IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percezione 1 perch' 6 perché 5 perchè 156 perciò 37 perciocchè 4 percorre 1 | Frequenza [« »] 171 ad 171 quale 170 nè 156 perchè 151 ne 149 sono 145 questa | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze perchè |
Parte, Cap.
1 1 | intellettuale, ond'egli per questo e perchè Zante, una delle principali 2 1 | altra generosa passione, perchè fa l'uomo in sè concentrato 3 1 | e per estrarne l'essenza perchè quel precetto, dic'egli, 4 1 | leggonsi con interesse perchè spargono molta luce sui 5 3 | lontani dalle loro case! perchè, e che potremmo aspettarci 6 4 | di soccorrerci non solo perchè partecipi del sangue italiano 7 4 | sono degno di laudarti, perchè so dirti fermamente la verità.~ ~» 8 4, 1 | con affetto codesto lavoro perchè, dic'egli, mi serberà per 9 4, 1 | giovani e delle fanciulle. E perchè aggiunger esca al fuoco 10 4, 1 | appunto mi duol di più, perchè temo che tu ci abbia dentro 11 4, 1 | uccise e non si seppe mai il perchè. Di questo giovine assunse 12 5 | il dirla senza ritegno, perchè si accatta l'approvazione 13 5 | faceva giuoco degli uomini, perchè li credeva creati come i 14 10 | e lieto animo l'annunzio perchè il titolo di professore 15 10 | lusingava il suo amor proprio, e perchè ardeva dal desiderio di 16 11 | amava di affetto speciale, perchè il valeva e perchè, essendo 17 11 | speciale, perchè il valeva e perchè, essendo stato da lui più 18 11 | bilancio: e' fu un rompitesta, perchè bisognò osservare ogni minuzia 19 11 | io vi esorto alle storie, perchè niun popolo più di voi può 20 11 | pieni di lagrime, forse perchè tutti sapeano che m'udivano 21 12 | obbligo di rispettarle, perchè affliggerei persone che 22 12 | tutta la loro felicità, e perchè parrebbe ch'io non le combattessi 23 13 | era, era falsa ed ipocrita perchè si volevamo esprimere sentimenti 24 13 | quindici alani. Se ne ignora il perchè, ma pare per futili chiacchiere 25 13 | portava la maschera di Catone perchè, diceva egli, mostrava di 26 13 | mossa da diverse ragioni: o perchè temevano il suo libero e 27 13 | pubblica, onorando il merito, o perchè realmente sentivano per 28 13 | sentivano per lui simpatia, o perchè anche erano alcuni con lui 29 13 | poteva più perdonargli, perchè troppo in opposizione al 30 14 | lo visitavano, ed infine perchè Milano non gli piaceva.~ ~ 31 14 | com'egli avea chiesto, perchè lo si temeva e fors'anche 32 15 | imperatrice Giuseppina, o, forse perchè l'illustre Isabella Teotochi-Albrizzi 33 15 | parere, torni a vederla, sì perchè incancherito come son io, 34 15 | passeggiare per Firenze; sì perchè io ho tutto nella mente 35 15 | del teatro italiano, anche perchè fu essa ornata di gusto 36 15 | de' conti è infermissimo, perchè ha il cervello fatto naturalmente 37 15 | a sì fatto personaggio, perchè nè il pubblico nè l'autore 38 15 | solennemente udito ed inteso, perchè Guelfo gridava anche troppo, 39 15 | sanno come la sia finita, perchè il Diavolo ci messe nuovamente 40 15 | ridere successe il terrore, perchè l'acqua-ragia delle fiaccole, 41 15 | difetto incorreggibile, perchè sta nella tempra dell'animo 42 16 | data di Pisa 1813, forse perchè colà la fece stampare il 43 16 | Chisciotte come beatissimo, perchè s'illudeva di gloria scevra 44 16 | preghiere, me ne disse il perchè: La vecchiaia sente con 45 16 | suo secreto ad anima nata: perchè, diceva Didimo, il mio secreto 46 18 | tiranni è sorda ai rimorsi perchè sdegnano essi di aver comuni 47 18 | resto dell'uman genere, e perchè, nella loro superbia, si 48 18 | nascosta sotto il soprabito, perchè era giorno piovoso, e camminava 49 18 | Italia è pur degna di lui perchè breve, energica, e dignitosa 50 18 | confini degli Svizzeri; non perchè