1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
     Novelle

7029     14   |             Accosì la Mora se n’andiede svergognata, e gli sposi rimasano a
7030      5   |               Fate; e lei agguanta alla sversata il picchiotto e giù, dàgli,
7031      4   |                de’ gestri tanto buffi e sversati, che la Principessa nun
7032     13   |              vecchina che parlava tanto sverta e camminava lesta com’un
7033      1   |                 aveva le gambe lunghe e sverte, non che bono l’odorato,
7034      1   |             Orco è a letto e dorme, voi sverti scappate e rubbate la gabbia
7035     54   |               per la su’ imprudenzia di svesciare ugni cosa:~ ~– Già – disse –
7036      6   |             arzigogolato: la ragazza si svestì di tutti i su’ panni e rimase
7037     47   |           corrite a chiappargli, – e si sviene.~ ~I ladri nun furno a tempo
7038     42   |                 e le su’ creature mezzo svienute. Subbito la messan fora
7039     54   |          ragazza! Per sorte gli rinuscì svincolarsi dal capo-ladro e corse la
7040      1   |                serrato un uccellino che svolazza e fa la spia: in nella stalla
7041     14   |              quella:~ ~– E io, poerina, svolazzo.~ ~Il giardinieri corse
7042     40   |                 fondo d’una buca, che a svoltar gli occhi per l’insù si
7043     11   |                pensieri e con gli occhi svoltati sempre a vedere se apparissi
7044     60   |               d’uggiosa e d’annoiata, e svolti gli occhi di qua e di 
7045     58   |         sentiede sospirare e piagnere e svoltolarsi per il letto tutta quanta
7046     51   |                 folto, in dove c’era un tabernacolo con l’immagine della Madonna;
7047     36   |           legittimo.~ ~Si sa, gli omini tacciono e le donne discorron di
7048     42   |                  e quel poeromo doveva tacere e ingollarle tutte le male
7049     26   |                 sala insino all’ora de’ tafani.~ ~Allora poi i fratelli
7050      4   |                 sono contento che mi si tagli la testa in piazza.~ ~Gli
7051     58   |                assieme, te agguantala e tagliagli netta la testa al Padre
7052     59   |            addosso.~ ~Chiaman dunque un taglialegna di que’ loghi, gli diedano
7053      6   |             mane? – disse la ragazza. – Tagliamele, ché accosì l’averai.~ ~
7054     52   |                a morte, e a mumenti gli tagliano la testa ’n mezzo di piazza.~ ~
7055      6   |                 i’ nun ho avuto core di tagliargliele alla vostra figliola, doppo
7056     28   |                lei piglia il pane e per tagliarlo l’appoggia al petto, è una
7057      4   |               guardie e che il boia gli tagliasse insenza misericordia la
7058      7   |            voleva che al ragazzotto gli tagliassin il capo: ma la Principessa
7059     46   |             arrestare e comandò che gli tagliassinol capo, e che ’l capo lo
7060     39   |              sete, e per via delle mane tagliate nun poteva aitarsi in nissun
7061     26   |              novella nun è più lunga:~ ~Tagliatevil naso e i’ mi taglio l’
7062     49   |             finalmente la spezzettò sul taglieri la Manetta, e doppo la seppellì
7063     51   |               dientro un bosco e  gli taglino la testa diviato, e che ’
7064     27   |                insenza misericordia gli tagliorno netta la testa. Il Re poi
7065          | tali
7066          | talune
7067          | talvolta
7068     48   |           deccoti sbucano fora da delle tane un branco di genti tutte
7069     27   |                 Come! un Re sposare una tangheraccia campagnola, che nun si sa
7070     17   |                 lontano. Figuratevi che tapanìo!~ ~Arriva che fu la Maria
7071     41   |                n casa e con quel cotone tappa tutti e’ campanelli d’oro
7072      5   |             ricresciuta un bon po’ e da tappargli gli occhi.~ ~’Gli andiede
7073      1   |              quando po’ sarete dientro, tappate col cotone tutti i sonagliolini
7074     28   |                 core gli faceva tuppete tappete dalla gran passione:~ ~– ’
7075     54   |             addove te mi meni.~ ~Menico tappò gli occhi del calzolaio
7076     40   |              per ugni chicco, e ’nsenza tara.~ ~Per farla corta, il Principe
7077      4   |             prima furia, lui comincia a tastare e sente un corpo freddo.
7078     36   |                in nel collo, e se tu ti tasti e’ tu ci trovi tavìa la
7079     54   |         calzolaio nun era strullo, e al tasto lo capì bene che lui metteva
7080     57   |                in un canto assieme a un tavolinuccio, e ’l giovanotto perdeva
7081     46   |                 sostegni delle briglie, Tebaldo e Ercole Strozza sostegni
7082 [Titolo] |                 che le furono fisime di Tedeschi, quando i fratelli Grimm
7083     35   |        pentolaio:~ ~– Pentolaio, donne! Tegami, donne! Chi l’ha rotta la
7084     19   |          Comandi! ~ ~Oh! tu sie’ sempre tei La tu’virtù non l’ha’spersa.
