Parte, Cap.

 1   3             |        Cisalpina, si traslocò a Milano; però indignato per sì turpe
 2   3             |        era concentrato tutto in Milano ove, per fini diversi, convenivano
 3   4             |       dell'Ode a Buonaparte, da Milano si condusse a Bologna ove,
 4   4,       1    | Aneddoto curioso.~ ~Ritornato a Milano contemporaneamente all'amico
 5   4,       1    |       di una lettera diretta da Milano li 12 settembre 1808, al
 6   4,       1    |    Bologna ansioso di tornare a Milano. Ma, o non avesse le debite
 7   5             |         la soglia d'una sala in Milano, e a cui impedì involontario
 8   6             |   giugno 1804 egli era ancora a Milano e la cospirazione diretta
 9   7             |     CAPITOLO VIII.~ ~Ritorno in Milano. – Soggiorno a Brescia. –
10   7             |           Tornato di Francia in Milano ebbe una breve commissione
11   8             |       che aveva già meditato in Milano; mossovi specialmente dalla
12   9             | medesimo anno, 1807, si battè a Milano per la seconda volta in
13   9             |     PRIMI AIUTI A' SUOI STUDI~ ~MILANO~ ~MDCCCVIII.~ ~Edizione
14  11             |         R. Archivio di Stato in Milano i documenti da lui pubblicati.
15  11             |    Conte aveagli raccomandato a Milano il figliuol suo Benedetto,10
16  11             |  recavasi di quando in quando a Milano allo scopo di scandagliare
17  12             |         Pavia, dopo una sosta a Milano, si trasferì a villeggiare
18  13             |      Monti.~ ~Ripresa stanza in Milano trovò pascolo intanto alla
19  14             |    visitavano, ed infine perchè Milano non gli piaceva.~ ~Fu soltanto
20  14             |       militare ch'ebbe luogo in Milano il  4 aprile di questo
21  14             |      sorte di quella tragedia a Milano,  buona accoglienza ebbe
22  15             |     Foscolo trattenuto ancora a Milano da febbri reumatiche passò
23  15             |          l'altra una signora di Milano, (la pallida ed infelice
24  15             |         corsa data da Firenze a Milano; ma prima che ne fosse concesso
25  15             |    sarebbe certamente ridetto a Milano, avrei affettati i modi
26  17             |      Firenze. – Suo soggiorno a Milano. – Distacco amoroso. – La
27  17             |    novembre del 1813, e corse a Milano, dove il dovere17 e gli
28  17             |        giorno della sommossa di Milano, che a suo luogo verrà narrata,
29  17             |       dunque, come si disse, in Milano per vedere qual piega prendessero
30  18             |         di Prina. – Sommossa di Milano. – Promozione del Foscolo
31  18             |   giorni gli Austriaci erano in Milano e il resto fu fatto, come
32  18             |        ebbero preso possesso di Milano, mandò al Governo provvisorio
33  18             |        che la Guardia Civica di Milano presentò al generale inglese
34  18             |   Austriaci al loro ingresso in Milano dalla stessa Guardia, ascendente
35  19             |       verrà col conto. Ma se da Milano continueranno a non darmi
36  19             |      sieno più viscere umane in Milano!»~ ~Poi la ringrazia di
37  19             |       mille volte quando eri in Milano, e avevo mille ragioni per
38  19             |       aiuto; la speranza che da Milano mi si continuerebbe a spedire
39  20             |   scongiurato Silvio a lasciare Milano e correre nelle tue braccia,
40  21             |       riferirsi.~ ~È in data di Milano 24 maggio 1816, e dice:~ ~«
41  21             |    zecchini de' libri rimasti a Milano, scrivendogli che, se gli
42  23             |      scrivere al contino C*** a Milano.~ ~«Inoltre, Contino mio,
43  23             |        Dame. E intanto vedono a Milano, a Firenze e altrove le
44  23             |     allo stesso contino C*** di Milano, e tratta degli studi romanzeschi:~ ~«
45  23             |         La lettera è in data di Milano 17 ottobre 1818, e dice:~ ~«
46  26         (39)|      nella Biblioteca Italiana, Milano 24 giugno 1835.~ ~
47  27             |    quale aveva sofferto anche a Milano e a Firenze) il condusse
48  28             |     dell'armonia; la seconda di Milano che figura la beltà corporale;
49  28         (47)|                              Da Milano, nel settembre 1814, scriveva
50  28             |     pubblicato la prima volta a Milano.~ ~1821. Articolo sul Petrarca,
51  29,       3    |          a Zante non meno che a Milano.» E il Foscolo in risposta:
52  29,       3    |       nel sobborgo orientale di Milano.~ ~– ~ ~Morto l'abate Parini,
53  29,       3    |            Cimiteri suburbani a Milano.~ ~– ~ ~V. 70-72.~ ~ ~ ~
54  29,       3    |        dirigi il soprascritto a Milano, dond'io spedirò le copie
55  29,       3    |     nelle adiacenze della culta Milano sembra trascorrere i limiti
56  29,       3    |     anno nuovo non mi troverà a Milano (scriveva da questa città
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License