonate gli poterebbano scionnare, e no’ siem qui padroni
6192      4   |                badasse se gli rinusciva scionnarla e farla ridere; e ’nsenza
6193     47   |               un pezzo prima che lei si scionnassi per fargli nentrare.~ ~Che
6194     57   |           riaddormentorno.~ ~A bruzzolo scionnati, in [472] nel mentre che
6195     56   |                  A giorno il cantinieri scionnato sentiva un pisciolìo sotto
6196     55   |                 Re duro e mutolo nun si scionnava; da ultimo, tanto per contentare
6197     34   |                era propio un briganzone scioperato e carico di figlioli; n’
6198     14   |              comincia a far le viste di sciorgli i capelli; ma tutt’a un
6199      6   |                brighe gnuda principiò a sciorinarsi, e si stirava e spalancava
6200     18   |          piccioni, il poero Principe si sciorinò e si mettiede a ripensare
6201      8   |               terre le teste del Mago e sciupa il tempo per vestirsi alla
6202     25   |                 prese, i’ non lo vorresciupare.~ ~Il camberieri prendette
6203      5   |              dalle Fate, perché loro la sciupasseno e la imbruttissano.~ ~Dice
6204      1   |               arditezza di brancicare e sciupinarmi la mi’ pianta di rose.~ ~
6205     49   |               mi sperperi il mio: te mi sciupini tutto il salvatico. I’ sare’
6206     18   |               sortì da letto e vedde lo sciupinìo del prezzemolo, gli prese
6207      5   |           peduli tanto pianino, che nun sciupò nulla e nun fece nemmanco
6208      8   |                da questi ragionari, che scoccò il tocco di mezzogiorno
6209     53   |                 gli portano la minestra scodellata dientro una testa di schelatro
6210     53   |                l’omo: – vadia per dieci scodi manco di mancia e i’ piglio
6211     46   |               un quadro di belle ficure scolpite da un famoso autore, e sopra,
6212     17   |            pensi sempre nell’obbligo di scombussolare il Regno per su’ vendetta.~ ~
6213      8   |                   La vecchiarella parse scombussolata a quell’accoglienza; frignando
6214     40   |              dovizia.~ ~– Eppure, i’ fo scommessa, – dice il canocchialaio, –
6215      8   |                questa volta lui si fece scommovere dalle suppriche e da’ pianti,
6216      4   |                  Giovanna era capace di scommoverla alle risa dalla mattina
6217     11   |            sapere da che parte la fusse scomparita.~ ~La mattina doppo il figliolo
6218     55   |               brighe che la Paurosa era scomparsa, gli tiense dietro alla
6219     46   |                limpida e viva a cascate scompartite e abbondanti, e d’attorno
6220      1   |          battibecchi in quella famiglia scompigliata, ché ognuno parlava a passione,
6221      8   |                 andato.~ ~Figuratevi lo scompiglio e il trambustìo tra’ convitati!
6222      4   |                 lassato un po’ di tempo sconfondersi a quel mo’, con istupore
6223     18   |                 madre.~ ~Ficurarsi, che sconfondimento per que’ dupoeri giovani ’
6224      4   |              presenzia del Re, e nun si sconfuse nemmanco a riverirlo, o
6225     27   |              quel canto rimanette tutto sconfuso e ratturbato. Dice:~ ~–
6226     29   |                buttano a’ piedi, e  a scongiurarlo l’Eremita, che gli aitasse
6227      8   |                dientro: ma la moglie lo scongiurava a dismetterne il pensieri,
6228     37   |      disubbidienza e quello della [314] sconoscenzia? I’ nun ti posso aitare.
6229      4   |           giostroni per paesi lontani e sconosciuti; sicché la Principessa ritornò
6230     40   |             Capoccia però delle Fate lo sconsigliava sempre da quelle voglie:~ ~–
6231     37   |             core, che mi lassate accosì sconsolata? Che volete voi che faccia
6232     23   |               bosco, sicché se ne steva sconsolato a piè della quercia aspettando
6233     19   |              come me per moglie, sempre scontenta e disperata d’averti per
6234      4   |              invitati nun se n’andessan scontenti.~ ~Il coco, sortito di prigione,
6235     56   |            giorno il figliolo del Re si scontra in nel giardino con la mezzana.~ ~
6236     17   |               Alessandro rimané dimolto scontradetto con questa risposta [146]
6237     25   |                 idea, nun aveva core di scontradirlo per il bene che gli portava
6238     50   |          diamante i’ non ho la forza di scontradirti.~ ~Sentuto questo ragionamento,
6239     32   |                  la gente fora in nello scontrarci dice: L’Assunta è mora e
6240     19   |             Eppure i’ son quella che te scontrasti la prima volta che nuscisti
6241     52   |                 mi’ giro per il mondo e scontrato la mi’ sorte. E però ho
6242     30   |           dipinta ’n sul viso; ’gli era scontroso e arrabbiato con tutto il
6243      8   |                   Il giovane però senza sconturbarsi si arrivolse al Re e gli
6244     17   |          figliola?~ ~La Bella Giuditta, sconturbata alquanto a quella richiesta,
6245     46   |              sentirlo parlare accosì si sconturborno forte e nun gli arrisposano;
6246     19   |                 cammera e si mettiede a sconvolgere gli armadi, il letto, il
6247     17   |          cascare ’n mano d’un tiranno e sconvolgersi per ribillioni, dato che
6248     12   |                con un viso dispettoso e sconvolto da far paura.~ ~S’alza d’
6249     12   |               scovato, e guarda di qui, sconvoltola di , finalmente [97] scoperse
6250     48   |               gli rinusce di smoverla e scoperchiare la bocca della caverna.~ ~
6251      6   |               ma di  a un po’, giù di scoppio per le terre morta steccolita.~ ~
6252     48   |                arrivarcinsenza che ci scopranonsino a che dura la notte,
6253      5   |               vederla meglio, e subbito scoprì l’inganno; perché alla Brutta
6254     46   |           davvero ’gli è vienuto. Ma te scoprimelo tutto questo tradimento,
6255     17   |                 e se c’è de’ segreti si scopriranno.~ ~[160] Resti accosì, quel
6256     19   |             nganno, i’ vierrò a capo di scoprirlo.~ ~In questo tempo successe
6257     59   |                nsenza parlare e ’nsenza scoprirmi, il mi’ destino era che
6258     46   |                 spergiuro, ch’i’ nun vi scoprirò e che me n’anderò tanto
6259     55   |          immaginato: ma oramai, ’nsenza scoprirsi e dar nascimento a un buggianchìo,
6260     20   |               foglie dalla paura che si scoprissugni cosa), la ragazza tirò
6261     21   |           rifiatare, per paura d’essere scopriti e ammazzatinsenza misericordia.
6262     20   |            figlioli del Re, e se lui lo scopriva, loro dicerto e’ l’ammazzava.~ ~
6263     48   |               di quel paese, quando gli scoprivano qualcuno dimolto affezionato,
6264     56   |                tagliola; e tavìa nun si scoraggì, e nun tiense la lingua
6265      6   |                     Gli eran quasimente scoraggiti di scoprire i padroni in
6266     19   |           struite d’ugni lato èn rimasi scorbacchiati a mettessi al mi’ paragone.
6267     57   |      brindelloni nuscì dalla città bene scorbacchiato e durò dimolta fatica a
6268     37   |               ero tanto allegra, che mi scordai del mi’ debito,~ ~Dice Testa
6269     30   |                 eri tanto smemoriata da scordarti per insino di dire addio
6270     39   |          almanco di niscosto lei nun si scordassi delle su’ preghiere da cristiana;
6271     30   |           nemmanco addio, e po’ ti siescordata del vezzo. Dunque, tientela
6272      9   |                Ferdinando:~ ~– Ci s’era scorde di consegnarti anco questa
6273     37   |             come quel giorno, che te ne scorderesti di me e delle mi’ avvertenzie?~ ~
6274      9   |            quando il barchettino nun si scorgeva più, scese dal frutto per
6275     26   |       sentinella fu messa sotto e a suo scorno gli diedano cinquanta belle
6276     57   |                   Gnamo, facciamone una scorpacciata.~ ~Nun ebbano che da allungar
6277      3   |                  ma contro la Regina si scorruccì a bono.~ ~Diviato il Re
6278     29   |               voi, – scramò il Re mezzo scorrucciato.~ ~Dice il Capitano:~ ~–
6279     17   |            perché il Principe nun s’era scorruccito a quella brutta notizia
6280     21   |           Ammazzan dunque le vacche, le scorticano e poi vanno alla città,
6281     13   |              accordò, e con un coltello scorticata per bene tutta la vecchia,
6282     17   |              salvo insenza nemmanco una scorticatura, e poi sparì tramezzo la
6283     21   |               scannò la vacca; e poi la scorticò per bene, e il coio lo fece
6284     47   |              dito ritto e’ fece accenno scossandolo che lui ’ntendeva di rifarsi.
