Parte, Cap.

 1   1              |        giuoco le umane passioni, il vero probabilmente sta in mezzo:
 2   3              |     allontanarmi da questi colli. È vero ch'io aveva promesso a mia
 3   3              |             non difettava il puro e vero patriottismo. Fra gli ultimi
 4   4              |           conto de' quali, se non è vero, fu almeno ben trovato il
 5   4              |            vedere ed a vincere!~ ~» Vero è che, più che della tua
 6   4              |           di un conquistatore, ed è vero, pur troppo! che il fondatore
 7   4,       1     |          della vita.»~ ~Un misto di vero e d'immaginario ne è l'orditura.
 8   4,       1     |        immaginario ne è l'orditura. Vero che un Iacopo Ortis friulano,
 9   4,       1     |       Teresa e Isabella: copiata al vero la descrizione de' luoghi;
10   5              |         abuso dei piaceri, ma non è vero che egli deliberatamente
11   5              |           Aveva l'anima grande d'un vero conquistatore, che non fa
12   7              |       Marzia Martinengo, se dico il vero, poichè andava poscia ripetendo:~ ~«
13   8              |         indipendenza, gl'ingegni al vero ed al bello. Ha perciò d'
14   9              |          giovine e forte, non è men vero ch'io difendo gli amici
15  11              | quotidianamente la stessa antifona. Vero è che, anche a cercarle
16  11              |            a cercare il bello ed il vero morale: le illusioni de'
17  11              |          patria, della gloria e del vero accrebbe la costanza del
18  11              |           in essi la cognizione del vero, l'amore del giusto, e i
19  12              |        timore  rimorso. Vedeva, è vero, talora gli occhi vostri
20  12              |         senza accorgersene.»~ ~E in vero, la malinconia, la tristezza,
21  14              |             ciarlatanerie.»~ ~Non è vero, com'egli dice per modestia,
22  15              |          più infermo degli altri. È vero che costui et mangia, et
23  15              |          dire. E se si vuol dire il vero, quel mio Guido è carattere
24  15              |       parole, che colgono forse nel vero: « .... mi convinsi quasi,
25  16              |           correggere, la ti dice il vero sottovoce e palliandolo
26  16              |    intendeva egli ricondurre al suo vero ufficio di educatrice del
27  16              |           ufficio di educatrice del vero, del bello e del buono,
28  17         (19) |            ed io, unico, paio vivo. Vero e che del resto ci perdo
29  19              |      numerosissima e graziosa a dir vero, ma taciturna, degli uccelli,
30  19              |              e mille altre moine. È vero, la mia lettera era troppo
31  19              |   accettarlo. Tu perderesti il solo vero bene che ti resta, la libertà
32  20              |   traduttore di Tacito. È per altro vero che fidò al Borgno il manoscritto
33  22              |            due camminetti.»~ ~A dir vero queste prime lusinghiere
34  22              |             anche dottissima se per vero deesi prendere l'epiteto
35  22              |       generosità di colei che fu il vero modello dell'amicizia. Pressandolo
36  24              |          per questo motivo e, a dir vero, anche perchè la fatalità
37  25              |           di lui che sarieno, a dir vero, poco decorose per chi le
38  25              |    violentemente pigiati, mentre il vero ingegno è come i grappoli,
39  28              |         umano; e in ciò consiste il vero vigore del vostro ingegno40  28         (47) |             principi; e questo è il vero, prezioso, unico vantaggio
41  29,       1     |           principii, dandole il suo vero carattere che è, secondo
42  29,       2     |             e in mar semina morte?~ Vero è ben, Pindemonte! Anche
43  29,       3     |         virtù.~ ~ ~ ~V. 16-18~ ~ ~ ~Vero è ben, Pindemonte! Anche
44  29,       3     |            quindi spiegare: È bensì vero, Pindemonte, che l'azione
45  29         (I)  |                                     Vero è però che in certe parti
46  29         (III)|     disprezzo i nobili. Ed è per me vero patrizio di una città chi
47  29,       3     |           miro;~ ~Chè non parole, a vero dir, non tratti~ ~Son di
48  29,       3     |       fatali per funesti sebbene in vero i Pelìdi, così chiamati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License