IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equilibrio 1 equivale 2 equivoco 1 era 210 èra 1 eragli 3 eran 4 | Frequenza [« »] 224 suo 218 lo 216 o 210 era 208 cui 208 dal 197 all' | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze era |
Parte, Cap.
1 1 | ed eminente natura qual era Ugo Foscolo (che si emancipava 2 1 | Ugone e indi in Ugo. Egli era il maggiore di altri due 3 1 | famigliari ed affettuosi era il Cesarotti oltremodo amato 4 1 | di che mostrandosi grato, era da lui salutato col dolce 5 1 | greche e latine.~ ~Non bello era d'aspetto, e se qualcuno 6 1 | dice il prof. Caleffi, era potente a muoverne la perturbazione 7 1 | nel dettare, dotato com'era di fervida immaginazione 8 1 (2) | primo marito di sua madre era il nobile Marco Serra.~ ~ 9 2 | so; ma per allora non gli era facile.»~ ~La detta tragedia, 10 2 | ma dal suo genio poetico era portato alla lirica, inspirazione 11 2 | Compilatore degli atti verbali, era con plauso ascoltato dall' 12 3 | Frattanto l'adottiva sua patria era stata venduta, ond'ei valendosi 13 3 | politico e letterario si era concentrato tutto in Milano 14 3 | vanto.»~ ~La fame d'oro era la frase delle prime edizioni, 15 4 | culto delle vergini Muse era da lui negletto chè, colto 16 4 | fosse questo eroe a 22 anni. Era il Fantuzzi uomo di lettere 17 4 | ed ardita sua indole.~ ~» Era il mese di maggio. Suonava 18 4 | marmo massiccio. Codest'uomo era Ugo Foscolo, il quale precipitandosi 19 4 | inferiore, e la sua voce era cupa e cavernosa. – Oh, 20 4, 1 | trionfo degli Alleati, si era con lui scontrato sulle 21 4, 1 | minore a voi d'ingegno, era bensì per altezza d'animo 22 4, 1 | migliore d'assai, poich'era più caldo o men ritirato 23 4, 1 | la tristezza de' tempi s'era condotto a Bologna a maniera 24 4, 1 | del Marsigli. Il Foscolo era uomo di fiero cipiglio, 25 5 | fine, avvenuta in Venezia, (era nato nel 1780) non fu estraneo, 26 5 | Ungheria nel maggio del 1838 ov'era tenente colonnello di cavalleria 27 5 | frattanto Foscolo vi si era gettato a corpo perduto: 28 5 | l'incarico di esaminarlo. Era fondato sopra principii 29 5 | Ministro della guerra, ma era eziandio necessaria l'adesione 30 5 | imperocchè, bellissima ella era, e dotata di molti pregi, 31 5 | ingelosirsi e azzuffarsi. Tanta era però la sua bellezza che 32 5 | contento del suo sorso.»~ ~Era oltre a ciò di famiglia 33 5 | passioni eccessive alle quali era portato per indole, e il 34 6 | al cui Stato Maggiore era addetto.~ ~Non posso credere 35 6 | Li 14 giugno 1804 egli era ancora a Milano e la cospirazione 36 6 | Moreau consenziente forse, era già stata sventata. Il vandeese 37 6 | giorni di prigionia. Murat era allora governatore di Parigi 38 6 | generale Pino che Sua Altezza era mal disposta a suo riguardo; 39 6 | per la sua brevità, si era creduta uu frammento.~ ~ 40 6 | strano sembri, quel gusto suo era, se non erro, non molto 41 7 | esempio degli altri gli era stimolo a tentar cose grandi. 42 7 | poi mai della lima di cui era scrupolosissimo, e però 43 7 (8) | quali l'altissimo poeta era quasi dimenticato; perciò 44 8 | detto, il genio del Foscolo era portato alla lirica che 45 8 | degli Dei e degli eroi, e vi era portato ancor più dalle 46 9 | pubblico a un tale che si era permesso di parlare, lui 47 10 | Cerretti, prima del quale era stata occupata con plauso 48 10 | resistere ai grandi occhi neri.» Era codesto un pregio che il 49 10 | l'atmosfera di quei tempi era pregna di adulazioni. I 50 10 | istoriografo del regno, a cui era annessa una buona pensione; 51 11 | danaro per questi motivi era noto anche prima che il 52 11 | religiose contrarie alle sue, era il conte Giambattista Giovio 53 11 | famiglia alla quale il Foscolo era in grazia e in confidenza; 54 11 | scrivendo, raccontava corte si era sistemato a Pavia col suo 55 11 | uffizio della letteratura era il titolo preso per argomento, 56 11 | recitarla. L'aula, magna era affollata di persone distinte 57 11 | più alte cose. L'Austria era di nuovo calata in Italia, 58 12 | più caro dell'anima mia era stato quello di rivedervi.