7085      2   |                che la Caterina ’gli era telata via con tutte le loro ricchezze.~ ~
7086      6   |               cattivo della padrona, e’ temé che rifiutandosi nun salvava
7087      8   |            brutto pitocco e alle parole temerarie che lui profferì. Nun sapeva
7088     32   |         contenta e nun ebbe più nulla a temere.~ ~ ~ ~
7089      6   |                 belle cose; che lei nun temessi di nulla, ma sarebbe anzi
7090     40   |              più piccino era sgomento e temeva pure che le Fate si fussano
7091      4   |                Principessa, perché loro temevano dimolto la vendetta di quel
7092     12   |                più folto della macchia, temidosa che vedendola  sola qualcuno
7093     55   |              letto; ma si tieneva tutto temidoso su una proda, e la Sfacciata
7094     46   |                n quel mentre dalla gran tenerezza cascò giù svienuta: ma Andreino
7095     38   |             ognuno e’ n’avea di catti a tenerselo per sé il campamento. Sicché
7096      2   |         arrispose il signore.~ ~– Ecco, tenete per il vostro incomido, –
7097      1   |         medicina, che a odorarla chi la teneva nelle mani, l’Orco vieniva
7098      8   |               dimolti prima di te hanno tentato la ’mpresa, e ci rimessan,
7099     49   |               l’uscio, quella fantoccia tentennaval capo, come se dicessi
7100     19   |              veh! Se te anco un zinzino tentenni, la tu’ciccia gli serve
7101     19   |                 vienuto poero ’n canna, tentònvano d’arricchire con
7102     29   |               dello Stato.~ ~ ~ ~E così termina la novella:~ ~Ditene, se
7103     58   |               per quest’operazioni.~ ~E terminato che fu il battesimo ugni
7104      1   |             fori con la su’ bruttezza e terribilità. La Zelinda, a quella vista,
7105      3   |                 lei la fili e poi mi ci tessa cento braccia di tela.~ ~
7106     43   |              mamma con quel mestieri di tessitora guadagna poco, e i’ son
7107      8   |             almanco lassatemi far prima testamento.~ ~Il pescatore e la donna
7108     37   |                Testa:~ ~– Oh! che bella testina! che belle cornina! che
7109     30   |               Si sa, le donne èn’ tutte testoline, e quand’hanno un’idea7110     53   |            sorte tocca a chi vede e nun tien acqua ’n bocca. Dunque,
7111     47   |           alloppio, e fatta ’n modo che tienendolal Re sotto ’l su’ capo,
7112     41   |          camberieri fido a vestirlo e a tienerglisi sempre accanto, e con seco
7113     55   |             guardie ci sudavan sangue a tienerle ’n fila, perché nun succedessi
7114     27   |             raccomandazioni, perché gli tienessin bene la sposa che già era
7115     20   |                alle sorelle, che gliela tienessino bene custodita e l’ubbidissano
7116     36   |                ben custodita.~ ~Sì, sì, tienetegli anco ’n prigione sotto terra
7117     39   |     ricompensarvi delle vostre fatiche. Tienetela accosì insin che lei nun
7118     33   |                 al destino; ma provate. Tienetelo sempre in casa il figliolo,
7119     55   |                 genitori tentennoni gli tienevan rieto a fatica; il Re diaceva
7120     31   |                cavo la verità di corpo. Tiengli pur tutti, che per me nun
7121     55   |            presentarla alla gente, e la tiengono custodita com’un animale
7122     30   |               di Pecora la votienere, tienila pure, e insennonò rimandala
7123     19   |             cane, e il su’ propio nome, tienilo a mente, ’gli ène Bello,
7124     49   |                e far rinvivire i morti. Tienla custodita e quel che t’abbisogna
7125     25   |               che i padroni nun c’ènno. Tienmi un po’ quest’anello che
7126     43   |                ne discorrire con nimo e tienne di conto. Decco qui. I’
7127     53   |                un destino che gli aveva tienuti disseparati per venticinque
7128     54   |              donne si sa, le più e’ nun tierrebbano un cocombaro all’erta, massime
7129      8   |           Vienite pure, nonnina, che mi tierrete compagnia.~ ~La vecchiarella
7130     36   |                de’ figlioli nun n’ho, e tierrò questo per mi’ figliolo
7131     37   |          modiste, di parrucchini, né di tignersi e imbrigliarsi come quell’
7132     37   |                  gli èn’ tutti nastri e tigniture.~ ~Ma quando vedde la su’
7133     56   |                     Eh! i’ nun do né in tinche né in ceci. Ma mi sento
7134      4   |                 quasimente moribonda si tinse attorno al collo con del
7135      0(1)|                prima edizione). Napoli, tip. Napolitana, 1871, pagg.
7136      0(1)|                 edizione). Livorno, coi tipi di Francesco Vigo, editore,
7137     24   |          leticavano petribunali, o si tipizzavano col prossimo. Insomma, chi
7138     48   |                 Dunque, sulla su’ sorte tiranna Giuseppe e’ ci dové stridere,
7139     18   |               la Prezzemolina, prima di tirarla su, fece diventare un porcellino
7140      6   |                 e il servitore badava a tirarlo via da quello spettacolo.~ ~
7141     27   |               tutta invelenita pensò di tirarne vendetta con un brutto tradimento:
7142     17   |                di sangue regio, insenza tirarsi addosso le minchionature
7143     46   |            Andreino, oppure che lui gli tirassi su le calze per iscoprirgli.~ ~
7144     57   |          ficcarci le mane dientro e’ si tiravan su piene sempre di munete,
7145     17   |               tirare per il lato che lo tiravano gli occhi, che oramai nun
7146     57   |              mettevo la mano dientro i’ tiravo fora le munete a manciata.
7147     27   |        ralleveranno questi bambini e si tireranno su alla meglio: quando poi
7148 [Titolo] |               che non lo hanno sotto il titolo. Ne furono talune pubblicate
7149     19   |                dupezzi.~ ~Scrama:~ ~– ! propio ’gli è questo ’l
7150     20   |               la levata del sole, e poi toccando le statue col Canto e il
7151      1   |           Pomarance. Una vecchia strega toccandomi e’ mi ridusse quel Mostro [
7152     20   |               nun si sa), si mettiede a toccar le statue, e in un mumento
7153     58   |             nieve e lunga quasimente da toccargli le ginocchia.~ ~Il romito,
7154     12   |              noia e nissuno ’gli ardirà toccarvi nemmanco un dito nel mi’
7155     27   |                se il figliolo del Re vi toccass’in sorte, che gli mantierreste
7156     39   |            Oliva:~ ~– Oh! se almanco mi toccasse una di queste pera! Ma come
7157     14   |                tanta fatica, perché gli toccassi poi quella sorte! Si rizza
7158     18   |                  disgrazie che gli eran tocche. Scrama la donna:~ ~– Oh!
7159      5   |           Vecchietto:~ ~– E perle e oro toccheranno anco a voi. Ma statemi a
7160      4   |                 ci si trova assieme, mi toccherebbe a pigliare le mi’ robbe
7161     56   |              voglia di mangiarne un bel tòcco.~ ~Dice:~ ~– Caterina mia,
7162     58   |           portarlo via, sicché ’l prete toltompaurito rimanette a mezzo
7163     48   |                  nfiniti arrivorno alla tomba, che era una gran caverna
7164     23   |                 grassa con certe foglie tonde, e lui se le mettiede diviato
7165     46   |                  di più, c’era sopra un tondino d’argento con quattro mela
7166      9   |           signoroni mezzo ciechi, e , tonfete!  uno scossone, lo strabalza
7167     41   |            Catèra:~ ~– Che! c’è qualche topo nella ritoia. Dormi, dormi.~ ~
7168     20   |                 della boccia la veddano torba in nel palazzo, sicché il
7169      0(2)|                 ho apparecchiato per il torchio alcune Cincelle da Bambini
7170     59   |           brutto mostro orrendo co’ una torcia accesa ’n mano.~ ~Fra la
7171     21   |                 vacche, manzi, vitelli, tori, e la mandria la tienevano
7172      0(1)|                  e D’Ancona A. vol. iv. Torino, E. Loescher, 1875, pagg.
7173     17   |               s’arraccomandò che nun la tormentassenonvano, e nun la menasseno
7174     59   |           palazzo.~ ~Dice la madre:~ ~– Tornaci a cena, e quando la Regina
7175     20   |               loro vanno a trovarlo nun tornan più mai, e la su’ sorella
7176      4   |                 pigliare le mi’ robbe e tornarmene diviata addove i’ son vienuta.
7177     27   |               scritto al Re che subbito tornass’a casa; e lui fatto la pace
7178     19   |          istanotte il rimedio è facile. Tornatene a casa come te sievienuto.
7179     60   |               sposa nun mi farà le fusa torte?~ ~– Eh! caro mio, – gli
7180     14   |                badava a dire:~ ~– Poera tortolina! Tu sie’ pur male capitata!