io mi sperassi un asilo: 51 18 | nè vorrai querelartene, perchè tu stessa m'hai ispirati 52 18 | snaturato se ti abbandono, perchè vivendoti più lontano, ti 53 18 | stava scritto Felicitati, perchè gli rammentava una dolce 54 18 | Furono salvi i libri perchè lasciati presso Silvio Pellico 55 19 | freddo secondo i panni, perchè da quando mi son messo in 56 19 | così, e ne prego il Cielo, perchè davvero, quantunque io sia 57 19 | sobrietà m'incresce, sì perchè è omai lunga, sì perchè 58 19 | perchè è omai lunga, sì perchè è forzata, e sì perchè mi 59 19 | sì perchè è forzata, e sì perchè mi vedo tutti i giorni davanti 60 19 | risparmio solo un po' di tempo, perchè la dieta mi fa vegliare, 61 19 | ho mai voluta spendere sì perchè danaro chiama danaro, com' 62 19 | com'è il proverbio, sì perchè il nulla mi spaventa; e 63 19 | gran parte il naufragio, perchè quando tornai in Toscana 64 19 | vedrò l'alba del nuovo anno; perchè se in quest'anno, che fu 65 19 | oggi te ne parlo con dolore perchè sento più che mai il freddo 66 19 | lettera:~ ~«Or concludendo (perchè non ho più nè occhi nè testa, 67 19 | nondimeno vive da ricca, perchè è senza lusso. Molti lo 68 19 (22)| raccomandava che fosso soleggiato perchè, diceva, io sono padre, 69 19 | seguendole ordinatamente, sì perchè non ho testa a tant'ordine, 70 19 | testa a tant'ordine, e sì perchè scrivo non quando me lo 71 19 | che accetterò e pagherò, perchè così è mia intenzione di 72 19 | me diventa subito intero, perchè si tratta di te; inoltre, 73 19 | le mi diranno la verità, perchè la perplessità è la mia 74 19 | i camiciotti di lana, sì perchè l'esempio d'un uomo non 75 19 | naturalmente più debole, e sì perchè è più danno il lasciarli 76 19 | dire nemmeno un termometro, perchè a' monti di ghiaccio si 77 19 | bruciarne tutti i minuzzoli, perchè non ne resti ombra. Al tuo 78 19 | sarò mai per distoglierti, perchè nè l'interesse, nè l'amor 79 19 | tuo bene, sono contenta; perchè Londra ti offrirà larghissima 80 20 | quanto meno antiveduti, perchè l'amare la patria, e l'essere 81 20 | assistenza dell'autore, e perchè vi corresse alcuni modi 82 20 | più necessario e più caro, perchè ogni giorno più sventurato:~ ~» 83 20 | egli, e senza sospetto; sì perchè io aveva il cuore pregno 84 20 | pregno d'altre passioni e sì perchè le signore Zurighesi sono 85 20 | una sincerità sovrumana perchè, senza interrogarla, s'era 86 21 | strana proposta, quanto perchè si accenna ad un sistema 87 22 | piena credenza; molto più perchè sappiamo ch'egli amava di 88 22 | minutamente di sè medesimo, e perchè non faceva mai mistero delle 89 22 | menar vanto di qualche virtù perchè da lei inspirate fin dall' 90 22 | condizione, e fors'anche perchè cominciavano a sedurlo le 91 22 | la scarsezza de' mezzi e perchè ho rimorso (scriveva a un 92 23 | esaltare il conte P***, appunto perchè, guidando una quadriglia 93 23 | Napoleone ne' loro intenti, perchè operavano più lentamente, 94 24 | motivo e, a dir vero, anche perchè la fatalità congiurava sempre 95 25 | si può chiamar calunnia perchè forse proferita in buona 96 25 | è nè adulatore nè servo, perchè si è accorto che il mondo 97 25 | Si adira spesso e grida, perchè ha veduto che gli uomini 98 26 | questo strano nome si dirà il perchè. L'architettò al gusto italiano, 99 26 | Costui preso da sdegno perchè non aveva potuto rivaleggiar 100 27 | altra malattia a questa; perchè gli attacchi biliosi non 101 27 | carezza delle affrancature, e perchè l'inviolabilità del secreto 102 27 (43)| per amore del padre; – e perchè la sua eredità sia libera 103 28 | immensa di guadagnarlo, e perchè solo da questo si spera 104 28 | sue estreme sventure, o perchè la carezza a quei tempi 105 28 | che suona e che non crea;~ Perchè