~ ~» ~ ~ 59 13 | ingegno, la stima in cui era tenuto dai grandi, gli suscitarono 60 13 | tutto, ne andava superba. Era una letteratura arcadica, 61 13 | forma e quando vuota non era, era falsa ed ipocrita perchè 62 13 | e quando vuota non era, era falsa ed ipocrita perchè 63 13 | coscienza e a cui l'anima non era partecipe. Fu questa una 64 13 | dimostravangli i grandi era forse mossa da diverse ragioni: 65 14 | timore, non si lagnava; ma era costretto di vivere assai 66 14 | qualche debito, ed inoltre si era colà obbligato per tre anni 67 14 | Grandissima in fatti era l'espettazione, affollatissimo 68 14 | soggetto della tragedia era freddo, freddissimo, il 69 14 | un salato del paese, non era stato avvertito dall'autore, 70 14 | fatto sta che il pubblico era quella sera andato al teatro 71 14 | morte.»~ ~In Agamennone si era creduto vedere Napoleone, 72 15 | sapeva staccarmene: nondimeno era divota e meravigliosa adorazione, 73 15 | contessa d'Albany, la cui casa era il convegno di persone distinte 74 15 | più oltre, e che nel pieno era tale, che gli spettatori, 75 15 | fosse concesso il permesso c'era voluto del buono. I revisori, 76 15 | buono. I revisori, a cui non era ancora uscita di corpo la 77 15 | lui pronunziata. La scena era ben decorata, esattamente 78 15 | nemmeno dal podestà che era accorso per farlo uscire. 79 16 | scorticatore atroce di Marsia era allegoria sapientissima 80 16 | questi illustri coniugi era egli tenuto della conoscenza 81 16 | ostante presso qualcuno era in voce di demagogo, ma 82 16 | secolo, ultimo il Tasso, era andata cadendo sempre più 83 17 | gloria.~ ~Il pregio in cui era tenuto da Napoleone il valor 84 17 | maceri e cruenti,~ ~Ed era letto agli egri corpi il 85 17 | comune, perciocchè ella era donna d'alto sentire e dabbene, 86 17 | tenuta in pregio. Oltre a ciò era dotata di quelle grazie 87 17 | di Montpellier, il quale era subentrato all'Alfieri negl' 88 17 | andar perduto col tempo, era disposto cederlo a chi assumesse 89 18 | reliquie dell'esercito, era stato costretto di abdicare. 90 18 | Io sino dalla mattina m'era armato d'una daga nascosta 91 18 | sotto il soprabito, perchè era giorno piovoso, e camminava 92 18 | mi nominarono; e ch'io m'era il galantuomo della tragedia 93 18 | libertà e d'indipendenza era oramai più che utopìa, delitto, 94 18 | contatto cogli stranieri era interpretato con acre severità 95 18 | del governo, senza danari, era partito per la Svizzera. 96 18 | Pecchio, il suo partito era già preso, e va retrotratto 97 18 | finanza; e lo tentai se v'era modo ch'io mi partissi liberamente 98 18 | rammentava una dolce memoria ed era un ricordo dell'amico Brunetti 99 19 | umiliazione della dimanda.~ ~Era essa caduta gravemente malata 100 19 | di lui che, proclive com'era a spassionarsi e far palesi 101 19 | agii di cui la fortuna gli era stata assai prodiga. Fu 102 19 | di lana a maglia che io era solito a portare sulla pelle 103 19 | Mio pensiero principale era vendere il mio oriuolo ma 104 19 | Puoi star certa che non v'era sillaba che potesse far 105 19 | È vero, la mia lettera era troppo lunga; ma trattavasi 106 19 (24)| lire la rimessa del quale era stata, per necessità, sospesa 107 20 | dettò questo scritto; ma era più conveniente al nobile 108 20 | accompagnino nell'esilio, si era dovuto aiutare della memoria, 109 20 | idea abbastanza esatta.