7181      0(1)|                 136.~ ~Id., Due Novelle Toscane con postille; nel Giornale
7182      0(3)|         raccoglitori de’ Canti Popolari Toscani, forse senza accorgersene.~ ~
7183     19   |              che t’aprano; [184] faccia tosta e addimanda che ti presentino
7184     34   |                 contadino però a grugno tosto nun se n’addeva, e quando
7185     59   |               le tende, la tovaglia e i tovaglioli tutta seta intrapuntita
7186      7   |        mandavano sempre al bosco con un tozzaccio di pan nero in mano a badare
7187     39   |                      Mi pare che si sia traccheggio abbastanza e l’Ebreo non
7188     51   |                 mi’ parola.~ ~E ’nsenza traccheggìo  ordine a’ soldati che
7189     60   |            punto bisogno, e nun potiede tracchienersi dallo scramare:~ ~– Oh!
7190     46   |               che Andreino i soldati lo tracinassin via e lo menorno in una
7191     47   |                 la tieneva stretta e la tracinava per forza, e insenza parole
7192     45   |                  per le braccia, e lo tracinorno con seco:~ ~– Mamma, mamma!
7193     45   |               torno; in ugni mo’ nun lo tradirno, e nuscito che fu dal pozzo,
7194     36   |                il Re impermalito che lo tradissano in salla su’ fede, subbito
7195     56   |                 nun te n’arricordi, che tradisti le su’ sorelle e se ti rinusciva
7196      0(3)|          occorre che stenografi, oppure traduca nel parlar polito, come
7197     19   |                capace d’aitarlo ne’ su’ traffichi; a quell’altro più piccolo
7198     56   |               padre mercante con il su’ traffico ogni giorno, si pole dire,
7199      6   |             Fata, e trova quella brutta tragedia; sicché imbizzita scrama:~ ~–
7200      4   |             alle vene. Lui borbottava a tragola e le parole gli cancugnavano
7201     59   |               parte del mondo, con gran traini e servitori, e con armi
7202     46   |              alla vôlta la ricopriva di tralci, folti di pampini, gremi
7203     50   |              anello co’ un diamante che traluceva da lontano e del gosto di
7204     25   |              volse sentir ragione e gli tralucevano gli occhi dalla stizza,
7205      4   |                Il Re in nel vedere quel tramescolìo e confusione del contadino
7206     59   |                ricognobbe, s’arrovesciò tramortita dal gran contento sulla
7207     17   |             Principe ruzzolò svienuto e tramortito per le terre, tanto il dolore
7208     17   |               Dunque, caro Ruberto, non trandugiamo di più e facciamolo questo
7209     52   |            fratelli il Re steva zitto e trandugiava a cercargli donna, sicché
7210     49   |                 come rimediarla. Lei di trangugiarsi la Manetta di morto nun
7211     47   |                Per fortuna il cotone si trapana male quand’è secco, e que’
7212     42   |         divozioni da una ragazza un po’ trapassata; attempatotta via! Ma questa
7213     48   |                 del sole gli avevan già trapassato il confino, e vienuti dinanzi
7214     27   |                 nel bottaccio, gli ènno trapassi degli anni.~ ~– Oh! che
7215     17   |                 corri con quella furia, trapassorno di molti poggetti e valloni
7216     12   |              poi ’gli è troppo ricca di trapunti d’oro.~ ~In quel frattempo
7217     50   |               camicia di tela da notte, trapuntita da vetta ’n fondo d’oro
7218     13   |                cucì la camicia tutta di trapunto, e nella pettorina ci ricamò
7219     37   |                 ch’i’ te lo ’nsegno io. Trascegli dua tra le più belle camberiere
7220     48   |             imprumetto che, se la sorte trasceglie me per accasarmi, [397]
7221     40   |                 più maraviglioso, i’ lo trasceglierò per marito della Principessa.~ ~
7222     32   |              sicché credé più meglio di trascegliersi un’altra donna per su’ seconda
7223     22   |            paesi al confino, perché lei trascegliessi quello che più gli garbava.
7224     31   |           Andate pure in nella stalla e trascegliete la pecora meglio a vostro
7225     18   |                vestuario, e cose bone e trascelte per mangiare.~ ~Ma quando
7226     46   |                 per ugni verso, e doppo trascorsi dimolti appartamenti nentrò
7227      0(7)|               Popolari non son forse da trascurarsi i numerosi Pellegrini che
7228     29   |                 serpaio, tanto ’gli era trascurato e tutto in disordine. Adelame
7229     12   |               ricchezze; e se tu nun lo trascuri, [90] la disgrazia nun ti
7230     18   |         giovanotto? Lei ha fatto quella trasficurazione con la mi’ bacchetta fatata,
7231     37   |              313] tratto se lo sentette trasficurire in una giovane testa di
7232     25   |               de’ vestuari, e accosì si trasficurirno da omo; poi al camberieri
7233     11   |                nun vi dubitate. Bisogna trasficurirsi. Voi ’nfrattanto mettete
7234      0(7)|           Spedaletti, Spedalini, Spizi, trasformati in cascine o case di abitazione
7235      0(5)|           vedere nelle Novelle Popolari trasformazioni di miti antichi non è difficile
7236     29   |             siete in peccato. Vo’ avete trasgredito alla legge umana e alla
7237     18   |                 O di que’ giorni che ti trasmutai in fascino di legne e poi
7238      6   |                fussaccaduto tutto quel trasmutamento.~ ~Per su’ fortuna il Re
7239     60   |             Dice la Fata:~ ~– Oh! i’ so trasmutarmi a piacimento e ho la virtù
7240     24   |           dinanzi a petto, la Regina si trasmutava in una statua.~ ~Dice il
7241     17   |            bugìa, che tutte le gioie si trasmutorno in dolore.~ ~Felicina, vienuto
7242     57   |              bottiglia de’ fratelli, si trasvestì da dottore e fece spargere
7243     55   |                 e si farà accosì. I’ mi trasvesto da donna e vodirete ch’
7244     31   |              merito la mi’ sorte. I’ lo trattai troppo male. Pacienza!~ ~
7245     22   |        arritornò al palazzo si sentette trattar male dal Re giovane per
7246     12   |                 a visitare la sposa e a trattare degl’interessi.~ ~Poi il
7247     52   |          quattrini nun gli mancorno per trattarsi da principe, perché la borsa
7248     60   |              che il Papa voleva fussano trattati e accomidi dal su’ cugino.~ ~
7249     33   |           credere, e nun ci fu verso di trattenerlo, sicché quelle donne gli
7250     55   |               co’ una bella giovanotta. Trattenetele, veh! stasera. I’ vodormire
7251      8   |              quel mentre che il cane lo tratteneva codenti, il giovane, sceso
7252     45   |             capace. Nun dubitare, ti si tratterà da vero parente.~ ~E ’ntanto
7253      7   |                tu sa’ fare e come tu mi tratti.~ ~Subbito il ragazzotto
7254     21   |                 no’ siem morti davvero. Trattiella.~ ~– Che! i’ ’un posso.