6285     48   |               operazione di Giuseppe si scossano e gli viensano d’attorno
6286      9   |           ciechi, e , tonfete!  uno scossone, lo strabalza di sella e
6287     40   |                tocco lei nel mumento si scoté e aperse gli occhi; al secondo
6288     14   |             visaccio pieno di rabbia, e scotendo una mana disse:~ ~– Che
6289     57   |               perdeva al solito insenza scotersi.~ ~Dice la figliola del
6290     59   |          chiamassi per il su’ nome e lo scotessi per in tutti lati: finalmente
6291      4   |         agguanto uno per un braccio, le scotette e po’ gli disse:~ ~– Alla
6292     12   |          figliola d’un contadino; e sì, scoteva il capo e compativa Bell’-
6293      6   |          diviato addosso questi panni e scotigli forte. Abbenché lontano,
6294      4   |         niscoste, e però volse andare a scovarle con un travestimento finto.~ ~
6295     12   |              che bestia gli avessan mai scovato, e guarda di qui, sconvoltola
6296     19   |             quasimente da sé gli viense scramato:~ ~ ~ ~E Morto porta tre!~ ~ ~ ~[
6297     18   |                 pettine e si mettiede a scraticchiare i capelli della Catèra.~ ~
6298     20   |               cagna, e poi diviato loro scrissano al Re, che la Regina aveva
6299 [Titolo] |               sono le Novelle Montalesi scritte in pretto vernacolo, ma
6300     52   |                  addove ci si leggevano scritti tutti i su’ delitti, ci
6301     29   |                 gli garbi all’Adelasia, scriva graziata in sulla sopraccarta
6302     36   |           delitto!~ ~Tanto, quel che si scrive ’n cielo nun si scansa,
6303     39   |                arracomandò all’Uliva di scrivergli ugni giorno per il corrieri,
6304     48   |                  essere scontradito. I’ scriverò il nome di voialtri tre
6305     36   |                   Cominciorono dunque a scriversi tra Fiorindo e Chiara Stella,
6306     17   |               alla Regina e che lei gli scrivessi spesso quel che accadeva
6307     17   |           cenere da un pezzo, perché te scrivesti che accosì loro dovevano
6308     21   |           accordo! – dice il pastore, e scuce Zufilo e neutra in scambio
6309     19   |                 e fa comparire cavalli, scudieri, armi splendenti e un traino
6310     56   |         zucchero e di miele, che con la scuffia ’n capo, a male brighe che
6311      0(6)|                 da’ più a cagione delle Scuole Comunali che spargono un
6312     16   |               mercante si fece allora a scusarsi e a chiedergli perdono,
6313     37   |               acqua, che gli disse:~ ~– Scusate, fanciulla! Piove a catinelle
6314     39   |                La Regina ’gli era forte sdegnata, e lo rimbrontolò a bono;
6315      4   |               ridi ugni sempre, e tieni sderto il vicinato a sono di chiacchiere
6316     19   |          dessano per carità qualcosa da sdigiunarsi picchiò all’uscio.~ ~C’era
6317     48   |             cammera cento fiorini d’oro sdimenticati sotto una mattonella del
6318      6   |               de’ ceri accesi, sopra ci sdraia la Bell’Ostessina co’ su’
6319     27   |                    Ma in dove ci s’ha a sdraiare? – domandorno quelle.~ ~–
6320     41   |                a misura e vopoteresti sdraiarvi  dientro per una prova.~ ~
6321      9   |                 fiera e che tu ti metta sdraiato in quel vallone. A una cert’
6322      9   |            pelle di bestia ben cucita e sdraioni aspetta l’uccello di rapina;
6323     17   |            infurita e con una granfiata sdrucì tutta una coscia del cavallo
6324     55   |              per cognoscerne la ragione sdrucola pian pianino dal letto e
6325     39   |          deccoti! uno doppo l’altro gli sdrucolano i bambini dalle braccia
6326     38   |                 mangiassi, e pian piano sdrucolato drente al fosso gli rinuscì
6327     25   |                 in vetta all’albero, si sdrucolò in sulla cresta del muragliene
6328     21   |                 bene, e il coio lo fece seccare al sole, e quando il coio
6329     39   |                333] perché smettiate di seccarmi, vo’ avete a pregarmi sempre
6330     40   |             pure che le Fate si fussano seccate a aitarlo; le Fate però
6331     39   |              tardi, e questo signore si seccherebbe, stracco com’è a stare a
6332     14   |              che cocapelli tira su la secchia piena d’acqua da un pozzo,
6333     45   |                pozzo addove c’erano dusecchioni, i ladri presan Paolino
6334     54   |            macchia, e nel rammontare il seccume si dilontanò tanto ché fece
6335     40   |             volse un altro compagno per secento soldati o lui struggeva
6336     60   |                 mesi, che a lui parseno secoli, tant’era la smania che
6337      0(7)|           almeno, vennero soppressi nel Secolo XVIII per decreto dei Granduchi,
6338     20   |                dientro e mettersi giù a sedere per mangiare. A farla corta,
6339 [Titolo] |                  se mi garbasse, potrei sedermi nella ciscranna intorno
6340      1   |              senza tanti complimenti si sederno a mangiare; e quando furno
6341     17   |             fresca fontana c’era un bel sedile d’alabastro; un po’ stracco
6342     49   |              accontenta anco del pan di segala, e sentuto che sarebban
6343      8   |     disperazioni e si voleva a ugni mo’ segar la gola, abbeneché glielo
6344     18   |              brighe che lui principiò a segare, deccoti salta fora l’Orco
6345 [Titolo] |             dell’Imbriani, poco o nulla segnalando di nuovo. È per questo che
6346     51   |               tradimento; e dati questi segnali, si disseparorno.~ ~La Caterina
6347     54   |               poté ricognoscere la casa segnata dal calzolaio, e andato
6348     48   |                al su’ baule, l’orologio segnava mezzanotte passata.~ ~Disperato,
6349     49   |              tutti quanti: ma la fece a sego, perché le ragazze e’ s’
6350     18   |                e il garzone lesto lesto segò mezza una proda di prezzemolo,
6351     18   |               l’Orco duro! Tira fora un segolo arrotato, poi agguanta la
6352     44   |                legnaioli anco a lui gli segorno il capo e poi glielo riappiccicorno
6353     17   |                cerchi l’orsa. Noi vi si seguirà in sulla pesta per aitarvi
6354     17   |            sulla piazza come se dovessi seguire il bruciamento vero della
6355 [Titolo] |                di simili raccolte? e ne seguirono le orme i dotti di Europa
6356     12   |             Fermi tutti; ché ’nnanzi di seguitar la cirimonia i’ ho bisogno
6357     17   |              che ’nvitasse Alessandro a seguitarla.~ ~Corsano al rumore tutti
6358     59   |             accese e che gli ammiccò di seguitarlo, Fiordinando andiede con
6359     42   |               su’ fidato camberieri gli seguitassi a gambe; e difatto successe
6360     17   |                 Il Re ’gli avrebbe anco seguitato la su’ predica, se il su’
6361     33   |               al babbo e alla mamma. I’ seguiterò a girare da per me il mondo;
6362     48   |              sarò morto un figliolo che séguiti la mi’ discendenza. Ma siccome
6363     17   |                 e per nun dibandonarla, seguiva fin su’ madre nelle spasseggiate,
6364     17   |             Domani a bruzzolo tu ha’ da sellare dua de’ mi’ meglio cavalli
6365     55   |              oste alla locanda; in dove sellati i cavalli, pagato i conti
6366     55   |                 Dunque si  ordine che sellino ducavalli de’ più boni,
6367     25   |             tutto pieno [229] d’animali selvatichi. Anzi, i’ nun so come tu
6368      9   |            Ferdinando a passeggiare nel selvatico.~ ~Dice allora Ferdinando:~ ~–
6369     46   |               379] di bell’aspetto e di sembianze rare; la sesta, Diana di
6370 [Titolo] |                attività, per ogni dove? Sembrerebbe, a prima vista, che non
6371     25   |               perché i’ ci vo’ fare una sementa a mi’ modo.~ ~Pietro si
6372     53   |                 e poi glielo messano ’n Seminario agli studi e il ragazzo
6373     34   |           Quest’anno nun avete nemmanco seminato il podere.~ ~Il contadino
6374     29   |                di mezzano, ovverosia di sensale a trovare impieghi a chi
6375      7   |          piacimento tutti quelli che lo sentano. Ora va’ pur via e non ti
6376     14   |           crepabudelli. La vecchiuccia, sentendo quel ridere a canzonatura,
6377     12   |               un ghiro.~ ~Bell’-e-fatta sentendolo russare tira fora il campanellino
6378     17   |               nun ha riportato nulla.~ ~Sentendosi Alessandro arrammentare,
6379     19   |               mo’ stare a ascoltarmi, e sentenziar doppo in sulla mi’ bravura.
6380     15   |             accadette, che quando il Re sentenziava, Grisèlda gli era sempre
6381     37   |               so più addove i’ sono. I’ sentetti discorrire sotto a questa
6382     15   |                 pol egli trovare il Re? Sentiamo, via.~ ~Allora disse Grisèlda:~ ~–
6383     24   |           giorno questi duviaggiatori sentiedan dire d’una città, in dove
6384     46   |               parti del mondo, e nun si sentiedano per dimolti mesi [385] che
6385     12   |             bosco, che non c’era viasentieri, e finì con ismarrirsi;
6386     15   |                che lei capace di questi sentimenti. I’ ho capito, e so quel
6387      6   |              seria seria gli disse:~ ~– Sentimi bene, allocca, e ti fo giuro
6388     49   |            accezione. ’Gnamo a casa, si sentirà.~ ~Sicché dunque vanno assieme
6389     34   |           scatola e lei si aprirà, e te sentirai una voce che dice: “Comandi!”
