Parte, Cap.

 1 Pre             |         caro alle orecchie degli Italiani. Questo mi affida che la
 2   2             |          coloro che scrivono agl'Italiani, benchè I'Italia~ ~» Vecchia,
 3   3             |           pur troppo, noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue
 4   3             |          le mani nel sangue degl'Italiani. Per me segua che può. Poichè
 5   3             |         Austria le speranze degl'Italiani si fondavano tutte sulla
 6   3             |     consesso, composto di uomini italiani, vedendolo trattare gli
 7   4             |    emancipazione, indi nei campi italiani, e perciò più compianto
 8   4,       1    | dimostrare con più alte cose agl'Italiani avvenire, che io, minore
 9   5             |        alcuni invidiosi colleghi italiani; ma frattanto Foscolo vi
10   5             |   quattrocentocinquanta deputati italiani non trovò che adulazione
11   8             |   mordeva spietatamente tutti gl'Italiani, e s'avventava a occhi ciechi.
12   8             |        lascia in pace gli autori italiani vivi e morti. Tacerò d'ora
13   9             |         serviva ad ispirare negl'Italiani l'amore alle armi e a far
14  11             |          a citar le seguenti. «O Italiani, io vi esorto alle storie,
15  14             |        pranzo ai capi francesi e italiani della guarnigione. Di questo
16  16             |   Montreuil per gli accampamenti italiani; ed ai militari, che si
17  16             |     libertà e di possanza per gl'Italiani, questa sia prima lor cura,
18  16             |      cose dico doversi fare dagl'Italiani, se mai acquistassero libertà
19  17             |             Valore militare degl'Italiani. – Il Foscolo parte da Firenze. –
20  17             |     nuovo in forse le sorti degl'Italiani, che trascinava nella sua
21  17             | Napoleone il valor militare degl'Italiani è, a mio credere, giustificato
22  17             |          parole del Foscolo: «Gl'Italiani, (egli dice) hanno illusioni
23  18             |    Napoleone. – Dissensioni degl'Italiani. – Eccidio di Prina. – Sommossa
24  18             |         solenne fu questo per gl'Italiani se avessero avuto l'accortezza
25  18             |          avrebbero voluto che gl'Italiani vivessero lontani da ogni
26  23             |     volumi de' maggiori classici italiani, il cui testo originale
27  24             |   Pellico e degli altri liberali italiani, per la qual cosa, accrescendosi
28  27             |   Muratori e di altri antiquarii italiani; Sulla costituzione democratica
29  27             |    necessario, di non vedere mai Italiani, i quali e come esuli, e
30  27             |     esuli, e come oziosi, e come Italiani sono indiavolati anche qui
31  28             |          fa invito ai giovinetti italiani, che si danno agli studi
32  28             |      trasfonderlo ne' suoi versi italiani, persuaso che la dolcezza
33  28             |        tradotto questo: noi soli Italiani intendiamo come parlano
34  28             |          narrativi e romanzeschi italiani, tradotto dal Maggi e da
35  28             |       non poteva interessare agl'Italiani.~ ~1822. Storia del Digamma
36  28             |     Storia critica dei Periodici italiani. Viaggi classici. Sopra
37  28         (49)|                           Fra gl'Italiani poeti Dante è il più studiato
38  28,       1    |       educare ad essa i discordi Italiani e insegnò le virtù necessarie
39  28,       1    |    Italia, ora invitano tutti gl'Italiani amici della libertà, degli
40  28,       1    |  Segretario.~ ~A questa voce gli Italiani non risposero condegnamente
41  28,       1    |          Cadorna e buon numero d'Italiani era presente.~ ~Essendosi
42  28,       1    |      generoso intendimento degli Italiani: e con solenne pompa e generale
43  29,       1    |     raccolgono; esortazione agli Italiani di venerare i sepolcri de'
44  29,       3    |        stata adoperata dai poeti italiani, non che da Dante.~ ~«E '
45  29,       3    |    rilassatezza de' costumi degl'Italiani, sospira il suo tetto materno,
46  29         (II)|     portare degnamente il nome d'Italiani. . . . Alle quali fanno
47  29         (II)|          ma prima di tutto siamo italiani per non avvilire la dignità
48  29         (II)|        farne vergognare d'essere italiani, non è colpa loro, ed è
49  29         (II)|         allo studio dei classici italiani, imparandone a memoria i
50  29,       3    |       tristissima ricordanza agl'Italiani.~ ~«Lodisi da chi vuole
51  29,       3    |        alla mente de' coraggiosi Italiani, trarremo da questo sacro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License