Parte, Cap.

 1   1              |            Discendeva Ugo Foscolo da famiglia patrizia veneta che si traslocò
 2   1              |       sostituirlo conducendo seco la famiglia e il piccolo Ugo nell'età
 3   4              |          andò sposa ne' Bartolommei, famiglia ora estinta, una giovine
 4   5              |         tetro forse ereditario nella famiglia, e fors'anche l'esempio
 5   5              |         sorso.»~ ~Era oltre a ciò di famiglia ricca e patrizia, figlia
 6   7              |             a Venezia per riveder la famiglia, poi a Verona per salutare
 7   9              |           riuscito di salvarli.~ ~La famiglia propria stavagli poi tanto
 8   9              |             il cuore agli affetti di famiglia. Ci fa essa in particolar
 9   9              |             l'antica ed illustre sua famiglia possedeva, gentilezza non
10  10              |          giorni a Como a visitare la famiglia dei conti Giovio e di ,
11  11              |          Prende stanza a Pavia. – La famiglia dei conti Giovio. – Ordinamento
12  11              |             ottimo padre di numerosa famiglia alla quale il Foscolo era
13  11         (10) |        bellissimo, primogenito della famiglia, educato al culto delle
14  12              |             quella rispettabilissima famiglia: però troppo tardi per non
15  12              |          vostro pudore e alla vostra famiglia mi faceano considerare come
16  12              |           mie condizioni e la vostra famiglia e il nostro onore domandano;
17  12              |             le opinioni della vostra famiglia, co' miei doveri verso la
18  12              |            profonda sia nella vostra famiglia, quanto superstiziosa e
19  12              |           tranquilla, uniforme della famiglia,  con la docilità di chi
20  15              |             azione fra i sepolcri di famiglia della sua amante, presso
21  17              |       pensava di ricongiungersi alla famiglia in Venezia, per vivere colà
22  17              |            rimane forse ancora nella famiglia di quel libraio;19 ma presso
23  18              |          dall'Italia. – Lettera alla famiglia. – Altro furto.~ ~Finalmente
24  18              |        apologetica; indi in una alla famiglia scritta nel momento della
25  19              |              non dimenticando mai la famiglia. Erasi imposto di scriverle
26  19              |            dirigere l'azienda di una famiglia. Nel 1801 fu data in moglie
27  19              |         desiderio di rivedere la mia famiglia. E se pure non potessi dividere
28  19         (22) |              freddo che una volta la famiglia dovendogli trovare un quartiere,
29  19         (23) |          anche per compassione della famiglia, verso la quale, essendosi
30  21              |             e tornò a dozzina in una famiglia qualche miglio di  distante;
31  22              |           sistemare alcuni affari di famiglia. Trattavasi, a quanto pare,
32  22              |           oratori, qui ogni padre di famiglia, a sangue freddo e seduto
33  24              |       partirà di qui per Firenze una famiglia inglese amicissima mia,
34  24              |             curar gl'interessi della famiglia. Greco di nascita anch'egli
35  28         (47) |        settembre 1814, scriveva alla famiglia: « .... studio davvero,
36  28              |              qualvolta scriveva alla famiglia. Notevoli, fra l'altre,
37  28,       1     |           che la più fortunata nella famiglia Foscolo fu la signora Rubina,
38  28,       1     |          all'illustre suo zio e alla famiglia Foscolo; ma il carattere
39  29,       2     |         fecondi questa~ Bella d'erbe famiglia e d'animali,~ E quando vaghe
40  29,       3     |        fecondi questa~ ~Bella d'erbe famiglia e d'animali,~ ~E quando
41  29,       3     |          alla classe Lucifugæ.»~ ~La famiglia delle ùpupe è propria del
42  29         (II) |     specialmente se l'ambiente della famiglia spirasse soavità morale.
43  29         (II) | amministrazione del patrimonio della famiglia in caso di vedovanza o della
44  29         (II) |             studio del governo della famiglia, dell'allevamento e dell'
45  29         (II) |         giorno per prosperare la mia famiglia, tornato a casa stanco ed
46  29,       3     |              gli Dei domestici. Ogni famiglia sceglieva il suo Dio tutelare,
47  29,       3     |         dedicata agli antenati della famiglia, ed è specialmente noto
48  29,       3     |            de' quali si era posta la famiglia.~ ~ ~ ~V. 101-103.~ ~ ~ ~
49  29         (III)|          dire, che un discendente di famiglia illustre ha demeritato la
50  29         (III)|             da più e più anni la mia famiglia non abbia di nobile e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License