~ ~Era il Foscolo stato raccomandato 110 20 | illustre fanatica di Lavater, era leggiera, romantica, di 111 20 | veleno fatale; e in lei c'era anche una singolarità che 112 20 | perchè, senza interrogarla, s'era confessata di vent'otto 113 20 | suo primo amante.~ ~O chi era il fortunato che contrastava 114 20 | poichè quell'amante altri non era che un Toscano, povero diavolo 115 21 | di 600 fiorini all'anno, era dall'Ungheria ritornato 116 21 | Silvio rimanendosi, come era probabile, in Inghilterra, 117 21 | compratore dei medesimi era disposto di fargliene dono. 118 21 | non la Donna gentile? Ed era ella appunto.~ ~Con la somma 119 21 | Londra li 11 settembre 1816. Era il Calbo un giovine greco 120 21 | giovine greco con cui Ugo era vissuto famigliarmente a 121 22 | quella gamba appunto che non era ancora totalmente guarita 122 22 | signore presso le quali era in grande favore.30 Vedendo 123 22 | gran mondo nella quale s'era dovuto slanciare, dicev' 124 22 | Jacopo Ortis.»~ ~Ma il guaio era che non si trovava chi sapesse 125 23 | filologo e critico valente, era salito in tal rinomanza 126 23 | e nel Quarterly Review, era incoraggiato di scriverne 127 23 (32)| De' Gesuiti era Ugo stato scolare a Venezia.~ ~ 128 24 | dall'attività febbrile, che era continua in lui, di lavorar 129 24 | come torsi di dosso, gli era continua puntura al cuore. 130 24 | però meno ciarlatanesche.~ ~Era Lady Dacre donna d'ingegno 131 24 | questa potenza, fin da quando era in discussione la sorte 132 24 | fatto sta che il Foscolo era stato troppo credulo alle 133 25 | bensì dalla fiducia ch'io era non solamente in diritto, 134 25 | sostituire in noi stessi, dove era stima, disprezzo, e dove 135 25 | stima, disprezzo, e dove era affetto ribrezzo.»~ ~Altro 136 26 | squisito sentire com'egli era, solendo dire che una bella 137 26 | animo buono e generoso, qual era, gli fece grazia del colpo 138 27 | ed amico del Foscolo, non era rimasto occulto questo nascosto 139 27 | cessato di esistere, o dove era stato sepolto. A questo 140 27 | sepolto. A questo io mi era rassegnato fino dal marzo; 141 27 | rassegnato fino dal marzo; e lo era più ancora quando domenica 142 27 | coll'ordine per lire 50. Io era allora assalito da violenta 143 27 | situazione del mio soggiorno. Era una casuccia ammobiliata, 144 27 | per settimana, e non vi era il menomo pericolo di poter 145 27 | umano che mi conoscesse. Ma era in un quartiere della città, 146 27 | cibo, il mio stomaco si era indebolito a tal segno, 147 27 | giunse la vostra lettera era quasi ridotto agli estremi.~ ~» 148 27 | inviolabilità del secreto postale era scomparsa dal Continente, 149 27 | abiezione della povertà, si era colà pure segregato dal 150 27 | signor Gurney, che allora era a Londra, questi andò a 151 28 | parlando dell'abbandono in cui era lasciata la casa del Petrarca 152 28 | della sua gioventù più non era su questa terra, il pianse 153 28 | cruccio ed orrore:~ vate era sommo, ed avea cinte l'armi,~ 154 28 | l'osceno e la sua bocca era pura come i suoi scritti.~ ~ 155 28 | M. Pegna. Questo articolo era stato attribuito all'amico 156 28 | patria. Egli narra che, morto era il Foscolo da undici anni, 157 28 | visto uomo ispirato com'era Foscolo allora: è cosa da 158 28 | dello stesso signor Panizzi, era già stato terminato avanti 159 28, 1 | Sepolcri erano scomparsi, nè era più possibile rintracciarli. 