7255     53   |           padrone.~ ~E non si volse più trattienere, ma saldatol conto all’
7256     44   |              mondo e non ci fu versi di trattienerlo a starsene  con quella
7257     60   |               Roma, addove bisognava si trattienessi almanco dumesi per certi
7258     30   |                  Ma va’ pure, i’ ’un ti trattiengo. Chi nun c’è, nun conta.
7259     16   |               intravvienuto per essersi trattienuta troppo quell’altra volta,
7260      5   |               la vecchia e la Brutta la trattorno del male e la minacciorno
7261      2   |                  Di certo, vo’ avete le traveggole, e nun è altro che una rassomiglianza
7262     19   |                 scesano nella barca per traversar l’acqua, e alla fine seguitando
7263     46   |          dimolto lontano. Prima bisogna traversare un mare grande, che ci vorrà
7264     17   |               gli occhi, perché io pure traversassi l’acqua. E propio ero per
7265     17   |            volerci andare bisognava che traversassino un fiume.~ ~Tutti smontorno
7266     17   |                  sicché cammina cammina traversorno una folta macchia e salirno
7267     56   |            cambera.~ ~Che ti fa? Lei si travestisce da dottore e comincia a [
7268     25   |             ovverosia, quelle dudonne travestite a quel mo’.~ ~Dice il coco
7269     46   |             odorosi e gemmati, e tra le travi eran quadri dipinti; e ne’
7270     42   |          mandava a scola per imparar la treccia e le divozioni da una ragazza
7271     18   |              Prezzemolina! butta giù le treccie e tira su tu’ madre.~ ~Lei
7272     16   |             impaurito a bono cominciò a tremare; e il Mago scrama, con du’
7273      1   |                bianca dalla paura e gli tremavan sotto le gambe; ma il Mostro
7274     20   |              allo ’nfora delle zie, che tremavano come foglie dalla paura
7275     39   |                di repente principia una tremenda burrasca d’acqua, di toni
7276     58   |             alla vigilia di quel giorno tremendo, in quel mentre che tutti
7277     13   |               mezzo cieca e con le mane tremolanti avessi possuto lavorare
7278     24   |                 allargar le braccia e a tremolare in tutta la persona, e quando
7279     55   |              occhi stralunati e la voce tremolente; durò fatica a salutare
7280      2   |                 nun la reggevan più dal tremore, tornò in cucina con la
7281      9   |               passorno insenza imbrogli trentanove giorni, e a tutt’e dua,
7282      9   |                 volta l’occhio e sur un trespolo s’accorge che ci steva una
7283      2   |               con un altro, che aervi a tribolare in casa mia dalla miseria.~ ~
7284     20   |                è?~ ~– Una poera vecchia tribolata. Fatemi un po’ di lemosina
7285     35   |              gli avevano tutti rotti in tricioli, ma il resto era sano, sicché
7286     45   |               morvida con dimolt’unto e trincava vin bono a bicchieri pieni;
7287     19   |          gramola fa meno chiasso in nel trinciar la canapa o il lino.~ ~Dice
7288     46   |           Andreino fu propio un’entrata trionfale.~ ~La Regina steva quasimente
7289      2   |                 desinare da principe, e trionfava lui alla splendida, ché
7290     56   |             indettata deccoti apparisce trionfente il figliolo del Re, e la
7291     37   |           figliolo del Re se ne stiedan trionfenti e camporno felici e contentoni
7292      4   |                bono, e di malinconica e triste addivenì allegra per sempre.~ ~
7293     48   |        bastimento e diviato agguantò la tromba marina e chiamò a soccorso.
7294     35   |              sole i’ lo pago io con una trombonata.~ ~E si rimettono a mangiare.~ ~
7295     56   |                  Lui ha dientrol core troppaschero contro di me, e ’
7296          | troppa
7297          | troppi
7298     17   |          poteresti andartene a fare una trottata a cavallo con Carluccio.
7299     42   |                  Va’ per questi regni e trovala di par tuo, che nun abbi
7300     20   |             resta com’un allocco in nel trovarci serrate quelle tre belle
7301     41   |         Orlandino gli garbò e presto si trovarno d’accordo per contentarlo;
7302     12   |                 alla sera a cena in nel trovarsela accanto.~ ~Il fatto è che
7303     12   |               doppo tante industrie per trovarti marito! E ora, per la tu’ ’
7304     29   |               un impiego? I’ son bono a trovarvelo, se vi garba.~ ~Arrispose
7305     14   |                Orco quando torna a casa trovass’in sulla tavola una pecora
7306     54   |               avveggano del malestro mi trovassano, no’ siem tutti morti.~ ~
7307     17   |                 e la man di Dio nun gli trovassen qualche mezzo di libberazione
7308      1   |                 , nun ci fu versi che trovasseno la via per sortirne; sicché
7309 [Titolo] |           Novelle non pubblicate non si trovassero in contrasto con le distinte
7310      3   |                 a fare. Voi infrattanto trovatemi una rete grande da pescatori
7311     24   |                 bellezza di sposa, via! Trovatene un’altra, se vi rinusce,
7312     19   |                 vetta alla Montagna; te trovera’ un palazzo e devi picchiare
7313     15   |           Grisèlda:~ ~– Perché il Re ci troverà un mancamento.~ ~Dice il
7314     17   |                 e la Corte tutta nun ci troveranno da ridire un zinzino.~ ~
7315     46   |                 nun fusse morto, nun mi troverei ’n questo ’mbroglio. Presto,
7316     37   |               che tutti i giovanotti le trovino a quel mo’ le ragazze da
7317     17   |               nemico, sicché con le su’ truppe lui arritornò doppo parecchi
7318          | tue
7319     47   |      riagguantarla quella disgraziata e tuffarla giù nella caldaia bollente.~ ~
7320     17   |              per ispignere il cavallo e tuffarmi nel fiume, quando il sono
7321     45   |                nell’acqua, e a forza di tuffi gli diedano una risciacquata
7322     21   |             nulla.~ ~Infrattanto Zufilo tullallegro deccotelo a casa
7323     17   |                 però male in nel vedere tulle le case parate a lutto e
7324     57   |            bravo a levare porri, natte, tumori d’ugni sorta e con guarigione
7325     51   |               no.~ ~E lui indispettito, tunfete, gli sona uno stiaffo, e
7326     28   |                a lui il core gli faceva tuppete tappete dalla gran passione:~ ~– ’
7327     25   |                scambio d’una moglie. E’ Turchi ne mantiengan di più. Dunque
7328     58   |                 bestemmiava peggio d’un Turco dall’aschero, e comparso ’
7329     48   |           XLVIII~ ~ ~ ~ ~Il Viaggiatore turinese~ ~(Raccontata da Benvenuto
7330     37   |            terre una lapida, l’aperse e turuntù! dientro a balziculi; arriva
7331     39   |                morto. Addove siestato tuttala notte con quella burrasca?~ ~
7332     27   |                  mprumette che no’ vi s’ubbidirà in tutto e per tutto.~ ~
7333     27   |            contenta di voialtri! E se m’ubbidirete ugni sempre, sarà ben per
7334      3   |            Caterina, tutt’umile:~ ~– I’ ubbidirò al su’ comando. Ma pure
7335     17   |              piazza, e al comando nun s’ubbidisce per l’appunto, e vienga
7336      7   |            Babbo, lei nun dubiti, che l’ubbidisco.~ ~Eccoti, viense la sera
7337     20   |           tienessino bene custodita e l’ubbidissano ne’ su’ comandamenti, e
7338     32   |                 Rosina bisognò bene che ubbidissi, e per istrada si rammaricava
7339      4   |            voleva, e gli viensero mille ubbie e sospetti per il capo:
7340     58   |         divagato e allegro in nelle su’ ubbìe.~ ~A una cert’ora, che stevano
7341      5   |                 innamorò tanto forte da ubbligare il Re su’ padre a acconsentirgli
7342     57   |              birbona di Principessa e d’ubbligarla a rendermi la robba che
7343     19   |                 ebban consegno una bona ubbligazione scritta per man di notaio,
7344     59   |              fornisce la tavola reale d’uccellame, liepri e animali somiglianti
7345     20   |               v’ènno nuscite di bocca a udita del mi’ servitore. Via,
7346     29   |            siete il più vecchio de’ mi’ uffiziali, la grazia è concessa.~ ~–
7347     60   |             Argia co’ un [501] grugno d’uggiosa e d’annoiata, e svolti gli
7348     26   |                 l naso e i’ mi taglio l’ugna.~ ~ ~ ~
7349     37   |               lisciarsi, e con pomate a ugnarsi, e po’ rossetto e biacca.
