Parte, Cap.

 1   1             |        tutta la vita. Un giorno la Donna gentile, della cui conoscenza
 2   5             |   stimabile, dopo l'onestà, in una donna; cioè, la costanza.~ ~Il
 3   5             |            le sue emozioni. Questa donna, al dire di lui, aveva il
 4  11             |          guardaroba l'orario della donna; e tutti scritti in articoli
 5  15             |      Isabella, com'ei la chiamava, donna di spirito e di molta dottrina,
 6  15             |            e riguardo è bellissima donna; l'una mi faceva sperare
 7  15             |         agli occhi. Accennava alla Donna gentile col qual nome Ugo
 8  15             |          Quirina Mocenni-Magiotti, donna di alti sensi e di animo
 9  16             |      tenuto della conoscenza della Donna gentile. In quanto all'altra
10  17             |        comune, perciocchè ella era donna d'alto sentire e dabbene,
11  17             |     Martelli nipote ed erede della Donna gentile ne esiste una bella
12  17             |           tela apparisce che nella Donna gentile bellezze non v'erano,
13  19             |   Corrispondenza epistolare con la Donna gentile.~ ~Dopo di avere
14  19             |          lettere che dirigeva alla Donna gentile, della quale in
15  19             |        intorno a quella benemerita donna.~ ~La Quirina nacque a Siena
16  19             |           fu questa impareggiabile donna in cui le belle doti dell'
17  19             |        lettere rammentati.~ ~«Alla Donna gentile.~ ~Hottingen, 5
18  19             |          qualunque musica; voce di donna amata, di amico, di fratello
19  19             |       questa lettera rispondeva la Donna gentile il  12 gennaio,
20  19             |      desidero di cuore .... ~«Alla Donna gentile.~ ~» Hottingen,
21  19             |            soddisfazione.»~ ~«Alla Donna gentile.~ ~28 gennaio 1816.~ ~»
22  19             |          gennaio 1816.~ ~» Eccoti, Donna mia, la risposta a Silvio:
23  19             |         cuore e memoria. Or addio, Donna mia; e sorella e madre e
24  19             |           di madre, di sorella, di donna sua, può ascoltarmi con
25  19             |     rassegnazione. Addio.»~ ~«Alla Donna gentile.~ ~9 febbraio 1816.~ ~»
26  19             |         uomo non può servire a una donna che è naturalmente più debole,
27  20             |             E su tutte queste, una Donna aggiunge alla mia continua
28  20             |        come ricordo d'affetto alla Donna gentile il primo gennaio
29  20             |            diè un primo cenno alla Donna gentile in termini vaghi,
30  20             |         dell'Ortis; e quell'ottima donna per dar conforto all'amico
31  20             |    primieramente sapere che quella donna, figlia d'una illustre fanatica
32  20             |           l'Alfieri, e in guisa di donna che si dilettava di sì fatti
33  20             |         col non riveder più quella donna, se no, sapeva qual via
34  21             |         attogeneroso se non la Donna gentile? Ed era ella appunto.~ ~
35  21             | utilizzandolo come copista, che la Donna gentile gli mandò in luogo
36  22             |     Generosità e abnegazione della Donna gentile. – I giornali letterari
37  22             |            della sua povera madre, donna pia ed affettuosa; anche
38  22             |  vagheggiava l'idea di rivedere la Donna gentile e gli amici toccando
39  22         (29)|     parlando delle virtù di questa donna, narra che, tratto Ugo ne'
40  22             |            edizione dell'Ortis, la Donna gentile gli saldò il debito
41  22             |         penso che presso a codesta donna, come a porto tranquillo,
42  24             |           marzo 1819, diretto alla Donna gentile.~ ~«Or, Quirina
43  24             |   ciarlatanesche.~ ~Era Lady Dacre donna d'ingegno e d'animo squisitissimo:
44  25             |       quanto sembra, trattavasi di donna nubile inglese, colta e
45  26         (38)|         gioventù innamorato di una donna che gli vuol bene, s'è indotto
46  28             |         pensiero.» Le lettere alla Donna gentile erano degli ultimi
47  28             |            pur sempre.~ ~Misesi la Donna gentile in animo di decifrare
48  28             |         dell'inno secondo la bella donna di Firenze, che nel rito
49  28             |             Nella seconda parte la donna milanese fa manifesta la
50  28             |      prodigii delle api, di cui la donna bolognese in quel giorno
51  28             |         Trovò simile a Cerere, una Donna~ Sulla foce dell'Arno.»~ ~
52  28             |          foce dell'Arno.»~ ~Questa donna è la Speranza, la quale,
53  28             |          di render felice la bella donna milanese, ed egli frattanto
54  28             |           il Foscolo scriveva alla Donna Gentile) L. 32 sterline
55  28             |          della vendetta in cuor di donna già guasto da illimitato
56  28             |          fa parola la lettera alla Donna gentile, de' 14 febbraio
57  29,       2    |           di deserta gleba~ Ove  donna innamorata preghi,~  passeggier
58  29,       3    |          di deserta gleba~ ~Ove  donna innamorata preghi,~ ~
59  29,       3    |        pietà, come appunto sono la donna innamorata e il passeggier
60  29         (II)|         lasciata troppo incolta la donna e di non educarla in modo
61  29         (II)|             mi si obietti che la donna istrutta si renda, per la
62  29,       3    |          in particolare, della sua Donna, contessa d'Albany.~ ~«Sublime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License