6390     17   |              restò come di sasso in nel sentirci dientro quella cruda volontà
6391      1   |               raggiunti: ma loro in nel sentirselo alle costole, tutti impauriti,
6392     39   |             veduta delle divozioni e la sentita delle preghiere, lei nun
6393     39   |           contadini, quando una mattina senton di repente picchiare all’
6394     27   |              po’ di tempo, decco che si sentono de’ corni di cacciatori;
6395          | senz’
6396      7   |             innamorati e nun ci si pole separare a nissun patto.~ ~Guà, il
6397 [Titolo] |              conclusione, a cui vennero separatamente il Rubieri E. e il D’Ancona
6398     49   |         taglieri la Manetta, e doppo la seppellì sotto l’acquaio di cucina,
6399     49   |               bene nel mortaio e poi la seppellisce in un canto dell’orto, e
6400     19   |              mo’ chi sa mai se la verga serba la su virtù!~ ~Dice Menichino
6401     17   |               tutto, e poi che avesse a serbar sempre il segreto della
6402     12   |          e-fatta era tutta sgomenta per serbare la su’ reputazione e il
6403     12   |                 Ma come farò, Maestà, a serbarmi l’onore e la reputazione
6404     15   |                 tua! I’ feci pur bene a serbarti i panni di lendinella. Son
6405     38   |                e di , e la lampana la serbava accosì niscosta dientro
6406     12   |                ricordo è questo: Che tu serbi sempre a ugni patto il tu’
6407      4   |              delle persone nove, oh! la serebbe la gran bella cosa!~ ~Dice
6408     48   |           tradimento.~ ~Ma in una notte serena Giuseppe s’imbarcò alla
6409     60   |               trovorno a diacere a ciel sereno sopra un gran monte di corna6410     14   |               scappò via a un tratto la serietà e cominciò a ridere a crepabudelli.
6411     60   |              nun ho perso nulla. Ma una serpaccia spropositata s’è niscosta
6412     29   |               Che frasconaia! Pareva un serpaio, tanto ’gli era trascurato
6413     60   |                come me da una stirpe di serpi. I’ sono la figliola della
6414     42   |          cassone per i fichi-secchi, te serrala dientro, e doppo vederai
6415     20   |             Piglia queste tre creature, serrale in una scatola di legno,
6416     12   |                sposi alla su’ cammera e serran la bussola.~ ~Quando gli
6417     47   |               no’ si va fora, e te devi serrar la porta, e a male brighe
6418      9   |              Ecco perché il babbo volse serrarmi quaggiù in questa buca,
6419     42   |                 dal palazzo e andette a serrarsi dientro un convento.~ ~Dunque
6420      7   |                subbito il ragazzotto si serrass’in una prigione fonda, che
6421     14   |               sbergolare:~ ~– Cancello, sèrrati.~ ~E ’l cancello:~ ~– No
6422     21   |                 notte, e le botteghe si serravano, e i cittadini arritornavano
6423     37   |                vi fare’ i mi’ addii, i’ serrere’ la lapida, e [316] anco
6424     13   |                 mane e le labbra nun mi servan più al filato.~ ~Dice la
6425     55   |                 e no a lei, e la fascia servì a medicargli la crepantosa
6426 [Titolo] |            dotti di Europa sol per mera servile imitazione?~ ~Ecco alcuna
6427     14   |               ce n’è del rimpiattato mi servirà domani a culizione.~ ~Dice
6428     51   |           lamentarvi. I mi’ panni e’ vi serviranno per le feste. ’Gnamo, nun
6429     29   |                 quel ch’i’ posso, i’ vi servirò.~ ~Dice Antonio:~ ~– Fora
6430     43   |                perché aveva fame, volse servirsi del tovagliolo. Ma sì! fu
6431     52   |                Corona, perché lui se ne servissi al bisogno.~ ~Accosì, ognuno
6432     49   |        custodita e quel che t’abbisogna servitene a tu’ piacimento. Infrattanto
6433     47   |        bazzicava in nella Corte per de’ servizi, o a [394] portare delle
6434      9   |            stiavi di casa nostra che ci servono. Dunque, quand’i’ nascetti,
6435      9   |                 da quello un vecchio di sessant’anni almanco, un ragazzo
6436     46   |                 e di sembianze rare; la sesta, Diana di Regno Morese e
6437     60   |                  le pietre preziose, le seterìe e le mobiglie di lusso ammonticellate
6438     15   |                  come sarebbe quella di settembre a Prato, un fierone, e dappertutto
6439     16   |              dell’anello, e arrivato il settimo giorno tanto piagnette e
6440      7   |         ammazzarlo, se lui avessuto la sfacciataggine di ritornarci.~ ~Quello
6441     30   |              Corte tutta steva con gran sfarzo preparata in sala per il
6442     11   |             quel mentre tra le mane una sferza presa dalla stalla, in nel
6443      7   |               tanto che nun siete tutti sfiaccolati e morti.~ ~Disse il Re ’
6444     18   |             quando lo vedde a quel modo sficurito, s’insospettì a bono, e
6445     52   |            fratelli allora si messano a sfilare una storia tutta bugiarda,
6446     59   |                  finalmente stracca, si sfilziò dal dito un diamante, glielo
6447      8   |              gelosia, e cieco di rabbia sfodera la scimitarra e ammazza
6448     17   |              che già steva col coltello sfoderato, e con le mani in croce
6449     60   |             esser tanto barbaro; ma lui sfoderò la spada e stendette la
6450     12   |                daccapo corimproveri a sfogarsi che l’aveva ’ngannato e
6451     30   |                  pulita veh! ma insenza sfoggio di grandezze: saliscono
6452      6   |                 nissuno gli apriva. Lei sfonda l’uscio con un calcio e
6453     49   |             accosì le diventorno ricche sfondolate e nun patirno più la miseria;
6454     43   |                 poeri diventorno ricchi sfondolati da far astio a ognuno, e
6455     33   |                 dufabbri accaniti gli sforacchiassino le gambe, le mane e la testa.~ ~
6456     40   |                 in verso l’osteria alla sforcatura della strada.~ ~I su’ fratelli
6457     17   |              della fortuna, bensì della sfortuna, perché la mi’ barbara sorte,
6458     37   |                 volontà, i’ sono la più sfortunata di tutte le donne.~ ~Arrisponde
6459     19   |           carità e che fa del bene agli sfortunati.~ ~Figuratevi se quel [185]
6460     17   |               loro disse:~ ~– Ma il più sfortunato [159] pare il nostro principe
6461     55   |              portar de’ pesi i’ mi sono sforzata e m’è casca la crepantosa. ’
6462     40   |               in quel mentre che lui si sforzava di rampicarsi, abbeneché
6463     33   |           sentirno un gran dolore, e si sforzorno di persuadere il figliolo
6464     47   |                braccio rotto o la testa sfracasciata. Se no’ si picchia, anco
6465      4   |                che all’alba, ma rotti e sfracasciati per il disagio e per il
6466     40   |            rampicarsi, abbeneché un po’ sfracasciato e sbalordito, alle roccie
6467      1   |                gabbia, con un sasso gli sfracasciò il cervello, sicché in tra
6468      7   |              stoviglie e i cristalli si sfracasciorno in pezzettini; le pietanze
6469      8   |              tira ugni cosa sul solaio, sfragella l’apparecchio e scappa più
6470      7   |              cascò giù in un botro e si sfragellò tutto e morì. Nun c’è da
6471     39   |                l’Uliva in poco tempo si sfranchì, e quando la fu a diciott’
6472     33   |               accosì la listessa vita e sfranchito oramai dall’uso della caccia,
6473     23   |          brancola a piè della quercia e sfruconando la terra con uno stecco
6474     29   |                 Re a poco per volta gli sfumorno le furie, e [266] sentuto
6475      9   |          strapuntini per dormire, sette sgabelli per siedere, e il mangiare
6476     27   |               all’eria, e doppo d’avere sgambettato innaspando copiedi, rimanette
6477      1   |           labbra, che con una vociaccia sgangherata bociò:~ ~– Chi siete voi?
6478     49   |              gli pareva troppo mostro e sgarbato uno sposo simile: ma a’
6479     39   |                 ma de’ dispetti e degli sgarbi all’Uliva nun gliene rispiarmò
6480     19   |             santa ragione e gli rinuscì sgattaiolarsela, ma con una ferita dientro
6481     40   |          fratello maggiore:~ ~– Eh! nun sgomentarti, che a tempo s’arriverà.
6482     17   |           arrispose subbito, che nun si sgomentassi e che que’ dumostri su’
6483     49   |         Caterina di saltargli addosso e sgraffiarlo Tognarone, quando lei sentette
6484     56   |             bensì pieno d’ammacchi e di sgraffiature, e con dolore s’arrizzò
6485      5   |             staccio dalle Fate, che gli sgraffieranno il grugno; e accosì lei
6486      5   |                 e nun fece nemmanco uno sgraffio in sulla scala. Quando fu
6487     19   |           questo discorso di Menichino! Sgretolò dufila di denti, ché la
6488     53   |             vecchia e la nova, – dissan sgricciando e’ giovanotti, e tutti anderno
6489     56   |               successo, e si mettiede a sgridare il figliolo per la su’ cattivezza,
6490     35   |           quegli urli e da [301] quelle sgridate, più giucco che mai leva ’
6491      4   |              ragazze rideva, e quale la sgridava per le su’ mattie; la Principessa
6492      7   |           quanto i ducattivi genitori sgridorno il povero ragazzotto; che
6493     14   |               biascicò ’ntra di sé:~ ~– Sguaiatacciagnorante! Tu me l’ha a
6494     34   |              una voce:~ ~– Comandi! – e sguiscian fora duomoni, ma grandi
6495     18   |             luccio e il luccio via, gli sguisciava d’intra le dita: pigliava
6496      0(5)|               dubito se il racconto non siasi piuttosto foggiato su qualche
6497          | siate
6498     12   |                 nnanzi da un lato, e le sicurtà date dal Re, Bell’-e-fatta
6499     27   |          deccoti arrivano a un rio e  siedala ci steva una vecchina.~ ~
6500      4   |            compreso il Re, e che ognuno siedesse accanto a una ragazza. E
6501      4   |                mancorno, e da ultimo si siedettero a mensa coppia per coppia.
