IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poemi 1 poesia 32 poesie 11 poeta 68 poetare 1 poêtarum 1 poeti 16 | Frequenza [« »] 69 virtù 68 anni 68 firenze 68 poeta 68 tre 67 cose 67 essere | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze poeta |
Parte, Cap.
1 1 | Gracchi la turba: di sovran poeta~ Debito serto avrai.»~ ~ 2 2 | cognito al pubblico per poeta di non comuni talenti; ma 3 3 | al silenzio i nemici del Poeta alfonsinese, i quali mascheravano 4 5 | ufficio del letterato e del poeta sarebbe il dirla senza ritegno, 5 7 | la palma, tocchi miglior poeta all'Iliade, ed io possa 6 7 (8) | interi ne' quali l'altissimo poeta era quasi dimenticato; perciò 7 8 | Certo è di grande aiuto al poeta, per l'effetto, la mitologia, 8 8 | forma di lettera, ove il Poeta con giusto sarcasmo mette 9 10 | Selva Nera ebbe titolo di poeta di Corte, nomina d'istoriografo 10 11 | quello storico, oratore o poeta, che ecciterà in essi la 11 13 | diceva:~ ~«Questi è il poeta Monti, cavaliero.~ Gran 12 15 | immaginazione animi i versi del poeta, Guido, ho paura, sarà carattere 13 28 | interpretare la volontà del poeta, il quale aveva tante volte 14 28 | appressarsi all'ara, che il poeta consacra alle vergini Dee 15 28 | invocazione alle Grazie, quindi il Poeta invita al rito l'artefice 16 28 | alla sacra terra nativa, il poeta canta una lode alla bella 17 28 | Conosciute le aderenze del poeta con le donne allora viventi, 18 28 | maestria, significa, secondo il poeta, i salutari effetti della 19 28 | improbabile che il nostro poeta facesse la conoscenza della 20 28 | spirito.~ ~Prendendo il poeta argomento dal favo offerto, 21 28 | Ipocrisia, diceva il nostro poeta, il quale benchè non troppo 22 28 | italiana, latina e greca dà al Poeta motivo, nel terzo Inno, 23 28 | terra celeste, secondo il poeta, che raffigura l'ideale 24 28 | Nitido il verso suonerà al Poeta,~ Se voi l'udrete; e lo 25 28 | figliuoli.47~ ~Indi, parlando il Poeta, dice:~ ~« . Così velate,~ 26 28 | Grazie, e come canta il loro poeta. Io non posso esaminare 27 28 | finissimo di artista, ma che il poeta quasi non ci è più. C'è 28 28 | genere, dichiara Foscolo «un poeta scarso di vena, ma profondo 29 28 | parte udito recitar dal poeta. Anche di un nuovo romanzo 30 28, 1 | contenente la spoglia del poeta, dietro la quale venivano 31 28, 1 | voti del Cittadino e del Poeta.~ ~Nel tempio, sul luogo 32 28, 1 | nell'anno 1827, celebrato poeta, sapiente cultore delle 33 28, 1 | della Nazione, la salma del Poeta veniva restituita alla patria, 34 28, 1 | alle altre reliquie del Poeta.~ ~Ne' suoi primi anni di 35 29, 2 | sepolture. Indarno~ Sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ 36 29, 3 | efficace.~ ~Esordisce il poeta facendo mostra di favorire 37 29, 3 | certo sentiva l'amore il poeta che cantava~ ~«Leggier desio 38 29, 3 | ragione a malignare che il poeta abbia voluto in questo luogo 39 29, 3 | reciprocanza d'affetti, or ora dal poeta descritta, e questa di desolazione 40 29, 3 | non entra nella tesi del poeta.~ ~ ~ ~V. 42-50.~ ~ .. e 41 29, 3 | scopo igienico, temeva il poeta non foss'ella per togliere 42 29, 3 | andavano superbi del loro poeta in modo da additarlo, dicesi, 43 29, 3 | nessuna cura del loro esimio poeta, sarebbe voluto fuggire 44 29, 3 | malinconica, l'estro del poeta è qui in casa sua, perciò 45 29, 3 | patria, era sepolto~ ~Il tuo Poeta! Ahi! dalla atroce idea~ ~ 46 29, 3 | poetica di questo passo. «Il poeta (dic'egli) vuole, oltre 47 29, 3 | uccelli notturni, ed in ciò il poeta fu tratto in errore forse 48 29, 3 | Indarno~ ~Sul tuo poeta, o Dea, preghi rugiade~ ~ 49 29, 3 | moderne dei cattolici, che il poeta trova degne di biasimo. 50 29, 3 | quella trovata dal nostro poeta.~ ~Il lume doveva, entro 51 29, 3 | questo punto la Musa del poeta, inspirandosi alle misere 52 29, 3 | Quest'ultima è quella che il poeta chiama con ironia, decoro 53 29, 3 | morale del Carme. Se il poeta inculca la religione dei 54 29, 3 | mausolei rammentati dal poeta, non che di quelli di Dante 55 29, 3 | originalissimo ed inimitabile poeta de' giorni nostri, Giuseppe 56 29, 3 | e naturale dal petto del poeta l'apostrofe a Firenze dei~ ~ ~ ~ ~ 57 29 (III)| nobiltà che il nostro divino Poeta parla ed esclama:~ ~«O poca 58 29, 3 | alle poesie erotiche, il poeta ha qui introdotto Calliope 59 29, 3 | è forse il solo ed unico poeta che abbia saputo trattar 60 29 (IV) | volle alludere il divino Poeta nel canto XVI del Paradiso 61 29, 3 | Con maggior forza il poeta riprende ora l'apostrofe 62 29, 3 | scorge il magistero del poeta nel pennelleggiare con pochi 63 29, 3 | libertà personale, spingono il poeta a fuggire di gente in gente, 64 29, 3 | Dardanidi! Salto da buon poeta, e da buon loico, dico io. 65 29, 3 | senso in una lettera che il poeta dirige a lady Dacre a cui, 66 29, 3 | e la cecità del sovrano poeta.~ ~« .. Quel sommo~ ~D'occhi 67 29, 3 | coll'Iliade. Ecco perchè il Poeta disse che il canto delle 68 29, 3 | narreranno, gemendo, al gran poeta Omero i destini della patria