7350     25   |           lavorato e razzolarvi con gli ugnelli. Pietro nun istiede a dir
7351     47   |              con questo unguento, basta ugnerci il male e subbito si guarisce.
7352     33   |                 fora con il chiodo, voi ugnete le piaghe e quelle subbito
7353      8   |                su’ fratelli; sicché gli ugnette le ferite, e miracolo! eccoteli
7354     23   |              ugni sempre più che lui la ugneva e quella rinvioliva a vista
7355     48   |            diventato primo Ministro, in ugno mo’ e’ nun gli garbava quel
7356     34   |               figlioli son  che [294] ugnolano dallo stento.~ ~Dice il
7357     30   |             dice:~ ~– Mattarella, o che ugnoli tu?~ ~Risponde lei:~ ~–
7358     48   |           faceva corteo, e con pianti e ugnolii ’nfiniti arrivorno alla
7359     49   |          orecchio sentette dietro degli ugnolìi: “Ohi! ohi!” come di persone
7360     47   |             degli ammazzati comincia un ugnolìo come di persona che si rammarica:~ ~–
7361     17   |            insolito calpestìo e le voci umane e il mugghio della bestia,
7362     23   |           Fidati e va in verso il Regno ungarese e, doppo un viaggio di dimolte
7363      6   |                gli era buona, con certi unguenti e scongiuri gli ridiede
7364     37   |                qualche defetto; nun c’è unitezza. Ma si vegga il lavoro di
7365     25   |        mantiengan di più. Dunque stiamo uniti.~ ~A Pietro nun gli parse
7366      8   |                 il pane, e l’armi furno unte, tutti diventorno statue
7367      8   |               volse che da sé facessi l’unzione; e n’accadé che dopo poco
7368     33   |              Anco il troppo godere agli uomini viene a noia. Il giovanotto
7369      1   |                bella rosa.~ ~Quel poveruomo, il giorno doppo, quando
7370     51   |                 il resto, perché co’ un urlaccio s’arrovesciò per l’indietro
7371     59   |            abbeneché si cercassen e gli urlassano per chiamarsi, fu propio
7372     43   |          inutile che lo spiegassi e che urlassi: “Tovagliolo apparecchia.”
7373     23   |                 di fogli sudici che gli usan ora.~ ~Nun-ti-Fidare con
7374     48   |                la vita a quel mo’ per l’usanza salvatica dell’isola.~ ~
7375      2   |                paoli. A’ su’ tempi ’gli usava sempre i paoli.~ ~Doppo
7376     42   |               tempi nelle case i palchi usavan tutti di legno e doppo che
7377     42   |                a sbatacchiare tutti gli usci del palazzo come ismemoriati,
7378     49   |             Tognarone per iscassinare l’usciale, giù, gliela rovesciorno
7379      9   |                chiavina ’gli è di quest’usciolo. Provo, o nun provo? – e
7380     23   |                nun sapeva come fare a n uscire dal bosco, sicché se ne
7381      1   |        travestiti da pitocchi, loro due uscirno a piedi fori del palazzo
7382     45   |                 dire:~ ~– Ma com’è che ’usino a qui nimo m’ha detto nulla
7383     21   |              accosì e accosì. I’ gli ho uti in sulla cacca mielata.
7384 [Titolo] |               rilievo e di più evidente utilità, lo perde invece correndo
7385      0(2)|             Montale Pistoiese, e con da útimo la Lista de le Palore, sentute
7386     46   |               folti di pampini, gremi d’uve squisite di più colori e
7387     32   |              Dice l’Assunta:~ ~– Queste vaccacce maladette a me nun m’han
7388     22   |                mia bastano le scarpe di vacchetta, e i vestiti di lendinella;
7389     32   |                ugni tanto scramava:~ ~– Vacchine mia! com’i’ farò io a segarvi
7390     41   |                 tiranno. Ora vole ch’i’ vada a portar via il copertoio
7391     60   |              via da Bologna e andarsene vagabondo per il mondo, sicché licenziatosi
7392      1   |               di nottetempo, a costo di vagar per il mondo alla ventura,
7393     27   |              febbre addosso, sicché lei vagellava e nun sapeva più quel che
7394     46   |               pure con seco una ragazza vaghissima di compagnia, che si chiama
7395     46   |           cipressi, d’allori e di altre vaghissime piante; c’eran de’ laghi
7396     19   |              che ti farà delle domande. Vagli sincero e nun ti dubitare,
7397 [Titolo] |              poi stimato novellatore di vaglia chi sappia con sue idee,
7398     27   |                spalancata scappa via un vago uccellino, che si mette
7399     33   |                a caccia, si divertiva a vagolare peboschi e poi a buio
7400      7   |            Quello sciaurato, piagnendo, vagolò per un pezzo ne’ dintorni,
7401      1   |              gran fracasso e scaturirno valampole dal terreno, e a un tratto
7402     40   |               petto del mi’ tappeto nun valgano, cari fratelli; perché se
7403     33   |                 gli è difficile. C’è da valicare un ponte sottile sottile,
7404     31   |                e andiedano al fiume per valicarlo, e quando furno drento deccoti
7405 [Titolo] |               salda e con argomenti più validi di quel che io m’abbia e
7406     55   |                cavalli de’ più boni, le valige sopr’essi e dimolti quattrini
7407     59   |               bella Regina, ammannì una valigia, s’empiette la borsa di
7408     29   |                 miglio più giù in nella vallata c’era un paesuccio, si mettiede
7409      0(7)|                 però riconoscere per le valli e in vetta a’ poggi da quegli
7410     17   |         trapassorno di molti poggetti e valloni in quel brutto deserto,
7411     60   |                perle e diamanti di gran valsuta. Petronio a quella vista ’
7412     56   |                me ne struggo, Caterina. Vammelo a pigliare; ma di quello,
7413      4   |               avessan dato un manico di vanga in sulla collottola, e gli
7414      2   |                 gli stioppi, chi con le vanghe, insomma con quel che gli
7415     40   |               le meraviglie trovate con vantarne ognuno le virtù.~ ~Dice
7416     17   |             casi della caccia, e chi si vantava d’un fatto e chi d’un altro,
