Parte, Cap.

 1  Fr              |            uomo facesse nel mondo.~ ~Ugo Foscolo, lett.~ ~
 2 Pre              |                        PREFAZIONE.~ ~Ugo Foscolo, sia per la spiccata
 3   1              |             eminente natura qual era Ugo Foscolo (che si emancipava
 4   1              |           serto avrai.»~ ~Discendeva Ugo Foscolo da famiglia patrizia
 5   1              |          cangiato in Ugone e indi in Ugo. Egli era il maggiore di
 6   1              |             la famiglia e il piccolo Ugo nell'età di sei anni. Questo
 7   1              |             quivi lunga la dimora di Ugo chè, venutogli a mancare
 8   1              |        consigli, ed avendo scorto in Ugo svegliato ingegno e belle
 9   1         (2)  |              dice Giulio, fratello d'Ugo (in ciò seguìto dal Carrer),
10   2              |         caldo di amor patrio, aperse Ugo Foscolo il cuore alle più
11   2              |           italiane. Addio.~ ~Niccolò Ugo Foscolo.»~ ~I Veneziani
12   4              |          nella sua commedia storica, Ugo Foscolo, come qui si vede~ ~
13   4              |        severa posterità. Salute.~ ~» Ugo Foscolo.»~ ~Un altro fatto
14   4              |           massiccio. Codest'uomo era Ugo Foscolo, il quale precipitandosi
15   4              |        portamento di Massena. Appena Ugo penetrò nel gabinetto i
16   4              |         sorriso il general Paolucci. Ugo è suddito dalmatino. – Io
17   4              |             sulla piazza de' Banchi, Ugo si slanciò verso di lui
18   4,       1     |              giovine assunse il nome Ugo Foscolo e ne formò il protagonista
19   4,       1     |           Viani da cui lo ebbero.~ ~«Ugo Foscolo cominciò a stampare
20   4,       1     |            un nome fittizio. Intanto Ugo datosi a seguire la fortuna
21   5              |        figliuolo la madre confidò ad Ugo l'educazione di Giulio ancor
22   5              |             torsi la vita quando già Ugo lo avea da un pezzo preceduto
23   6         (7)  | sanguigna-biliosa-melanconica, aveva Ugo Foscolo sortito dalla natura
24   9              |          antiporto della medesima.~ ~UGO FOSCOLO~ ~CHE FANCIULLO~ ~
25  11              |             va mentovato il cavalier Ugo Brunetti di Lodi, allora
26  11              |              del prof. Fr. Trevisan: Ugo Foscolo e la sua professione
27  11              |        Vincenzo Monti e l'amicissimo Ugo Brunetti.  inferiore all'
28  13              |            di Niccolò Machiavelli.~ ~Ugo Foscolo detestava i pedanti
29  13              |           infin  stesso~ Quando in Ugo cangià ser Nicoletto.~ Guarda
30  13         (12) |             da compartire al nipote, Ugo diceva: «Nobilissima e divina
31  14              |       boccaccie e le fiche quand'io, Ugo Foscolo, seduto con tre
32  14              |            assisteva da un palco con Ugo Brunetti, se ne accorse
33  14              |          Itaco fallace,~ Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò
34  14              |           Itaco sagace,~ Gran fatica Ugo Foscolo non fe';~ Copiò
35  15              |          Donna gentile col qual nome Ugo chiama la Quirina Mocenni-Magiotti,
36  15         (14) |                           Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi,
37  16              |              Don Chisciotte, (di cui Ugo, per ischerzo, si diceva
38  16              |             suoi dubbii sfortunati,~ Ugo abborrìa l'inverecondo zelo~
39  17              |           credeva, e venne tempo che Ugo ne sentì il disinganno giacchè,
40  17         (18) |               Maddalena Bignami, che Ugo chiama La pallida ed infelice
41  17              |              all'intimo suo cavalier Ugo Brunetti, il quale vivendo
42  19         (23) |             strettezze erasi il buon Ugo condotto anche per compassione
43  20              |         fortunato che contrastava ad Ugo Foscolo il possesso di un
44  20              |           ella pagava: perciò quando Ugo ne fu fatto avvertito dalla
45  20         (25) |            questo intrigo, dal quale Ugo uscì netto di colpa, aveva
46  21              |            che appresso il colse, ed Ugo con tale un amico ai fianchi,
47  21              |             un giovine greco con cui Ugo era vissuto famigliarmente
48  21              |             la stima che sentiva per Ugo, eragli largo di esibizioni.~ ~
49  22         (29) |             donna, narra che, tratto Ugo ne' suoi primi anni di gioventù
50  22              |            di penna. Resta pure, mio Ugo purchè trovi tu pace, salute
51  23         (32) |                      De' Gesuiti era Ugo stato scolare a Venezia.~ ~
52  24              |              tragedia il Nabucco, ed Ugo se ne assunse la cura. Questa
53  26              |              lagnanze del fratello d'Ugo, relative a queste rivelazioni,
54  26              |              confermata dallo stesso Ugo Foscolo; e Giulio, più che
55  27              |         codesto benefattore al quale Ugo rendeva grazie, facendogli
56  28              |        correggere lo stile veneto:~ ~Ugo Foscolo~ ~obiit xiv die
57  28              |           citata, che incomincia:~ ~«Ugo conobbi e qual fratel l'
58  28              |            s'andasse a doler col suo Ugo di non avergli potuto dar
59  28              |          sovente ella mandava al suo Ugo e che egli non ommetteva
60  28              |             a piè di pagina, i quali Ugo conservava religiosamente
61  28              |              E di un amorazzo in cui Ugo si avvolse nell'età di 23
62  28         (49) |          prof. Caleffi alle opere di Ugo Foscolo.)~ ~
63  28,       1     |            del Maffei. – Reliquie di Ugo Foscolo. – Studi antropologici
64  28,       1     |              completare la storia di Ugo Foscolo darò ora, come in
65  28,       1     |          avrebbe verso la memoria di Ugo Foscolo il maggior debito;
66  28,       1     |              seguente~ ~MANIFESTO.~ ~Ugo Foscolo, vissuto molti anni
67  28,       1     |             l'arrivo delle ceneri di Ugo Foscolo a Firenze in quel
68  28,       1     |     dispaccio.~ ~Londra, 8 giugno.~ ~Ugo Foscolo è restituito all'
69  28,       1     |              affetto alla memoria di Ugo Foscolo cittadino veneto
70  28,       1     |       Illacrimata sepoltura il fato~ Ugo a te non prescrisse; ha
71  28,       1     |         Perez o dal Bargoni.~ ~QUI~ ~UGO FOSCOLO~ ~RIPARÒ DALLA TURPE
72  28,       1     |       cerimonia della tumulazione di Ugo Foscolo, faceva noto al
73  28,       1     |          metallo portante il nome di Ugo Foscolo e la data di sua
74  29              |                  I SEPOLCRI~ ~ ~ ~DI UGO FOSCOLO.~ ~ ~ ~
75  29,       3     |            detti: è questa~ ~L'ira d'Ugo, ch'io bevo, e m'inacerba.~ ~
76  29         (III)|             paragrafo di lettera che Ugo Foscolo dirigeva al conte
77  29,       3     |             apprezzato:~ ~« .. Quale Ugo il vide~ ~Ove Arno è più
78  29,       3     |      giudizio, l'immaginoso carme di Ugo Foscolo sui Sepolcri. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License