Parte, Cap.

 1   1         |  Epistolario.~ ~«Solcata ho fronte, occhi incavati, intenti,~ Crin
 2   1         |           inquieto trasmutare degli occhi.»~ ~Nella sua giovinezza
 3   1         |           ricuperata salute; ma gli occhi dierongli, fin che visse,
 4   1         |             piccolo e non grande; d'occhi mediocri, ma vivi; di fronte
 5   1         |               Se aggiungasi che gli occhi avea celesti, accorti e
 6   3         |            dove senza perdere dagli occhi il mio sciagurato paese,
 7   3         |             io vedermi dinanzi agli occhi coloro che ci hanno spogliati,
 8   4         |        pallida, la testa calva, gli occhi cerchiati di uno strato
 9   4         |          mali della patria, con gli occhi scintillanti di fuoco, si
10   4,       1|          vedutone poscia co' propri occhi il seguito, se ne adirò
11   5         |           Chiome lucide, nerissime, occhi neri e languenti, un tuono
12   7         |           Marzia piacque tanto agli occhi miei~ Mentre ch'io fui di
13   8         |           Italiani, e s'avventava a occhi ciechi. È viltà a calare
14  10         |           volta resistere ai grandi occhi neriEra codesto un pregio
15  11         |             senza odore: adesca gli occhi per poco; appassito, non
16  11         |             mesta attenzione; e gli occhi miei, rivolgendosi nel discorso,
17  11         |        discorso, incontravano molti occhi pieni di lagrime, forse
18  12         |           innanzi per consolare gli occhi miei, che da molti anni
19  12         |          Vedeva, è vero, talora gli occhi vostri fissarsi sopra di
20  12         |           io diceva a me stesso gli occhi suoi si volgono così sempre
21  13         |           ore intere immobile cogli occhi fissi, la quale stranezza
22  15         |        verecondia del volto e degli occhi, e nella mossa amabile della
23  15         |      stavagli spesso d'innanzi agli occhi. Accennava alla Donna gentile
24  15         |         pazienza, e le preservi gli occhi alla lettura di queste mie
25  16         |          lagrime gli pioveano dagli occhi, e fu l'unica volta che
26  17         |            emicrania, tosse e mal d'occhi, de' quali disturbi soffriva
27  17         |        molto le donassero due begli occhi neri è asserito da chi ben
28  18         |         momento gli sorridesse agli occhi la prospettiva delle lusinghiere
29  19         |            mi minacciò, fu il mal d'occhi; e poichè le cure passate
30  19         |             della debolezza e degli occhi. Ma, sia la mia dieta, alla
31  19         |          sia cara e aspettata dagli occhi miei e a non udire voce
32  19         |   concludendo (perchè non ho più  occhi  testa, e, come vedi,
33  19         |          tristi,  far chinare gli occhi all'amico tuo, che sta sempre
34  19         |         saprei più dove voltare gli occhi, e riconsolare l'anima mia.
35  20         |           ma le farà sgorgare dagli occhi della generosa vecchia assai
36  20         |            marzo) l'ho davanti agli occhi: ho anche il tuo ritratto,
37  20         |   lasciandomi freddi i sensi.~ ~Gli occhi poi, soggiung'egli, erano
38  23         |             lunghe ore sedute cogli occhi intenti ora ad un libro,
39  26         | infiammatorie e reumatiche, e mal d'occhi che gli si iniettavano di
40  28         |             Dee, tornino i grandi~ ~Occhi fatali al lor natio sorriso.»~ ~
41  28,       1|         rame che gli chiudevano gli occhi.~ ~ ~ ~2.~ ~ ~ ~3.~ ~ ~ ~
42  29,       2|       sotterranea notte~ Perchè gli occhi dell'uom cercan morendo~
43  29,       3|         manda Natura.~ ~ ~ ~Se agli occhi di colui che non fu amato
44  29,       3|           121-123.~ ~ ~ ~Perchè gli occhi dell'uom cercan morendo~ ~
45  29,       3|        poeta.~ ~« .. Quel sommo~ ~D'occhi cieco, e divin raggio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License