Parte, Cap.

1   2             |      pubblico per poeta di non comuni talenti; ma dal suo genio
2   2             |   fossero gli sterili e troppo comuni applausi, ordinarono che
3   4             |   maggiore, ma preferì di aver comuni co' soldati semplici gli
4  18             |   perchè sdegnano essi di aver comuni le viscere col resto dell'
5  20             |      per famigliarità di studi comuni, per quel commercio di affetti
6  28             | episodio di quelli frequenti e comuni alla gioventù in generale,
7  29         (II)| compage fisica dei bruti ed ha comuni con essi gli stessi principii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License