Parte, Cap.

1  28         |          quindi il Poeta invita al rito l'artefice de' numi, com'
2  28         | scientifici, di accorrere al sacro rito, intendendo con questo di
3  28         |        Amore.~ ~. .; e, fin che il rito~ ~V'appelli al canto, tacite
4  28         |          donna di Firenze, che nel rito toccava l'arpa con maestria,
5  29,       3|            libar latte~ ~ ~ ~ ~Era rito de' supplicanti e de' dolenti
6  29,       3|           veniva usato, secondo il rito, l'acqua, il vino, l'olio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License