IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravità 2 gray 1 grazia 18 grazie 50 graziosa 3 graziosamente 1 graziose 1 | Frequenza [« »] 51 quello 50 autore 50 famiglia 50 grazie 49 amici 49 poco 48 anno | Pellegrino Artusi Vita di Ugo Foscolo Concordanze grazie |
Parte, Cap.
1 11 | purità e le ricchezze e le grazie natie del nostro idioma ....... 2 12 | principio al Carme alle Grazie. – Episodio amoroso.~ ~Da 3 12 | già concepito Carme alle Grazie. Ma ad Apollo che gli si 4 12 | vostra bellezza e le vostre grazie mi hanno eccitato nel cuore 5 13 | per insinuarsi nelle loro grazie. Al che rispondeva Foscolo: « 6 14 | mostrava nel pieno delle sue grazie, e un cumulo di circostanze 7 14 | Sepolcri e negl'Inni alle Grazie. Il suo pensiero vagheggiava 8 15 | sul lavoro del Carme alle Grazie che ivi condusse molto innanzi.~ ~ 9 15 | lavorando al gruppo delle tre Grazie commessogli dall'imperatrice 10 15 | nuova Diva di tutte quelle grazie che spirano un non so che 11 17 | ciò era dotata di quelle grazie che più adornano il gentil 12 17 | altro argomento, di render grazie alla signora Martelli che 13 19 | ti dirò che le mie care Grazie scamparono dal naufragio: 14 19 | predilezione di queste sue Grazie e via via che le andava 15 19 | per la salvezza delle tue Grazie; e sallo Iddio se mi saran 16 19 | ricopiarti molti squarci delle Grazie che tu hai veduto bambinelle, 17 22 (30)| ingegno la ingenuità delle Grazie, e nel loro cuore i sentimenti 18 26 | l'idea poetica delle tre Grazie, di cui aveva abbellita 19 27 | benefattore al quale Ugo rendeva grazie, facendogli della situazione 20 27 | Foscolo stesso nel Carme alle Grazie:~ ~« .. O nati al pianto~ 21 28 | Frammenti del Carme alle Grazie. – Orditura del medesimo. – 22 28 | dovere di render pubbliche grazie per questa ed alcune altre 23 28 | frammenti del Carme alle Grazie, al quale non aveva mai 24 28 | può chiamare il Carme alle Grazie, si compone di tre inni, 25 28 | maestra degli ingegni.~ ~«Alle Grazie immortali,~ Le tre di Citerea 26 28 | comincia con l'invocazione alle Grazie, quindi il Poeta invita 27 28 | Ionio seco conducendo le Grazie, volendo con ciò indicare 28 28 | versi canta del culto che le Grazie ebbero ne' vari paesi di 29 28 | vostra~ Sacerdotesse, o care Grazie, io guido.»~ ~Conosciute 30 28 | come cose contrarie alle Grazie. Vi chiama altresì le fanciulle, 31 28 | Sacra tutela son le Grazie al core~ ~Delle ingenue 32 28 | care~ Ma ne increbbe alle Grazie. Or vive il libro~ Dettato 33 28 | Può innamorar chi sol le Grazie ha in cuore.»~ ~La Verecondia, 34 28 | dolcezza gliela daranno le Grazie pur serbando la purità della 35 28 | de' Celesti e lascia le Grazie confortatrici dell'infelice 36 28 | diffusero sulla terra, le Grazie operarono il bene; ma la 37 28 | Pallade si presenta alle Grazie in fuga per lo spavento 38 28 | e le tre caste~ Timide Grazie vide assise al lito~ Di 39 28 | E dice loro~ ~«Venere, o Grazie, più del bacio v'ama~ Che 40 28 (46)| sulla pubblicazione, Le Grazie interpretate da G. Antonio 41 28 (46)| Chiarini, i frammenti delle Grazie, quali furono lasciati dal 42 28 | componimento con un Addio alle Grazie, a cui promettendo altri 43 28 | sepolcro.~ ~Confortatela, o Grazie, or che non vive,~ ~Qual 44 28 | A lei movete, o belle Grazie, intorno;~ ~E nel mirarvi, 45 28 | intendiamo come parlano le Grazie, e come canta il loro poeta. 46 28 | e soavi confacenti alle Grazie. E il dottissimo Bonghi, 47 28, 1 | ISPIRÒ INNI SOAVI ALLE GRAZIE~ ~QUI~ ~RITEMPRAVA L'ANIMA~ ~ 48 29, 1 | questo e col carme alle Grazie di ricondurre l'arte lirica 49 29, 3 | Foscolo, nel Carme alle Grazie, ripete:~ ~«Or cento colli, 50 29, 3 | città, dove con Flora~ ~Le Grazie han serti e amabile idïoma.»~ ~