Parte, Cap.

 1   1             |          virtù, delira:~ Forse da morte avrò fama e riposo.»~ ~I
 2   1             |           nello stesso anno della morte del padre; ma io mi accosterei
 3   1             |      malattia grave minacciato di morte e di cecità, onde si mostrò
 4   3             |  tranquillamente la prigione e la morte. Il mio cadavere almeno
 5   4             | preferisco all'onta una onorevole morte!.... Ma pria di venire all'
 6   4             |          a metà dal rantolo della morte. Ma io vi conosco, o generale,
 7   4             |       questo terribile anatema: – Morte e dannazione al traditore.
 8   4             |           di mille voci ripetè: – Morte e dannazione al traditore.~ ~»
 9   5             |                    CAPITOLO VI.~ ~Morte del fratello Giovanni. –
10   5             |           il Pecchio; causa della morte essendo stata invece un'
11  10             |            rimasta vacante per la morte del prof. Luigi Cerretti,
12  12             |     rivocherò più. Nell'ora della morte d'innanzi al tribunale d'
13  12             |          lealtà; e potesse la mia morte farvi felice! Questo è il
14  12             |   sepolcro. Oh sì! potesse la mia morte farvi felice! Ma finchè
15  14             |        per te solo~ Vive devota a morte.»~ ~In Agamennone si era
16  15             |          e riconoscenza fino alla morte. Ma in quanto al carattere
17  16             |  incompleta e troppo breve per la morte immatura dell'autor suo.~ ~
18  17             |          e si difendono fino alla morte:  combattevano tanto accaniti
19  17             |     Squallide piagge, ahi d'altra morte degni,~ ~Gl'itali prodi;
20  17         (18)|       susseguito dal suicidio, la morte di un fratello in guerra
21  17             |         mio volto per te vince la morte.»~ ~Prima di questo aveva
22  17             |           farlo incidere. Dopo la morte di lui passò successivamente
23  18             |      peggiore nel caso suo, della morte più atroce. Umiliato e fremente
24  19             |           compagna che, dopo alla morte sua, il custodisse con affetto
25  19         (22)|    inimieizia capitale e guerra a morte col freddo.~ ~
26  19             |          il figlio dopo la di lui morte. Ma siccome sono e sarò
27  19             |   compagni inseparabili finchè la morte ci divida, o le circostanze
28  22             |      grave sventura domestica; la morte della sua povera madre,
29  23             |          pace a Firenze fino alla morte. Calcolava che quattro o
30  25             |      scoperta!  l'assenza  la morte di quelli che amiamo ci
31  25             |           aveva egli mai, dopo la morte della madre, dimenticata
32  25             |        serbò amicissimo fino alla morte, riferisce queste parole
33  25         (37)|           un anno prima della sua morte.~ ~
34  27             |    conduce a Turnham Green. – Sua morte.~ ~Nel luglio 1826 troviamo
35  27             |        con pari tranquillità alla morte.~ ~» Non v'è acqua nel quartiere,
36  27             |           giovane,  invocava la morte; ma si mostrava disposto
37  27             |          a Firenze) il condusse a morte il  10 settembre 1827
38  27         (43)|        frattanto io sono colto da morte, e non lascio cosa al mondo
39  28             |        finalmente nel letto della morte, e scriveva, esalando l'
40  28             |       procurò l'atto autentico di morte. A lui sono in dovere di
41  28             |          grido~ Che le promette a morte.»~ ~Cogli ammaestramenti
42  28             |          versi di Cesare Arici in morte di Giuseppe Trenti. Sopra
43  28             |       presentendo prossima la sua morte, volle con la medesima tramandare
44  28,       1    |   AFFRONTARE~ ~LE DURE PROVE E LA MORTE~ ~DELL'ESULE~ ~DALL'AGOSTO
45  28,       1    |          Foscolo e la data di sua morte.~ ~ ~ ~2.~ ~ ~ ~Due monete
46  29,       2    |           è forse il sonno~ Della morte men duro? Ove più il Sole~
47  29,       2    |          in terra e in mar semina morte?~ Vero è ben, Pindemonte!
48  29,       2    |        stemmi unica laude. A noi~ Morte apparecchi riposato albergo~
49  29,       2    |        sul volto~ Il pallor della morte e la speranza.~ Con questi
50  29,       2    |           di glorie dispensiera è morte;~  senno astuto  favor
51  29,       3    |          è forse il sonno~ ~Della morte men duro?~ ~ ~ ~La morte,
52  29,       3    |          morte men duro?~ ~ ~ ~La morte, secondo Foscolo, è un sonno
53  29,       3    |           uom dice~ Parente della morte; e il cor sottragge~ A quel
54  29,       3    |          in terra e in mar semina morte?~ ~ ~ ~L'articolo alla innanzi
55  29,       3    |   onoranze e le lacrime quando la morte gli ha tolte tutte le attrattive
56  29,       3    |          in terra e in mar semina morte?~ ~ ~ ~Non vi è ragione
57  29,       3    |     quaggiù) di sopravvivere alla morte mediante un monumento, una
58  29,       3    |     reietto, quindi non avrà dopo morte il conforto che si aspetta
59  29,       3    |    rimangono senza compianto dopo morte; ma questo non entra nella
60  29,       3    |      fosse concesso di veder dopo morte, ossia, se esiste una vita
61  29,       3    |      indecenza!~ . .~ Spalanca, o Morte~ Vetrate e porte~ Aria a
62  29,       3    |            gli ultimi due dopo la morte di lui.~ ~Il lombardo Sardanapalo.
63  29,       3    |         carne plebea, che ier diè morte~ ~Preda a ingoiarsi alla
64  29         (II)|           le tenebre eterne della morte gli si addensano intorno.» [
65  29,       3    |  malaugurata e lugubre idea della morte.~ ~Lodevolissima è l'usanza
66  29,       3    |         V. 145-450.~ ~ .. A noi~ ~Morte apparecchi riposato albergo~ ~
67  29,       3    |           volto~ ~Il pallor della morte e la speranza.~ ~ ~ ~Il
68  29,       3    |    presiedevano alla vita ed alla morte degli uomini. Erano tre:
69  29,       3    |           di glorie dispensiera è morte;~ ~ senno astuto  favor
70  29,       3    |        dagl'inferni Dei.~ ~ ~ ~La morte è giusta dispensatrice di
71  29,       3    |         causa nobile e giusta. La morte facendo tacere l'invidia
72  29,       3    |         da inaspettata e immatura morte.~ ~ ~ ~F. V. 280.~ ~ ~ ~
73  29         (80)|          di Alessandro Manzoni in morte di Carlo Imbonati.~ ~
74  29,       3    |          e Pirro per vendicare la morte del padre, uccide il vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License