IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] itaco 4 itale 3 itali 1 italia 125 italiana 32 italiane 14 italiani 51 | Frequenza [« »] 133 ch' 133 loro 131 dei 125 italia 124 dalla 123 quella 122 mio | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze italia |
Parte, Cap.
1 1 | fino al 1797, considerò l'Italia sua seconda patria, e come 2 1 | giovinezza su e giù per l'Italia, la prima virilità in Francia, 3 1 | quel tempo dalla Grecia in Italia.»~ ~Rivolta allora agli 4 1 | tabacco che, mentre dimorò in Italia, procuravagli spesso da 5 2 | quando i Francesi, calati in Italia, annunziavano di renderla 6 2 | 1797.~ ~» Al Tragico dell'Italia oso offrire la prima tragedia 7 2 | scrivono agl'Italiani, benchè I'Italia~ ~» Vecchia, oziosa e lenta»~ ~ 8 3 | il seguente sonetto all'Italia per la sentenza capitale, 9 3 | tua chioma.~ ~» Or ardi, Italia, al tuo Genio ancor queste~ 10 3 | abbondano oggigiorno in Italia si è il non tenerli in quel 11 3 | rammentato il Discorso sull'Italia al generale Championnet, 12 3 | patrio per la felicità d'Italia, che è lo scopo precipuo 13 4 | motto attribuito al Vicerè d'Italia, e che il signor Riccardo 14 4 | sue strepitose gesta, l'Italia si riprometteva una nuova 15 4 | nemici, costituzione all'Italia e onnipotenza al popolo 16 4 | paragone la miseria di questa Italia che giustamente aspetta 17 4 | italiano e la rivoluzione d'Italia è opera tua, ma per fare 18 4 | serrandolo tra le braccia. L'Italia si sovverrà un giorno con 19 4 | correva alla riscossa d'Italia con grosso esercito, onde 20 4, 1 | prima, uscì colla data d'Italia 1802.~ ~Lo mandava in dono 21 4, 1 | genere, prima e sola in Italia. D'indole patetica, tendente 22 4, 1 | d'una in altra contrada d'Italia, per rispetto alle famiglie, 23 6 | per amore della sfortunata Italia e per abborrimento ad ogni 24 7 | infirmo.8~ ~Ferveva allora in Italia, e specialmente nella capitale 25 7 | scrivevagli, onde se l'Italia, come io credo, vi ascrivesse 26 8 | destò tale un entusiasmo in Italia che molti poeti non vollero 27 8 | piuttosto aggirato per l'Italia; ma la professione poetica 28 8 | come dalla rivoluzione in Italia, allora compilatore della 29 9 | dotto fra' capitani nati in Italia dopo il risorgimento della 30 9 | militare che fa onore all'Italia e corredatala di considerazioni ( 31 11 | idioma ....... Visitate l'Italia! O amabile terra! o tempio 32 11 | Austria era di nuovo calata in Italia, e il combattimento di Sacìle, 33 11 | mise in pericolo le sorti d'Italia per la quale fu un momento 34 11 | ingegno. «Il danno che l'Italia raccoglieva da cotesta soppressione 35 13 | migliori che abbia avuto l'Italia, imperocchè colla gravità 36 14 | quanto il principe Eugenio in Italia, che vi ritornava colla 37 14 | le profezie – Dio aiuti l'Italia! – Anch'io, per compiacere 38 14 | teatro sia diminuito in Italia, dappoichè l'opera in musica 39 14 | potè ottenergli di stare in Italia, però di uscire del regno. 40 15 | Firenze di più illustri in Italia e fuori, eranvi accolte. 41 15 | i quali soli nel regno d'Italia sogliono ringraziare il 42 16 | cura, di conservare all'Italia la sede della religione 43 17 | tranquilli nell'Atene d'Italia, ov'ei li dedicava, parte 44 17 | speranza per le sorti d'Italia, si ricordò dell'abito indossato 45 18 | Esilio perpetuo dall'Italia. – Lettera alla famiglia. – 46 18 | vent'anni durava. Mentre in Italia il Vicerè teneva ancora 47 18 | Eugenio re costituzionale dell'Italia indipendente, e d'inviare 48 18 | sua ultima produzione in Italia è pur degna di lui perchè 49 18 | Vienna relativamente all'Italia, pensavano a consolidarvi 50 18 | facevano gli abitanti dell'Italia nei secoli delle irruzioni 51 18 | sono inteso di servire l'Italia; nè, come scrittore, ho 52 18 | dono, essendo rimasta in Italia, gli fu spedita con altre 53 19 | per non tornare nell'Alta Italia, ove hai avuto prove d'ingratitudine 54 20 | Discorsi Della servitù d'Italia. –~ Seconda edizione dell' 55 20 | satira contro i dotti d'Italia che, mercanteggiando il 56 20 | Discorsi Della servitù dell'Italia, già meditati più anni avanti, 57 20 | influenze delle sètte in Italia, comincia: «A rifare l'Italia 58 20 | Italia, comincia: «A rifare l'Italia bisogna disfare le sètte. 59 20 | signoreggiare per mezzo d'esse l'Italia. Poi dà la spiegazione della 60 20 | desolare per mezzo di esse l'Italia.»