Parte, Cap.

 1   1              |          e sulle vicende di quei tempi. Parte sono tradotte dal
 2   4              |        sei, e mortale, e nato in tempi ne' quali la universale
 3   4              |        Anche negli infelicissimi tempi le grandi rivoluzioni destano
 4   4,       1     |    pittura della società di quei tempi; ma scoraggiante per la
 5   4,       1     |      della loro vita. Oggi che i tempi, i casi e gli anni mi hanno
 6   4,       1     |           e per la tristezza de' tempi s'era condotto a Bologna
 7   5              |          ardente e coraggioso in tempi di guerra, altrettanto pieno
 8   5              |      pieno de' lumi necessari a' tempi di pace; ed immeritevolmente
 9   7              |          Foscolo sono ritratti i tempi e le costumanze, e fatte
10   8              |       degli Stati, i popoli ed i tempi prendono in progresso aspetto
11   9              |          milizia, benchè in que' tempi s'istituissero Uffizi a
12  10              |          chè l'atmosfera di quei tempi era pregna di adulazioni.
13  10              |       del sentire morale di quei tempi, riprendo l'argomento della
14  14              |          accreditarne la voce in tempi di sospettosa tirannide,
15  15              |    vestiario convenientissimo a' tempi e magnifico. Dopo il primo
16  16              |       accordi con la civiltà dei tempi, è  il Sillabo che risponde.
17  16              |         agli estremi. Vissuto in tempi in cui gli eccessi della
18  19              |     qualche lagrima, pensando ai tempi passati. Ma almeno spero
19  21              |        pur troppo in voga a que' tempi, stimo non indegna di riferirsi.~ ~
20  22              |        politica e sfiduciato de' tempi e degli uomini, stimava
21  28              |       gentile erano degli ultimi tempi del viver suo, non mai spedite
22  28              |         perchè la carezza a quei tempi delle affrancature alla
23  28              |          ingegnoPare che que' tempi non fossero tanto poveri,
24  28,       1     | indipendenza? In questi infausti tempi non si potrebbe sperare
25  28,       1     |        della nazione. E perchè i tempi erano maturi, l'impresa
26  29,       2     |        inferni Dei.~ ~E me che i tempi ed il desio d'onore~ Fan
27  29,       3     |        turbinìo politico di que' tempi (morì il Parini nel 1799)
28  29,       3     |        sacro, era invalso a que' tempi.I~ ~Di tale incuria al Parini,
29  29,       3     |         praticata ancora a' suoi tempi, e il Foscolo nella Lettera
30  29,       3     |  trattati d'ornitologia de' suoi tempi poichè, scrivendo a Ferdinando
31  29,       3     |              Uso disceso sino a' tempi tardi di Roma, come appare
32  29,       3     |      condizioni d'Italia a' suoi tempi, si agita dolente e prorompe:
33  29,       3     |       regno, perciocchè, a' suoi tempi, prostituiva la dignità
34  29         (III)|          e buona politica a que' tempi di erigerla a istituzione
35  29         (III)|            E a dire! che fin dai tempi di Orazio, di Persio e di
36  29,       3     |      finalmente in questi ultimi tempi ci porse, per impulso di
37  29,       3     |     disponendoli alla riscossa a tempi migliori.~ ~È potente l'
38  29,       3     |        226-229.~ ~ ~ ~E me che i tempi ed il desio d'onore~ ~Fan
39  29,       3     | invocazione alle Muse accenna ai tempi in cui il Carme fu scritto.
40  29,       3     |         cui il Carme fu scritto. Tempi di licenza e di cieca servilità
41  29,       3     |     mantenuta la memoria fino a' tempi nostri, la quale invitasse
42  29,       3     |    rispettar quelle piante.~ ~A' tempi del gentilesimo, le Driadi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License