Febo mi disse: Io, Fidia, 106 28 | labroniche è degna di nota perchè palesa la gentilezza d'animo, 107 28 | di Lord Byron, Hobhouse, perchè lo aveva pubblicato come 108 28, 1 | che in realtà non vi sono perchè non le furono mai consegnate, 109 28, 1 | richiedeva l'atto solenne: e perchè allora solo si poteva liberamente 110 28, 1 | volere della nazione. E perchè i tempi erano maturi, l' 111 28, 1 | di affetto, contribuendo perchè le ossa del forte Cittadino 112 28, 1 | sospendere i preparativi perchè gli avanzi del cantor de' 113 28, 1 | ti daran la mano~ Lieti perchè di lor la grazia greca~ 114 28, 1 | consegnarlo in Londra al Bargoni, perchè fosse ridonato all'Italia, 115 28, 1 | è senza molte eccezioni perchè a dinegarla vi possono concorrere 116 28, 1 | umida in cui si trovava, e perchè le due casse ben chiuse 117 29, 1 | la locuzione concisa, o perchè (come disse lo stesso Foscolo) 118 29, 1 | morale e politico.~ ~Poetico perchè l'autore si prova con questo 119 29, 1 | ai morti giovano a' vivi perchè destano affetti virtuosi 120 29, 1 | sepolcro privilegiato dai fati perchè protesse il corpo d'Elettra 121 29, 2 | traveste il tempo.~ ~Ma perchè pria del tempo a sè il mortale~ 122 29, 2 | dimesse frondi va fremendo~ Perchè non copre, o Dea, l'urna 123 29, 2 | illuminar la sotterranea notte~ Perchè gli occhi dell'uom cercan 124 29, 3 | ai morti, giovano ai vivi perchè destano affetti virtuosi.~ ~ 125 29, 3 | acciacchi che l'accompagnano, ma perchè nel luogo di quelle, come 126 29, 3 | inspirare, ma con più efficacia perchè esprime meglio l'impronta 127 29, 3 | nella memoria de' posteri, perchè il tempo distrugge tutto.~ ~ ~ ~ 128 29, 3 | V. 23-26.~ ~ ~ ~Ma perchè pria del tempo a sè il mortale~ ~ 129 29, 3 | conforto della speranza; ma perchè l'uomo vorrà precorrere 130 29, 3 | sè stesso dell'illusione (perchè tutto è illusione quaggiù) 131 29, 3 | chiamato sacerdote di Talia perchè non solo ne professava il 132 29, 3 | dimesse frondi va fremendo~ ~Perchè non copre o Dea, l'urna 133 29, 3 | Spero che le saranno grati, perchè niuno ha parlato più passionatamente 134 29, 3 | anche di voi, Fiorentini; perchè ho esaltata a mio potere 135 29, 3 | e ne dicevano anche il perchè, a che mi vennero? Da ciò 136 29, 3 | dire col Pindemonte;~ ~«Perchè talor con la Febéa favella~ 137 29, 3 | a farvi sorgere i fiori, perchè questi non vi sarebbero 138 29 (II)| vagheggia il meraviglioso perchè in esso ha il vantaggio 139 29 (II)| filosofo più logica e naturale perchè si basa sopra fatti le cui 140 29 (II)| e Camilla son famose,~ ~Perchè in battaglia erano esperte 141 29 (II)| use:~ ~Saffo e Corinna, perchè furon dotte,~ ~Splendono 142 29, 3 | non è precisamente così, perchè l'influenza della prima 143 29, 3 | V. 121-123.~ ~ ~ ~Perchè gli occhi dell'uom cercan 144 29, 3 | luogo distinto e onorifico), perchè contemplandole osserva che 145 29, 3 | qui introdotto Calliope perchè il suo nome significa la 146 29, 3 | sotto felici auspicii; ma perchè l'Italia raggiunga l'antica 147 29, 3 | efficacia della buona poesia perchè tocca e fa vibrare le fibre 148 29, 3 | corrusche d'armi ferree perchè, dice il Foscolo, il ferro 149 29, 3 | chiamata da alcuni la Tracia perchè quivi, in un antro, Eolo 150 29, 3 | Vulcano ad istanza di Teti, e perchè indosso a quell'eroe si 151 29, 3 | della Giulia gente.~ ~ ~«Perchè tra l'ombre della vecchia 152 29, 3 | scongiuravano gli Dei, ma indarno, perchè allontanassero dai loro 153 29, 3 | conduce i giovanetti nepoti perchè ascoltino i suoi tristi 154 29, 3 | descriverà coll'Iliade. Ecco perchè il Poeta disse che il canto 155 29, 3 | ma non è questo il caso perchè tale, e non tutto, era soltanto 156 29, 3 | Il tema per sè eccelso perchè d'indole grave e severa,