IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nativa 4 nativo 1 nato 7 natura 51 naturale 15 naturalezza 1 naturali 3 | Frequenza [« »] 52 grande 51 italiani 51 lei 51 natura 51 quasi 51 quello 50 autore | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze natura |
Parte, Cap.
1 1 | così singolare ed eminente natura qual era Ugo Foscolo (che 2 1 | uomini e adorare la madre natura.~ ~» Nacqui in Grecia, trascorsi 3 1 | salvatica non dispiaceva. Di natura sobrio ed astemio, avendo 4 1 | membra sono ben formate dalla natura, e tutte hanno del ritondo 5 2 | una predisposizione della natura il chiamava al sacro ministero 6 3 | conoscere ancora a che la natura il chiami, o ingannarvisi 7 4 | morti e i patimenti d'ogni natura, trovava in sè l'energia 8 6 | conculcata patria, rifuggiva per natura da tali eccessi.~ ~È sempre 9 6 (7) | Ugo Foscolo sortito dalla natura quel temperamento misto 10 8 | cielo? Dal cielo, poichè la natura e l'educazione hanno fatto 11 9 | assai di frequente; ma la natura per contrabbilanciare questi 12 12 | troverei la tranquillità che la natura dal mio nascere non mi promette 13 15 | per cui la misera e trista natura nostra partecipa talor del 14 15 | spontaneamente dalla mano della natura; ma che quanto più si riguardano, 15 16 | a frizzi pungenti sulla natura dei letterati e poeti del 16 16 | liberalmente dotate dalla natura di compassione e di pudore; 17 16 | dubitanze aprio;~ Chè di natura l'ammirabil regno~ Opra 18 18 | vendetta al cospetto della natura oltraggiata; i sovrani di 19 19 | decreti del Cielo e della Natura. Lascio gli amici freddi 20 19 | che vorrei, di cui madre Natura mi fu avara, e che l'età 21 22 | prepotente bisogno della natura. Rammentava spesso l'amata 22 22 (30) | se non ringraziassi la natura, che abbelliva di tanta 23 25 | espressione vera del cuore e della natura e non di calcolo premeditato 24 26 (40) | lingua italiana, la di cui natura non comporta la sintassi 25 28 | coraggio sono doti della natura, l'altezza d'animo, il disinteressato 26 28 | spesso alla fragile umana natura; ma non dimentichiamo a 27 28 | agghiacciare il cuore dalla natura taccagna e dai calcoli freddi 28 28 | difficili a capirsi, sì per la natura del carattere che per le 29 28 | diceva, scrivendole: «La natura . . . . vi ha dotato di 30 28 | molto studio, sì per la natura dello stile che per le allegorie 31 29, 2 | Che dal tumulo a noi manda Natura.~ ~Pur nuova legge impone 32 29, 2 | I miserandi avanzi che Natura~ Con veci eterne a sensi 33 29, 3 | che aveva ereditato dalla natura fantasia ardente, gusto 34 29, 3 | Che dal tumulo a noi manda Natura.~ ~ ~ ~Se agli occhi di 35 29, 3 | che dal tumulo a noi manda Natura, per la gran ragione dell' 36 29, 3 | consideri. Trasportato dalla natura sua malinconica, l'estro 37 29, 3 | dell'arte imitatrice della natura, viene indirettamente a 38 29, 3 | che poteva accordar la natura, e a lei l'immonda ne fa 39 29, 3 | I miserandi avanzi che Natura~ ~Con veci eterne a sensi 40 29, 3 | miserandi avanzi che la Natura, con eterne trasmutazioni, 41 29 (II) | carattere loro ritrae dalla natura di quelle bestie? E per 42 29 (II) | di molti fenomeni della natura umana che sembrano inconcepibili. 43 29 (II) | qual forza insita nella natura, abbia dato alla materia 44 29 (II) | loro, ed è merito della natura se non le sono peggiori, 45 29 (II) | peggiori, ma pur troppo~ ~«Natura non può star contro al costume.»~ ~ 46 29 (II) | fenomeni principali. della natura.~ ~Tollerato il disegno, 47 29 (II) | un cuore ben fatto dalla natura e nudrito dal buon esempio 48 29, 3 | Solite contraddizioni della natura umana! direbbe taluno. La 49 29 (III)| restano. Il potere è, di sua natura, usurpatore. Come privilegio 50 29, 3 | Fortunato paese cui la natura si mostra prodiga de' suoi 51 29, 3 | gran barba, ma freddo per natura, e per età: che salto, diceva,