7417     41   |            apporre a Orlandino un’altra vantazione. Dissano al Re, che lui
7418     19   |                 que’ tempi non c’eral vapore, e il mercante col su’ figliolo
7419 [Titolo] |        avrebbero a riguardarsi sol come varianti di un testo primitivo. Resta
7420 [Titolo] |         modificandosi. Il che spiega la varietà delle forme in special maniera
7421     46   |        Elisabetta e Leonora di Mantova, Varisilla veronese, [379] di bell’
7422     47   |                 Ora, tieni. Questo è un vasetto d’unguento, custodiscilo;
7423     46   |                viense a capitare in una vastissima piazza con in fondo un risplendente
7424     11   |           Batti-sferza-in-sulle-spalle. Vattelo a pésca un paese con questo
7425     46   |          passare alla presenzia di quel vecchione, che gli disse:~ ~– Che
7426     16   |               tutte ambiziose, e lei ’n vece steva di molto a sé e sempre
7427     30   |                si poter raccontare:~ ~– Veda, Maestà, – disse la vecchia, –
7428     12   |             della macchia, temidosa che vedendola  sola qualcuno nun gli
7429     33   |                via da casa e vonun lo vedercele ma’ più.~ ~Guà! fu una nova
7430     57   |          possesso, che bella sorte! Lui vederebbe dappertutto quel che gli
7431     17   |                giovanotto parse che nel vedermi gli garbassi troppo io e
7432      6   |             negli occhi e nun pativa di vedersela d’attorno; e gli crebbe
7433     39   |       aspettavano ugni mumento di [325] vederselo apparir  a ridomandargli
7434     41   |                in una stanza, ché tutti vedessan que’ da’ brutti animali.~ ~
7435     57   |                 pigliavansenza che lo vedessano ugni cosa che gli capitava
7436     30   |                  ma lo tre donne nun si vedevan bene, perché s’erano messo
7437     33   |             dibandonato e che nun ti si vedrebbe ma’ più.~ ~Scrama il ragazzo:~ ~–
7438     18   |               tutta, ché almanco nun la vedrò guasta accosì.~ ~Dice l’
7439     25   |               da quanto me, perch’i’ ho veduto e cognosciuto che te siei
7440      7   |         nunistante que’ carcerati erano vegeti e vispoli sempre più; fece
7441     27   |                  n tutti i modi vo’ gli vegghiate. Belli! badate qui, che
7442     33   |                  Sarà un bambino bello, vegnente, ’struito, vittorioso: ma
7443     55   |                ebbano di molti figlioli vegnenti e virtudiosi.~ ~ ~ ~
7444     19   |          baldacchino di tela d’oro e di velluto ci si vedevano il Re con
7445     13   |             subbito la balia:~ ~– Se mi vendano la pelle di questa vecchia,
7446     18   |                 zonzo per le campagne a vender ninnoli, spille, cotone
7447     60   |                 cavaglieri è disposto a vendergli la su’ bestiola.~ ~Dice
7448      6   |              pasticciere ’gli andessi a venderle sotto il palazzo della Fata
7449      7   |               al ragazzotto:~ ~– Vo’ tu vendermela codesta scatolina?~ ~– Perché
7450     21   |                 più meglio ammazzarla e venderne poi la pelle in nella città?~ ~–
7451     40   |              Che è questa robba che vovendete?~ ~Arrisponde il fruttaiolo:~ ~–
7452     26   |             trova una bottega addove si vendeva di questi staffili.~ ~Lui
7453     56   |                 di ricatto, e se nun mi vendico di tanti ’nsulti, che mi
7454     38   |              non fusse bona a nulla, la vendiedan per pochi soldi a quel merciaiolo
7455     11   |                 da quegli Ebrei che gli vendiedano il primo.~ ~La figliola
7456     38   |              Principessa:~ ~– Sì, i’ la vendiedi per ottone vecchio a un
7457     29   |                Antonio:~ ~– Padrona, le vendite vanno bene; ma i’ ho bisogno
7458     46   |                 e pendenti lungo quelle venerabili pareti: da un lato del salone,
7459          | venga
7460          | veniamo
7461          | venire
7462          | venissi
7463          | venivano
7464      6   |                meglio pescio marino. Un Vennardì, nun si sa in che modo,
7465          | venne
7466     30   |         lavargli tutte i giorni, perché ventassero lisci e puliti con il pelo
7467     42   |              tutti di legno e doppo che ventavan vecchi c’eran de’ fessi
7468     29   |                 e gli mette in mano una ventina di lire.~ ~La signora rimané.
7469     54   |           agguantare anco gli altri su’ ventun compagni, gli ebban condanna
7470      7   |             tovagliolo, apparecchia per ventuno e da Re.~ ~Il tovagliolino
7471 [Titolo] |          maniera nella coniugazione de’ verbi. 2 Ed acciò le Novelle non
7472     46   |                 testa e la brama di nun verciare il sangue d’un poero innocente;
7473     56   |               alle botti e lassò che si verciassi  per le terre tutto il
7474     46   |                con il braccio man ritto verciavano dientro il bacino otto zampilli
7475      9   |               Ma che! Verciava sangue a vergaferro, sicché a levata di sole
7476      4   |               Giovanna, con la scusa di vergognarsi, il lume acceso nun lo volse;
7477     49   |                birbone bugiardo! nun vi vergognate a rinfrucolare e’ fatti
7478     46   |          guarire il nostro babbo, e voi vergognatevi!~ ~I fratelli di Andreino
7479     56   |               cattivezza, che nun s’era vergognato a pigliarsela co’ una donna,
7480     17   |                 donnicciola ’gnota e si vergognava di quello che aveva fatto,
7481     22   |                 se nun moritte a quelle vergogne fu propio un miracolo. Innunistante
7482     25   |             vederà col tempo se te siei veritiero, [228] oppuramente bugiardo.
7483      0(2)|              uno Studio sopra i Parlari Vernacoli della ToscanaVernacolo
7484     46   |           Leonora di Mantova, Varisilla veronese, [379] di bell’aspetto e
7485          | verrai
7486      3   |             poteva più; e la Caterina a versargli nel bicchieri bottiglie
7487     18   |               Oh! che v’ène apparita la Versiera?~ ~Dice l’omo:~ ~– Eh! no.
