Parte, Cap.

 1   1             |           spesso da Parigi il suo amico Giuseppe Grassi distinto
 2   3             |         una difesa in favore dell'amico Vincenzo Monti per purgarlo
 3   4             |          fronte, il già ricordato amico suo più caro, il generale
 4   4,       1    |     Milano contemporaneamente all'amico suo Vincenzo Monti che,
 5   4,       1    |          esservi contemporaneo ed amico.»~ ~Servì codest'opera a
 6   4,       1    |         alcuni voluto ravvisare l'amico G. B. Niccolini: per lo
 7   4,       1    |         al Pecchio (il quale dell'amico dice spesso gran bene per
 8   4,       1    |           mirato fisso in volto l'amico da Vignola, rinfoderò la
 9   5             |         nel 1803, dedicandolo all'amico Giovani Battista Niccolini,
10   8             |      sublimità foscoliana a cui l'amico fa alto onore scrivendogli: «
11   8             |      tornava,~ Me a quell'insigne amico tuo diletto~ Legasti d'amistà
12   8             |          feste.~ ~Scrivendone all'amico Grassi a Torino, diceva: «
13   9             |   giustificativa, che scrisse all'amico, quando in seguito con lui
14   9             |       cuore che scrivendone ad un amico, diceva: «.... la fortuna
15   9             |    corretta riuscì quella del suo amico Giuseppe Grassi di Torino,
16  10             |         allora dell'Interno e suo amico, gli esternò il desiderio
17  10             | sogghignare alle stravaganze dell'amico, come forse chiamavale.~ ~
18  11             |         Pavia col suo compagno ed amico, conte Giulio di Montevecchio,
19  12             |        consigli del vostro misero amico; abbiate pietà delle sue
20  12             |           nel mondo un marito, un amico, io volerò a voi: io vi
21  12             |         io vi sarò marito, padre, amico, fratello. Ma non sarete
22  13             |     morale del Monti, colpa che l'amico non poteva più perdonargli,
23  14             |           con più verità, qualche amico corresse:~ ~«Nel porre in
24  15             |          Fulvia sorella di questo amico, maritata a un conte Nava,
25  15             |          e altera d'un mio povero amico che non è più su la terra.»
26  16             |         seguenti due ottave che l'amico sia vissuto nel dubbio;
27  17         (17)|       Scriveva in quei giorni all'amico Grassi: «Pur questa guerra
28  17             |     spedita a Brescia in dono all'amico suo Camillo Ugoni, è a supporsi
29  18             |      proposta di difendere il suo amico Brunetti, tradotto nelle
30  18             |         giunse mai al destino. Un amico suo sino quasi da fanciullo
31  18             |    memoria ed era un ricordo dell'amico Brunetti che gli portò in
32  19             |       nome di Lorenzo Alderani, l'amico di Iacopo Ortis, e colà
33  19             |           voce di donna amata, di amico, di fratello e di sorella
34  19             |      morrò, ti sieno eredità dell'amico tuo; e questa lettera sigilli
35  19             |           sul gran pensiero che l'amico si dava pel danaro prestatogli
36  19             |         mese prima. Ora, mio caro amico, non ti mettere mai più
37  19             |         far chinare gli occhi all'amico tuo, che sta sempre a fronte
38  19             |        esteri in Russia, e antico amico suo, il quale si assunse,
39  19             |              Addio mio dolcissimo amico. Avendo cura di te, ti adopri
40  20             |        donna per dar conforto all'amico risponde: «La tua letteraccia
41  20             |                 Oh mio dolcissimo amico! a che ti ha portato l'anima
42  20             |       banchiere volle presentar l'amico a sua moglie che allora
43  20             |    cancellando in esso il nome di amico che precedeva a quello di
44  21             |          abate Giuseppe Bottelli, amico suo e traduttore in esametri
45  21             |         colse, ed Ugo con tale un amico ai fianchi, che sarebbe
46  21             |         potendosi congiungere all'amico si adoperò per sistemargli
47  22             |         ho rimorso (scriveva a un amico) di tante ore, di tante
48  22             |          amicizia. Pressandolo un amico alla restituzione di lire
49  23             |        Moulsey. – Un consiglio da amico.~ ~Con la data di Londra
50  23             |          il quale conoscendo nell'amico l'indole prodiga e non curante
51  23             |         ascolta un consiglio dell'amico tuo. Non essere così dimentico,
52  24             |          Capodistria, come grande amico del Foscolo, fu quegli che
53  26             |           A questo punto un altro amico, Santorre Santarosa, mosso
54  26             |     Commedia. Volle dedicarlo all'amico suo Hudson Gurney, coltissimo
55  27             |       XXVIII.~ ~Beneficenza di un amico. – Un quartiere di Londra. –
56  27             |       Edgardo Taylor, avvocato ed amico del Foscolo, non era rimasto
57  27             |     versare nell'animo di qualche amico la piena dell'appassionato
58  27             |           vissuto ignorato, se un amico non lo scontrava un giorno
59  28             |       fede del benefico quacquero amico suo, e nel quale, come si
60  28             |        dal duro carcere, quando l'amico della sua gioventù più non
61  28             |           sepolcro del suo povero amico, aveva sofferto ingiurie
62  28             |          era stato attribuito all'amico e compagno di Lord Byron,
63  28,       1    |          il monumento dell'intimo amico suo, l'autore del Foscarini
64  28,       1    |           prima di morire, al suo amico dottor Collièrs il quale
65  29,       2    |          future,~  da te, dolce amico, udrò più il verso~ E la
66  29,       2    |     spesso~ Per lei si vive con l'amico estinto~ E l'estinto con
67  29,       3    |         future,~ ~ da te, dolce amico, udrò più il verso~ ~E la
68  29,       3    |     ancora divisi per sempre dall'amico estinto,  esso da noi,
69  29,       3    |           la memoria del venerato amico ab. Giuseppe Parini, e preso
70  29,       3    |        ombra di quel boschetto, l'amico non è più rallegrato dal
71  29,       3    |          copie de' Sepolcri per l'amico nostro, e per la contessa
72  29,       3    |        olio66 dall'illustre Fabre amico suo, e, in particolare,
73  29,       3    |       serbi di lui il suo lontano amico.~ ~– ~ ~V. 279-283.~ ~ ..
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License