IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patite 1 patito 1 patologica 1 patria 76 patriam 1 patrie 9 patrii 5 | Frequenza [« »] 78 ugo 77 fa 76 allora 76 patria 76 pur 74 morte 74 parte | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze patria |
Parte, Cap.
1 1 | figura, pel caldo amore di patria, per gl'impeti generosi 2 1 | considerò l'Italia sua seconda patria, e come tale l'amò sempre 3 3 | Frattanto l'adottiva sua patria era stata venduta, ond'ei 4 3 | Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto 5 3 | Poichè ho disperato e della patria e di me, aspetto tranquillamente 6 3 | ultime strida della mia patria.~ ~» E questi altri?.... 7 4 | Trattato che trafficò la mia patria, insospettì le nazioni e 8 4 | veglie e da' mali della patria, con gli occhi scintillanti 9 4, 1 | contro l'oppressore della patria, e per la pittura della 10 4, 1 | il dolore insieme per la patria tradita e conculcata può 11 4, 1 | condusse a disprezzar per la patria la felicità della vita.»~ ~ 12 6 | d'ira per la conculcata patria, rifuggiva per natura da 13 9 | famiglie e dall'amor di patria, preso aveva a difendere 14 9 | diritti letterari della loro patria, ed io tento di sdebitarmi 15 10 | uomini animati dall'amor di patria. E furono potenti, se dobbiamo 16 11 | pudore ...... amate la vostra patria, e non contaminerete con 17 11 | infelici, e come l'amor della patria, della gloria e del vero 18 11 | ridondi di vantaggio alla patria. «E veramente se v'è gioia 19 11 | gli studii all'amor della patria, all'indipendenza dell'opinione, 20 13 | inediti intitolati: Della patria, della vita, degli scritti 21 17 (17) | pur pericolare con la sua patria e ricorrere all'ara della 22 18 | circondò; e tutti esclamavano patria. Parecchi riconoscendomi 23 18 | loro salute, predicai di patria, e di pace e buona morale, 24 20 | quali unicamente consiste la Patria, non mi dorrò nè delle persecuzioni, 25 20 | antiveduti, perchè l'amare la patria, e l'essere perseguitato 26 20 | più amato la Libertà e la Patria che lei: Lei, che vedova 27 23 | non sì tosto tornato in patria, vi siete avventato a' peggiori 28 23 | il bisogno di rivedere la patria, venirvi indipendente, senza 29 24 | caldo di amore per la sua patria fa d'uopo dire qual parte 30 25 | dato un sospiro alla misera patria sua. E più altre cose dice 31 25 | Troppe prove di amor di patria avea egli dato da non meritarsi 32 27 | gli prodigava.»~ ~Anche la patria sua nativa fe', con solenni 33 28 | disinteressato amore di patria, la fermezza e costanza 34 28 | ottennero in Italia loro seconda patria, prendendo da ciò argomento 35 28 | opinioni e l'affetto alla patria. Egli narra che, morto era 36 28, 1 | entrambi fremono amor di patria; al Niccolini professava 37 28, 1 | Grandi che più onorarono la patria, nel Pantheon di Santa Croce, 38 28, 1 | felicemente a far libera la Patria, e a sodisfare i voti del 39 28, 1 | Poeta veniva restituita alla patria, delegato Angelo Bargoni 40 28, 1 | prescrisse; ha le catene~ La tua patria d'affetto ora spezzato~ 41 28, 1 | VENDEVA LO INGEGNO E LA PATRIA~ ~QUI~ ~TROVÒ LA BREVE CALMA~ ~ 42 28, 1 | è grave misfatto amar la patria.~ ~Dirò finalmente, per 43 29, 1 | utile a sè e decoro alla patria.~ ~Uno de' più felici parti 44 29, 1 | Mausolei eretti dall'amor della patria agli eroi. Morbi e superstizioni 45 29, 1 | agli studi e l'amor della patria, come le tombe di Maratona 46 29, 2 | sostanze t'invadeano ed are~ E patria e, tranne la memoria, tutto.~ 47 29, 2 | l'ossa~ Fremono amor di patria. Ah sì! da quella~ Religïosa 48 29, 2 | Ritorno il cielo, invan la patria vostra~ Cercherete! Le mura 49 29, 2 | lagrimato il sangue~ Per la patria versato, e finchè il Sole~ 50 29, 3 | bell'ornamento della loro patria, bisogna credere che non 51 29, 3 | sentimenti di riconoscenza patria, frutto solo di libertà 52 29, 3 | buca?~ ~Così forse, o mia patria, era sepolto~ ~Il tuo Poeta! 53 29, 3 | Foscolo ove canta:~ ~«Per te, patria mia dolce, omai del novo~ ~ 54 29 (II) | dignità di noi stessi e della patria nostra.] la quale non giudicherebbe 55 29 (II) | campo!~ ~Geografia.~ ~Storia patria in larghe proporzioni, che 56 29, 3 | meritarono dell'umanità e della patria, ad emulazione ne' vivi 57 29, 3 | col braccio in pro della patria, proferisce con malinconici 58 29, 3 | con sè il desiderio che la patria sua faccia altrettanto.~ ~ ~ ~ 59 29 (III)| abbiano o arricchita la loro patria coll'industria, o celebrata 60 29, 3 | ingratitudine e l'ingiustizia della patria, non fa meraviglia ch'egli 61 29, 3 | sostanze t'invadeano ed are~ ~E patria e, tranne la memoria, tutto.~ ~ ~ ~ 62 29, 3 | acquistar gloria per sè e per la patria si mostri chiara un giorno 63 29, 3 | dal Piemonte e da Asti sua patria; ma meglio spiegherei: corrucciato 64 29, 3 | l'ossa~ ~Fremono amor di patria.~ ~ ~ ~Posciachè l'amor 65 29, 3 | Posciachè l'amor di patria, che spesso si traduceva 66 29, 3 | sue ossa fremano amor di patria entro la tomba.~ ~Il suo 67 29, 3 | gloria e il sacro amore di patria; lo scopo di quelle memorie, 68 29, 3 | vi chiami a redimere la patria dalla servitù e dallo straniero: 69 29, 3 | inevitabile la rovina della patria; ed ivi, sciolte le chiome 70 29, 3 | vaticinando le sventure della patria, canta un affettuoso carme 71 29, 3 | Ritorno il cielo, invan la patria vostra~ ~Cercherete!~ ~ ~ ~ 72 29, 3 | vincitori, non troverete più la patria vostra.~ ~ ~ ~V. 267-271.~ ~ .. 73 29, 3 | Smirna cittadin contende;~ ~E patria ei non conosce altra che 74 29, 3 | poeta Omero i destini della patria loro ed ogni memoria di 75 29, 3 | lagrimato il sangue~ ~Per la patria versato, e finchè il Sole~ ~ 76 29, 3 | nuovamente in campo l'amor di patria da cui il Carme s'inspira,