Parte, Cap.

 1   1              |         dolce nome di padre. Ma la mente sana del Foscolo essendosi
 2   1              |            gli si affollavano alla mente; ma poi restringeva con
 3   2              | provvisorio di Venezia.~ ~Piena la mente delle glorie dell'antica
 4   3              |       sanguineo manto,~ Cieca è la mente e guasto il core, ed arte~
 5   4,       1     |            cui avea preoccupata la mente. Vere alcune lettere scritte
 6   5              |       sacri a virtù sien braccio e mente.»~ ~Il generale Teulié,
 7   6              |          l'attenzione di chi ha la mente fervida di pensieri e d'
 8   6              |           e d'imaginativa. La qual mente, con facilità divagando,
 9   8              |      nostra ignoranza. Che l'umana mente abbia bisogno di cose soprannaturali,
10  10              |     influenza che esercitano sulla mente de' giovani, specialmente
11  11              |       cuore, e alla costanza della mente.»~ ~L'impressione fatta
12  15              |           perchè io ho tutto nella mente e nel cuore il bel simulacro
13  15              |            corpo, la coltura della mente e la bontà del cuore. Apprese
14  15              |          tempra dell'animo e della mente dello scrittore.»~ ~Però
15  16              |           sempre innanzi.»~ ~Colla mente invaghita dei frizzi del
16  16              |       penetrare con l'occhio della mente il gran mistero della creazione
17  18              |       lampo che sparì tosto che la mente sua, raccogliendosi, potè
18  19              |            sole; e con mani pure e mente piena di speranza, e con
19  20              |         che la meritano, inalza la mente; pensa che sei un uomo e
20  20              |            leggiera, romantica, di mente esaltata, e con istranezze
21  20              |         preso da una debolezza, la mente gli si offusca come al più
22  23              |           colossale che volgeva in mente; proponendosi di andare
23  25              |          calcolo premeditato della mente come vorrebbe l'amicissimo
24  26              |         notti per lo ruminar della mente e per consultar libri nel
25  28              |      giovane per impararlo tutto a mente....» Indi rivolgendo la
26  29,       1     |   profondamente. Fanno velame alla mente, o la sublimità dei concetti,
27  29,       1     |            vestigio, infiammano la mente de' generosi. Quantunque
28  29,       2     |     destarla con soavi cure~ Nella mente de' suoi? Celeste è questa~
29  29,       2     |          patrizio vulgo,~ Decoro e mente al bello Italo regno,~ Nelle
30  29,       3     |     destare questa illusione nella mente de' suoi cari? Le soavi
31  29,       3     |        foss'ella per togliere alla mente pietosa de' superstiti le
32  29,       3     |        spontanea ed opportuna alla mente sua, la memoria del venerato
33  29,       3     | riflessioni corrono spontanee alla mente per questa noncuranza. Se
34  29         (II) |             dove l'argomento della mente~ S'aggiugne al mal volere
35  29         (II) |          naturale, ripugnandovi la mente dell'uomo, la quale vagheggia
36  29         (II) |         che la seconda appare alla mente del filosofo più logica
37  29         (II) |          nulla. Ma se volgerete la mente sua, non dico già agli studi
38  29         (II) |         più utili educatrici della mente e dell'anima dei loro concittadini.» [
39  29,       3     |         patrizio vulgo,~ ~Decoro e mente al bello Italo regno,~ ~
40  29,       3     |        chiama con ironia, decoro e mente al bello Italo regno, perciocchè,
41  29         (III)|            a trascendere, e, senza mente da reggersi da  stessa,
42  29,       3     |    snervare anzichè rinvigorire la mente dei giovani.~ ~ ~ ~V. 177-
43  29,       3     |       mostri chiara un giorno alla mente de' coraggiosi Italiani,
44  29,       3     |      sempre e non maligno mai;~ La mente e il cor meco in perpetua
45  29,       3     |           cieco, e divin raggio di mente,~ ~Che per la Grecia mendicò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License