6502     21   |                 e, nel pulito, come de’ siedili e delle tavole di pietra,
6503 [Titolo] |               ci si rappella3~ ~ ~ ~che significa, esporla con intarsi più
6504     46   |               si leggeva scritto: A sua Signoria la Regina de’ Luminosi,
6505     57   |             pensi prima d’arrispondere, signorina.~ ~Fortuna che ’n cambera
6506     40   |                 questi gli domanda:~ ~– Signorino, che gli garberebbe un canocchiale?~ ~
6507     48   |               lui è vivo e diventato un signorone, perché lui aveva una bottega
6508     23   |               Scrama Nun-ti-Fidare:~ ~– Signorsì. Ma lei come mi cognosce,
6509     48   |            voleva, perché la su’ propia simpatia era quella soltanto di viaggiare,
6510     46   |                  vi comandai? Vienitemi sinceri e nun avete temenza. La
6511     42   |               si buttò ’n ginocchioni a singhiozzare, e diceva:~ ~– Mi sta bene!
6512     17   |               croce lei gli diceva tra’ singhiozzi:~ ~– Che! nun è possibile.
6513     32   |           affogata ’n questa cassa.~ ~– Sissignora, – arrispose il Cacciatore, –
6514 [Titolo] |              curai di una distribuzione sistematica delle Novelle Montalesi,
6515     17   |        difendette tanto bene a forza di slanci, che a me nun mi rinuscì
6516     46   |           Andreino; sicché i soldati lo slegorno, e lui se ne partì sospirando
6517     50   |                 bociavano da ugni parte smascellandosi dalle risa. – Te ha’ troppo
6518     30   |        disubbidiente e te nun eri tanto smemoriata da scordarti per insino
6519     37   |                gli era tocca per la su’ smemoriataggine.~ ~Il sabbato sera piglia
6520      4   |                 di qua e di  a mo’ di smemoriati.~ ~A un tratto dice uno
6521     39   |                    L’Uliva dunque mezzo smemorita attuffò i su’ moncherini
6522     60   |               maraviglie e le ricchezze smense che s’arritrovano in ugni
6523     50   |       giovanotto, che nun aveva possuto smenticarla, e volse rivederla ’n tutti
6524     55   |         benestanti del Regno, e che nun smenticassino di mandare la lettera pure
6525     58   |             Adelasio e l’Imperatrice si smenticorno di portarel figliolo al
6526     15   |               contrariato da te. Che tu smetta di metter bocca negl’interessi
6527     17   |          deserto.~ ~Non appena la Maria smetté di discorrere che l’orsa
6528     52   |            gastigo.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Smettete subbito, che i debiti del
6529     39   |               uno stiaffo, [333] perché smettiate di seccarmi, vo’ avete a
6530      7   |             fusse. Quando il ragazzotto smettiede il sono, il Re tutto stafelato
6531     55   |                 badava a bociargli:~ ~– Smettila e vattene di qua. Nun esser
6532     48   |                 per accasarmi, [397] i’ smetto l’idea di vedere Costantinopoli.~ ~
6533     48   |               gli rinuscì a Giuseppe di sminuire il sospetto di quelle genti,
6534     17   |                corrermi addosso un’orsa smisurata, come se la volessi sbranarmi.
6535      9   |      barchettino arrivò alla spiaggia e smontano il vecchio co’ su’ dodici
6536     10   |                 duscimmie, l’aitano a smontar da cavallo, glielo pigliano
6537     41   |              Dunque, nun ci fu versi di smontarlo il Re dall’idea che Orlandino
6538     10   |              del regno sarà Giovanni.~ ~Smontati poi che furno, la scimmia
6539     17   |         traversassino un fiume.~ ~Tutti smontorno da cavallo, e il provveditore
6540      6   |              sentire che la morta aveva smosso la mano.~ ~Guà, dal terrore
6541     48   |          dimolta fatica, gli rinusce di smoverla e scoperchiare la bocca
6542     46   |                mondo che sian capaci di smovermi da questo pensieri. Il solo
6543     49   |                  dormi?~ ~E siccome lui smoveva la ’mposta, guà! la fantoccia
6544     35   |          lontano e lesti. Mattarugiolo, smòviti; piglia l’uscio e vienimi
6545     37   |                    E nun ci fu versi di smuoverla dal su’ pensieri, sicché
6546     27   |         viensano subbito e col martello smurorno quella disgraziata, che
6547      4   |            belle parole; e tante gliene snocciolò, che il Re si dovette dare
6548     42   |            parole la Rosina si sentiede sobbalzarel core, e a forza di ricerche
6549     51   |                  al Maestro gli fece un sobbalzol core; ma la Caterina, ’
6550     49   |               doppo un po’ le dudonne soccallano gli occhi e adagino adagino
6551     49   |             cambera, che era a finestre soccallate, e domanda:~ ~– Come va,
6552     34   |            tutti di fame, se lei nun ci soccorre.~ ~Arrispose il fattore:~ ~–
6553     17   |            buttò da cavallo per volerla soccorrere; ma l’orsa gli faceva la
6554     52   |             pescaia. Corrite, corrite a soccorrerlo.~ ~Ma fu tutto inutile.
6555     17   |                d’Ungherìa, che chiedeva soccorsi al Regno di Francia contro
6556      7   |                  che poi alla morte del socero fu erede di tutto quanto
6557     10   |          passeggio, e la sera va per le società della genie di su’ pari.~ ~
6558     30   |               nun resterà poi a su’ mo’ soddisfatto.~ ~Si messano dunque in
6559     17   |                se volevano avere la su’ sodisfazione.~ ~Una volta, doppo diverso
6560     40   |              nun partire, resta qui. Te sofferirai de’ patimenti dal tu’ fratello,
6561      8   |             dimolto sturbato da’ disagi sofferti e dimolto stracco, e si
6562     18   |              cannone copidocchi e gli soffia in verso l’Orco, sicché
6563     18   |                qualche giorno, perché a soffiarci nel cannone loro si spargano
6564     33   |                da lontano, cominciano a soffiare ne’ fornelli per arroventire
6565     17   |                saetta col vento che gli soffiava forte di rieto, e in un
6566      7   |              ne’ muri, oppuramente, nel soffitto da gran sbalzi che era [
6567     27   |            aveva a noia. Nun gli poteva soffrire lei a paragone de’ su’ figlioli
6568     49   |                siei padrona spotica, ma soggiornamil quartieri, e poi dientro
6569     48   |                 e’ nun gli garbava quel soggiorno  obbligato e quasimente
6570     17   |                posò il bambino in sulla soglia sano e salvo insenza nemmanco
6571     14   |             quelle parole gli pareva di sognare al Principe, e si mettiede
6572          | solamente
6573     46   |            Andreino, e si conclusano le solenni nozze con pompe di giostre,
6574     48   |                    Ma senta, Maestà, si sollevi un po’. Questi ènfatti
6575     21   |                vienire. La notte poi si sollevò una tempesta e portò via
6576     23   |         camminato dell’altro, deccoteli sollo a una quercia, e Fidati,
6577     59   |             uccellame, liepri e animali somiglianti ammazzati in ne’ boschi.~ ~–
6578     56   |                 a dover pagare di molte somme di munete, e se nun perdiede
6579      2   |            propio per gran miracolo del sommo Iddio, la Caterina e’ la
6580     30   |                 canino: gli mettiede un sonaglielo al collo e po’ piagneva
6581     34   |                 mezzodì, sona il tocco, sonan le due, nun si vedeva nimo
6582     19   |                  nteressi.~ ~Di repente sonano le trombe e nentrano in
6583     53   |         tovaglia trenta scudi di muneta sonante. Ficuratevi l’allegria e ’
6584     40   |             Principe con trecento scudi sonanti comperò tre chicca di quell’
6585      7   |                 volta che tu ti metti a sonarlo, e’ balleranno a tu’ piacimento
6586     58   |                  spesa, e per le chiese sonassen le campane a distesa in
6587     30   |                  che gli eran le undici sonate all’orologio, la prima camberiera,
6588     58   |            insino all’età di cento anni sonati e con la moglie vecchia
6589     55   |        rincontrarlo il Re, e le campane sonavano a festa; e arrivi a casa,
6590      0(2)|           circolarono eziandio parecchi Sonetti manoscritti d’Autore anonimo
6591      8   |                 raccontarle; le campane sonorno alla distesa, che pareva
6592      5   |                 imbruttita. La Caterina sopportava con pacienza le persecuzioni
6593      0(7)|                Toscana, almeno, vennero soppressi nel Secolo XVIII per decreto
6594     39   |             Regina disse:~ ~– Io questo sopraccapo nun me lo piglio davvero.
