Parte, Cap.

 1   1             |         mirabile figura, pel caldo amore di patria, per gl'impeti
 2   1             |            più che agli altri pose amore come a figliuolo, di che
 3   1             |        undici volumi, ordinata con amore dal signor F. S. Orlandini
 4   4,       1    |        specialmente se si tratta d'amore.~ ~Una qualche analogia
 5   4,       1    |          dice:~ ~«E il tuo libro d'amore isconsolato,~ Benchè riscosso
 6   5             |          faceva. Vuolsi che questo amore, il più violento che forse
 7   5             |       lettera: «Ho amato le Muse d'amore talvolta appassionato e
 8   6             |          il predetto biografo, per amore della sfortunata Italia
 9   9             |           ispirare negl'Italiani l'amore alle armi e a far palese
10  11             |           a cui tributava stima ed amore, benchè di opinioni politiche
11  11             | persecuzione dei retori, nel lungo amore infelice, nella ingratitudine
12  11             |     ricchezza o la fama, sì bene l'amore disinteressato e l'onore
13  11             |          la cognizione del vero, l'amore del giusto, e i dolcissimi
14  12             |            un tempo, voglio dire l'Amore. Vittima di questo episodio
15  12             |           essa le vicende di quell'amore,  ragione del suo operato
16  12             |       mondo; ma nel tempo stesso l'amore per vostro fratello e le
17  12             |       giurata a vostro fratello; l'amore insomma con tutti i suoi
18  15             |         voluttà, la verecondia e l'amore sieno doti celesti, per
19  15             |         avanti conosceremo. Così l'amore di Guido «è tal quale, dice,
20  16             |         ragione di dedicarvisi con amore poichè in questa operetta
21  16             |        gloria scevra d'invidia e d'amore scevro di gelosia.~ ~«Teneva
22  17             |           alle Vergini Muse ed all'amore, parte ai piacevoli conversari
23  17             |         languiva per lui di antico amore, contrastato dal sacro dovere
24  19             |    figliuola ereditò dalla madre l'amore alle lettere e il gusto
25  19             |            Pellico) caldo sempre d'amore e d'amicizia per te. Anzi
26  19             |            in seno la speranza e l'amore forse, non religioso, non
27  19             |           ancora le tue proteste d'amore benchè lusinghino il mio
28  19             |           proprio; io non ti cerco amore,  te lo dimanderò fino
29  20             |        asilo. E quanto più il loro amore mi riconforta, più il loro
30  20             |         porse, e delle cure e dell'amore con le quali educava il
31  20             |        quel Dio che senti, e per l'amore che porti alla Madre tua,
32  20             |         divennero più frequenti; e amore, già grande, pareva trionfasse
33  20             |         con un simile carattere, l'amore diveniva pericoloso. Frattanto
34  20             |        quattro o cinque a fare all'amore con lei.~ ~I sentimenti
35  20         (25)|       anch'esso la sua radice nell'amore.~ ~
36  22             |            vanno di conserva con l'amore delle lettere e col culto
37  22             |        Amata egli l'avea di grande amore figliale e sempre soccorsa
38  23             |         che esse non provano, e un amore a cui non possono che tepidamente
39  24             |         che divise in tre parti: l'amore, la poesia e il carattere;
40  24             |       nascita anch'egli e caldo di amore per la sua patria fa d'uopo
41  25             |      inaccessibile alle lusinghe d'amore, e non peccava, come quella,
42  26             |         aveva potuto rivaleggiar d'amore col Foscolo per una delle
43  26         (40)|            Corbaccio o Labirinto d'Amore.»~ ~
44  27         (43)|         ipotecare tutto il suo per amore del padre; – e perchè la
45  28             |           animo, il disinteressato amore di patria, la fermezza e
46  28             |            intorno al Foscolo, per amore al quale e alle patrie lettere,
47  28             |           alma avea per me piena d'amore.~ Dolcissimi al suo fianco
48  28             |          destreggiarsi e il grande amore al danaro, vista la difficoltà
49  28             |         mantennero finchè l'invido Amore, cioè la veemenza della
50  28             |            promette e manda pianto Amore.~ ~. .; e, fin che il rito~ ~
51  28             |      benchè non troppo puritano in amore, abborriva l'osceno e la
52  28             |          rappresentate dall'invido Amore che irato scende dall'Olimpo
53  28             |          un dono che vi difenda da Amore. Tosto diè la quadriga al
54  28             |           promette, e manda pianto Amore! –~ Raddensavi col pettine
55  28             |            le : perciò v'insegue Amore~ Invido e non fanciul, come
56  28             |        quel marmo i guardi~ Così d'amore oblio l'Arti saranno.»~ ~
57  28             |           cor m'accese d'immortale amore,~ ~Poi che la sua beltà
58  28             |            estraneo nell'impresa l'amore della gloria del paese nativo.49~ ~
59  28             |       Anche di un nuovo romanzo di amore di cui il Foscolo fa menzione
60  28,       1    |             che fu il suo perpetuo amore, il suo desiderio supremo.
61  28,       1    |          colle sue opere insegna l'amore del bello e delle virtù
62  28,       1    |      egregio scienziato, per quell'amore alla scienza che tanto lo
63  29,       2    |          Delle vergini Muse e dell'amore,~ Unico spirto a mia vita
64  29,       2    |          educò un lauro~ Con lungo amore, e t'appendea corone;~ E
65  29,       2    |            Vergini dove le conduce amore~ Della perduta madre, ove
66  29,       2    |            di Calliope labbro~ Che Amore in Grecia nudo e nudo in
67  29,       3    |          Delle vergini Muse e dell'amore,~ ~Unico spirto a mia vita
68  29,       3    |          Delle vergini Muse e dell'amore,~ ~Unico spirto a mia vita
69  29,       3    |         bruttura.~ ~Lo studio e un amore ben collocato sono di gran
70  29,       3    |          Ma meglio certo sentiva l'amore il poeta che cantava~ ~«
71  29,       3    |            gioia e virtù d'un solo amore.»~ ~(Giusti.)~ ~ ~ ~V. 13-
72  29,       3    |         educò un lauro~ ~Con lungo amore, e t'appendea corone;~ ~ ~ ~
73  29,       3    |           tetto un lauro con lungo amore. Il Parini, conducendo vita
74  29,       3    |          due giovani che fanno all'amore; molto più a me, poveretto,
75  29,       3    |          più sensibile, rammenta l'amore più puro e più doveroso.~ ~ ~ ~
76  29,       3    |         134.~ ~ .. dove le conduce amore~ ~Della perduta madre, ove
77  29,       3    |              V. 177-179.~ ~ ~ ~Che Amore in Grecia nudo e nudo in
78  29,       3    |         che abbia saputo trattar l'amore con uno stileappassionato
79  29,       3    |      cantor dei Sepolcri dice: che Amore, dipinto dai poeti greci
80  29,       3    |          che è la rosa più cara ad Amore. Il Petrarca lo trovò nudo
81  29,       3    |     desiderio di gloria e il sacro amore di patria; lo scopo di quelle
82  29,       3    |       tristi lamenti, dettati dall'amore che loro portava, onde prepararli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License