Parte, Cap.

 1 Pre              |          molt'altro vi sarebbe a dire sull'argomento, dichiara
 2   1              |    Pecchio asserisce avere udito dire, che in quella nave egli
 3   2              |          meglio stabilita soleva dire: Se i Veneziani avessero
 4   4              |       general di Francia prese a dire.~ ~» Valorosi cittadini
 5   4,       1     |       sciabola del capitano e il dire Oh briccone! allo stampatore,
 6   4,       1     |         Brighenti, quasi volesse dire: Ecco il continuatore; se
 7   5              |    storico non mi frena però dal dire che inconcepibile è il suo
 8   5              |       emozioni. Questa donna, al dire di lui, aveva il cuore fatto
 9  10              |    argomento della cattedra, per dire che ne ricevè il Foscolo
10  12              |     passione ad un tempo, voglio dire l'Amore. Vittima di questo
11  14              |       che sospettò, o per meglio dire i nemici del Foscolo le
12  15              |       scena da eroe, volesse mai dire. E se si vuol dire il vero,
13  15              |   volesse mai dire. E se si vuol dire il vero, quel mio Guido
14  16              |       vidi piangere; e seguitò a dire: Ahi la coscienza è codarda!
15  16              |         il Foscolo non intese di dire che si dovesse richiamare
16  19              |         però ti prego di sapermi dire di quanto, in tutto, sono
17  19              |   diritti a madama; onde bisogna dire che la libidine del pettegolezzo
18  19              |     tanto che non te lo potrebbe dire nemmeno un termometro, perchè
19  20              | cominciava a divulgarsi, non è a dire come rimase. Ma per offesa
20  22         (28) |         Non v'è ragazzo, per non dire bambino, al quale nelle
21  22         (30) |     della malinconia, non dovrei dire e nol dico, di essermi innamorato
22  24              |   ingegno in Inghilterra, voglio dire i Saggi critico-storici
23  24              |          la sua patria fa d'uopo dire qual parte presero insieme
24  26              |    sentire com'egli era, solendo dire che una bella casa e un'
25  28              |          della, fortuna, per non dire della ingratitudine degli
26  28              |          l'amor figliale, voglio dire de' pezzetti di foglio scritti
27  28              |          come Greco, si potrebbe dire che essa divisa fosse in
28  28,       1     |        istimo senza interesse il dire, che a pochi passi da quello
29  29,       3     |         pariniana, la quale, col dire precisamente l'opposto di
30  29,       3     |          suoi piedi, e poi senza dire parola volgevasi a me, quasi
31  29,       3     | avventura uno de' passi da dover dire col Pindemonte;~ ~«Perchè
32  29,       3     |           all'opposto, volendosi dire che i riti antichi, all'
33  29         (III)|         qual sentenza equivale a dire, che un discendente di famiglia
34  29         (III)|         nobiltà, cosa dovrebbesi dire degli altri che si agitano
35  29         (III)|      prit le nom pompeux.»~ ~E a dire! che fin dai tempi di Orazio,
36  29,       3     |         apostrofe a Firenze, per dire ch'ella è doppiamente beata,
37  29,       3     |      impressione facesse non è a dire; e quanto accendesse gli
38 App              |   APPENDICE.~ ~«Io parlo per ver dire,~ ~Non per odio d'altrui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License