6595     29   |                scriva graziata in sulla sopraccarta e la rimandi, e domani a
6596     29   |              Antonio, che ora si voglia sopracchiamare, alla su’ padrona, lui gli
6597     60   |                aveva una bella figliola sopracchiamata Argia, e la trattava da
6598     12   |                 fatti strolagare. Delle sopraccoperte ce n’ho tante, che te ne
6599     13   |              portorno dunque della tela sopraffina; e la vecchia, serrata al
6600     25   |        sporgente in sul muraglione e lo soprammontava: sicché Pietro nun stiede
6601     51   |              annunzio, nel mentre che i soprani si messano in fazione per
6602     36   |                  perch’i’ hoe la moglie soprapparto, e lei m’ha da parturire
6603     17   |             insennonnò volevi mandare a soqquadro tutto il Regno di Francia.~ ~–
6604     19   |              siete brava come vodite, sora Principessa!~ ~La figliola
6605      9   |               in sala, e  gli portano sorbetti e biscottini, e robbe bone
6606     32   |                  più andarci con la mi’ sorellastra, mamma.~ ~Dice su’ madre:~ ~–
6607     29   |                andette con le guardie e sorprese que’ dua, che nun se l’aspettavano,
6608     52   |               le donne nun eran leste a sorreggerla cascava ’n terra di tonfo
6609     46   |             otto statue di marmo che la sorreggevano in alto con il braccio manco,
6610 [Titolo] |                del popolo: né manca chi sorride a scherno; e si pensa e
6611     26   |                      Oh! – scrama il Re sorridendo: – dunque te siei quello
6612     55   |                 da diversi, perché loro sortan poco fora e di rado le si
6613     12   |             piacere anco per me, perché sortirò da stare sempre accosì rinchiusa.~ ~
6614     20   |                 n casa sua, e i ragazzi sortivan fora tutte le mattine a
6615     59   |                 armati di tutto punto e sortono dalla città per vienire
6616      5   |                 a ubbidire, e abbeneché sospirassi e le lagrime quasimente
6617     39   |           creature e altre robbe più di sostanza per lei; mangiò dunque e
6618      4   |                po’ il capo o mettiti la sottana con un po’ più di garbo.
6619      5   |            scramò il Vecchietto ridendo sottecche.~ ~– Va’ va’ a tu’ mo’ addove
6620     48   |                che era una gran caverna sotterranea serrata da un pietrone smenso ’
6621     52   |           malestrosi, e quando lo vedde sotterrato se ne partiede daccapo per
6622      9   |              mai quel ragazzo l’avessan sotterro  vivo; con le mane, dunque,
6623      0(2)|                 Montalese (contado) del sotto-dialetto di Pistoia. Milano, G. Fajni
6624     12   |                bisognerà bene che mi ci sottometta.~ ~[100] Il giorno doppo
6625      2   |                con le cattive chetare e sottomettersi.~ ~Dice l’assassino:~ ~–
6626     22   |                 per forza ci si dovette sottoporre a quella vita l’Angiolina;
6627     40   |              Que’ tre furno ubbligati a sottoporsi alla volontà del Re, babbo
6628      4   |                comandamento il Re ci si sottopose, chiese perdono a Giovanna
6629     22   |          obbligo della donna di stargli sottoposta e di nun dirne male, anco
6630     14   |              Voi vi rimpiattate giù nel sottoscala con della carta e dell’inchiostro,
6631     17   |           Parigi si pole dire che fussi sottosopra, e gli urli disperati della
6632     35   |              fare, sai! – dicel Savio sottovoce. – Nun la fare, ché se gli
6633      0(5)|                 difficile imbattersi di sovente in quello che si brama.
6634     19   |              che un da meno di loro per Sovrano nun intendevano d’accettarlo:
6635     19   |              gli poteva toccare, sicché sovrappensieri accosì nun gli parse punto
6636      0(7)|                 ladri, d’assassini e di sozzure.~ ~
6637     14   |           Prende la terza Melangola, la spacca e deccoti una ragazza, ma
6638     30   |                   Pigli questa noce, la spacchi e forse lei sarà contento
6639     28   |                 Fanta-Ghirò pigliava le spade e le provava; scaricò gli
6640     49   |         Tognarone si sentiva più sempre spadroneggiato dalla su’ donna, che a fin
6641     10   |                 e subbito le imposte si spalancano. Nentra, e che ti vede!
6642     32   |               il cenno al Cacciatore di spalancar l’occhio della carrozza,
6643     19   |                si potess’in nissun modo spalancare, sicché i sicari s’arrabattorno
6644     48   |          miserere d’un mortorio, e vede spalancarsi la bocca della caverna:
6645      1   |               illuminato e con le porte spalancate; sicché dunque, i due viaggiatori
6646      6   |            Dunque, tieni bene gli occhi spalancati.~ ~E dettogli accosì, se
6647      6   |             sciorinarsi, e si stirava e spalancava la bocca con de’ gran sbadigli,
6648     23   |                 si coglie l’uva, nun si spampana la vite, po’ si taglia [
6649     56   |                vino sicché ’l frazio si spandeva fora e la mezzana nun steva
6650      8   |                    Quand’i’ sarò morto, sparato e cotto, che la mi’ carne
6651     18   |           soffiarci nel cannone loro si spargano e nasce subbito una gran
6652     58   |                 volsuti, com’al solito, spargersi per le campagne, ma ’ntendevano
6653     56   |             odori delle su’ pietanze si spargevano dappertutto, massime l’odore
6654      0(7)|                                    Come spargitori di Racconti Popolari non
6655      0(6)|               delle Scuole Comunali che spargono un po’ di cultura, chi sa
6656     20   |            averà dato quell’arnese, lei sparirà con la su’ scala e vodovete
6657     57   |                  I bottegai si vedevano sparirel pane, il prosciutto,
6658     44   |                stirpe. E ora addio.~ ~E sparirno que’ quattro omoni, che
6659     39   |             bambini dalle braccia e gli spariscono sotto l’acqua.~ ~– Oh! i
6660     17   |             bene da ugni lato perché la sparissi agli occhi del popolo, e
6661      4   |                pietanze me ne sono anco sparite; ma come, nun lo so. Ma
6662     19   |                queste parole la Vecchia sparitte.~ ~A buio fitto, dunque,
6663     30   |               collo peloso e grosso gli spariva alla sposa e gli tornava
6664     17   |            gente del mondo averà di che sparlar di noi a bona giustizia
6665     54   |            morto in de’ lenzoli caldi e sparsano che l’aveva chiappo la gocciola,
6666     19   |                 Segreto, sicché o vadia sparso o te lo rubbino. In questo
6667     46   |                 coserrami di bronzo a spartimenti pieni di ficure; sotto la
6668      2   |                 rubbati a’ ladri se gli spartirno tra il Re, il currieri e
6669     40   |               dove la strada maestra si spartiva in tre vie che menavano
6670      1   |                la vecchina [7] grinzosa sparve come il fumo. Infrattanto
6671     46   |               compagnia; si gode, ci si spassa sempre, siemo padroni anco
6672      9   |        quartieri e passava il su’ tempo spassandosi con tutte quelle maraviglie
6673      9   |         compagno che è stato con meco a spassarmi.~ ~Dice Ferdinando:~ ~–
6674     41   |              feste, alla commedia, agli spasseggi.~ ~Tutti quegli altri servitori
6675     38   |           perché in nel mentre che loro spasseggiavano in nel giardino la Principessa
6676     47   |                 dagli strapazzi e dagli spaventi, si bandirno le nozze e
6677     17   |              questo lavoro, che un’orsa spaventosa, vienutagli dirieto in sulla
6678     44   |               Giovannino tre gigantacci spaventosi, che poi saltati giù ’n
6679     46   |                 n fondo c’era una villa spaziosa; vi si nentrava per una
6680     14   |              poi c’è un’altra donna che spazza il forno con le mane, e
6681     14   |               Poi viense alla donna che spazzava il forno con le mane, che
6682     60   |                famiglia nobile antica e specchiata, e cugino del Papa allora
6683 [Titolo] |               la varietà delle forme in special maniera nella coniugazione
6684      0(7)|                poggi da quegli Spedali, Spedaletti, Spedalini, Spizi, trasformati
6685      0(7)|                vetta a’ poggi da quegli Spedali, Spedaletti, Spedalini,
6686      0(7)|             quegli Spedali, Spedaletti, Spedalini, Spizi, trasformati in cascine
6687     42   |             piazza; e siccome al Re gli spedirno il postiglione per fargli
6688     31   |                 pena, steva male tisica spedita marcia, e nissun dottore ’
6689     17   |              rivestiti alla reale, e fu spedito a Parigi un messo per annunziare
6690      9   |              badava a dirgli:~ ~– Se si spegne la stirpe con te, chi l’
6691      6   |                nell’idea d’ammazzarla e spegnere a un tempo la su’ stirpe,
6692     45   |                 di munete con l’idea di spenderle nella compera d’una cavalla.~ ~
