Parte, Cap.

 1   1              |         Ebbe da quella illustre città la seconda vita e la più
 2   4              |    imparò a conoscere in questa città, ove ella poi andò sposa
 3   4              |   argomento dai monumenti della città e dalla sua splendida storia.
 4   4              |      scendevano dall'alto della città a marcia imponente. Allora,
 5   8              |         uomini alla civiltà, le città all'indipendenza, gl'ingegni
 6  15              |     quasi intera la sottostante città. Quivi quei colli ridenti,
 7  17              |  parosismo, il vivere in questa città erasi reso più difficile
 8  19              |         più ragguardevoli della città e di fuori; fra queste Vittorio
 9  19              |        e lieta a cui si dava in città, coltivando le lettere e
10  19              |       creditore. Nella prossima città sono conosciuto; e non ardiva
11  23              |      lusso di un quartierino in città.~ ~Queste buone novelle
12  23              |         ricco per avere casa in città ed in campagna, un giardino
13  27              |       era in un quartiere della città, dove i più miseri e più
14  27              |    distante 5 in 6 miglia dalla città, prendendo alloggio in casa
15  28              |  delicati fiori coltivati dalla città che prende il nome da essi.~ ~
16  28,       1     |   Firenze, ma benanche di altre città d'Italia, non che i rappresentanti
17  28,       1     |        aver sepoltura in questa città il che però, disse, non
18  28,       1     |      uno imponente nella eterna città ad indicare che, per concorde
19  28,       1     |       Due corone regalate dalle città di Susa e di Trento.~ ~ ~ ~
20  29,       1     |        imprese, e nobilitano le città che le raccolgono; esortazione
21  29,       2     |        pose~ Tra le sue mura la città, lasciva~ D'evirati cantori
22  29,       2     |   supplicanti~ Contaminò;  le città fur meste~ D'effigïati scheletri:
23  29,       3     |       figliuolo,~ S'appressa la città, c'ha nome Dite,~ Co' gravi
24  29,       3     |         passeggi limitrofi alle città.~ ~Anche ne' vasti e meritamente
25  29,       3     |        voluto fuggire da quella città per ricoverarsi a Venezia
26  29,       3     |        sobborgo orientale della città sotto un boschetto di tigli:
27  29,       3     | esaltata a mio potere la vostra città. Le tre voci vagolare, ramingare
28  29,       3     |       pose~ ~Tra le sue mura la città, lasciva~ ~D'evirati cantori
29  29,       3     |      Milano (scriveva da questa città alla contessa d'Albany li
30  29,       3     |  antiche di Firenze, e di altre città, che portavano scolpito
31  29,       3     |   grossi borghi e delle piccole città in Inghilterra, dove precisamente
32  29,       3     |         fanno bella corona alla città dei fiori. IV~ ~ ~ ~ ~V.
33  29         (III)|         me vero patrizio di una città chi ha terre da far fruttare,
34  29,       3     |     marmoree ville~ ~L'elegante città, dove con Flora~ ~Le Grazie
35  29         (IV) |    ultimo in quello di Firenze; città rappresentata in araldica
36  29         (IV) |         sotto la bandiera della città, i guelfi, per distinguersi,
37  29         (V)  |         Passeggiando per quella città fa meraviglia lo straordinario
38  29         (V)  |     anticamente fatti in quella città per sottilissimi maestri
39  29,       3     |         Asia, sorgeva la famosa città di Troja, tra i fiumi Scamandro
40  29,       3     |        e di Giulio Cesare.~ ~La città che fondò Dardano fu dapprima
41  29,       3     |  patetica e affettuosa.~ ~Argo, città della Grecia, è qui presa
42  29,       3     |       per opera di Apollo.~ ~La città sarà distrutta dalle fiamme,
43  29,       3     |     predetto non potersi quella città espugnare, e Pirro per vendicare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License