7488      4   |                 sangue asserbato in una vescica.~ ~Quando il Re vedde quello
7489      8   |            diede ordine che la città si vesta a bruno.~ ~Ora ’gli è tempo
7490      4   |                ragazze, tutte belle; si vestano in nel medesimo modo di
7491      6   |              male: anzi, tirato fori un vestimento tutto pieno di sonaglioli,
7492     12   |                 attorno la creatura per vestirla ammodo, e quando fu bell’
7493     41   |               per su’ camberieri fido a vestirlo e a tienerglisi sempre accanto,
7494     55   |               questo ci rimedio io e vi vestirò ammodo per comparire; ma
7495     40   |                piedi e domandare che la vestissan le su’ camberiere.~ ~Figuratevi
7496     22   |               in nella su’ presenzia si vestissi da Magnano come quando diviense
7497     11   |                 e poi, buttato via quel vestitaccio di zucca secca, gli comparì
7498     42   |       pettinerei, vi compererei de’ bevestitini, una pezzolina di seta da
7499      8   |                 che tutti gli abitatori vestivano a bruno, tienevano il viso
7500     55   |                 menate dal mercante, vi vesto tutta di novo, una bona
7501     54   |               che lusso? Loro mangiano, vestono e dormon meglio e ’nsenza
7502     43   |             tutte le seggiole, tutti e’ vetri della finestra, e macolato
7503      4   |            bauli, se ne fuggirno con le vetture e si fermorno a una villa
7504     19   |                 disse aver ’uta ne’ su’ viaggi; ma della verga nun ne tiense
7505     55   |                di Re, ma di signori che viaggiano per ispasso, arrivorno a
7506     52   |               era e per che ragione lui viaggiava, e la ragazza gli arraccontò
7507     40   |               quell’altro Re, e vede un viavai di carrozze, gente che piagneva
7508     48   |                volse che lo nominassino Vice-Re, com’era uso per le leggi
7509     54   |              per ugni porta di tutto il viciname, sicché il capo-ladro nun
7510 [Titolo] |             dalle rimanenti che mai non videro la [v] luce.~ ~Non sono
7511     18   |                e comincia a urlare, che vienghino i servitori e il su’ babbo
7512     52   |                era affortunato finì con vienirne a capo, e doppo disse dientro
7513     12   |               mi son sempre proibito di vienirti in cammera, e te ha’ osservato
7514     27   |          aizzava; sicché lui ordinò che vienissano de’ muratori e cavata di
7515     19   |            cavaglieri d’ugni parte, che vienissen pure alla su’ Corte a combattere
7516     46   |           domande:~ ~– In che giorno ci vienisti qui la prima volta? La città
7517     42   |                Sai? Te mi garbi. Che ci vienresti a star con meco? I’ ho du’
7518      4   |              che il Re lo voleva, e gli viensero mille ubbie e sospetti per
7519     17   |                 che un’orsa spaventosa, vienutagli dirieto in sulla pesta e
7520     37   |                 gli domandò:~ ~– Che ci vierresti a star con meco?~ ~Dice
7521     53   |           strada nova, che è più corta. Vierrete anco voi per la strada nova?~ ~–
7522     58   |               18 anni.~ ~E difatto alla vigilia di quel giorno tremendo,
7523      3   |                contadino ’gli aveva una vignarella e ci badava dimolto, perché ’
7524      9   |           praterie; poi vienivano delle vigne tutte cariche di grappoli
7525      6   |             bassa nascita e di mestieri vile; e però nun messe tempo
7526      3   |               un caso buffo, proprio da villani ’gnoranti. Statelo a sentire.~ ~
7527     19   |                Menichino: gli pareva un vilume questa su’ vita quasimente
7528     20   |               come rigirarla; ma poi lo vincé la brama che que’ tre fussano
7529     19   |                 la voleva bisognava che vincessi alla giostra per tre giorni
7530     36   |               bene e da virtudioso, che vincette tutti e bisognò dargli per
7531     19   |               mi’ bando e per la vostra vincita la mi’ figliola bisogna
7532     42   |                c’è un Re forastiero che vinse tutte le battaglie. Ma per
7533     28   |                 piglierà una rosa o una viola ’n mano e poi se la metterà
7534     36   |              dittamo, delle rose, delle viole ammammole, e che so io,
7535     46   |                riporto con seco le mela virtudiose per accecare e l’acqua che
7536     55   |               molti figlioli vegnenti e virtudiosi.~ ~ ~ ~
7537     14   |               su tutta imbizzita con un visaccio pieno di rabbia, e scotendo
7538      9   |           quartieri: girali pure tutti, visitali a uno a uno e divertiti,
7539      4   |              altro che spassarsi, ora a visitar la città con tutti i palazzi
7540      9   |               ugni giorno ’gli andeva a visitarne uno de’ quartieri e passava
7541     57   |           chiamarlo a Corte, perché lui visitassi la figliola del Re, e a
7542     19   |                se n’andiede a far delle visite e aveva lasso per ismemorataggine
7543     33   |              pole dire quanti mai paesi visitorno: ma doppo qualche mese al
7544      6   |                le faccende del Regno.~ ~Vistasi al perso la Regina ricorse
7545     60   |                per insino agli occhi.~ ~Vistosi dunque al perso, Petronio
7546     47   |              rinuscì all’Assunta questa vitaccia; ma poi stracca, una sera
7547     21   |           bestie grosse, vacche, manzi, vitelli, tori, e la mandria la tienevano
7548     30   |                 parevano quasimente duvitellini.~ ~Ma Collo di Pecora nun
7549     33   |                 annistruito, sverto e vittoriente, come avea detto quel filosafo,
7550     17   |                 Parigi il tu’ sangue, e vivete assieme contenti e allegri
7551     23   |                 la sorte bona l’ebbe, e viveva da Principe in quella Corte
7552      3   |              tempo, e il Re e la Regina vivevan contenti come pasque, in
7553      4   |             Arrisponde Giovanna con una vocina da burla:~ ~– Che! Maestà,
7554     54   |        capo-ladro, lui gli disse con un vocino melato:~ ~– S’accosti di
7555     53   |               un tratto svegliato da un vocio di gente che diceva:~ ~–
7556     48   |            tutti e’ giorni si metteva a vogare per il mare assieme alla
7557          | vogliano
7558     36   |                 domani.~ ~– Che! no’ si voglion ora, – gli dissan quegli.~ ~
7559          | vogliono
7560     47   |           sempre solo. Decco, se una di voialtre fusse contenta di diventare
7561     25   |          risciaquava, deccoti apparisce volando un uccellino, gli becca
7562     25   |                 l’uccellino dell’anello volar giù nel lavorato e razzolarvi
7563     27   |               uccellino, che si mette a volare per tutte le stanze del
7564     18   |               te n’arricordi, quando te volasti in su quella torre addove
7565     29   |               Trovati i’ gli ho, ma che vòle, Maestà? Loro sono gente
7566     29   |               arrisponde Germano, – che vôle? I’ nun posso durarla a
7567          | volea
7568     17   |              era un paese deserto; ma a volerci andare bisognava che traversassino
7569          | volersi
7570          | volervi
7571      3   |                e nun c’era versi che la volessano lassar passare; ma siccome
7572          | volesse
7573          | volle
7574          | volli
7575     27   |                 quel mentre l’uccellino volò ’n sulla finestrina in dov’
7576     56   |                 s’accorgé tardi con che volpe gli aveva lui da contrastare!