~ ~Degna di riferirsi è 61 20 | antecedentemente chiesto lettere per l'Italia col proponimento di abbandonare 62 21 | dall'Ungheria ritornato in Italia presso alla vecchia madre; 63 21 | fine; ma fu un bene all'Italia: il modesto libricciuolo, 64 21 | sistemargli le sue cose in Italia, e fra l'altre gli procurava 65 23 | politica d'Ingllilterra e d'Italia.31 Si proponeva il Foscolo 66 23 | e le suocere patrizie in Italia non ottenevano forse che 67 23 (31)| La storia d'Italia doveva abbracciare il periodo 68 23 | ingegno . . . . La trista Italia non t'avrebbe mai offerto 69 24 | velleità di far ritorno in Italia, quando essa pur finalmente 70 24 | avvenimento reso popolare in Italia da Giovanni Berchet con 71 25 | gli venne dalle notizie d'Italia per le misure di rigore 72 25 | andrò? (diceva) se le cose d'Italia rovinano, io sarò, in virtù 73 25 | raffreddato per le cose d'Italia,36 intendeva scolparsi in 74 25 | cui avrebbe parlato dell'Italia, pensando di sdebitarsi 75 25 (36)| Perfida Italia per me e funesta, ma insieme 76 27 | esitare con molto profitto in Italia; ma come pur troppo aveva 77 27 | limpido e lieto di Grecia e d'Italia; fra gente seria e poco 78 27 (44)| Appendice alla Gazzetta d'Italia; anno VI, N° 176.~ ~ 79 28 | furono da lui rese all'Italia, e depositate presso l'accademia 80 28 | quello che ottennero in Italia loro seconda patria, prendendo 81 28 | antica ci trasporta all'Italia de' giorni suoi. Nomina 82 28 | secolo XV:~ ~« . allor l'Italia~ Alle Muse ricetto, e fu 83 28 | di Grecia, approdando in Italia si divise in due schiere. 84 28 | pubblicati la prima volta in Italia nel 1842 dal Carrer nell' 85 28 | ignota allora interamente all'Italia. L'autore essendosi proposto 86 28, 1 | un cenno del trasporto in Italia de' suoi resti mortali, 87 28, 1 | gentilissimo Bibliotecario.~ ~«L'Italia avrebbe verso la memoria 88 28, 1 | divinatorio, e questo debito l'Italia lo pagò quando la sua libertà 89 28, 1 | straniera, rampognando l'Italia. Giustizia voleva che il 90 28, 1 | la libertà e l'unità d'Italia, animava lo spirito di queste 91 28, 1 | E se verrà un giorno l'Italia vera, io l'avrò giudice 92 28, 1 | che, divenuta capitale d'Italia, si fe' giudice pia, interpretando 93 28, 1 | governo austriaco oppressore d'Italia, morì travagliatissimo nella 94 28, 1 | ogni via l'indipendenza d'Italia, e per essa sfidò le ire 95 28, 1 | governi d'Inghilterra e d'Italia, ora invitano tutti gl'Italiani 96 28, 1 | Foscolo è restituito all'Italia. Fu compiuto il dissotterramento; 97 28, 1 | salma al suo ingresso in Italia, il cav. Andrea Maffei come 98 28, 1 | benanche di altre città d'Italia, non che i rappresentanti 99 28, 1 | compiuta la ricostituzione dell'Italia nella sua unità, a testimonianza 100 28, 1 | rappresentanze di tutta Italia con atto rogato dal Notaro 101 28, 1 | cielo alle serene~ Aure d'Italia, di quel Grande a lato~ 102 28, 1 | questo momento ferva in Italia il desiderio di pagare un 103 28, 1 | concorde volere, l'unità d'Italia ha una base che più non 104 28, 1 | perchè fosse ridonato all'Italia, e l'onorevole Correnti 105 29, 2 | Intelletti rifulga ed all'Italia,~ Quindi trarrem gli auspicii. 106 29, 3 | trovarsi piuttosto che in Italia, in Grecia ove nacque. Oppure, 107 29 (I) | però che in certe parti d'Italia, ove la civiltà lascia ancora 108 29 (II)| di Europa, e nella stessa Italia nostra, ove non passa giorno 109 29 (II)| salvarli dalla galera.~ ~Noi in Italia abbiamo in questo anche 110 29 (II)| sieno finalmente educate in Italia le donne, per questo che 111 29 (II)| se avrà mai, pietà dell'Italia, allora le donne nostre 112 29 (II)| Ora il cielo pietà dell'Italia l'ha avuta, ma la strada 113 29 (II)| argomenti di cui non mancano in Italia ottimi trattatelli) se fosse 114 29, 3 | tuttora in qualche provincia d'Italia), nota: il seppellire in 115 29, 3 | tutto in alcuni luoghi d'Italia. Ne abbiamo traccie nel 116 29, 3 | alle misere condizioni d'Italia a' suoi tempi, si agita 117 29 (63)| Carlo Botta, Storia d'Italia.~ ~ 118 29, 3 | coloro che oppressavano l'Italia tirannicamente diventassero 119 29, 3 | sia rimasta incolume all'Italia dappoichè non sa più difendersi 120 29, 3 | grosso debito da pagare all'Italia, ma poichè finalmente in 121 29, 3 | felici auspicii; ma perchè l'Italia raggiunga l'antica grandezza 122 29, 3 | Intelletti rifulga ed all'Italia,~ ~Quindi trarrem gli auspicii.~ ~ ~ ~ 123 29, 3 | corrucciato co' Numi protettori d'Italia che negavano ad essa il 124 29, 3 | età di 24 anni percorse l'Italia, tragittò il Faro, visitò 125 29, 3 | Troja, sarebbe sbarcato in Italia sposando Lavinia, figliuola