160 28, 1 | e buon numero d'Italiani era presente.~ ~Essendosi dovuto 161 28, 1 | verifiche, la cui durata non era agevole determinare, il 162 28, 1 | centrale delle Strade ferrate era riccamente ornata di bandiere, 163 28, 1 | si accalcava per le vie era immensa.~ ~Due squadroni 164 28, 1 | Peruzzi e il Bargoni. Il carro era tirato da sei cavalli bardati 165 28, 1 | tempo caduchi ed attribuito era all'infiammazione generale 166 28, 1 | poichè, se nel suo complesso era piccolo, i lobi anteriori 167 29, 2 | vecchio~ Cui già di calma era cortese e d'ombre.~ Forse 168 29, 3 | Il suo modesto desiderio era già stato appagato e la 169 29, 3 | Plutone, dio dell'inferno, ma era confuso talvolta con Pluto 170 29, 3 | il nome a' morti contende era informata allo spirito di 171 29, 3 | del carme, che l'autore era entrato nell'argomento della 172 29, 3 | l'esagerazione a cui si era voluta portare la massima 173 29, 3 | professava il culto, ma vi si era come votato.~ ~Si noti la 174 29, 3 | primi vider la luce mentre era in vita l'autore, gli ultimi 175 29, 3 | tutto.~ ~«Popolo, non v'era; cittadini, di nome; i nobili, 176 29, 3 | dalla fortuna.»~ ~L'ambrosia era il nutrimento degli Dei 177 29, 3 | degli Dei come il nèttare ne era la bevanda. Consideravasi 178 29, 3 | vecchio~ ~Cui già di calma era cortese e d'ombre.~ ~ ~ ~ 179 29, 3 | consideri che l'istituzione era allora ne' suoi primordi, 180 29, 3 | ciò che sapeva di sacro, era invalso a que' tempi.I~ ~ 181 29, 3 | Così forse, o mia patria, era sepolto~ ~Il tuo Poeta! 182 29, 3 | Rifugge l'alma spaventata.»~ ~Era Giovanni Torti, dice il 183 29, 3 | Luna,~ ~L'ùpupa, ... ~ ~Non era la luna che fuggìa dal teschio, 184 29, 3 | desolante, i raggi delle stelle era il solo, ma scarso benefizio, 185 29 (II)| degli animali e se belva era, di belva dà segno tuttora, 186 29 (II)| signora Diamante Foscolo si era nudrita per insegnarle a' 187 29, 3 | anche un uomo defunto.~ ~Era sacro il giuramento sull' 188 29, 3 | protezione de' quali si era posta la famiglia.~ ~ ~ ~ 189 29, 3 | religiosi. Poi Foscolo non era ateo, sebbene non gli sia 190 29, 3 | il pavimento delle chiese era cosparso, veggonsene diverse, 191 29, 3 | L'acqua lustrale era acqua comune in cui spegnevasi 192 29, 3 | A libar latte~ ~ ~ ~ ~Era rito de' supplicanti e de' 193 29, 3 | illusione, ed in fatti altro non era che una dolce illusione 194 29, 3 | e il vanto degli stemmi era, pei titolati, quel tanto 195 29, 3 | voce, il soave canto, ed era la più dotta di tutte le 196 29, 3 | Venere Celeste da cui si era partito.~ ~A me è cara la 197 29 (IV)| romano, che, con sue genti era in quel luogo stato morto 198 29 (IV)| sparpagliato...~ ~» Il giglio era in principio bianco nel 199 29 (IV)| tanto, che il giglio~ Non era ad asta mai posto a ritroso,~ 200 29, 3 | questa poesia, chè fresca era allora la memoria delle 201 29, 3 | la pugna;~ ~ ~ ~La pira era una catasta di legna su 202 29, 3 | quando la vita de' mortali era giunta al suo termine. In 203 29, 3 | Nè l'astuzia propria, che era famosa, nè il favore de' 204 29, 3 | esercito, ed Ajace Telamonico era acclamato tale da tutti, 205 29, 3 | Eliso, o i Campi Elisii, era il luogo di beatitudine 206 29, 3 | Ecuba, sorella ad Ettore, era celebre nel predire il futuro 207 29, 3 | di profetizzare; ma non era creduta mai. Tale è il destino 208 29, 3 | nel disastro universale era a lei serbata la sventura 209 29, 3 | perchè tale, e non tutto, era soltanto Achille. Nè pure 210 29, 3 | senza l'aiuto di Achille era stato predetto non potersi