IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrucciolare 1 sdrucciolavano 1 se 284 sè 74 sebbene 9 seccato 1 secchi 2 | Frequenza [« »] 74 morte 74 parte 74 questi 74 sè 74 sul 73 amico 73 dalle | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze sè |
Parte, Cap.
1 1 | passione, perchè fa l'uomo in sè concentrato e meditabondo, 2 4 | d'ogni natura, trovava in sè l'energia e la calma per 3 4, 1 | nel giudicarla opera per sè stessa originale, e nel 4 4, 1 | caldo o men ritirato in sè stesso, deplorava di averlo 5 4, 1 | aspettare l'autore, avuto a sè lo stesso Pietro Brighenti, 6 4, 1 | una soddisfazione: Sgnòur sè, Sgnòur sè, rispondeva tosto 7 4, 1 | soddisfazione: Sgnòur sè, Sgnòur sè, rispondeva tosto lo stampatore 8 5 | vice-presidente Melzi. La questione in sè aveva un apparente fondo 9 5 | beffe de' pedanti; ma per sè stessa questa operetta non 10 6 | agli altri; in quanto a sè diessi a studiare la lingua 11 8 | vostra che star vuole da sè, e non si può a verun'altra 12 9 | persona. Cadrebbe quindi da sè la storiella narrata dal 13 9 | Venezia o ritirare presso di sè per educarlo il primogenito 14 9 | delicatezza, non permettendo a sè stesso che gli corressero 15 11 | troppo malignato; poichè per sè stessi nulla provano contro 16 13 | Falso così che falsò infin sè stesso~ Quando in Ugo cangià 17 13 (12) | miseria e sforzata a vendere sè medesima per poter vivere 18 13 (12) | libertà della stampa, vendon sè stessi anima e corpo.~ ~ 19 14 | Foscolo non fe';~ Copiò sè stesso e si divise in tre.»~ ~ 20 14 | Foscolo non fe';~ Copiò sè stesso e si divise in tre.»~ ~ 21 15 | l'artifice abbia superato sè stesso, segnatamente nell' 22 15 | Orlandini, compendiava in sè l'avvenenza e la grazia 23 15 | rivolge il ferro contro sè stesso, e termina la catastrofe 24 16 | biografia che il Foscolo fa di sè stesso scritta sul fare 25 16 | principio di fede,15 ma per sè, come avviene al filosofo, 26 18 | imperocchè divenuti padroni di sè stessi, potevano disporre 27 18 | avesse dovuto temere per sè medesimo.~ ~Che non si sarebbe 28 19 | carnefice, questa volta da sè. Dio m'avea mandato il freddo 29 19 | sangue tornò a spicciare da sè dopo due mesi e di notte. 30 19 | non sieno forse crudeli a sè stessi.»~ ~ ~» Or primamente, 31 19 | società. Il non parlare mai di sè alle persone sospette, parmi 32 19 (23) | rimettendosi, in quanto a sè stesso, nelle braccia della 33 20 | giugnere al rinnegamento di sè stesso e della dignità propria, 34 20 | ch'egli avea scritto di sè (ch'ella allora leggeva) 35 20 | marito, e contrastata in sè stessa fra i due amori si 36 22 | spesso e minutamente di sè medesimo, e perchè non faceva 37 22 | ormai altra via avanti di sè, per campare la vita, fuorchè 38 23 | sentono, onde far ammirare in sè que' caratteri che hanno 39 23 | alla gioventù. Illudono sè medesime e i loro amanti 40 24 | riconoscere e rompere da sè stesso in pochi anni i ceppi 41 26 | disperazione, si meravigliava di sè stesso che le tante sventure 42 27 | che presto aspettano per sè stessi la medesima sorte: 43 27 | sepolcro; in un clima per sè malinconico, lui avvezzo 44 27 | Poi portò certamente con sè nella tomba il sentimento 45 28 | funesto vaticinio che di sè stesso fece nell'Ortis là 46 28 | saranno obliate, in quanto a sè protesta di sacrificar sempre 47 28 | gentili,~ Che, recando con sè parte di cielo,~ Sotto spoglia 48 28 | essendosi proposto di parlare di sè, e come Italiano e come 49 28, 1 | il cui nome compendia in sè le aspirazioni patriottiche 50 29, 1 | sublimi e derivarne utile a sè e decoro alla patria.~ ~ 51 29, 1 | ma che possono star per sè stesse, sono chiamate in 52 29, 2 | perchè pria del tempo a sè il mortale~ Invidierà l' 53 29, 2 | belve esser pietose~ Di sè stesse e d'altrui, toglieano 54 29, 3 | immagini, fa questa dimanda a sè stesso: Quando non sarò 55 29, 3 | in questo luogo parlar di sè stesso chiedendo per la 56 29, 3 | perchè pria del tempo a sè il mortale~ ~Invidierà l' 57 29, 3 | precorrere il tempo privando sè stesso dell'illusione (perchè 58 29, 3 | lasciare grata memoria di sè nelle persone beneficate. 59 29, 3 | termini: i malvagi avendo in sè la coscienza che la memoria 60 29, 3 | dare al quadro, già per sè rattristante, una pennellata 61 29, 3 | alletta, invita, chiama a sè.~ ~Il Parini, nell'ode intitolata 62 29, 3 | belve esser pietose~ ~Di sè stesse e d'altrui, toglieano 63 29 (II) | intero giorno in preda a sè stessi, erranti per le pubbliche 64 29 (II) | non perdonasse troppo a sè stessa. Ma le inglesi e 65 29, 3 | e la portava sempre con sè.~ ~– ~ ~Questa nota del 66 29, 3 | altri, rivolge il pensiero a sè stesso che, sciente di quanto 67 29, 3 | opere virtuose e riporta con sè il desiderio che la patria 68 29 (III)| di giustiza per giudicar sè stesso ne' membri suoi; 69 29 (III)| compiacimento che lasciano di sè stesse in chi le opera e 70 29 (III)| senza mente da reggersi da sè stessa, diventa spesso istrumento 71 29, 3 | di acquistar gloria per sè e per la patria si mostri 72 29, 3 | quale l'Alfieri descrive sè stesso illustrando la propria 73 29, 3 | fa splendida mostra di sè sotto le logge dell'Orgagna 74 29, 3 | sui Sepolcri. Il tema per sè eccelso perchè d'indole