IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiorino 1 fiorir 1 fiquelmont 1 firenze 68 firmamento 3 firme 1 firzah 1 | Frequenza [« »] 69 nome 69 virtù 68 anni 68 firenze 68 poeta 68 tre 67 cose | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze firenze |
Parte, Cap.
1 4 | Bologna passò in Toscana e a Firenze (1799). Quivi fece la conoscenza 2 10 | scrivendone al Niccolini a Firenze, prorompeva in queste sdegnose 3 14 | dell'Ajace. – Esilio in Firenze.~ ~Mentre ardevano questi 4 14 | uscire del regno. Scelse Firenze, dipendente allora dall' 5 14 | buona accoglienza ebbe in Firenze, allorchè venne colà rappresentata 6 15 | CAPITOLO XVI.~ ~Suo arrivo a Firenze. – La saggia Isabella. – 7 15 | in campagna, e giunse a Firenze ai 17 agosto 1812 non senza 8 15 | sera uscì a passeggiare per Firenze; sì perchè io ho tutto nella 9 15 | ricordo ch'io, giovinetto in Firenze, non mi sentii vinto, com' 10 15 | questa sua seconda dimora a Firenze e l'ebbe di poi sempre cara, 11 15 | e, quante capitavano in Firenze di più illustri in Italia 12 15 | ritorno di una corsa data da Firenze a Milano; ma prima che ne 13 16 | letterarie e religiose.~ ~Diè in Firenze l'ultima mano alla traduzione 14 16 | Cicognara a cui lo spedì da Firenze con la Cantata per la contessa 15 16 | scritte avanti ch'ei lasciasse Firenze, ma rimasero inedite fino 16 17 | Italiani. – Il Foscolo parte da Firenze. – Suo soggiorno a Milano. – 17 17 | pertinace amante,16 »~ ~lasciò Firenze nel novembre del 1813, e 18 17 | perduta tranquilla vita di Firenze che pur troppo doveva dimenticare 19 17 | fatti pericoli io veniva in Firenze; e per adonestare la mia 20 17 | lavorando al suo ritratto in Firenze l'elegante pittore, così 21 17 | sua in scagliola che da Firenze mandò per ricordo alla madre, 22 19 | a Ferdinando Magiotti di Firenze, il cui vecchio padre, Camillo, 23 19 | annoiavano la mia vita a Firenze: ma tu, cara amica, le consolavi; 24 19 | mie lettere; e venendo a Firenze, starò per essa nel Mississipi.~ ~» 25 19 | mal faresti se, venendo a Firenze, tu non la visitassi mai. 26 21 | vissuto famigliarmente a Firenze, utilizzandolo come copista, 27 22 | gentile e gli amici toccando Firenze, quando nuovo malaugurato 28 22 | Rammentava spesso l'amata Firenze, farneticava anche di andarvi 29 23 | intanto vedono a Milano, a Firenze e altrove le contesse A 30 23 | poi a goderselo in pace a Firenze fino alla morte. Calcolava 31 24 | stampato nell'Antologia di Firenze, ottobre 1821. L'amicizia 32 24 | desiderio di ritornare a Firenze fra gli amici antichi e 33 24 | appunto partirà di qui per Firenze una famiglia inglese amicissima 34 27 | sofferto anche a Milano e a Firenze) il condusse a morte il 35 28 | bellissime donne italiane: di Firenze la prima, rappresentante 36 28 | secondo la bella donna di Firenze, che nel rito toccava l' 37 28, 1 | dove morì. – Trasporto a Firenze delle sue ceneri. – Funzione 38 28, 1 | appunto da quella stessa Firenze che, divenuta capitale d' 39 28, 1 | con un canto immortale.~ ~Firenze, 30 aprile 1870.~ ~Il comitato.~ ~ 40 28, 1 | Peruzzi, ff. di Sindaco di Firenze, Presidente. – Pier Silvestro 41 28, 1 | laonde il Municipio di Firenze contribuì per lire 5 mila; 42 28, 1 | ceneri di Ugo Foscolo a Firenze in quel giorno; ma la sera 43 28, 1 | stabilito pel solenne ingresso a Firenze ove, ricorrendo prossima 44 28, 1 | e municipali non solo di Firenze, ma benanche di altre città 45 28, 1 | della Divisione militare di Firenze.~ ~Sulla piazza di Santa 46 28, 1 | Peruzzi, qual sindaco di Firenze, l'atto del ricuperamento 47 28, 1 | Ubaldino Peruzzi Sindaco di Firenze, della Deputazione dell' 48 28, 1 | particolari si palesarono degne di Firenze che, nelle pompe pubbliche, 49 28, 1 | maggior tempo di sua dimora a Firenze, cioè la già rammentata 50 28, 1 | dell'onorevole Sindaco di Firenze e de' suoi impiegati all' 51 28, 1 | del Museo di San Marco a Firenze e sono:~ ~ ~ ~N°~ ~ ~ ~1.~ ~ ~ ~ 52 28, 1 | lo passò al Municipio di Firenze, onde lo unisse alle altre 53 29, 2 | mandano incensi:~ E tu prima, Firenze, udivi il carme~ Che allegrò 54 29, 3 | diverse, nelle più antiche di Firenze, e di altre città, che portavano 55 29, 3 | chiesa di Santa Croce in Firenze.~ ~– ~ ~È opinione che il 56 29, 3 | È voce tradizionale in Firenze che quando Michelangiolo 57 29, 3 | presentemente pubblico cimitero di Firenze.~ ~Alla vista di quelle 58 29, 3 | del poeta l'apostrofe a Firenze dei~ ~ ~ ~ ~V. 165 e seg.~ ~ ~ ~ 59 29 (III)| da 14 secoli; quella di Firenze in vece che non seppe stabilire 60 29, 3 | 173-174.~ ~ ~ ~E tu prima, Firenze, udivi il carme~ ~Che allegrò 61 29 (IV) | Giovanni Villani, avere preso Firenze il nome. Da un certo Fiorino, 62 29 (IV) | per ultimo in quello di Firenze; città rappresentata in 63 29 (IV) | campo bianco.~ ~«L'arma di Firenze è una di quelle che si dicono 64 29 (IV) | ghibellini furono cacciati da Firenze, da cui si partirono raccolti 65 29, 3 | riprende ora l'apostrofe a Firenze, per dire ch'ella è doppiamente 66 29 (66) | dipinti dal Fabre sono a Firenze nella Galleria degli Uffizi.~ ~ 67 29, 3 | nella galleria Palatina di Firenze.~ ~VII.~ ~ ~ ~V. 213-218.~ ~ ~ ~ 68 29, 3 | le logge dell'Orgagna a Firenze.~ ~Il concetto de' suddetti