Parte, Cap.

 1 Pre              |   elevatezza della forma ne rendono spesso difficile l'intelligenza.
 2   1              |        critica letteraria fu troppo spesso dominata da quella medesima
 3   1              |            tardo, caparbio, infermo spesso per malinconia, e talvolta
 4   1              |             in Italia, procuravagli spesso da Parigi il suo amico Giuseppe
 5   1              |              Cresciuto adulto stava spesso taciturno più ore, ma se
 6   1              |            dovessero leggere, mi fa spesso stracciare i miei scartafacci
 7   4,       1     |      patetica, tendente al cupo, ma spesso troppo piagnolosa, scritta
 8   4,       1     |            il quale dell'amico dice spesso gran bene per prendersi
 9   5              |    appassionato e nobile sempre, ma spesso anche freddo infedele; dacché
10   6              |            la sorte raccomandandoli spesso e con calore al generale
11   6              |           specialmente di notte; ma spesso, per sua disgrazia, si annoia
12   6              |            divagando, trovasi quivi spesso astratta e lontana le mille
13   6         (7)  |         cuore, umani e generosi; ma spesso incostanti. Le donne sono
14   9              |           ordini medii, e giovavasi spesso degli uni e degli altri
15  11              |   rammentarsi agli amici, scrivendo spesso fino dai primi giorni a
16  11              |      imbarazzi economici, ne' quali spesso cadeva per aiutare i suoi,
17  12              |          Apollo che gli si mostrava spesso propizio d'inspirazioni
18  12              |          religiosi e politici. Rido spesso delle opinioni mortali,
19  13              |       sentenziare reciso, assoluto, spesso in opposizione a inveterate
20  14              |             ancora che certe febbri spesso lo visitavano, ed infine
21  15              |        modello vivente che stavagli spesso d'innanzi agli occhi. Accennava
22  16              |             raggio è l'Evangelo;~ E spesso entrava in solitario tempio~
23  17              |      inazione, oppresso di spirito, spesso malaticcio ed infermo per
24  17              |         trovava sollievo a scrivere spesso e copiosamente alla detta
25  19              |             Rubina, si raccomandava spesso di ricevere almeno due sole
26  19              |       freddo di cui soffriva, erano spesso argomento alle lettere che
27  19              |             a foschi colori, cadono spesso i suoi lagni anche sulle
28  19              |           fondi rustici. Ritraevasi spesso in villa per vigilare alle
29  19              |           non s'hanno ghiacciaie; e spesso alcune sciagurate che si
30  19              |            or tanto schifose, ch'io spesso vado a letto col ventre
31  19              |             noia e l'affanno, e più spesso la necessità, m'incalzino
32  19         (22) |                       Si richiamava spesso alla memoria il versetto
33  19              |             ad ogni modo tanto e sì spesso, e noterò li anni e i mesi
34  19              |     scordare la tua Odissea. Scrivi spesso, molto; ma non mi straziare
35  20              |          dolga il lettore se troppo spesso riporto frammenti di scritti
36  20              |         amicizia per lui, lo andava spesso a trovare, ma benchè egli
37  21              |             che gli si raccomandava spesso di essere moderato nello
38  22              |            ch'egli amava di parlare spesso e minutamente di  medesimo,
39  22              |            i letterati gli facevano spesso compagnia amorosissima,
40  22         (28) |             in guisa che m'incontro spesso in alcuni sbarbatelli che
41  22              |            della natura. Rammentava spesso l'amata Firenze, farneticava
42  23              |                 Io giovinetto udiva spesso in certi crocchi esaltare
43  23              |            e stramazzavano travolti spesso dal cocchio) e anche a'
44  23              |         vive.»~ ~I GESUITI.32~ ~«Io spesso ho considerato attento l'
45  23              |           incoraggiato di scriverne spesso coll'offerta di due ghinee
46  24              |          rivederla. Poi s'inceppava spesso la libertà personale intavolando
47  25              |             scriveva di lui: «Vanta spesso il cuore, ma senza avvedersi
48  25              |             senza avvedersi scambia spesso il caldo della sua testa
49  25              |            chi tale non è. Si adira spesso e grida, perchè ha veduto
50  26         (38) |             barche! e l'anima mia è spesso avvilita e tristissima,
51  26         (40) |             sospeso il lettore, che spesso finisce senza intendere,
52  26         (40) |      finisce senza intendere, e più spesso alla metà si sente mancare
53  27              |            suoi giorni, come faceva spesso da giovane,  invocava
54  27              |             di giungere. Rammentava spesso la pazienza di Giobbe, che
55  28              |             trascorsi suoi inerenti spesso alla fragile umana natura;
56  28              |             E tu, Psiche, sedevi, e spesso in core,~ Senza aprir labbro,
57  28              |             e non fanciul, come più spesso~ Pare agli umani . . .~
58  28,       1     |             corpo, a cui soggiaceva spesso, il dolore che talvolta
59  29,       1     |       gioventù italiana, che troppo spesso rifugge dalla fatica di
60  29,       2     |       Celeste dote è negli umani; e spesso~ Per lei si vive con l'amico
61  29,       2     |             E a questi marmi~ Venne spesso Vittorio ad aspirarsi.~
62  29,       3     |         ricchezze. I Romani usarono spesso la parola Dite per significare
63  29         (II) |             più pure non si sentono spesso spinte a prevaricare da
64  29         (II) |              il quale in lei troppo spesso invade il dominio della
65  29         (II) |   sbadataggine della serva e a fare spesso la parte di protagonista
66  29,       3     |           un dovere qualunque) sono spesso le cagioni che fannoci parere
67  29,       3     |             e l'ultima loro dimora. Spesso pur troppo avviene che,
68  29,       3     |        destino delle cose umane che spesso degenerino, e dal buon uso
69  29         (III)|      reggersi da  stessa, diventa spesso istrumento inconscio dei
70  29         (III)|             tempo; talchè è portato spesso ad esempio come modello
71  29,       3     | conservatosi puro nel basso popolo, spesso avviene che il letterato
72  29,       3     |     Posciachè l'amor di patria, che spesso si traduceva negli scritti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License