Parte, Cap.

1   1             | erudito nelle scienze e nelle lingue antiche; e da greca madre,
2   3             |      il darsi con furore alle lingue straniere, ottima cosa invero
3   3             |       che per balbettar molte lingue, si balbetta anche la propria,
4  14             |       da ogni parte, e in tre lingue: io nel leggerle non ardisco
5  28             |          L'affinità delle tre lingue, italiana, latina e greca
6  29         (II)|        potesse svilupparsi.~ ~Lingue straniere nessuna, o al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License