7577     45   |               ubbidire a Paolino; e poi vols’anco provare quel che gli
7578     39   |          arrabbi. Principesse, n’avessi volsute! per il mondo nun ne manca.
7579     16   |                montare ’n sella, quando voltando il mercante a caso gli occhi
7580     58   |             salire gli Appennini, a una voltata di strada sbucorno fora
7581      5   |                se raglia l’asino, e voi voltatevi addietro, ché vedrete una
7582      5   |          voltare; ma se canta il gallo, voltati pure.~ ~La Caterina ubbidì,
7583     32   |                 il figliolo del Re, e vòlti gli occhi addove si partiva
7584     57   |            pezzo al maggiore gli viense vòlto gli occhi in su e vede che ’
7585 [Titolo] |              sarebbe riuscito di troppo voluminoso, in fondo non avrei fatto
7586          | vorranno
7587     19   |            sorte, e m’hanno ’ndirizzo a Vossignoria lustrissima, perché lei
7588     17   |                 della Regina, una cassa vota col su’ coperchio, e anco
7589      3   |                c’è un lago: provatevi a votarlo con una mestola bucata.
7590      4   |                garbati, e’ vi disfido a votarne una per uno alla nostra
7591     21   |            stare a aspettare che voi lo votate il barile. I’ vierrò per
7592     54   |           Deccolo quel dal ciuco che ci votava la casa! Ora però ti si
7593     16   |           mercante gli levorno i piatti voti e gliene devan subbito de’
7594     19   |           mancava il mezzo a riempire i vòti.~ ~Scende mezzo for di sé
7595     60   |             Però il colpo gli andiede a voto, e l’Argia in quel mentre
7596     21   |                 a ripigliarlo il barile vòto.~ ~Manfane e Tanfane persano
7597          | vuol
7598          | X
7599          | XI
7600          | XIII
7601          | XIV
7602          | XIX
7603     40   |                                 NOVELLA XL~ ~ ~ ~ ~I tre Regali o la
7604     41   |                                 NOVELLA XLI~ ~ ~ ~ ~Orlandino~ ~(Raccontata
7605     42   |                                 NOVELLA XLII~ ~ ~ ~ ~La Rosina per il
7606     43   |                                 NOVELLA XLIII~ ~ ~ ~ ~Il Ciuchino caca-zecchini~ ~(
7607     44   |                                 NOVELLA XLIV~ ~ ~ ~ ~Giovannino insenza
7608     49   |                                 NOVELLA XLIX~ ~ ~ ~ ~La Manetta di morto~ ~(
7609     45   |                                 NOVELLA XLV~ ~ ~ ~ ~Paolino da Perugia~ ~(
7610     46   |                                 NOVELLA XLVI~ ~ ~ ~ ~La Regina Marmotta~ ~(
7611     47   |                                 NOVELLA XLVII~ ~ ~ ~ ~I cinque Ladri~ ~(
7612     48   |                                 NOVELLA XLVIII~ ~ ~ ~ ~Il Viaggiatore turinese~ ~(
7613          | XV
7614          | XVI
7615          | XVII
7616     20   |                                 NOVELLA XX~ ~ ~ ~* Il Canto e ’l Sòno
7617     21   |                                 NOVELLA XXI~ ~ ~ ~* Manfane, Tanfane
7618     22   |                                 NOVELLA XXII~ ~ ~ ~ ~Il Magnano o Pelo
7619     23   |                                 NOVELLA XXIII~ ~ ~ ~ ~Fidati e Nun-ti-Fidare~ ~(
7620     24   |                                 NOVELLA XXIV~ ~ ~ ~* Contento nimo nel
7621     29   |                                 NOVELLA XXIX~ ~ ~ ~* Adelame e Adelasia~ ~(
7622     25   |                                 NOVELLA XXV~ ~ ~ ~* Il Figliolo del
7623     26   |                                 NOVELLA XXVI~ ~ ~ ~* La Novella del Sonno~ ~(
7624     27   |                                 NOVELLA XXVII~ ~ ~ ~* I Figlioli della
7625     28   |                                 NOVELLA XXVIII~ ~ ~ ~* Fanta-Ghirò, persona
7626     30   |                                 NOVELLA XXX~ ~ ~ ~ ~Collo di Pecora ~ ~(
7627     31   |                                 NOVELLA XXXI~ ~ ~ ~ ~Pipetta bugiardo~ ~(
7628     32   |                                 NOVELLA XXXII~ ~ ~ ~ ~La Ragazza serpe~ ~(
7629     33   |                                 NOVELLA XXXIII~ ~ ~ ~ ~Il Paradiso Terrestre~ ~(
7630     34   |                                 NOVELLA XXXIV~ ~ ~ ~ ~La Scatola che bastona~ ~(
7631     39   |                                 NOVELLA XXXIX~ ~ ~ ~ ~Uliva~ ~(Raccontata
7632     35   |                                 NOVELLA XXXV~ ~ ~ ~* Il Mattarugiolo
7633     36   |                                 NOVELLA XXXVI~ ~ ~ ~* Fiorindo e Chiara
7634     37   |                                 NOVELLA XXXVII~ ~ ~ ~ ~Testa di Bufala~ ~(
7635     38   |                                 NOVELLA XXXVIII~ ~ ~ ~* Il Pesciolino~ ~(
7636     46   |       verciavano dientro il bacino otto zampilli d’acqua da un corno; e queste
7637      5   |                   scrama. – Con codeste zampine chi sa mai quante pene vo’
7638     32   |             abbiaccò e gli rompiede uno zampino. Dice:~ ~– Poera bestia!
7639     37   |                fece per randolargli una zappata a bono; ma la Testa gli
7640      3   |                 gran passione di quello zappaterra!~ ~Arrivato il contadino
7641      3   |                 china giù e vede che ha zappato un bel mortaio. Piglia dunque
7642     29   |                deccovi di mancia questo zecchino da me, per il vostro incomido;
7643     44   |                 trovò tre pentole piene zeppe di quattrini; un tesoro
7644      5   |             dito a quel mo’; e quelle – ziffete! – e glielo stroncano di
7645     38   |              madre:~ ~– Oh! se io degli zii ’gli è tanto che nun n’ho
7646     40   |             aveva girandolato quant’uno Zingaro, ma nun aveva neppure lui
7647     57   |                ora che si fa con questo zingone ’n mezzo al grugno? – bociò
7648      5   |              arfasatta la scala co’ su’ zoccolacci in ne’ piedi, sicché la
7649     53   |                 salta giù e accende uno zolfanello, e scopre che nel letto
7650     15   |               terra, e accosì camminava zoppiconi. A questo mo’ si presenta
7651     53   |                  sicché scrama:~ ~– Che zuccone i’ sostato! Com’ho fatt’
7652     21   |                 a casa con le pecore, e zufolava da lontano.~ ~Manfane e


1-appro | appun-conce | conci-giudi | giuns-metti | mettu-pura | purch-sbeff | sberc-svent | sverg-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License