Parte, Cap.

 1 Pre             |            Le note appostevi dall'Autore medesimo non dichiaravano
 2 Pre             |   operetta esotica, che il nostro Autore tradusse sotto il pseudonimo
 3   1             |          sui casi della vita dell'autore e sulle vicende di quei
 4   2             |           volendo dare al giovine autore una testimonianza di lode,
 5   4,       1    |       riputazione letteraria dell'autore, e procacciogli il favore
 6   4,       1    |        queste ragioni, abbenchè l'autore solesse ricordar con affetto
 7   4,       1    |       signor Bartholdy prussiano, autore di Un Viaggio in Grecia.~ ~«
 8   4,       1    |      alludendo al pentimento dell'autore, dice:~ ~«E il tuo libro
 9   4,       1    |        crederla una furberia dell'autore per destare la curiosità
10   4,       1    |  impetuosità di carattere del suo autore. Lo trascrivo come trovasi
11   4,       1    |       qualche mese ad aspettare l'autore, avuto a  lo stesso Pietro
12   5             |          In proposito di questo l'autore dice: «Scrivendo la mia
13   6             |           confermava sempre più l'autore avversario della politica
14   6             |          stessi alberghi di cui l'autore, Lorenzo Sterne, parla nel
15   8             |         credetelo, dall'albagia d'autore, ma dal sentimento del nome
16  10             |        lui l'antica riverenza all'autore e maestro suo; perciò scrivendone
17  12             |           giustificazione del suo autore, ma per implorarne perdono.
18  14             |      fatto, che potrebbe metter l'autore in apparente contradizione
19  14             |          era stato avvertito dall'autore, e non è caso da fargliene
20  14             |   epigramma, del quale s'ignora l'autore.~ ~«Nel presentarci furibondo
21  14             |    opinione pubblica il nome dell'autore.~ ~
22  15             |          settembre 1813, quando l'autore vi transitò al ritorno di
23  15             |         sa quali allusioni, che l'autore non avea neppur sognate,
24  15             |        perchè  il pubblico  l'autore intesero una parola da lui
25  15             |     regalo che si possa fare a un autore è il silenzio. Ma la benevolenza
26  15             |       secondo atto. Si chiamava l'autore a battimani, si urlava il
27  15             | popolo-sovrano che voleva fuori l'autore. Ma l'autore, che fa lo
28  15             |       voleva fuori l'autore. Ma l'autore, che fa lo scrittore non
29  15             |         della Ricciarda nasce all'autore un dubbio sul suo metodo
30  18             |    sanguinoso, pur vivo ancora. L'autore del libro si dice testimonio
31  20             |     questa, per l'assistenza dell'autore, e perchè vi corresse alcuni
32  22             |      scellini per pagina; ma se l'autore gode di una celebrità, il
33  23             |         interessante ed utile se, autore e tipografo, fossersi nelle
34  23             |          cercare leggendo tutto l'autore.~ ~» I Gesuiti più prosperi
35  25             |          che sembra ingenito nell'autore, rasenta quivi i confini
36  26             |         Dante dovette costare all'autore molta fatica, ma tuttochè
37  26             |           a torto di essere lui l'autore di scritti anonimi contro
38  27             |      compaesano Dionisio Solomos, autore del ditirambo alla libertà
39  28             |    integrità di carattere del suo autore. Come lavoro letterario
40  28             |         interamente all'Italia. L'autore essendosi proposto di parlare
41  28,       1    |          dell'intimo amico suo, l'autore del Foscarini e dell'Arnaldo
42  28,       1    |      Annali ove una nota dice: «L'autore va compiendo l'intera versione
43  29,       1    |      politico.~ ~Poetico perchè l'autore si prova con questo e col
44  29,       1    |           le ragioni addotte dall'autore medesimo nell'estratto che
45  29,       3    |     questo punto del carme, che l'autore era entrato nell'argomento
46  29,       3    |          e dipinge i costumi.~ ~L'autore del Mattino è qui graziosamente
47  29,       3    |         luce mentre era in vita l'autore, gli ultimi due dopo la
48  29,       3    |     luoghi delle opere del nostro autore, ma il suo genio sapeva
49  29         (II)|     arrestarle non giova.~ ~Che l'Autore dell'universo abbia, col
50  29,       3    |          questo punto del carme l'Autore fa una digressione, la quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License