6693     25   |                 quella a manritta, e si spenderno in una macchia folta, che
6694     56   |                su’ figliolo ’nfermo, si spendessan pure a manate i quattrini,
6695      6   |                costo, e bisognò che gli spenditori comprassin quello in mancanza
6696      7   |                   Diviato il ragazzotto spense i lampioni e fu buio fitto
6697     57   |           qualcosa o si more; e allora, spenti e’ moccoli e finita la festa.~ ~
6698     14   |                  piglia un sassolino e, spenzolata la mana, glielo lassa cascare
6699      2   |                  e a’ basti de’ muli ci spenzolavano di qua e di  degli orci
6700     15   |               sempre qui, veh! attacchi spenzoloni al cavicchio in cammera
6701     55   |            Regina si rattristì, lei che sperava in un erede nel trono; ma
6702     19   |             incanto. E se lo ’ncanto si sperde, che ne sarà di voi e delle
6703     59   |               salvaggina, che a buio si sperderno per l’affatto, uno di qua
6704     23   |               mandarlo lontano e che si sperdessi.~ ~Un giorno questi du’
6705     46   |           palazzo di cristallo que’ dua sperduti.~ ~Com’era giusto, nello ’
6706     22   |             canzonassi; ma lui badava a spergiurare che nun diceva [217] bugìe,
6707     50   |                doppo tante imprumesse e spergiuri m’ha rimando, perch’i’ nun
6708     46   |               ve lo ’mprumetto con ugni spergiuro, ch’i’ nun vi scoprirò e
6709     28   |            altre a bene, che vo’ tu che speri ’n te?~ ~– Che mal ci sarà
6710     25   |               ho trovo questo giovane a sperperarmil giardino. Che se ne fa?~ ~
6711     49   |                      Oh! birbone, te mi sperperi il mio: te mi sciupini tutto
6712     39   |                nel giardino, e visto lo sperpero delle pera rimanette istupidito
6713     21   |               viense buio fitto, e loro spersero la via; sicché arrivi un
6714     19   |                rinuscì a le persone più sperte di vincerla e farla rimanere
6715     17   |               allocco, ma un giovanotto sperto del mondo, e capì in nel
6716     29   |             lire trenta al mese e tutto spesato. Che te ne pare?~ ~Dice
6717     13   |               il figliolo del Re andeva spesse volte ugni giorno a parlargli,
6718 [Titolo] |              del vernacolo montemurlese spettante al sottodialetto fiorentino-pratese,
6719     26   |            ottavo del premio che gli si spettava da parte del Re, e Angiolino,
6720     51   |             alla rifruga per nun dar so spetto al padre del giovanotto
6721     19   |               scoperto, sicché ’n furia spezza ’n mezzo la verga e la scaraventa
6722     46   |            aveva racconto Andreino alla spezzata, e la Regina s’accorgette
6723     49   |                e ripensa, finalmente la spezzettò sul taglieri la Manetta,
6724     54   |                Lo presano Gigiuccio, lo spezzorno in quattro parti e po’ lo
6725     55   |           camberieri:~ ~– Nun son punto spiacenti, a quel che ho sentuto da
6726      2   |             acqua il paiolo e rastiò la spianatoia; infrattanto la Caterina,
6727     43   |                 cacava zecchini a tutto spiano.~ ~– Perdinci! – scramò
6728     19   |              Menichino pure al Mago gli spiattellò insenza lassare nemmanco
6729     18   |                 che sie’ tanto pighera? Spicciati! gnamo.~ ~Arrisponde la
6730     18   |             Catèra:~ ~– Famola finita e spìcciati; nun mi fare aspettare.~ ~
6731      4   |     cancugnavano a vienir fora chiare e spiccicate, abbeneché po’ ’n fondo
6732     17   |                 medesimo tempo, ma alla spicciola, chi di qua e chi di ,
6733      7   |                     State a vedere: – e spiegacciato il tovagliolino di filo
6734      7   |                   Subbito il ragazzotto spiegacciò il tovagliolino di filo,
6735     19   |               ndovinelloimpossibile a spiegarsi da lei. Dunque anco te,
6736     43   |                 fu tutto inutile che lo spiegassi e che urlassi: “Tovagliolo
6737     17   |                     Desolazione di che? Spiegatevi chiaro, ch’i’ nun v’intendo.~ ~
6738     17   |                un grosso bastimento che spiegava le vele per la partenza.~ ~
6739     19   |             vieniva alla Principessa la spiegazione del resto, sicché si mettiede
6740      7   |              filo; ugni volta che tu lo spieghi, se tu gli ordini da desinare,
6741     17   |               il vento fu quello che mi spignette in questo deserto.~ ~Non
6742     29   |          mettevano i piedi e addove gli spigneva la fortuna. A un tratto
6743     18   |              campagne a vender ninnoli, spille, cotone alle massaie. Lui,
6744     55   |                 nastri, grembi, vezzi e spilloni di vetro, e cose simili,
6745     33   |            sempre fitta nel core quella spina della su’ sorte: lo rallevorno
6746     55   |              vedere; ma pareva in sulle spine, con gli occhi stralunati
6747     60   |               frucandolare per entro lo spineto, sicché lui curioso di scoprire
6748     14   |                al cancello e gli  una spinta per aprirlo; ma quello strideva
6749     29   |                 ebban di catti se furno spinti a un logo deserto, che nun
6750     33   |                ugni mo’, il giovanotto, spinto dalla gran passione, si
6751     20   |              mala pena che l’Eremita fu spirato, con pianti e lamenti que’
6752      7   |             vedere? Parevan tanti matti spiritati su ’n sala. Ballavano a
6753      0(7)|                  Spedaletti, Spedalini, Spizi, trasformati in cascine
6754     53   |               padrone che gli diede una spizzea di quattrini per la spesa
6755     49   |                nun vi ’nteressate delle spizzee degli altri.~ ~Tognarone
6756     39   |              del mangiare gliene dava a spizzico, a mala pena perché lei
6757     32   |                la più bella del mondo e splenda quanto il sole, anco quando
6758     19   |                 cavalli, scudieri, armi splendenti e un traino da gran signore,
6759      2   |              servire quel signore tanto splendido e che regalava a quel modo:
6760     56   |          Caterina gli disse:~ ~– Lei si spogli ’atanto ch’i’ mi lavo. La
6761      6   |                Presto, s’ha a provare a spogliarla.~ ~Detto fatto, la portorno
6762     55   |                sieda e ’gli aspettava a spogliarsi; ma la Sfacciata sderta
6763     28   |          impazientiva:~ ~– Nun è nulla. Spogliatevi e buttatevi giù, ché ci
6764     48   |               la speranza, e tuttaddua, spogliati e’ morti delle pelli che
6765     15   |           cammera il Re e lo fa mettere spogliato nel su’ propio letto; poi
6766     17   |                 in quanto a’ panni i mi spoglierògnuda per dartegli. Io
6767     49   |               quel che gli è successo e spone la domanda del su’ compagno.~ ~[
6768     54   |             improvviso e ugni tanto si ’sponeva al pubblico per farsi sentire
6769      1   |                aveva duzanne di porco sporgenti fori delle labbra, che con
6770     57   |              vede che ’n vetta del muro sporgevano dupiante di fichi brogiotti,
6771     10   |                 cassetta. Gli aprono lo sportello e dientro la carrozza ci
6772     17   |            brutto scherzo! Come? Vo’ tu sposarti con una ragazza ignota,
6773     42   |          addosso. La matrigna prima che sposass’il mi’ babbo mi mettiede
6774      1   |           figliolo e gli acconsentì che sposasse la Zelinda.~ ~Gli sposi
6775     17   |              doppo che noi siemo bell’e sposati. Lei, state pur sicuro, ’
6776     10   |               per andare dal Re e  ci sposeremo.~ ~Quando fu giorno Antonio
6777     53   |               Domattina grand’allegrie, sposizione ’n chiesa, baldorie e fochi
6778     22   |              giovane nun si peritava di spregiarla e dargli per insino degli
6779     50   |             casa mezzo ’nvecille per lo spregio partito; sicché su’ pa’,
6780     17   |           provveditore ammannì una cena sprendida, e le bottiglie nun mancorno
6781     15   |        tribunali, anco la moglie del Re sprimeva il su’ parere; e gli accadette,
6782     56   |              mozza la testa, sicché uno sprizzolo di zucchero e miele gli
6783     52   |             morto? Mi pare una ’nfamità sprofumata. Che ’n questi loghi nun
6784     21   |          dientro e glielo pagò a Zufilo sprofumatamente; e Zufilo gli disse con
6785     27   |               all’infuria, viense via a spron battuto, che nun gli pareva
6786      8   |               Salta di balzo a cavallo, sprona contro il Mago, gli aizza
6787     38   |                diacere al sole in sulle spronde d’una fossettina, addove
6788     57   |                 vole, chiedess’anco uno sproposito.~ ~– No, no, – dice il giovanotto, –
6789     46   |                 colonne di pietra forte spulita, co’ su’ capitelli d’oro
6790     19   |              macchia, e quando fu a uno spulito vedde un ciuco morto che
6791     19   |              però il sole principiava a spuntar fora, e il bambino, doppo
6792     20   |                uno stiaffo, oppuramente sputare ’n faccia a questa sciaurata
6793     20   |           avessino a dare uno stiaffo o sputargli ’n viso; e le sorelle gli
6794     37   |                  e se nun è contento la sputi.~ ~Alla sposa gli conviense
6795     55   |              nun volse parere di far lo spuzzolo: si lassò menare ’n cambera,
6796     17   |         sbattevan le mane e bociavano a squarciagola:~ ~– Viva il nostro Principe
6797      7   |               Re poi ’gli urlava a gola squarciate, nun sapendo in che mondo
6798     18   |            Dunque la creatura bisognerà squartarla in dupezzi?~ ~E il contadino:~ ~–
6799      8   |                in senza misericordia la squartorno addirittura, e così ruppano
6800      8   |                  e  a accarezzarla, e squattire, a leccarla nelle mane e
6801     19   |             dientro, allo stiocco della squerza e al sono del corno si mossano
6802     40   |                salamanna. ’Gli è un’uva squisita di per sé, ma questa che
6803     46   |                 di pampini, gremi d’uve squisite di più colori e qualità
6804      4   |                città grande e popolata, stabilirno di restarci di più, e però
6805      5   |               moglie. Le nozze viensano stabilite, e la madre e la Bratta
6806      8   |             coltello che vovedete gli staccai a una a una dal corpo. Dunque,
6807     44   |                con la sega, via! gliela staccano in nel medesimo logo: ma ’
6808     20   |             giovinetti, e nun si sapeva staccar di : pareva che lui ci
6809     46   |                 legato da nun poter più staccarmene di mi’ volontà.~ ~Domanda
6810     46   |            nsino a una [377] sala tutta stacchi: ci vedde diverse porte
6811      1   |             mala pena che lui ’gli ebbe stacco il fiore dal gambo, nascette
6812      7   |          smettiede il sono, il Re tutto stafelato scese in nella prigione
6813     46   |           Ercole Strozza sostegni delle staffe.~ ~Quand’Andreino ’gli ebbe
6814     19   |                 a quattro, servitori, e staffieri e vestuari da gran signore.~ ~
6815          | stai
6816     41   |                 gran città, vedde certe stalle con dimolti cavalli dientro
6817     27   |            quando gli ebban messi nello stalluccio, visto che nimo badava a
6818     25   |           camberiera s’addormirno dalla stanchezza, e i vetturini camminato
6819      6   |               accadé che un giorno, lei standosene in sulla porta del su’ albergo,
6820      3   |                una poltrona e con delle stanghe e’ volse che quattr’omini
6821      6   |                 quella fece scattare la stanghetta e l’uscio si spalancò. Per
6822      9   |              delle foglie secche in uno stanzino.~ ~A giorno, doppo che tutti
6823     54   |          dientro alla buca, e vedde uno stanzone gremo d’ugni ben di Dio.~ ~’
6824     45   |               un bon albergo in fin che stara’ ’n questo paese. ’Gnamo,
6825          | staranno
6826          | starei
6827     22   |              ène obbligo della donna di stargli sottoposta e di nun dirne
6828      1   |                di prima e mi condannò a starmene appiattato nel cespuglio
6829     12   |                Re:~ ~– Volete vienire a starvene nel mi’ palazzo?~ ~Arrisponde
6830     12   |                dunque che du’ levatrici stassan sempre con Bell’-e-fatta,
6831      1   |             dell’uccellino, perché loro stasseno zitti, stopporno con il
6832      1   |                 mane in croce che se ne stassero zitti senza bucicarsi.~ ~
6833      9   |          medesimi quaranta giorni me ne stassi niscosto per bene fora della
6834      3   |           proprio da villani ’gnoranti. Statelo a sentire.~ ~Viene un contadino
6835      9   |              tardi della tu’ curiosità. Statti dunque in sugli avvisi,
6836     43   |         medesimo pelame, della medesima statura, e nel mentre che il bambino
6837     32   |              nel grembio alla Rosina ci stavan bene accoccolate e a un
6838     23   |            sfruconando la terra con uno stecco trovò l’erba grassa con
6839      6   |              scoppio per le terre morta steccolita.~ ~Rideccoti la Fata, e
6840     16   |              rabbia, ché cascorno morte steccolite tutt’e dua.~ ~La Bellindia ’
6841      5   |                voi ficcateci dietro uno steccolo, che loro ve lo stroncheranno
6842      0(3)|                certo allora occorre che stenografi, oppure traduca nel parlar
6843 [Titolo] |               le novelle non sono punto stereotipate nella mente e nella bocca
6844          | stessa
6845     47   |               scarto, e che le gioie ci stessino male ravvolte. Dunque lei
6846     13   |                 Oh! chi siei? Perché tu stevi travestita a quel modo?~ ~
6847     37   |               della camicia; che lui la stiacci e se la mangi, e se nun
6848     18   |            stata  e t’avessin volsuto stiaffare dientro a un caldaja per
6849     19   |              caldo in sul delitto, e lo stiafforno incatenato in catorbia;
6850          | stiamo
6851     33   |                 mi’ genitori, e che nun stian troppo ’n pensieri de’ fatti
6852          | stiano
6853     39   |          aschero quasimente ’gli ebbe a stiantare in nel vedersi alle costole
6854      6   |            doppo pochi mumenti cascò di stianto giù per le terre e moritte
6855     22   |                 gran dolori l’Angiolina stiantò un bel mastio, ma bello
6856     48   |                 quasimente in ficura di stiavo.~ ~Lui diceva ugni tanto
6857     29   |               bone grazie; sicché se ne stiedero loro con il Re, e morto
6858     39   |                 tra di loro l’offese, e stieduno assieme insenza letigi per
6859     54   |                di sotto al corpetto uno stillettaccio per ammazzarla.~ ~Ficuratevi
6860     54   |            ladri armati di stioppi e di stilletti, che si fermorno, e avevano
6861 [Titolo] |             ripete la novella: ed è poi stimato novellatore di vaglia chi
6862     17   |           reggendosi però male in sugli stinchi, ognuno andiede a letto
6863     17   |            subbito le vostre bellezze e stinguere le fiamme del mi’ core nelle
6864     19   |           maggiore saliti dientro, allo stiocco della squerza e al sono
6865      8   |               fu nella selva tirò delle stioppettate e ammazzò dimolti uccelli;
6866      4   |               cervello. Si cominciano a stiracchiare e a scionnarsi, e guardavan
6867     37   |           quartieri, a far da cucina, a stirare; e la bambina diviense di
6868      6   |           principiò a sciorinarsi, e si stirava e spalancava la bocca con
6869 [Titolo] |                 per i fanciulli, quando stizzosi o annoiati cercano le mamme
6870     40   |          piccino, scrama tra sorpreso e stizzoso:~ ~– Addove t’eri ficco,
6871     40   |            medico e il prete con la su’ stola che raccomandava l’anima
6872     33   |               viense a cascare in sullo stommaco di quella bellezza, che
6873     27   |             alle bambine gli deva della stoppaccia liscosa a filare, e [242]
6874      1   |             perché loro stasseno zitti, stopporno con il cotone tutti i sonaglioli;
6875     53   |            addove nun ti tocca.~ ~L’omo storgé ’l grugno:~ ~– Piccino per
6876     54   |           calzolaio:~ ~– ’Gli è una mi’ storiella e nun la so che io.~ ~Dice
6877     32   |               lavorando e cantava delle storielle, passò fistiettando per
6878      1   |            persuaso a questo parlare, e storse il grugno, e stiede  tra
6879      7   |                omini, donne, mobili; le stoviglie e i cristalli si sfracasciorno
6880      9   |            tonfete!  uno scossone, lo strabalza di sella e in nel voltarsi
6881      8   |                  e la terra principiò a strabalzare, e di repente e con gran
6882     48   |                 burrasca; il bastimento strabalzava di su e di giù e nun c’era
6883      9   |              con contrasti di venti che strabalzavano la nave e la facevan girare
6884     23   |             bisognava che corressi e si straccass’a bono; e con questa fatica
6885     17   |            dientro per un dieci lire di stracci, e m’accordai di pagar da
6886     55   |                 la non vede com’i’ sono stracciata, tutta sbrendoli? A nentrare
6887      8   |             tempo che il primogenito si straccò di starsene a casa poero,
6888     20   |             mattina che passava per una straduccia for di mano, questo servitore
6889     15   |           subbito dientro con la bestia strafelata e stracca, si fermò a un
6890     47   |              dormiva soltanto accosì di straforo in nell’ore di giorno che
6891      8   |             ciabattino maero, sudicio e stralinco, ma di gran furbizia e cattiveria.
6892     51   |               della Caterina cominciò a stralunare gli occhi e a divincolarsi ’
6893     55   |              sulle spine, con gli occhi stralunati e la voce tremolente; durò
6894     51   |               Maestro con quella faccia stralunita, dice:~ ~– Che ’gli è successo?
6895     12   |                 libbero, mi pare un po’ strambo; ma se c’è, bisognerà bene
6896     55   |              par tempo, e di ragazze si stramoggia ’n questo mondo.~ ~– Ma
6897     57   |                 de’ quattrini n’aveva a stramoggio. Successe che nel girandolare
6898     52   |               cascava ’n terra di tonfo stramortita. E’ gli prendette un febbrone
6899     20   |             quel mentre gli eran casche stramortite  per le terre; sicché
6900     29   |                uscio ’n furia e cadette stramortiti per le terre.~ ~Germano,
6901     55   |              parlargli a queste ragazze strane. Com’è egli possibile? I’
6902     29   |           bestia salvalica e pareva una stranezza, tutta la gente gli si faceva
6903     29   |                nel sentire tutte quelle stranezze finì con ricognoscerla,
6904     17   |                qualche figliola d’un Re straniero, scappata a Parigi o spersa
6905     17   |                  ficurare, tanto ’gli è straordinario e quasimente miracoloso.~ ~–
6906     55   |         rimbrontola me ugni sempre e mi strapazza s’i’ m’arristio al palazzo,
6907     22   |              dice la Regina, – e nun ti strapazzare inutile. Bisogna ch’i’ pensi
6908     58   |              piace a Dio, e nun occorre strapazzarsi accosì. Ti menerò con meco
6909      4   |          chiamato il coco, doppo averlo strapazzato con delle brutte parole,
6910     39   |                 discorsi sospirava e si strapazzava, e nun sapendo come divagarsi,
6911      9   |                 fagotto, lo piglia e lo straporta di  dal mare. Ma bada,
6912     57   |           pianta di neri con la camicia strappata e una pianta di bianchi.~ ~
6913     41   |             prutensioni di questo [342] strapponcello!~ ~Dice un di loro:~ ~–
6914      9   |            perché nun ci sono che sette strapuntini per dormire, sette sgabelli
6915      9   |            nentrare liberamente. C’è lo strapuntino, c’è lo sgabello, e da mangiare
6916     18   |              pelle.~ ~E ’n quel dire lo strascica ’n casa e  lo sbatacchia
6917     49   |           prendette pe’ [408] capelli e strasciconi la portò in una stanzaccia
6918      2   |               quella madre sciaurata la strascicorno per il bosco insino a che
6919      9   |                bestia tira fori duale strasmisurate, e via per l’aria a volo
6920     46   |                  perché ci si scontrano strasmisurati orsi bianchi capaci d’assaltare
6921      9   |                 da lontano, e tanto era strasmisurato che pareva un ciuco; e a
6922     41   |              lesto, daccapo  un’altra stratta al copertoio.~ ~Allora l’
6923     45   |             ritirò via le gambe con uno strattone, e poi urlando tutti per
6924      9   |            campanella e doppo due o tre strattoni gli rinuscì d’aprirla.~ ~
6925     55   |                   n scambio ’gli ero io stravestito da donna.~ ~– Come, come? –
6926      4   |         figliola e con una faccia mezzo stravolta gli disse:~ ~– I’ scommetto,
6927     40   |            viense subbito ammannito ano strebbiaccio per il gioco della balestra,
6928      8   |             denti stretti burbotta:~ ~– Stregaccia infame! O tu mi rendi i
6929     23   |                fratelli, uno bono e uno strego, più maligno via; quello
6930     23   |            Regina d’Ungheria che no’ si stregò e nun ha che quindici anni,
6931     30   |            mporta più nulla? Aitatemi a stricarmi da questo ’mbroglio addove
6932     14   |                 aperto, e quando s’apre stride, sicché bisogna avere un
6933     49   |               addietro e bisognò che ci stridessi; sicché non ripricò e si
6934     14   |           spinta per aprirlo; ma quello strideva e per la ruggine nun si
6935     17   |                a quella vista mandò uno strido, e preso quell’altro bambino ’
6936     41   |           mpiego di spazzare la stalla, strigliare gli animali, pulire gli
6937     16   |              nella stalla e custodito e strigliato, ma propio a garbo. Era
6938     47   |              quel verso s’insospettì, e strignendo gli occhi cognobbe bene
6939     17   |             fantasia, che gli prese uno strignimento di core e cascò giù ’n terra
6940      5   |            Mammone, e i gatti infra gli strilli gli raccontorno gli strapazzi
6941      7   |                si diedano de’ baci e si strinsano con le braccia, e addio.~ ~
6942     29   |              torre: tagliò le lenzola a strisce, le annodò capo per capo
6943     49   |               fa? Piglia la Manetta, la stritola ben bene nel mortaio e poi
6944     39   |                 mi faresti la carità di strizzarmi un di codesti panni molli
6945      8   |        inchiodata, e in quel mentre gli strizzava la gola con la man manca,
6946      9   |             paese di noi, perché lei mi strolagassi; e lei disse, che averei
6947     36   |                 che fate vo’ costì?~ ~– Strolago le stelle.~ ~– Per farne
6948     36   |                 capace i’ sono, e fo la strologazione, perch’i’ hoe la moglie
6949     48   |                contenti di possedere lo stromento, e preso in spalla il baule,
6950      5   |            quelle – ziffete! – e glielo stroncano di netto. L’uscio allora
6951     19   |                pianta come una mazzetta stroncata ’n dua. A quella vista a
6952     43   |                 l’oste nun volse morire stroncato dalle legnate, bisognò bene
6953     17   |               il su’ Alessandro nun gli stroncava in bocca le parole con lo
6954      5   |                steccolo, che loro ve lo stroncheranno subbito. Aperto l’uscio,
6955      5   |                e cipolle, e nemmanco vi stronchere’ le dita in nel buco della
6956     49   |                  sì.~ ~Dunque Tognarone stronfiando alza il cassone per buttarselo
6957     38   |              una lampana d’ottone; e, a stropicciarla questa lampana, subbito
6958      3   |            questo mortaio e principia a stropicciarlo, sicché, doppo che lui l’
6959     38   |           pagava i mercanti a mesi; una stropicciatina alla lampana e la lampana
6960     19   |           ascoltare rastiavan la gola o stropicciavanol solaio copiedi.~ ~Dice
6961      9   |              tutt’a un tratto sente uno stropiccio di piedi; si volta e vede
6962     57   |          limosine, ma sempre affamati e struci.~ ~Una sera che nun avevan
6963     60   |                Petronio:~ ~– Magari! Ma strucio accosì nun è capo che mi
6964     60   |              impermalirsi, abbeneché si struggessi d’avere ’l cagnolino con
6965     48   |              tra lui e la su’ amante si struggessino in lagrime, nunistante sì
6966     55   |                 per liberarsi da quello struggi, finì con permettergli di
6967     56   |              quello stracotto! I’ me ne struggo, Caterina. Vammelo a pigliare;
6968     17   |               grandicella la mettiede a struirsi in un convento della città.~ ~
6969     19   |         cavaglieri e signori e personestruite d’ugni lato èn rimasi scorbacchiati
6970     27   |                 bambini gli aveva benestruiti del come loro dovevano comportarsi:~ ~–
6971     54   |                mo’ il calzolaio nun era strullo, e al tasto lo capì bene
6972     17   |                diviato a pigliare i su’ strumenti, e scoprono dientro il capannotto
6973     49   |          arrispose nimo; la Manetta era strutta e svaporita.~ ~– Brava,
6974      4   |          maestri a istruirla, e con la ’struzione la su’ mente si schiarì
6975     40   |                 mezzano tirò fora dallo stuccio il canocchiale e l’arrivolse
6976     59   |                 ugni sempre a leggere e studiare; andeva a culizione, al
6977     19   |              gnorante e i’ nun ho dello studiato.~ ~– Oh! – arrispose la
6978     48   |               darsi vinto per l’affatto studiò un ripiego con la speranza
6979 [Titolo] |                solamente offrire e agli studiosi e a’ dilettanti a un tempo
6980     50   |              Signora, signora, che cosa stupenda! Il Carbonaio ha oggi un
6981     55   |                 salone smenso addobbato stupendamente e gremo zeppo di cavaglieri
6982     33   |           gelsumini menava a un palazzo stupendo, addove la prima porta ’
6983      6   |           vienuta in capo con un po’ di sturbamento; ma pure, la si vestì de’
6984      7   |              ammazzarmi. Perdonatemi lo sturbo. Addio.~ ~E il ragazzotto
6985     20   |               tutte e tre le sorelle si sturborno, perché avevano una gran [
6986     54   |          cocombaro all’erta, massime se stuzzicate ’n sull’ambizione, e la
6987     40   |                mi gira, i’ vi posso far subissare a mi’ piacimento. Intanto,
6988     46   |             Inghilterra e Austria e più sublime per regio sangue; poi Beatrice
6989     33   |                 sto bene e qualcosa poi succederà per sincerarmi di queste
6990     10   |                 mai dei dua gli avess’a succedergli in nel regno; e però quando
6991     19   |                  addove i’ vo. E’ m’ène succeduto, che la carrozza con mi’
6992     59   |            addove, per farla corta, gli successan per l’apppunto le stesse
6993     58   |               che baldorie e allegrezze successano nell’Imperio quando se n’
6994      1   |               per degli anni assieme, e successero nella corona alla morte
6995     55   |              cortili, che lo guardie ci sudavan sangue a tienerle ’n fila,
6996     23   |               questi cenciacci di fogli sudici che gli usan ora.~ ~Nun-ti-Fidare
6997     11   |                quella sguattera, sempre sudicia,  per l’acquaio e per
6998     19   |           stiede a pulirsi nemmanco dal sudiciume e dal polveraccio che aveva
6999     17   |             male. Dunque, i’ t’ascolto. Suggerisci, consiglia quel che ti pare,
7000     48   |            servirlo? Parli pure insenza suggezione.~ ~Arrisponde il Vecchio:~ ~–
7001     17   |          chiesti i debiti permessi alla Superiora del convento, fu menata
7002     26   |                    La Carolina a quella supplica del marito nun seppe contradirci,
7003     60   |                 volse [503] rispondere, supplicare quel servitore a nun esser
7004     25   |                buttò ’n ginocchioni col supplicarlo che nun l’ammazzassi, e
7005     52   |                  ma Peppe e la sposa lo supplicorno tanto di perdonargli, che
7006      8   |             acqua principiò frincando a suppricare il pescatore, che lui si
7007     29   |                si poteva movere, e m’ha suppricato tanto ch’i’ gli facessi
7008     46   |              Lassatemi andare, i’ ve ne supprico.~ ~Contrastorno un bel pezzo
7009      5   |          dicerto arritornava malconcio. Suppricò bensì la su’ mamma che nun
7010     57   |                 disgraziata.~ ~Dice con sussiegol finto medico:~ ~– Eh!
7011     35   |            scemo insenza rimedio? – gli sussurrò il Savio. – Nun la fare,
7012     51   |          giovanotto che qui, che nun si svaga mai con nulla.~ ~– Guà!
7013     17   |                 come consolarlo e farlo svagare; lui pensava ugni sempre
7014     58   |                dargli questo contento e svagarlo dalla su’ passione doppo
7015      4   |             buffo, perché la ragazza si svagasse e ridesse: ma tutto fu invano.~ ~
7016     51   |               struirla, e perché non si svagassi nello studio, loro volsano
7017      2   |            maccheroni e state allegre e svagate, che domani a qualche ora
7018     59   |               Re:~ ~– Va’, va’ pure. Si svagherà un po’ dallo studio il mi’
7019     54   |           raunata, e si mettiede in uno svano d’una finestra vicino alla
7020     49   |                la Manetta era strutta e svaporita.~ ~– Brava, brava, la mi’
7021     57   |              sole, i tre fratelli furno svegli assieme come da una scossa:~ ~–
7022     17   |                toni gli arebban possuto svegliargli nel primo sonno.~ ~Ma quando
7023     28   |          russava com’un animale.~ ~Allo svegliarsi della mattina il Re vedde
7024     59   |               Fiordinando e il ministro svegliati a notte scura nun s’erano
7025     26   |               moglie, ché allora lui si sveglierà.~ ~I’ fratelli l’accordorno,
7026     17   |               Maria si mettiede a [141] sventolare una pezzola, sicché dal
7027     14   |            dargli una fune, e insennonò sventra il cristiano per cavargli
7028     36   |               bisognò bene che que’ dusventurati lo contentassino.~ ~[306]


1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License